Piero Carnabuci (Santa Teresa di Riva, 6 settembre 1893Milano, 13 febbraio 1958) è stato un attore italiano.

Biografia

Nasce a Santa Teresa di Riva, quartiere Ciumaredda-Portosalvo, i genitori Giuseppe Carnabuci e Domenica Tornatola sono proprietari terrieri; il fratello Stelio Carnabuci, anch'egli attore, interpreterà Re Artace nel film La corona di ferro.

Vive gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza tra il paese natale e Messina, ove frequenta il liceo. Nel 1912 inizia a frequentare l'Università di Catania e si iscrive nella facoltà di Ingegneria, allo scoppio della Prima guerra mondiale è costretto ad abbandonare gli studi ed a partire per il fronte.

Finita la guerra, preferì l'arte scenica agli studi e divenne allievo di Luigi Rasi, a Firenze, esordì nel 1920 con la compagnia Carini-Gentilli.

Negli anni tra il 1926 ed il 1928 lavorò nella compagnia di Luigi Pirandello, nel 1928/'29 lo troviamo nella compagnia Italianissima e nella compagnia di Sem Benelli, nel 1930 è con Tatjana Pavlova.

Nel 1929, presso il Teatro Greco Romano di Taormina, recita nel "Giulio Cesare" di Shakespeare con Animante Ninchi e Franco Tosi, negli anni '30 fu comproprietario del Cinema-Teatro Trinacria di Messina, famosissimo in tutta la Sicilia e oggi non più esistente.

Tra il 1937 ed il 1943 lo troviamo in film italiani di successo. Interpretò sempre parti di grande rilievo con attori come Emma Gramatica, Luigi Almirante, Alda Borelli, Ruggero Ruggeri, A. Rossi, L.Ricasso, Maria Melato e Paola Borboni. Lavorò con registi come Popeau, Pacuvio, Luchino Visconti, Savini e Giorgio Strehler

Il suo repertorio teatrale comprendeva i classici greci, D'Annunzio, Shakespeare, Cechov, Ibsen, Betti, Thomas Stearns Eliot.

Negli anni '50 Carnabuci ha lavorato anche per la televisione.

Piero Carnabuci morì a Milano il 13 febbraio 1958 e riposa in Sicilia, nel cimitero di Santa Teresa di Riva, alla quale rimase sempre profondamente legato.

Prosa teatrale

Prosa televisiva RAI

Filmografia