Ponca
I Ponca sono un popolo di nativi americani di lingua siouan residenti nella regione delle Grandi Pianure. Vi sono due tribù Ponca federalmente riconosciute negli Stati Uniti: la Tribù Ponca degli indiani dell'Oklahoma, e la Tribù Ponca del Nebraska.[1]
| Ponca | ||||
|---|---|---|---|---|
| Luogo d'origine | Valle del fiume Ohio | |||
| Lingua | Omaha-ponca, Inglese | |||
| Gruppi correlati | Osage, Kansa, Omaha, Quapaw | |||
| Distribuzione | ||||
| ||||

Secondo il censimento del 2010 la popolazione Ponca e' di 6.022 unità.[2]
Storia
In origine i due gruppi siouan dei Chiwere, comprendenti i Winnebago, i Missouri, gli Iowa e gli Oto e dei Dhegiha, comprendente gli Osage, i Kansa, i Ponca, gli Omaha ed i Quapaw, vivevano nello stesso luogo.[3] Poi, intorno al 1000 d.C. i due gruppi iniziarono a divergere. Gli Iowa, Oto e i Missouri si separarono dai Winnebago presso Green Bay e si spostarono più a sud. Gli Iowa si insediarono presso il fiume omonimo presso la sua confluenza con con il Mississippi, mentre gli Oto ed i Missouri proseguirono più a sud stabilendo degli insediamenti presso la confluenza del Grand e del Missouri. In seguito gli Oto si separarono dai Missouri spostandosi più a monte sul Missouri.
Il gruppo dei Dhegiha viveva lungo la valle del fiume Ohio. Poi il gruppo si spostò verso sud e verso ovest lungo la valle del Mississippi. I Quapaw si separarono dagli altri e si insediarono più a sud nell'Arkansas orientale mentre gli altri gruppi risalirono il Mississippi fino alla foce del Missouri. Questi gruppi quindi risalirono il Missouri fino alla foce del fiume Osage presso l'attuale Jefferson City. Qui gli Osage si separarono risalendo il fiume Osage e stabilendosi in quello che l'attuale Missouri orientale, mentre i Kansa si stabilirono lungo il fiume Kansas nell'attuale stato del Kansas. Gli Omaha ed i Ponca continuarono a risalire il Missouri fino ad arrivare nella parte nord-orientale dell'attuale Nebraska. Secondo alcuni studiosi i suddetti spostamenti sono da attribuirsi al periodo Oneota.[4]
Il più antico riferimento ad un gruppo che può essere identificato come Ponca è del 1718, quando il cartografo francese Guillaume de l'Isle riporta in una mappa della parte nord del Missouri il luogo ove risiede una tribù che lui chiama Maha che corrisponde al gruppo Omaha-Ponca allora non distinti gli uni dagli altri.[5] In una mappa francese successiva del 1786, il nome Ponca viene indicato sopra il nome Maha ed il villaggio relativo è posto lungo il Missouri, fra il Ponca Creek ed il Niobrara.
Il primo incontro di un europeo con i Ponca di cui si ha notizia storica e' quello del commerciante francese Jean Baptiste Monier che lavorava per la corona spagnola. Questi visitò i Ponca nel 1789, ed ebbe dalla Spagna il monopolio per commerciare con i Ponca.[6] Negli anni successivi gli scambi di merci con gli europei si fecero piuttosto intensi. Nel 1795-95 un altro un altro commerciante francese, Jean Baptiste Trudeau, stabilì un trading post chiamato "Ponca House", che serviva per gli scambi non solo con i Ponca, ma anche con gli Omaha ed i Dakota. Il luogo esatto del posto di scambio non è mai stato identificato, ma dagli scritti di Trudeau esso si trovava "lungo il Missouri, alcune miglia a monte della foce del Ponca Creek".[7] Sempre Trudeau scrive che i Ponca abitano in un villaggio a "due leghe a monte della foce del Niobrara, su una collina distante una lega dal Missouri". Si tratta con ogni probabilita del villaggio fortificato di NáNza noto come Ponca Fort.[8] [9]
Nel settembre del 1804 i Ponca vengono visitati dalla spedizione di Lewis e Clark. Tra il 4 ed il 5 settembre Clark annota la presenza di un villaggio Ponca situato sulla riva meridionale del Ponca Creek (Ponca Fort).[10] Egli rileva anche come la nazione Ponca sia esigua di numero ("200 anime" verrà poi indicato sulla sua mappa), ma non e' chiaro se questo numero dipenda dal fatto che, data la stagione, la maggioranza degli uomini era partita per la caccia ai bisonti, o se questo sia dovuto all'epidemia di vaiolo che aveva colpito nell'inverno fra il 1800 ed il 1801 tutte le popolazioni indiane poste intorno al Missouri.[11]
Nel 1817 i Ponca firmarono un trattato di "pace perpetua ed amicizia" con gli Stati Uniti.[12] Nel 1825 venne firmato un secondo trattato per regolare gli scambi commerciali.[13] Nel 1858 i Ponca firmarono un trattato con il quale essi cedevano gran parte della loro terra agli Stati Uniti in cambio di protezione contro le tribù ostili, ricevimento di un compenso annuo per vari anni ed una serie di servizi quali realizzazione di case, scuole, forniture di attrezzi ed altro. Il resto del territorio non ceduto, situato fra il fiume Niobrara ed il Ponca River, per una superficie di circa 27.000 acri, diventava la riserva definitiva dei Ponca.[14]
Geografia
Note
- ^ Indian entities recognized and eligible to receive services from the United States Bureau of Indian Affairs: Federal Register, Volume 77, Number 155 / August 10, 2012
- ^ American Indian and Alaska Native Tribes in the United States and Puerto Rico: 2010 (PDF), su census.gov, U.S. Census Bureau. URL consultato il 06-01-2015.
- ^ Michael John O'Brien, Op. citata, pag. 347
- ^ Michael John O'Brien, Op. citata, pag. 347
- ^ Howard, Le Claire, Op. citata, pag. 24
- ^ Blue Clark, Indian Tribes of Oklahoma, University of Oklahoma Press, 2012, pag. 282, ISBN 0806184639.
- ^ Howard, Le Claire, Op. citata, pag. 25
- ^ Il sito di Ponca Fort è stato scavato nel 1936-1937 a cura dellUniversità del Nebraska portando alla luce interessanti reperti risalenti sia al periodo di occupazione del sito da parte dei Ponca (1790-1800), sia ad una epoca precedente databile fra il 1200 ed il 1400.
- ^ Raymond Wood, Op. Citata
- ^ The Journals of the Lewis and Clark Expedition, su lewisandclarkjournals.unl.edu, University of Nebraska. URL consultato l'08-01.2015.
- ^ Howard, Le Claire, Op. citata, pag. 26
- ^ TREATY WITH THE PONCA, 1817., su digital.library.okstate.edu, Oklahoma State University Library. URL consultato il 10-01-2015.
- ^ TREATY WITH THE PONCA, 1825., su digital.library.okstate.edu, Oklahoma State University Library. URL consultato l'11-01-2015.
- ^ TREATY WITH THE PONCA, 1858., su digital.library.okstate.edu, Oklahoma State University Library. URL consultato l'11-01-2015.
Bibliografia
- Michael John O'Brien, The Prehistory of Missouri, University of Missouri Press, 1998, ISBN 0826211313.
- James Henri Howard, Peter Le Claire, The Ponca Tribe, University of Nebraska Press, 1965, ISBN 0803272790.
- Mark van de Logt, Ponca, su digital.library.okstate.edu, Oklahoma Historical Society.
- W. Raymond Wood, NANZA the Ponca Fort, J&L Reprint Company, Lincon, Nebraska, 1993.
- David J. Wishart, Encyclopedia of the Great Plains Indians (XML), su plainshumanities.unl.edu, University of Nebraska 2011. URL consultato il 12-01-2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponca