Nara
| Nara città | |
|---|---|
| Nara-shi | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Kansai |
| Prefettura | |
| Sottoprefettura | Non presente |
| Distretto | Non presente |
| Territorio | |
| Coordinate | 34°41′N 135°48′E |
| Superficie | 276,84 km² |
| Abitanti | 362 611 (1-8-2014) |
| Densità | 1 309,82 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 29201-0 |
| Prefisso | 742 |
| Fuso orario | UTC+9 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
| Monumenti storici dell'antica Nara | |
|---|---|
| Tipo | Culturali |
| Criterio | (ii) (iii) (iv) (vi) |
| Pericolo | Non in pericolo |
| Riconosciuto dal | 1998 |
| Scheda UNESCO | (EN) Historic Monuments of Ancient Nara (FR) Scheda |
Nara (奈良市?) è una città del Giappone, di circa 360.000 abitanti, situata nell'isola di Honshu. È il capoluogo della prefettura di Nara e la maggiore città in questa prefettura.
Antica capitale dal 710 al 794[1], ora è un luogo di alto interesse artistico e turistico. È stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1998.
È caratteristica la presenza di cervi che girano liberamente per i parchi e chiedono in modo esplicito ai turisti cibo. Questo animale è un po' il simbolo della città tanto da essere riprodotto anche sui tombini delle strade.
Nel 708 l'imperatrice Gemmei ordinò la creazione di una nuova capitale. La nuova città, terminata nel 710, fu chiamata Heijō-kyō (平城京), la capitale fu spostata qui da Fujiwara-kyō (藤原京). Gli imperatori che regnarono a Nara professavano il Buddhismo e edificarono molti templi dedicati a questo culto[2]. Tra essi, sei grandi templi si chiamano Nara Rokudai-ji (I sei grandi templi di Nara). Il tempio Tōdai-ji (東大寺) (cioè letteralmente Grande tempio dell'est), il più grande dei sei, è uno dei monumenti più importanti della città. Fu edificato dall'imperatore Shomu nel 752. È anche l'edificio in legno più grande al mondo. Al suo interno vi sono gigantesche statue che rappresentano il Buddha e i guardiani del tempio.
La statua del Buddha Daibutsu (大仏, lett. Grande Buddha) risale alla metà dell'VIII secolo. La scultura, realizzata in bronzo e oro, misura 16 metri d'altezza e pesa oltre 500 tonnellate.
Storia
Nara è stata la capitale del Giappone durante gli anni 710-794, infatti un periodo della storia giapponese è conosciuto come il periodo Nara. Il nome "Nara" deriva dalla parola giapponese narashita che significa "fatto". Nel 2010 Nara celebra il suo anniversario numero 1300 come capitale precedente del Giappone. Oggi Nara è un importante centro di commercio.
Geografia fisica
La città di Nara si trova all'estremità settentrionale della Prefettura di Nara, affacciandosi direttamente alla Prefettura di Kyoto. La città è lunga 22,22 km da nord a sud, e 33,51 km da est a ovest. L'area totale è di 276.84 km². Il punto più alto della città è il Kaigahira-yama, una collina a 882 metri di altitudine.
Clima
| Nara, 2004 | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Temperatura °C | 3.7 | 5.6 | 8.0 | 14.5 | 19.2 | 23.0 | 27.6 | 26.4 | 24.1 | 16.8 | 12.4 | 7.3 | - |
| Precipitazioni (mm) | 26.0 | 52.5 | 82.0 | 78.0 | 285.0 | 107.5 | 39.5 | 199.0 | 224.5 | 232.0 | 114.0 | 70.5 | - |
Monumenti e luoghi d'interesse
- Templi buddhisti
- Santuari shintoisti
- Palazzo imperiale
- Palazzo Heijō
- Altro
- Museo Nazionale di Nara
- Parco di Nara
- Giardino Isuien
- Monte Wakakusa
- Yagyū
- Nara Hotel
- Sarusawa
- Naramachi
Gemellaggi
Nara è gemellata con:
Galleria fotografica
-
Tombino con cervi
-
Nara, parco
-
Todai-ji Guardiano
-
Fukuchiin
-
Todai-ji Buddha
-
Tempio Todai-ji
Note
- ^ Paolo Lodi, cap. 3. La capitale a Heijo-kyo (Nara) 710-794.
- ^ Paolo Lodi, cap. 4. I templi di Nara
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nara
Collegamenti esterni
- (EN) Historic Monuments of Ancient Nara, su UNESCO.
- (EN) Nara su Wikivoyage

