Utente:Assurbanipal1/Sandbox/Traduzioni
Rohingya
Rohingya | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | Sud-est asiatico e Medio Oriente | |||||||||||||
Popolazione | 1 424 000 - 2 000 000[1] | |||||||||||||
Lingua | Rohingya | |||||||||||||
Religione | Islam | |||||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
I Rohingya sono un gruppo etnico, di religione islamica, che parla il Rohingya, una lingua Indo-Europea[11] dal ramo delle lingue indoarie, strettamente legata alla lingua chittagong e più lontanamente alla lingua bengalese. La loro origine è molto discussa: alcuni dicono che essi siano indigeni dello stato di Rakhine (noto anche come Arakan o Rohang in lingua Rohingya) in Birmania, mentre altri sostengono che siano immigrati musulmani che originariamente vivevano in Bangladesh[12][13] e che, in seguito, si siano spostati in Birmania durante il periodo del dominio britannico.
I Rohingya sono linguisticamente legati alle parlate degli Indo-Ariani di India e Bangladesh, in contrapposizione alle lingue principalmente sino-tibetane del Myanmar. A partire dal 2012, circa 800 000 Rohingya vivono in Myanmar. Secondo i rapporti delle Nazioni Unite essi sono una delle minoranze più perseguitate nel mondo.[14] Molti Rohingya sono stati relegati in ghetti o sono fuggiti in campi profughi in Bangladesh e sulla zona di confine tra Thailandia e Myanmar. Più di 100 000 Rohingya vivono in campi per sfollati, anche perché le autorità hanno proibito loro di lasciarli.[15] I Rohingya hanno catturato l'attenzione internazionale sulla scia di alcune rivolte svoltesi nel 2012. [16][17]
Note
- ^ (EN) Ethnic cleansing in Myanmar: No place like home, The Economist, 03-11-2012. URL consultato il 18 ottobre 2013.
- ^ (EN) Marwaan Macan-Markar, Ethnic Cleansing of Muslim Minority in Myanmar?, 15 giugno 2012. URL consultato il 9 luglio 2012.
- ^ 729,000 (stima del 2009 delle Nazioni Unite)
- ^ (EN) |http://www.ethnologue.com/country/SA
- ^ (EN) Myanmar Rohingya refugees call for Suu Kyi's help, 13 giugno 2012. URL consultato il 9 luglio 2012.
- ^ (EN) Homeless In Karachi | Owais Tohid, Arshad Mahmud, su outlookindia.com, 29 november 1995. URL consultato il 18 ottobre 2013.
- ^ (EN) Box 5925 Annapolis, MD 21403 info@srintl, su burmalibrary.org. URL consultato il 18 ottobre 2013.
- ^ (EN) [1]
- ^ (EN) Irfan Husain, Karma and killings in Myanmar, 30 luglio 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
- ^ (EN) Figure At A Glance, su unhcr.org.my, UNHCR Malaysia, 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).
- ^ (EN) Rohingya reference at Ethnologue, su ethnologue.com.
- ^ (EN) 'Mass graves' for Myanmar's Rohingya - Features, su aljazeera.com, Al Jazeera English. URL consultato il 18 ottobre 2013.
- ^ (EN) The plight of Rohingya Muslims – The Express Tribune, su tribune.com.pk. URL consultato il 18 ottobre 2013.
- ^ (EN) Myanmar, Bangladesh leaders 'to discuss Rohingya', 29 June 2012.
- ^ (EN) http://www.theguardian.com/world/2012/dec/20/Myanmar-rohingya-muslim-refugee-camps
- ^ (EN) Al Jazeera Investigates - The Hidden Genocide, Al Jazeera English, 11 Dec 2012
- ^ (EN) Al Jazeera Investigates - The Hidden Genocide, Al Jazeera English, 9 Dec 2012