Morte di Michael Jackson

evento storico (25 giugno 2009)
Versione del 18 gen 2015 alle 22:25 di Mannivu (discussione | contributi) (Fix vari, replaced: {{references|2}} → {{references}}, ’ → ' (12), “ → " (11), ” → " (13) using AWB)

Template:Voce principale La morte di Michael Jackson è avvenuta il 25 giugno 2009 nella sua residenza di Carlwood Drive a Hombly Hills, Los Angeles.

La cause parlano ufficialmente di intossicazione acuta da propofol in concomitanza all'azione di alcune benzodiazepine; il medico Conrad Murray in seguito al decesso del cantante è stato accusato di omicidio colposo e condannato a 4 anni di carcere[1]. Ma molti,dopo la morte della star, hanno espresso dubbi sulla veridicità dei fatti così come sono stati presentati, familiari compresi[2][3].

Antefatti

Nel 2008 Jackson vendette una quota del Neverland Ranch alla Colony Capital[4]; come testimoniò Randy Phillps al processo Murray, questa società successivamente lo contattò per organizzare i concerti[5] probabilmente per recuperare il denaro speso per Neverland. Così Phillips contattò Tohme Tohme, all'epoca "manager" della pop star, un uomo d'affari dai trascorsi tutt'altro che chiari di cui Michael Jackson aveva paura[6][7].

A maggio 2009 Jackson tentò di licenziare Tohme Tohme attraverso una lettera[7] ma il "manager" stranamente apparirà alle spalle del fratello di Michael , Jermaine, quando quest'ultimo annuncerà che la pop star è morta e comparirà nei credits del film This Is It come "Personal Advisor"[8]. I concerti inizialmente dovevano essere 10, ma divennero improvvisamente 50 e Jackson confidò ad alcuni fan di non aver mai concordato tutte quelle date, bensì 10, appunto[9]. Paul Gongaware, dirigente di AEG, durante l'interrogatorio del vice procuratore Deborah Brazil, esitò quando gli fu chiesto chi avesse firmato il contratto per 31 concerti all'arena O2 di Londra, dichiarando inizialmente che era stata solo la Aeg Live[10]. Non esiste, comunque, nessun contratto che prevede 50 date. Quando cominciarono a trapelare le voci riguardo al fatto che Jackson non aveva concordato tutti quegli show e che non stava bene, Randy Phillps e il regista dello show Kenny Ortega si affrettarono a dichiarare pubblicamente, nel periodo immediatamente antecedente alla morte, che le condizioni psicofisiche del cantante erano ottime[11], mentre in realtà sapevano che Jackson non stava bene, come dimostra lo scambio di mail intercorso tra i due[12], nonché scambi di mail tra i funzionari di AEG[13]. Anche il Dott. Allan Metzger, medico della star, sul banco dei testimoni, parlò delle paure del cantante riguardo al fatto che le sue condizioni di salute non gli avrebbero permesso di sostenere tutti quegli show e che soffriva d'insonnia, soprattutto durante i tour[14].

Ulteriori scambi di mail tra Murray e AEG rivelano che quest'ultima società era a conoscenza dei trattamenti pericolosi che il medico praticava su Jackson[15].

In un'altra mail spedita ad un altro dirigente di AEG, Randy Phillps scrisse che Jackson non avrebbe più potuto tirarsi indietro altrimenti lo avrebbe atteso il disastro finanziario[13][15]; questo perché il contratto tra la AEG Live e Michael Jackson è parso essere stato redatto con il solo scopo di distruggere finanziariamente la pop star e le due firme di Jackson sembrano essere diverse[16]. Sempre da missive inviate via web, presentate pos in aula al processo Murray[17], si è scoperto che l'assicurazione pretendeva un'ulteriore visita medica a Londra, mentre le condizioni di Jackson stavano peggiorando, prima di estendere la polizza sulle date aggiunte di cui AEG aveva già venduto i biglietti. La morte della star fu una benedizione per AEG, come scrisse lo stesso Randy Phillps in una mail[18], considerati anche i profitti che ne sono succeduti e in seguito ai quali quest'ultimo è stato riconfermato presidente della AEG Live[19]. Varie strategie di recupero e guadagno, infatti, vennero attuate: biglietti commemorativi in cambio di rimorsi, la proiezione in tutte le sale cinematografiche del film "This Is It" e la commercializzazione dei DVD, i cd della colonna sonora, lo spettacolo di Londra[20], la vendita di oggetti di merchandising e aste dello stesso materiale[21]. Per quanto riguarda il film "This is it", durante le udienze preliminari emerse che, alla prima, Kenny Ortega aveva mentito sul banco dei testimoni, dichiarando che le telecamere che avevano ripreso le prove dei concerti erano due[22] per sottolineare il fatto che dovevano essere riprese private destinate esclusivamente all'archivio personale del cantante, invece successivamente, in quella del 16 giugno 2011, risultò che erano di più, come se si dovesse girare effettivamente un film[23][24].

Aeg avrebbe voluto persino guadagnare sul Memorial di Michael Jackson, ma viste le proteste, dovette desistere[25]. La società promotrice pensava di riscuotere anche la polizza assicurativa che copriva le prime date dei concerti e che includeva la morte per overdose da farmaci, ma considerato che il propofol è un anestetico da somministrare esclusivamente in ambito ospedaliero, unitamente alla testimonianza di un funzionario della Lloyd's che dichiara di aver ricevuto dal Dr. Murray la rassicurazione della perfetta forma del cantante che però, secondo l'orario della chiamata, era già morto[17], la compagnia di assicurazione Lloyd's si rifiutò di pagare e a giugno 2011 depositò una citazione in tribunale[26]. Quando furono rese note le mail che si scambiavano i promotori dei concerti, le quali comprovano che essi erano a conoscenza delle condizioni psicofisiche non affatto buone di Michael Jackson[13], AEG rinunciò alla causa[27].

Il decesso

Stando alle dichiarazioni del medico Conrad Murray, medico assunto dalla Aeg Live, la società promotrice dei concerti londinesi, la notte del 24 giugno 2009, nonostante avesse somministrato in più riprese alcune benzodiazepine al cantante, quest'ultimo non sarebbe riuscito ad addormentarsi, così il dottore alle ore 10.40 a.m. gli somministrò l'anestetico propofol (Diprivan, un farmaco che va utilizzato esclusivamente in ambito ospedaliero per indurre l'anestesia e che non dà dipendenza) e dopo che Jackson avrebbe preso "sonno" verso le ore 10.50, l'avrebbe lasciato da solo per due minuti per andare in bagno, nonostante il paziente non fosse attaccato ad una pompa d'infusione, obbligatoria per regolare la somministrazione di tale farmaco. Tornato nella stanza, verso le ore 10.52, Murray si accorse che la pop star non respirava più e iniziò a praticare una sorta di rianimazione cardiopolmonare sul letto, dove non produsse alcun effetto, in quanto essa va praticata su una superficie dura.[28]

Le indagini

Durante le indagini si scoprirà che dopo la somministrazione del propofol, Murray era al telefono e stava utilizzando due cellulari[29], di cui non si servì per chiamare i soccorsi, ma per effettuare varie chiamate ed invii di mail tra cui una per tranquillizzare un funzionario della Lloyd's Insurance, l'assicurazione dei concerti londinesi, riguardo alle condizioni di salute di Jackson; dai tabulati presentati al processo, però, si evincerà che la mail fu spedita quando il cantante era già morto[30]. I soccorsi vennero chiamati più di un'ora dopo, alle ore 12.21, dalla guardia del corpo di Jackson, Alvarez,[31] come testimoniò anche il paramedico che ricevette la telefonata[32]. I paramedici delLos Angeles Fire Department giunsero alle 12.28. Il tempestivo trasferimento alla clinica dell'UCLA Medical Center, la clinica ospedaliera dell'Università della California non bastò, i tentativi di rianimazione fallirono e venne dichiarato morto alle ore 14.26[33]. L'autopsia stabilì che la sua morte avvenne per una somministrazione eccessiva di Propofol.[34]. Le immagini video delle prove dei concerti che la star avrebbe dovuto tenere a Londra ,svoltesi allo Staples Center, mostravano un Jackson in ottima forma ma in realtà non era così come si deduce dal referto autoptico[35] e dalle mails scambiate tra il regista Kenny Ortega e il presidente della AEG Live, la società promotrice dei concerti, Randy Phillips: Jackson non stava bene emotivamente e fisicamente[36]

Gli esami tossicologici rileveranno che non vi erano sostanze nell' organismo di Jackson a parte quelle somministrate dal Dott. Murray quella notte, né alcool o droghe di alcun genere e nessuna pillola nel suo stomaco, contrariamente a ciò che i media riportarono, i quali spesso lo dipingono erroneamente come un farmaco-dipendente[37]. Medici che hanno conosciuto la star hanno dichiarato che in realtà lui aveva paura dei farmaci[38]. Il caso non fu classificato immediatamente come "omicidio", la scena del crimine non fu sigillata e ciò sollevò preoccupazioni da parte di alcuni osservatori riguardo a possibili contaminazioni di quest'ultima. La polizia fu messa sotto accusa per questo[39].

Murray durante le indagini mentì ripetutamente e si contraddisse più volte.[40], non si mostrò mai pentito per quello che aveva fatto, arrivando persino a incolpare lo stesso Jackson della sua morte. Tutto ciò gli costò la massima pena prevista per questo genere di reato prevista nello stato della California: infatti il giudice Pastor decise di infliggerla in quanto definì le pratiche che Murray esercitava su Jackson "pazzia medica", "esperimenti in medicina che non possono essere tollerati" e ritenne che l'aspetto più intollerante del comportamento di Murray in tutta questa vicenda fu ed è, appunto, la totale la mancanza di senso di colpa e rimorso per quanto accaduto[41]

Il processo

Da elementi discussi al processo che lo vedeva imputato per omicidio colposo, si scoprì che Conrad Murray fu assunto dalla AEG Live; il dottore, all'epoca dell'assunzione, era pieno di debiti[42]. Il rapporto tra il medico e la società promotrice dei concerti è comprovato da un contratto anche se non perfezionato, discusso in aula, dal quale si evince che l'assunzione del dottore fu di competenza della AEG[43], che non ricevette mai una copia dello stesso firmata da Michael Jackson per accettazione; esiste solo una copia firmata dal dottor Murray la sera prima che il cantante venisse ucciso. In quel contratto si legge anche che il medico doveva "[...] occuparsi delle necessità mediche dell'artista, riuscire a curarlo in caso di emergenza e provvedere anche ad altri trattamenti medici richiesti da AEG"[44]. A proposito di "trattamenti", durante le udienze preliminari del processo emerse dalla testimonianza del farmacista Lopez, al quale si era rivolto Murray per ordinare il propofol ed altri medicinali, che il medico richiese anche degli energizzanti, dicendogli che erano per se stesso e Lopez gli procurò dell'ECA (Efedrina, Caffeina, Aspirina),[45], ma dell'efedrina è stata ritrovata nell'organismo di Jackson[46]. Tale sostanza è controindicata per chi soffre d'insonnia in quanto la provoca o la accentua, e causa anche ansia, anoressia e febbre[47]. Murray, probabilmente, somministrava al cantante ECA di giorno come energizzante, propofol e benzodiazepine di notte per farlo dormire[48]. Jackson era stato oggetto di somministrazioni di questo tipo per quasi tre mesi[49].

Durante il processo il Dott. Steven Shafer, esperto di propofol, dimostrò scientificamente l'impossibilità della autosomministrazione dell'anestetico dal parte del cantante[50] e dichiarò che l'ingestione di tale sostanza non produce alcun affetto sull'essere umano[51].

Il coroner Elissa Fleak testimoniò che c'era il camino acceso (era il 25 giugno) nella stanza dove il cantante è deceduto. Tra l'altro non era la sua stanza da letto abituale[52]. Il rigor mortis probabilmente si verificò in un momento successivo per cui Jackson potrebbe essere morto anche molto tempo prima: il medico legale non fu in grado di stabilire l'ora del decesso che non è riportata sul referto autoptico.

Non fu possibile stabilire chi fosse a Carlwood effettivamente la notte dell'omicidio in quanto i video relativi alle registrazioni delle telecamere di sorveglianza sono spariti. Il procuratore David Walgren, durante la Status Conference del 16 marzo 2011, affermò che l'accusa stava ancora cercando di contattare il dipartimento di polizia di Los Angeles e la società del sistema di sicurezza per sapere se fossero disponibili altre registrazioni oltre a quelle che gli erano state recapitate, riguardanti l'esterno della residenza di Jackson e le porte di ingresso. Durante il processo Murray, dalla testimonianza del signor Alexander Suppal, uno specialista in sorveglianza della polizia di Los Angeles, risultò che nessuno gli ordinò di scaricare altri filmati dai nastri delle telecamere di sorveglianza della casa di Michael Jackson, oltre a quelli di pochi minuti relativi all'arrivo di Murray e poi dell'artista alla proprietà la notte del 25 giugno 2009. Suppal dichiarò che fu il detective Martinez a prendere la decisione di scaricare solo quei filmati[53].

Il procuratore Walgren durante il controinterrogatorio del dottor White, l'esperto di propofol testimone per la difesa, lo portò a dire che, considerate le quantità di lorazepam e propofol risultanti nell'organismo della star, non avrebbe senso pensare che Murray volesse continuare a sedare un Michael Jackson già sedato: ciò sarebbe spiegabile solo nel caso in cui il medico avesse voluto fargli del male volontariamente[54] e lo ha ribadito anche nella sua arringa finale: "...Murray ha voluto mettere ko Michael Jackson, se si vuole credere che non fosse già ko!"[55]. Anche dall'ultima testimonianza del dottor Steven Shafer, esperto di propofol per l'accusa, è emerso che in base a studi effettuati nel 2002, le quantità di propofol e benzodiazepine somministrate da Murray a Jackson erano maggiori di quelle che Shafer stesso aveva inizialmente ipotizzato[56]. Infine nel Memorandum del procuratore leggiamo: "Il modo in cui il crimine è stato eseguito indica pianificazione, sofisticazione o professionismo (...) Le prove mostrano senza ombra di dubbio che l'imputato sapeva che ciò che stava facendo era sbagliato (...) L'imputato si è approfittato di una posizione di fiducia o confidenza per commettere il crimine..."[57].

Tutto ciò ha destato dei sospetti in merito al fatto che la morte della star potrebbe non trattarsi di omicidio colposo, ma qualcosa di più. Le indagini, però, furono rivolte solo verso Murray, lasciando in sospeso numerosi interrogativi al riguardo. Inoltre i discografici (Sony), manager della star[58] e la stessa AEG Live avrebbero effettuato cospicui finanziamenti alle carriere di alcune figure istituzionali che, visto il loro ruolo, sarebbero potute essere personaggi chiave per risolvere i misteri dell'omicidio in questione. Ciò ha sollevato ulteriori sospetti in merito[59]. La famiglia Jackson ha mosso una causa civile contro la AEG Live, in quanto la ritiene responsabile di frode, negligenza, inflizione di stress emotivo e cospirazione civile, elementi che avrebbero condotto alla morte la pop star[60].

Le conseguenze

La morte della pop star sconvolse il mondo intero; internet e i social network (specie Google) andarono in tilt per l'enorme traffico che l'evento causò. Jackson avrebbe dovuto tenere un ultimo tour dal titolo "This Is It" all'arena O2 di Londra tra 13 luglio 2009 e il 6 marzo 2010. Un servizio commemorativo pubblico per Jackson si svolse il 7 luglio 2009 presso lo Staples Center di Los Angeles, dove la pop star aveva provato per i concerti londinesi fino alla sera prima della sua morte. Il servizio fu trasmesso in diretta in tutto il mondo, attirando un pubblico per un totale di 4,2 miliardi di persone. Successivamente si svolse una commemorazione in forma privata[61]. Come accaduto successivamente alla morte di molti personaggi famosi, le circostanze, ritenute "sospette", hanno dato origine ad illazioni e teorie del complotto.

Note

  1. ^ Michael Jackson, 4 anni di carcere al medico, in Ansa. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  2. ^ Michael Jackson's kin wants murder charge, in CNN, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  3. ^ Randy Jackson Intervista parte 1, in CNN, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  4. ^ Colony Capital Buys Michael Jackson's Loan, Neverland Foreclosure Averted, in huffingtonpost.com, 13 maggio 2008. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  5. ^ Defense witness describes a confident Michael Jackson, in Los Angeles Times, 26 ottobre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  6. ^ Michael Jackson: King of Pop was terrified of his manager, in Examiner.com, 27 agosto 2009. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  7. ^ a b June in the news, in Junepress, 25 giugno 2010. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  8. ^ Michael Jackson's This Is It (2009), in The New York Times. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  9. ^ Michael Jackson 'angry' at 50 London shows being booked, in NME First for music news, 2 giugno 2009. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  10. ^ Michael Jackson: Paul Gongaware CEO of AEG talks Conrad Murray, Prince, in Examiner.com, 28 settembre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  11. ^ Randy Phillips and Kenny Ortega This is it conference on May 20th, 2009 sub ita, in Firstpost, 20 maggio 2009. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  12. ^ State's first witness: 'Jackson was frail', in HLN In Session, 10 ottobre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  13. ^ a b c Doubts surfaced early on Michael Jackson, in Los Angeles Times, 2 settembre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  14. ^ Doctor describes a fearful Jackson, desperate for sleep, in Los Angeles Times, 24 ottobre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  15. ^ a b Jackson wrongful death (PDF), su probatelitigation.typepad.com, 15 settembre 2010. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  16. ^ AEG contract (PDF), in Radaronline. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  17. ^ a b 'I am asleep' Jackson heard in slurring audio, in USA Today, 5 ottobre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  18. ^ AEG drops Michael Jackson insurance claim, in CNN, 11 settembre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  19. ^ Michael Jackson, il promoter AEG convinto di poter recuperare l'investimento, in Rockol.it, 6 luglio 2009. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  20. ^ Michael Jackson THE IMMORTAL World Tour by Cirque du Soleil, in Staples Center. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  21. ^ Bravado is Exclusive Merchandiser for Michael Jackson, in Bravado, 31 agosto 2009. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  22. ^ Kenny Ortega Discusses 'Michael Jackson's This Is It', in About.com. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  23. ^ Judge delays ruling on access to Jackson footage, in Fox News, 16 giugno 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  24. ^ The people of State of California V. Conrad Murray (PDF), in Superior Court Los Angeles, 19 luglio 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  25. ^ AEG-Live Backtracks Over Michael Jackson Funeral Tickets Offers Giveaway, in Singersroom. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  26. ^ MJ-Lloyds (PDF), in Radaronline, 6 giugno 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  27. ^ AEG ends legal dispute with Lloyds over This Is It policy, in The CMU website, 11 settembre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  28. ^ Michael Jackson affidavit in its entirety, in examiner.com, 25 agosto 2009. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  29. ^ Conrad Murray trial: In-depth look at Michael Jackson death from UCLA doctors, in ABC, 3 ottobre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  30. ^ 'I am asleep' Jackson heard in slurring audio, in USA Today, 5 ottobre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  31. ^ Conrad Murray trial: Michael Jackson's bodyguard, Alberto Alvarez, says doctor told him to grab vials, in ontheredcarpet.com, 29 settembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  32. ^ Conrad Murray Told Medics That He Was Treating MJ for Dehydration, in abc news, 30 settembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  33. ^ Michael Jackson affidavit in its entirety, in examiner.com, 25 agosto 2011. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  34. ^ vedere referto autoptico pg 12/1
  35. ^ vedere referto autoptico pag 1-2-3
  36. ^ E-mails show promoter's doubts before Michael Jackson's death, in CNN, 4 settembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  37. ^ Jackson investigator's errors, in Stuff.co.nz, 8 ottobre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  38. ^ Doctor says Michael Jackson was afraid of medication (Video), in Examiner.com, 3 ottobre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  39. ^ LAPD in trouble for not properly sealing scene after Michael Jackson died, in Celebitchy.com, 3 luglio 2009. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  40. ^ Conrad's contradictions, in HLN In Session, 1º ottobre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  41. ^ Michael Jackson, 4 anni di carcere al medico, in Ansa.it Mondo. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  42. ^ Conrad Murray Had Huge Debts, Found Financial Lifeline In Jackson, in huffingtonpost.com, 31 luglio 2009. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  43. ^ Conrad Murray on trial in Michael Jackson death, in dalje.com. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  44. ^ jackson wrongful death (PDF), in probatelitigation.typepad.com, 15 settembre 2010. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  45. ^ Michael Jackson hearing: Pharmacist sent large amounts of anesthetic to Dr. Conrad Murray, in Los Angeles Times Local, 10 gennaio 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  46. ^ Jackson investigator's errors, in Stuff.co.nz, 10 agosto 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  47. ^ ECA STACK - EFEDRINA, in BBZONE. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  48. ^ Michael Jackson affidavit in its entirety, in Examiner.com, 25 agosto 2009. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  49. ^ Michael Jackson's doctor should have said no, says expert, in Guardian, 20 ottobre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  50. ^ Jurors Get Crash Course in Propofol at Conrad Murray Trial, in Fox News, 19 ottobre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  51. ^ Expert to testify on at-home propofol for Michael Jackson, in Los Angeles Times, 12 ottobre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  52. ^ vedere pagina "Scene description" allegato al referto autoptico
  53. ^ Procès du Dr Murray Jour 16, in Le Post archives, 26 ottobre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  54. ^ Murray remains silent as testimony ends in Jackson death trial, in CNN, 1º novembre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  55. ^ Conrad Murray trial closing arguments, pt 1, in Wral.com, 3 novembre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  56. ^ Jury considers fate of Michael Jackson's doctor, in Team O.S.M, 4 novembre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  57. ^ Sentencing Memorandum (PDF), in Los Angeles Superior Court, 23 novembre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  58. ^ per esempio l'esecutore testamentario John Branca dello studio legale Zeffrin. Per approfondimenti sul testamento vedere Gli ultimi concerti previsti a Londra e la morte improvvisa (2009)di Michael Jackson
  59. ^ Campaign Finance:COOLEY FOR ATTORNEY GENERAL 2010, STEVE, in California Secretary of State Debra Bowen. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  60. ^ Katherine Jackson vs AEG LIVE complaint (PDF), in Higher Legal. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  61. ^ Michael Jackson: questa sera la sepoltura a Forest Lawn, in Rockol.it, 3 settembre 2009. URL consultato il 10 dicembre 2012.

Voci correlate