Coppa delle nazioni africane 2015

30ª edizione del campionato africano di calcio CAF

La Coppa delle Nazioni Africane 2015, o Orange Africa Cup of Nations 2015 per ragioni di sponsorizzazione, nota anche come Guinea Equatoriale 2015, è la 30ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili (spesso detto Coppa d'Africa) organizzato dalla CAF e la cui fase finale si svolgerà in Guinea Equatoriale dal 17 gennaio all'8 febbraio 2015.

Coppa delle Nazioni Africane 2015
Copa Africana de Naciones 2015
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa delle Nazioni Africane
Sport Calcio
Edizione 30ª
Organizzatore CAF
Date dal 17 gennaio 2015
all'8 febbraio 2015
Luogo Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale
(4 città)
Partecipanti 16 (51 alle qualificazioni)
Impianto/i 4 stadi
Statistiche
Miglior marcatore 8 giocatori (1)
Incontri disputati 4
Gol segnati 8 (2 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo si sarebbe dovuto svolgere in Marocco, ma il paese magrebino si è rifiutato di organizzare la manifestazione nelle date prestabilite a causa dell'epidemia di Ebola in Africa Occidentale.[1]

Qualificazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015.

La Guinea Equatoriale è stata ammessa di diritto alla fase finale in quanto paese organizzatore, dopo la rinuncia ad ospitare il torneo e la conseguente esclusione del Marocco. La nazionale equatoguineana aveva partecipato alle qualificazioni, venendo però squalificata dal torneo per aver messo in campo un giocatore non schierabile.[2]

I rimanenti quindici posti sono stati assegnati tramite un percorso di qualificazione che ha visto la partecipazione di 51 nazionali e lo svolgimento di 125 incontri tra il 12 aprile e il 19 novembre 2014.

I sorteggi del turno preliminare, del secondo turno e della fase a gironi si sono tenuti a Il Cairo, in Egitto, rispettivamente il 21 febbraio e il 27 aprile 2014.

Scelta della sede

Inizialmente otto paesi avevano espresso la volontà di ospitare la manifestazione:

Nazione Ultima edizione ospitata
  Botswana[3] -
  Camerun[4] 1972
  RD del Congo[5] -
  Guinea[6] -
  Marocco[7] 1988
  Sudafrica[8] 2013
  Zambia[9] -
  Zimbabwe[10] -

Le nazioni che si candidarono ufficialmente furono Marocco, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica (che si candidò anche per ospitare il torneo nel 2017, poi assegnatole ma scambiato con la Libia e ospitato nel 2013).[11] In seguito all'ispezione dei commissari della CAF,[12] la Repubblica Democratica del Congo ha ritirato la candidatura.[13]

Il Marocco, favorito sul Sudafrica, fu designato come paese ospitante il 29 gennaio 2011, nel corso della CAF Super Cup 2011.[14] Le quattro città che avrebbero ospitato le partite del torneo erano Rabat, Marrakech, Agadir e Tangeri, come annunciato il 23 settembre 2013 dal Comitato Esecutivo CAF.[15]

Il caso Marocco

Nell'ottobre 2014 il governo dello stato magrebino chiese il rinvio della manifestazione a causa dell'epidemia di Ebola scatenatasi in Africa Occidentale.[16] La CAF analizzò la richiesta durante la riunione del Comitato Esecutivo del 2 novembre 2014, optando per il mantenimento del torneo entro le date prestabilite e chiedendo un chiarimento alla federazione calcistica marocchina.[17] La federazione non diede risposta alla CAF entro i termini stabiliti, così l'11 novembre fu annunciato che il Marocco non avrebbe ospitato il torneo e che la propria nazionale sarebbe stata esclusa dalla competizione.[1][18] La CAF inoltre avviò un procedimento legale ai danni della federcalcio marocchina per il contratto stipulato nell'aprile 2014.[19]

Egitto, Sudan, Angola, Sudafrica e Ghana, considerate inizialmente favorite a sostituire il Marocco, annunciarono di non volersi candidare.[20] Diedero la propria disponibilità ad ospitare la Coppa d'Africa il Qatar e la Guinea Equatoriale, che ospitò il torneo congiuntamente al Gabon nel 2012.[21]

Il 14 novembre 2014 la CAF annuncia di aver designato il paese equatoguineano per ospitare la competizione.[22][23]

Stadi

La lista delle quattro città che ospitano le partite della Coppa d'Africa 2015 è stata ufficializzata dalla CAF il 14 novembre 2014.[23]

Gli stadi di Malabo e Bata hanno già ospitato la Coppa d'Africa 2012.

La partita inaugurale e la finale del torneo saranno ospitate dall'Estadio de Bata dell'omonima città.

Estadio de Bata Nuevo Estadio de Malabo Estadio de Mongomo Estadio Manuel Enguru
Località: Bata Località: Malabo Località: Mongomo Località: Ebebiyín
Coordinate geografiche:

1.823°N 9.788°E

Coordinate geografiche:

3.725°N 8.769°E

Coordinate geografiche:

1.62°N 11.31°E

Coordinate geografiche:

2.15°N 11.31°E

Capienza: 35 700 Capienza: 15 250 Capienza: 10 000 Capienza: 5 000
     

Marketing

Pallone

Il pallone ufficiale della Coppa d'Africa 2015 è l'Adidas Marhaba. È stato annunciato dalla CAF e dall'Adidas il 26 novembre 2014, e poi presentato a Malabo il 3 dicembre, in occasione dei sorteggi dei gironi della fase finale.[24]

L'Adidas, fornitore dei palloni della Coppa d'Africa da Ghana 2008, ha scelto il nome Marhaba, che in lingua araba significa benvenuto.[25] I caratteristici colori oro e blu del pallone rappresentano i paesaggi contrastanti del continente, dal deserto del Sahara all'azzurro intenso del cielo. Ha la stessa struttura del Brazuca, pallone ufficiale della Coppa del Mondo 2014.[24]

Mascotte

La mascotte ufficiale dell'evento è stata annunciata il 7 gennaio 2015 dal responsabile comunicazione della CAF, Erick Mwanza, sul suo profilo Twitter personale.[26]

Chiamata Chuku Chuku, consiste in uno scoiattolo antropomorfo che indossa una divisa rossa, come quella della nazionale ospitante e ha il pallone Marhaba al piede. L'animale presenta una colorazione blu, bianca, rossa e verde, colori della bandiera della Guinea Equatoriale.[27][28]

Biglietti

La vendita dei biglietti per il torneo ha avuto inizio il 12 gennaio 2015.[29] La CAF ha reso noti i prezzi in valuta locale (franco CFA) e i punti vendita, distribuiti sul territorio equatoguineano, presso i quali è possibile l'acquisto dei tagliandi.[30]

Copertura televisiva

Di seguito sono riportate le emittenti televisive mondiali che si sono aggiudicate i diritti a trasmettere le partite dell'avvenimento nel proprio ambito territoriale.

Nazione Emittenti
Africa subsahariana SuperSport
Asia Fox Sports
  Australia beIN Sports
  Brasile SporTV
  Colombia Señal Colombia, Win Sports
  Europa Eurosport
  Francia Canal+
  Ghana GTV
  Giappone NHK
  India Sony SIX
  Mali ORTM
  Mondo arabo beIN Sports
  Nuova Zelanda Sky Sports
  Regno Unito ITV4
  Senegal RTS
  Stati Uniti beIN Sports
  Sudafrica SABC

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza
1   Guinea Equatoriale 14 novembre 2014 Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale Gabon-Guinea Equatoriale 2012
2   Algeria 15 ottobre 2014 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione Sudafrica 2013
3   Capo Verde 15 ottobre 2014 1ª classificata nel gruppo F di qualificazione Sudafrica 2013
4   Tunisia 14 novembre 2014 1ª classificata nel gruppo G di qualificazione Sudafrica 2013
5   Zambia 15 novembre 2014 2ª classificata nel gruppo F di qualificazione Sudafrica 2013
6   Camerun 15 novembre 2014 1ª classificata nel gruppo D di qualificazione Angola 2010
7   Burkina Faso 15 novembre 2014 2ª classificata nel gruppo C di qualificazione Sudafrica 2013
8   Gabon 15 novembre 2014 1ª classificata nel gruppo C di qualificazione Gabon-Guinea Equatoriale 2012
9   Sudafrica 15 novembre 2014 1ª classificata nel gruppo A di qualificazione Sudafrica 2013
10   Senegal 15 novembre 2014 2ª classificata nel gruppo G di qualificazione Gabon-Guinea Equatoriale 2012
11   Ghana 19 novembre 2014 1ª classificata nel gruppo E di qualificazione Sudafrica 2013
12   Costa d'Avorio 19 novembre 2014 2ª classificata nel gruppo D di qualificazione Sudafrica 2013
13   Rep. del Congo 19 novembre 2014 2ª classificata nel gruppo A di qualificazione Ghana-Nigeria 2000
14   Mali 19 novembre 2014 2ª classificata nel gruppo B di qualificazione Sudafrica 2013
15   Guinea 19 novembre 2014 2ª classificata nel gruppo E di qualificazione Gabon-Guinea Equatoriale 2012
16   RD del Congo 19 novembre 2014 Migliore tra le terze classificate di ogni gruppo di qualificazione Sudafrica 2013

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale, previsto in origine per il 26 novembre a Rabat,[31] si è tenuto a Malabo il 3 dicembre 2014.[23] La posizione A1 è stata assegnata alla nazione organizzatrice.[32] Le restanti 15 squadre sono state classificate in base ai risultati ottenuti nelle qualificazioni di questa edizione, nella Coppa d'Africa 2013, 2012 e nelle rispettive qualificazioni, e nelle qualificazioni mondiali, opportunamente moltiplicati per un coefficiente di importanza della manifestazione.[33]

Nella seguente tabella le quattro urne definite così come nel documento ufficiale della CAF.[33]

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

  Guinea Equatoriale (organizzatrice; A1)
  Ghana (48 p.ti)
  Costa d'Avorio (44 p.ti)
  Zambia (41 p.ti)

  Burkina Faso (40 p.ti)
  Mali (38 p.ti)
  Tunisia (32,5 p.ti)
  Algeria (28 p.ti)

  Capo Verde (26,5 p.ti)
  Sudafrica (23,5 p.ti)
  Camerun (23,5 p.ti)
  Gabon (22 p.ti)

  Guinea (19 p.ti)
  Senegal (19 p.ti)
  RD del Congo (18 p.ti)
  Rep. del Congo (13 p.ti)

Il sorteggio ha determinato i quattro gruppi riportati qui di seguito.

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D
  Guinea Equatoriale   Zambia   Ghana   Costa d'Avorio
  Burkina Faso   Tunisia   Algeria   Mali
  Gabon   Capo Verde   Sudafrica   Camerun
  Rep. del Congo   RD del Congo   Senegal   Guinea

Arbitri

Qui di seguito è riportata la lista degli arbitri e degli assistenti scelti per la manifestazione.[34]

Arbitri
Assistenti
  •   Albdelhak Etchiali
  •   Jerson Emiliano Dos Santos
  •   Jean-Claude Birumushahu
  •   Oamogetse Godisamang
  •   Evarist Menkouande
  •   Yéo Songuifolo
  •   Hassan Egueh Yacin
  •   Tahssen Abo El Sadat Bedyer
  •   Angesom Ogbamariam
  •   Malik Alidu Salifu
  •   Aboubacar Doumbouya
  •   Marwa Range
  •   Redouane Achik
  •   Yahaya Mahamadou
  •   Peter Edibe
  •   Theogene Ndagijimana
  •   Djibril Camara
  •   El Hadji Malick Samba
  •   Zakhele Siwela
  •   Ali Waleed Ahmed
  •   Anouar Hmila

Convocazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Coppa delle Nazioni Africane 2015.

Le federazioni nazionali hanno tempo fino al 7 gennaio 2015 per presentare alla CAF le liste ufficiali, composte da ventitre giocatori (di cui tre portieri), anche se, fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra alla Coppa d'Africa, sarà ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che pregiudichi la disputa dell'intera fase finale.[35]

Nel caso in cui una federazione presenti la propria lista dopo il 10 gennaio 2015, le sarà permesso di registrare solo ventuno giocatori, oltre ad essere sanzionata con una multa di ventimila (20 000) dollari.[35]

Regolamento del torneo

La formula conferma quella in vigore da quando, in occasione dell'edizione sudafricana del 1996, la fase finale del campionato africano di calcio è stata portata a 16 squadre e prevede, dunque, la formazione di quattro gironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.

Per determinare la posizione in classifica di squadre che si trovano a parità di punti saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:[36]

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti globale;
  3. maggiore numero di reti segnate globale;
  4. sorteggio da parte del comitato CAF.

Nel caso in cui più di due nazionali avessero lo stesso numero di punti in classifica, per determinare la loro posizione saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti parametri:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);

Se tuttavia dopo aver applicato i criteri precedenti due squadre si trovassero ancora in parità, si applicheranno nuovamente i tre criteri alle due squadre in questione per determinare la loro posizione finale. Se questa procedura non permetterà di separarle verranno utilizzati, sempre nell'ordine, gli ulteriori parametri qui di seguito:

  1. migliore differenza reti globale;
  2. maggiore numero di reti segnate globale;
  3. sorteggio da parte del comitato CAF.

Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finali) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari e tiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti, ad eccezione della finale per il terzo posto nella quale, in caso di parità alla fine dei tempi regolamentari, il vincitore verrà stabilito direttamente mediante i tiri di rigore.

Fase finale

Il programma di gara ufficiale è stato annunciato il 9 dicembre 2014.

Fase a gironi

Gruppo A

Risultati
Bata
17 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 1
Guinea Equatoriale  1 – 1
referto
  Rep. del CongoEstadio de Bata
Arbitro:   Gassama

Bata
17 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 2
Burkina Faso  0 – 2  GabonEstadio de Bata
Arbitro:   Seechurn

Bata
21 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 9
Guinea Equatoriale   –   Burkina FasoEstadio de Bata

Bata
21 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 10
Gabon   –   Rep. del CongoEstadio de Bata

Ebebiyín
25 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 17
Rep. del Congo   –   Burkina FasoEstadio Manuel Enguru

Bata
25 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 18
Gabon   –   Guinea EquatorialeEstadio de Bata

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Gabon 3 1 1 0 0 2 0 +2
2.   Rep. del Congo 1 1 0 1 0 1 1 0
3.   Guinea Equatoriale 1 1 0 1 0 1 1 0
4.   Burkina Faso 0 1 0 0 1 0 2 -2

Gruppo B

Risultati
Ebebiyín
18 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 3
Zambia  1 – 1
referto
  RD del CongoEstadio Manuel Enguru
Arbitro:   Grisha

Ebebiyín
18 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 4
Tunisia  1 – 1  Capo VerdeEstadio Manuel Enguru
Arbitro:   Otogo-Castane

Ebebiyín
22 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 11
Zambia   –   TunisiaEstadio Manuel Enguru

Ebebiyín
22 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 12
Capo Verde   –   RD del CongoEstadio Manuel Enguru

Bata
26 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 19
RD del Congo   –   TunisiaEstadio de Bata

Ebebiyín
26 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 20
Capo Verde   –   ZambiaEstadio Manuel Enguru

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Capo Verde 1 1 0 1 0 1 1 0
2.   RD del Congo 1 1 0 1 0 1 1 0
3.   Tunisia 1 1 0 1 0 1 1 0
4.   Zambia 1 1 0 1 0 1 1 0

Gruppo C

Risultati
Mongomo
19 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 5
Ghana   –   SenegalEstadio de Mongomo
Arbitro:   Camille

Mongomo
19 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 6
Algeria   –   SudafricaEstadio de Mongomo
Arbitro:   Doué

Mongomo
23 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 13
Ghana   –   AlgeriaEstadio de Mongomo

Mongomo
23 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 14
Sudafrica   –   SenegalEstadio de Mongomo

Mongomo
27 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 21
Sudafrica   –   GhanaEstadio de Mongomo

Malabo
27 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 22
Senegal   –   AlgeriaNuevo Estadio de Malabo

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Ghana 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Algeria 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Sudafrica 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Senegal 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo D

Risultati
Malabo
20 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 7
Costa d'Avorio   –   GuineaNuevo Estadio de Malabo
Arbitro:   Abid Charef

Malabo
20 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 8
Mali   –   CamerunNuevo Estadio de Malabo
Arbitro:   Sikazwe

Malabo
24 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 15
Costa d'Avorio   –   MaliNuevo Estadio de Malabo

Malabo
24 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 16
Camerun   –   GuineaNuevo Estadio de Malabo

Malabo
28 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 23
Camerun   –   Costa d'AvorioNuevo Estadio de Malabo

Mongomo
28 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+1
Incontro 24
Guinea   –   MaliEstadio de Mongomo

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Costa d'Avorio 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Mali 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Camerun 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Guinea 0 0 0 0 0 0 0 0

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Template:Torneo-quarti-con-terzo

Quarti di finale

Bata
31 gennaio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 25
non conosciuta   –   non conosciutaEstadio de Bata

Ebebiyín
31 gennaio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 26
non conosciuta   –   non conosciutaEstadio Manuel Enguru

Mongomo
1º febbraio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 27
non conosciuta   –   non conosciutaEstadio de Mongomo

Malabo
1º febbraio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 28
non conosciuta   –   non conosciutaNuevo Estadio de Malabo

Semifinali

Bata
4 febbraio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 29
non conosciuta   –   non conosciutaEstadio de Bata

Malabo
5 febbraio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 30
non conosciuta   –   non conosciutaNuevo Estadio de Malabo

Finale 3º posto

Malabo
7 febbraio 2015, ore 17:00 UTC+1
Incontro 31
non conosciuta   –   non conosciutaNuevo Estadio de Malabo

Finale

Bata
8 febbraio 2015, ore 20:00 UTC+1
Incontro 32
non conosciuta   –   non conosciutaEstadio de Bata

Classifica marcatori

Aggiornata al 18 gennaio 2015

1 rete

Note

  1. ^ a b (EN) CAF acknowledges Morocco's refusal to host ORANGE AFCON 2015 from January 17 to February 8, su cafonline.com, 11 novembre 2014.
  2. ^ Coppa d'Africa: si giocherà in Guinea Equatoriale dopo rinuncia Marocco, in La Repubblica, 14 novembre 2014.
  3. ^ (EN) BFA eyes new stadium to host 2015 AFCON, su mmegi.bw, Mmegi Online. URL consultato il 1º ottobre 2010.
  4. ^ (EN) Cameroon to host African Cup of Nations?, su globalpost.com, global post, 26 settembre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2010 (archiviato il 9 ottobre 2010).
  5. ^ DR Congo name local committee to back 2015 nations cup bid, su starafrica.com, Star Africa, 20 agosto 2010. URL consultato il 2 ottobre 2010.
  6. ^ (EN) Guinea Wants To Host 2015 Africa Cup Of Nations, su goal.com, 11 settembre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2010.
  7. ^ (EN) Morocco to host African Cup of Nations?, su globalpost.com, global post, 26 settembre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2010 (archiviato il 9 ottobre 2010).
  8. ^ (EN) SA bids for 2015 Nations Cup, su kickoff.com, KickOff Magazine, 29 settembre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2010 (archiviato il 2 ottobre 2010).
  9. ^ (EN) Zambia Bids to Host 2015 Africa Cup Of Nations, su zambianwatchdog.com, Zambian Watchdog, 5 novembre 2010. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  10. ^ (EN) Zim’s Afcon bid faces SA challenge, su theindependent.co.zw, Zimbabwe Independent, 30 settembre 2010. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato il 5 dicembre 2010).
  11. ^ (EN) CAN 2015, 2017 bid applications closed, su cafonline.com, CAF Online, 2 ottobre 2010. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  12. ^ (EN) Organisation de la Can 2015: Une commission de la Caf en Rdc le 12 novembre prochain en visite d’inspection, su groupelavenir.cd, Groupelaviner, 22 ottobre 2010. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  13. ^ (EN) DR Congo withdraws CAN 2015, 2017 bid, su cafonline.com, CAF Online, 15 novembre 2010. URL consultato il 2 dicembre 2010.
  14. ^ (EN) Morocco to host 2015 African Nations Cup, su uk.reuters.com, Reuters. URL consultato il 14 novembre 2014.
  15. ^ (EN) Decisions of CAF Executive Committee after meetings on 21-22 September (PDF), su cafonline.com, 23 settembre 2013.
  16. ^ (EN) Ebola outbreak: Postpone Africa Cup of Nations, say hosts Morocco, su BBC Sport, 10 ottobre 2014. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  17. ^ (EN) CAF maintains Orange AFCON 2015 from January 17 to February 8, su cafonline.com, Confederation of African Football, 3 novembre 2014.
  18. ^ (EN) 2015 Nations Cup: Caf confirms Morocco will not host finals, in BBC Sport data=11 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  19. ^ (EN) Africa Cup of Nations: Caf to reveal hosts in two to three days, in BBC Sport, 12 novembre 2014. URL consultato il 12 novembre 2014.
  20. ^ (EN) Sports minister says Ghana won't host African Cup, in USA Today, 10 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  21. ^ (EN) Qatar ready to help organise Africa Cup of Nations, su sports.yahoo.com, Yahoo.com, 13 novembre 2014.
  22. ^ (EN) 2015 Nations Cup: Equatorial Guinea to host tournament, su BBC Sport, BBC, 14 novembre 2014. URL consultato il 14 novembre 2014.
  23. ^ a b c (EN) Equatorial Guinea designated host country of Orange AFCON 2015, su cafonline.com, 14 novembre 2014.
  24. ^ a b (EN) adidas / Caf Present Marhaba: The Official Match Ball of The Orange Africa Cup of Nations, Equatorial Guinea 2015, su news.adidas.com, adidas.com, 26 novembre 2014.
  25. ^ (EN) Adidas Marhaba - 2015 Africa Cup of Nations ball revealed, su footyheadlines.com, footyheadlines, 26 novembre 2014.
  26. ^ (EN) O. Erick Mwanza, "Chuku Chuku" is the official mascot of AFCON2015 Eq Guinea, in Twitter, 7 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  27. ^ (FR) Chuku Chuku: découvrez la mascotte de la CAN 2015, su africatopsports.com, 12 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  28. ^ (EN) CAF, "Chuku Chuku", the official mascot of AFCON2015 Eq Guinea!, in Twitter, 12 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  29. ^ (EN) Orange AFCON 2015: Sale of tickets, su cafonline.com, 12 gennaio 2015. URL consultato il 15 gennaio 2015.
  30. ^ (EN) Points of Sale (PDF), su cafonline.com, 12 gennaio 2015. URL consultato il 15 gennaio 2015.
  31. ^ (EN) Final tournament to run from 17th January to 8th February; semi-finals separated, su cafonline.com, 26 aprile 2014.
  32. ^ (EN) Orange AFCON 2015: Procedure for the draw, su cafonline.com, 1º dicembre 2014.
  33. ^ a b (EN) Orange African Cup of Nations 2015 – Equatorial Guinea Official Draw on December 3rd 2014 Draw Procedures and Seeded Teams (PDF), su cafonline.com, 1º dicembre 2014.
  34. ^ (EN) Competitions - Orange Africa Cup Of Nations, Equatorial Guinea 2015 - Referees, su cafonline.com. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  35. ^ a b (EN) Regulations of the Africa Cup of Nations (PDF), su cafonline.com, p. 33. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  36. ^ (EN) Regulations of the Africa Cup of Nations (PDF), su cafonline.com, 34-36. URL consultato il 19 dicembre 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio