Il Quilombo di Palmares, o Palmares fu una comunità autonoma, un regno (o repubblica secondo alcuni) fondato da africani fuggiti alla schiavitù nelle piantagioni brasiliane. Occupava una vasta area nella zona nordorientale del Brasile, oggi regione di União dos Palmares nello stato di Alagoas, e arrivò a contare 30.000 abitanti.


Il nome

Da notare che i documenti coevi che parlano di Palmares, a dispetto delle dimensioni, non usano il termine quilombo ma mocambo. Il nome generico Palmares veniva usato dai colonizzatori portoghesi di Pernambuco e Alagoas per indicare i distretti più interni, a ridosso delle città costiere, che erano caratterizzati da una grande presenza di alberi di palma.

La storia

Fin dal 1602 i colonizzatori portoghesi cominciarono a lamentare col governo che i loro schiavi fuggivano nelle inaccessibili regioni dell'interno e lì si organizzavano in villaggi. Ma i coloni e le autorità non riuscivano a localizzare queste comunità, che probabilmente erano piccole e sparse, e le spedizioni verso l'interno proseguirono frequentemente. La grandissima maggioranza (quasi il 90%) degli schiavi proveniva dall'Angola sia perché la colonia africana era la maggior fonte di schiavi per il Portogallo, sia per gli ottimi rapporti instaurati tra i governatori dell'Angola e quelli di Pernambuco.

Nei primi anni del 1600 la Compagnia delle Indie Occidentali olandese inviò una flotta alla conquista di Pernambuco ma riuscì soltanto a prendere la città di Olinda e non si spinse alla cattura del resto della provincia. Rimase però un costante conflitto a bassa intensità tra coloni olandesi e portoghesi. In questo periodo migliaia di schiavi fuggirono e arrivarono a Palmares.




Voci correlate

Quilombo Mocambo Brasile Schiavismo Zumbi Cafuzo