Xiaomi
La Xiaomi Tech (Chinese: 小米科技; pinyin: Xiǎomĭ Kējì) è un'azienda di telefonia mobile fondata da Lei Jun nel 2010.
Xiaomi Tech 北京小米科技有限责任公司 | |
---|---|
Stato | ![]() |
ISIN | KYG9830T1067 |
Fondazione | |
Fondata da |
|
Sede principale | Pechino e Pechino |
Prodotti | MIUI, Xiaomi Phone, MiBox, MiCloud, MiTalk, MiHome Launcher, Duokan Reader, MiTV |
Dipendenti | Circa 3000[1] |
Slogan | «Just for fans» |
Sito web | www.mi.com |
La compagnia ricevette l'attenzione dei mass media dopo il rilascio dello Xiaomi Phone (o Xiaomi M1), uno smartphone low-cost, nel settembre del 2011.[2]
La compagnia sviluppa anche la MIUI, una ROM custom con supporto a decine di terminali, basata su varie versioni di Android (piattaforma per dispositivi portatili). Xiaomi vende la maggior parte dei suoi terminali su internet e solo modiche quantità sono disponibili nei negozi.
Il successo della Xiaomi è dovuto principalmente alla creazione di terminali con hardware di ultima generazione associato però a una politica dei prezzi molto aggressiva. Ad esempio uno degli ultimi terminali prodotti dalla Xiaomi, il Mi-Two, pur essendo dotato dello stesso processore (un quad-core Snapdragon S4) e della stessa GPU (Adreno 320) montati su altri terminali di altri competitor, costa in media, sul mercato cinese, circa il 50% in meno.[3]
Attualmente la Xiaomi dichiara di aver venduto più di 300.000 Xiaomi Mi-Two, inoltre la stessa azienda ha più volte spiegato di limitare la produzione dei suoi prodotti a piccoli lotti in base a quelle che sarebbero le richieste dei consumatori.
Lei Jun ha previsto una vendita di quasi 2 milioni di smartphone entro la fine del 2012.[4]
Il 5 settembre Lei Jun ha presentato il loro terzo terminale, il MI3, disponibile in due versioni: la prima monta un quad-core Snapdragon 800 (MSM8974AB) e la seconda, invece, monta un NVIDIA Tegra 4.[5] Nello stesso evento è stata presentata anche la MiTV una Smart TV di 47'' con un sistema operativo basato su Android.[6]
Il 22 luglio l'azienda ha presentato il loro quarto terminale, chiamato Xiaomi MI4 con un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 801 (MSM8974AC) ed un display 5 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) con una densità di pixel per pollice pari a 441.[7] Nello stesso giorno è stata presentata la loro prima smartband chiamata Xiaomi Mi Band.[8] [9]
Da dei dati del 28 ottobre 2014, la Xiaomi Tech risulta essere il terzo produttore mondiale di smartphone.
Note
- ^ About Us, su mi.com, Xiaomi, 5 giugno 2014. URL consultato il 27 agosto 2014.
- ^ Mikhael, Presentazione Xiaomi M1, su tuttoandroid.net, Tuttoandroid, 16 agosto 2011.
- ^ oigmax, Xiaomi Mi2 presentato ufficialmente, su androidup.com, AndroidUp, 16 agosto 2012.
- ^ Simone Pieranni, Xiaomi, la Apple d'Oriente, su china-files.com, ChinaFiles, 11 settembre 2013.
- ^ Giusi Costa, Xiaomi Mi3 presentato ufficialmente, su tecnologgando.com, Tecnologgando, 5 settembre 2013.
- ^ Andrea Careddu, Xiaomi MiTV, su techgenius.it, Techgenius, 9 settembre 2013.
- ^ Xiaomi Mi4 presentato ufficialmente, su android.hdblog.it, HDblog, 22 luglio 2014.
- ^ Xiaomi Mi Band, la Recensione di ZoomingIn, su zoomingin.net.
- ^ Xiaomi Mi Band ufficiale, su android.hdblog.it, HDblog, 22 luglio 2014.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale