1862
anno
Il 1862 (MDCCCLXII in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
| 1862 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 1862 |
| Ab Urbe condita | 2615 (MMDCXV) |
| Calendario armeno | 1310 — 1311 |
| Calendario bengalese | 1268 — 1269 |
| Calendario berbero | 2812 |
| Calendario bizantino | 7370 — 7371 |
| Calendario buddhista | 2406 |
| Calendario cinese | 4558 — 4559 |
| Calendario copto | 1578 — 1579 |
| Calendario ebraico | 5621 — 5622 |
| Calendario etiopico | 1854 — 1855 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1917 — 1918 1784 — 1785 4963 — 4964 |
| Calendario islamico | 1278 — 1279 |
| Calendario persiano | 1240 — 1241 |
Eventi
- Victor Hugo scrive uno dei suoi romanzi più noti: I miserabili
Nati
- Enrico Boggio Lera, fisico e matematico italiano († 1956)
- Georges Feydeau, drammaturgo francese († 1921)
- 9 gennaio - Arturo Reggio, scacchista italiano († 1917)
- 23 gennaio - David Hilbert, matematico tedesco († 1943)
- 24 gennaio - Edith Wharton, scrittrice statunitense († 1937)
- 29 gennaio - Frederick Delius, compositore britannico († 1934)
- 31 gennaio - Eugène Gaillard, designer francese († 1933)
- 3 febbraio - Abel Hermant, scrittore francese († 1950)
- 4 maggio - Enrico Caviglia, generale italiano († 1945)
- 15 maggio - Arthur Schnitzler, scrittore e drammaturgo austriaco († 1931)
- 2 giugno - Émile Mâle, storico dell'arte francese († 1954)
- 5 giugno - Allvar Gullstrand, medico svedese Premio Nobel per la medicina († 1930)
- 14 luglio - Gustav Klimt, pittore austriaco († 1918)
- 27 luglio - Miguel Lillo, naturalista argentino († 1931)
- 21 agosto - Emilio Salgari, scrittore italiano († 1911)
- 22 agosto - Claude Debussy, compositore francese († 1918)
- 29 agosto - Maurice Maeterlinck, scrittore belga († 1949)
- 25 settembre - Billy Hughes, politico australiano († 1952)
- 19 ottobre - Auguste Lumière, pioniere del cinema assieme al fratello Louis († 1954)
Morti
- 18 gennaio - John Tyler, decimo Presidente degli Stati Uniti d'America (n. 1790)
- 3 febbraio - Jean-Baptiste Biot, fisico e matematico francese (n. 1774)
- 23 marzo - Giovanni Battista Pianciani, gesuita e fisico italiano (n. 1784)
- 24 luglio - Martin Van Buren, ottavo Presidente degli Stati Uniti d'America (n. 1782)
- 28 agosto - Albrecht Adam, pittore e incisore tedesco (n. 1786)
- 29 agosto - Francesco Carlini, astronomo e matematico italiano (n. 1783)
- 7 settembre - Adrien de Gasparin, politico francese (n. 1783)
- 21 settembre - Luigi Taparelli D'Azeglio, gesuita e studioso italiano (n. 1793)