Mattia De Sciglio
Mattia De Sciglio (Milano, 20 ottobre 1992) è un calciatore italiano, difensore del Milan e della Nazionale italiana.
Mattia De Sciglio | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 183[1] cm | |||||||||
Peso | 74[1] kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||
Squadra | Milan | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2015 | ||||||||||
Caratteristiche tecniche
Terzino destro che all'occorrenza può ricoprire anche la fascia sinistra,[3] è considerato uno dei terzini più scarsi del panorama italiano]].[4] Secondo i suoi estimatori, ha personalità e grande tranquillità in tutte le fasi di gioco.[5]
Carriera
Club
Inizia a giocare a calcio nella squadra dell'oratorio Santa Chiara e San Francesco di Pontesesto,[6] una frazione di Rozzano. Nella stagione 2001-2002 gioca con il Cimiano nella categoria Pulcini[7] e nel 2002, a 10 anni, passa nelle giovanili del Milan.[6][8] Dopo aver giocato in tutte le categorie giovanili dei rossoneri dagli Esordienti agli Allievi Nazionali, nel 2009 passa nella formazione Primavera[8] con cui vince la Coppa Italia 2009-2010 contro il Palermo.[9]
Nella stagione 2011-2012 viene promosso in prima squadra e sceglie di indossare la maglia numero 52. Esordisce con i rossoneri e nelle competizioni UEFA per club il 28 settembre 2011, a 18 anni, nella partita valevole per la fase a gironi della Champions League giocata a San Siro contro i cechi del Viktoria Plzeň,[9] subentrando a Ignazio Abate all'87º minuto.[10] Il 6 dicembre 2011, nella gara di ritorno sempre contro il Viktoria Plzeň, a qualificazione già acquisita, gioca la sua prima partita da titolare[9] e rimane in campo per 90 minuti.[11] Il 10 aprile 2012 esordisce in Serie A, giocando dal primo minuto la trasferta della 32ª giornata contro il Chievo, gara vinta dai rossoneri per 1-0.[12] Termina la sua prima stagione con la società milanese con 3 presenze in Serie A e 2 in Champions League.[13]
Viene quindi confermato in prima squadra per la stagione 2012-2013, in cui, dopo la partenza di Taye Taiwo, decide di indossare la maglia numero 2.[14] Con il passare delle giornate diventa sempre più un titolare fisso,[15] inanellando ottime prestazioni sia sulla fascia destra che su quella sinistra.[16][17][18] Conclude la sua seconda stagione in rossonero con 33 match giocati, di cui 27 in Serie A (partendo per 25 dal primo minuto), 5 in Champions League e 1 in Coppa Italia.[19]
All'inizio della stagione successiva si è infortunato al ginocchio sinistro: prima una distorsione durante il ritiro estivo[20] e poi all'inizio di settembre del 2013 una lesione a manico di secchia del menisco mediale.[21] A seguito dell'operazione è stato fermo per circa due mesi[22] e, dopo aver giocato la partita di campionato contro la Lazio del 30 ottobre 2013, per tutto il successivo mese di novembre a causa di un'infiammazione al ginocchio precedentemente operato.[23]
Nazionale
Nel 2010 entra a far parte della Nazionale italiana Under-19, con cui gioca 6 amichevoli e 2 partite di qualificazione all'Europeo di categoria del 2011 segnando un gol contro le Fær Øer.[24]
Nel 2011 viene convocato in Under-20 dal CT Luigi Di Biagio.[25] Con questa selezione prende parte al Torneo Quattro Nazioni 2011-2012, nel quale disputa 5 partite, di cui 4 da titolare.[13]
Viene selezionato per la prima volta in Nazionale Under-21 dal CT Ciro Ferrara, per partecipare all'amichevole contro la Scozia del 25 aprile 2012.[26][27] A Edimburgo contro gli scozzesi esordisce con la maglia degli Azzurrini, sostituendo Giulio Donati nel corso del secondo tempo.[28][29]
Il 10 agosto 2012 viene convocato per la prima volta in Nazionale maggiore dal CT Cesare Prandelli, in occasione del test amichevole contro l'Inghilterra;[30] De Sciglio, tuttavia, non scende in campo nel match giocato a Berna contro i Tre Leoni.[31][32] Dopo altri 4 gettoni di presenza con la Nazionale Under-21, esordisce con la maglia azzurra il 21 marzo 2013, a 20 anni, giocando dal primo minuto l'amichevole di Ginevra pareggiata per 2-2 contro il Brasile.[33] Viene poi inserito nella lista dei 23 convocati per la Confederations Cup 2013.[34] Nel corso del torneo disputa da titolare tutte le 3 partite della fase a gironi e successivamente la finale per il 3º posto contro l'Uruguay, vinta dall'Italia ai calci di rigore nonostante l'errore dal dischetto proprio di De Sciglio.[35][36]
Divenuto un titolare della Nazionale partecipa al Mondiale 2014, dove per colpa di un infortunio viene schierato unicamente nella terza partita del girone, la sconfitta contro l'Uruguay (1-0) che determina l'eliminazione dell'Italia.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | Milan | A | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 5 | 0 |
2012-2013 | A | 27 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 33 | 0 | |
2013-2014 | A | 16 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 3[37] | 0 | - | - | - | 21 | 0 | |
2014-2015 | A | 13 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
Totale carriera | 59 | 0 | 4 | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 | 73 | 0 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
25-4-2012 | Edimburgo | Scozia under 21 | 1 – 4 | Italia under 21 | Amichevole | - | |
6-9-2012 | Casarano | Italia under 21 | 7 – 0 | Liechtenstein under 21 | Qual. Europeo under 21 2013 | - | |
12-10-2012 | Pescara | Italia under 21 | 1 – 0 | Svezia under 21 | Qual. Europeo under 21 2013 | - | |
16-10-2012 | Kalmar | Svezia under 21 | 2 – 3 | Italia under 21 | Qual. Europeo under 21 2013 | - | |
13-11-2012 | Siena | Italia under 21 | 1 – 3 | Spagna under 21 | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Palmarès
Note
- ^ a b Mattia De Sciglio, su acmilan.com. URL consultato il 9 dicembre 2011.
- ^ 7 (0) se si comprende anche l'amichevole contro la B Italia.
- ^ Pietro Mazzara, Esclusiva MN - De Sciglio: "A sinistra mi trovo bene. Maldini? Un onore essere paragonato a lui", su milannews.it, 29 settembre 2012. URL consultato il 19 maggio 2013.
- ^ De Sciglio: la benedizione di Maldini, su acmilan.com, 5 marzo 2013. URL consultato il 18 maggio 2013.
- ^ Nicolò Esposito, Altra prova di spessore per De Sciglio, il ventenne con la calma del veterano, su ilveromilanista.it, 18 novembre 2012. URL consultato il 1º luglio 2013.
- ^ a b Salvatore Riggio, Piccoli Merkel crescono (PDF), Tuttosport, 18 maggio 2011. URL consultato il 9 dicembre 2011.
- ^ Saranno Famosi, su cimiano.it. URL consultato il 17 dicembre 2011.
- ^ a b De Sciglio: percorso rossonero, su acmilan.com, 25 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ a b c Dopo Massimo ecco Mattia, su acmilan.com, 6 dicembre 2011. URL consultato il 9 dicembre 2011.
- ^ Milan-Plzeň 2-0, su it.uefa.com, uefa.com, 28 settembre 2011. URL consultato il 29 febbraio 2012.
- ^ Simone Lorini, Milan, De Sciglio: "Un'emozione indescrivibile", su tuttomercatoweb.com, 6 dicembre 2011. URL consultato il 9 dicembre 2011.
- ^ Il Milan torna in testa. Vittoria sofferta a Verona, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 aprile 2012. URL consultato l'11 aprile 2012.
- ^ a b Mattia De Sciglio – Statistiche stagione in corso 11/12, su transfermarkt.it. URL consultato il 19 aprile 2012.
- ^ Mattia De Sciglio a Milan Channel: "Indosserò una maglia importante", su acmilan.com, 12 luglio 2012. URL consultato il 15 luglio 2012.
- ^ Sarà anche giovanissimo, De Sciglio però usa parole da leader: "Milan, questa volta partiamo forte", su goal.com, 26 luglio 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ De Sciglio: "Voglio diventare una bandiera del Milan", su lastampa.it, La Stampa, 2 dicembre 2012. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ "De Sciglio, che personalità", su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 16 gennaio 2013. URL consultato l'8 agosto 2013.
- ^ Il Milan trionfa e Berlusconi gioisce: "fantastico De Sciglio ", su ilgiorno.it, Il Giorno, 2 marzo 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ Mattia De Sciglio – Statistiche stagione in corso 12/13, su transfermarkt.it. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ Milan, De Sciglio e Mexes saltano l'Audi Cup, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 30 luglio 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 9 settembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ Matteo Calcagni, De Sciglio in campo dopo oltre due mesi, su milannews.it, 30 ottobre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ Enrico Ferrazzi, Finalmente Mattia!, su milannews.it, 6 dicembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ Italia-Isole Faroe 3-0, su it.uefa.com, uefa.com, 9 ottobre 2010. URL consultato il 29 febbraio 2012.
- ^ Under 20, i convocati per il match del 4 Nazioni contro la Svizzera, su figc.it, 26 agosto 2011. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ Azzurrini in Scozia. Convocato il milanista De Sciglio al posto di Faraoni, su figc.it, 23 aprile 2012. URL consultato il 24 aprile 2012.
- ^ Magic moment De Sciglio: arriva anche la convocazione in Under 21, su acmilan.com, 23 aprile 2012. URL consultato il 24 aprile 2012.
- ^ Italia, spettacolo contro la Scozia. Ferrara soddisfatto: “Partita vera”, su figc.it, 25 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2012.
- ^ Nazionale Under 21: l'esordio di Mattia De Sciglio, su acmilan.com, 26 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2012.
- ^ Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra, su figc.it, 10 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
- ^ Italia - Inghilterra, su figc.it, 15 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ Italia battuta dall'Inghilterra, ma nel gol azzurro c'è lo zampino di Diamanti, su ilrestodelcarlino.it, il Resto del Carlino, 15 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ Riccado Pratesi, Italia-Brasile 2-2, azzurri sono da applausi. Show di Balotelli, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2013. URL consultato il 22 marzo 2013.
- ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, su figc.it, 3 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
- ^ Ancora una volta decidono i rigori: Buffon ne para tre, Italia terza, su figc.it, 30 giugno 2013. URL consultato il 7 luglio 2013.
- ^ (EN) Buffon stars as Italy win shootout & bronze, su fifa.com, 30 giugno 2013. URL consultato il 7 luglio 2013.
- ^ 1 presenza nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Mattia De Sciglio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mattia De Sciglio
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Mattia De Sciglio, su FIFA.com, FIFA.
- Mattia De Sciglio, su UEFA.com, UEFA.
- Convocazioni e presenze di Mattia De Sciglio in nazionale, FIGC.
- Mattia De Sciglio, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Mattia De Sciglio, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mattia De Sciglio, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Mattia De Sciglio, su Soccerway.com, Perform Group.
- Statistiche su Fullsoccer.eu
Template:Nazionale italiana confederations cup 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014