La linea FL5 (fino al 2012 FR5) è una delle ferrovie regionali del Lazio. Collega, per Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.[1], Civitavecchia a Roma percorrendo la ferrovia Tirrenica. Nel 2009 sono stati effettuati Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido. (comprensivi dei treni da/per Montalto di Castro e Grosseto)[1].

FL5
Servizio di trasporto pubblico
StatiItalia (bandiera) Italia
InizioCivitavecchia
FineRoma Termini
Apertura1994 (come FM5)
Linee impiegateTirrenica
 
GestoreTrenitalia
 
LunghezzaErrore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
Trasporto pubblico

Il materiale rotabile usato per i regionali è composto prevalentemente da carrozze Vivalto. Per i regionali veloci si usano invece carrozze UIC-X, MDVE o MDVC. In ambo i casi sono prevalentemente trainate da locomotori E.464[1].

La numerazione della linea (FL5) appare solo nel materiale informativo (mappe del trasporto pubblico) e nella segnaletica di alcune stazioni. Nei tabelloni luminosi delle stazioni è presente solo la sigla R o RV e la numerazione della corsa.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Tirrenica.

Nel secondo dopoguerra, la linea Roma-Civitavecchia fu una delle prime ad affermare la sua vocazione per il trasporto pendolare, soprattutto tra Ladispoli e Roma. Fino ai primi anni novanta i servizi lungo la linea non erano cadenzati e concentrati soprattutto nelle ore di punta e spesso c'erano dei buchi di ore nella tarda mattinata.

Nel 1986 partirono i lavori per la costruzione della bretella Roma Trastevere-Roma San Pietro-Maccarese-Fregene, sulla linea tirrenica, al fine di alleggerire il nodo di Ponte Galeria, liberandolo così dal traffico merci e di lunga percorrenza. Il 25 maggio 1990, appena in tempo per i mondiali di calcio, venne inaugurata la nuova tratta insieme alla nuova stazione di Roma Aurelia (costruita già negli anni trenta per la mai completata Cintura Nord).

Dal 1994 è stato istituito un servizio suburbano tra Roma Termini e Ladispoli con un treno ogni trenta minuti, e un servizio orario su Civitavecchia, con corse prolungate a Montalto di Castro, Grosseto e Pisa Centrale.

Dal 1998 il servizio ogni trenta minuti è stato prolungato sino a Civitavecchia per soddisfare l'utenza della città portuale e quella di Santa Marinella.

Prima dell'istituzione della FL5, che dal 1994 al 2004 è stata chiamata FM5 e successivamente FR5, i treni non erano cadenzati e suddivisi in maniera chiara come avviene oggi. Nel 2000 è stata ingrandita la stazione di Roma Aurelia dove è stato costruito un parcheggio per pullman turistici e un nuovo capolinea per le linee bus urbane ATAC, mentre nel 2003 sono state ristrutturate le stazioni di Torre in Pietra-Palidoro (eliminazione del terzo binario) e Ladispoli-Cerveteri (banchine rialzate e nuove pensiline).

Servizio

Il servizio (catalogato nell'orario ufficiale cartaceo di Trenitalia nel quadro 33 Pisa-Livorno-Grosseto-Roma) al 2013 è cadenzato con una corsa all'ora. Oltre a queste corse che effettuano tutte le fermate sono attivi altri servizi ferroviari che non effettuano tutte le fermate e collegano Roma con Grosseto (treni regionali) e Pisa (treni regionali veloci).

Stazioni

Stazione Localizzazione Apertura Interscambi Note Zona Metrebus Lazio[2][3]
Civitavecchia Civitavecchia 1859 COTRAL         D
Santa Marinella Santa Marinella 1859     C
Santa Severa Santa Marinella C
Marina di Cerveteri Cerveteri 1980     B
Ladispoli-Cerveteri Ladispoli 1939[4]       B
Torre in Pietra-Palidoro Fiumicino B
Maccarese-Fregene Fiumicino B
Roma Aurelia Roma 1990 ATAC  Inizio tratta urbana di Roma A
Roma San Pietro Roma 1894 File:450px-Ferrovia regionale laziale FL3.svg.png ATAC               A
Roma Trastevere Roma 1911 File:450px-Ferrovia regionale laziale FL3.svg.png ATAC           A
Roma Ostiense Roma 1940   File:450px-Ferrovia regionale laziale FL3.svg.png   ATAC               A
Roma Tuscolana Roma 1890   File:Ferrovia regionale laziale FL1.jpg File:450px-Ferrovia regionale laziale FL3.svg.pngATAC         A
Roma Termini Roma 1862               ATAC               A

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Mappe

Aziende di trasporto pubblico