1975
anno
Il 1975 (MCMLXXV in numeri romani) è un anno del XX secolo.
| 1975 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 1975 |
| Ab Urbe condita | 2728 (MMDCCXXVIII) |
| Calendario armeno | 1423 — 1424 |
| Calendario bengalese | 1381 — 1382 |
| Calendario berbero | 2925 |
| Calendario bizantino | 7483 — 7484 |
| Calendario buddhista | 2519 |
| Calendario cinese | 4671 — 4672 |
| Calendario copto | 1691 — 1692 |
| Calendario ebraico | 5734 — 5735 |
| Calendario etiopico | 1967 — 1968 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2030 — 2031 1897 — 1898 5076 — 5077 |
| Calendario islamico | 1395 — 1396 |
| Calendario persiano | 1353 — 1354 |
Eventi
- gennaio - Italia : l'estremista di destra Mario Tuti sfugge all'arresto ad Empoli, uccidendo due carabinieri
- 6 gennaio
- Ultima edizione della trasmissione televisiva Canzonissima: vincono Wess e Dori Ghezzi con la canzone "Un corpo e un'anima"
- Garmisch: Tre italiani ai primi tre posti dello slalom speciale di Coppa del Mondo di sci alpino, sono: Piero Gros, Gustavo Thoeni e Fausto Radici
- 11 gennaio - Lanciata dalla Russia la navicella spaziale "Soyuz 17" con due astronauti a bordo
- 26 gennaio - Viene fondata la Soka Gakkai Internazionale
- febbraio - Italia - il fondatore delle brigate rosse, Renato Curcio evade dal carcere di Casale Monferrato
- 1 febbraio - La squadra italiana "blu team" vince i campionati mondiali di bridge
- 26 febbraio - Il ciclista Eddy Merckx, vince per la quarta volta il giro di Sardegna
- marzo - Cambogia - viene destituito dai Khmer rossi il presidente Lon Nol
- 4 marzo - Charlie Chaplin: viene nominato baronetto dalla regina Elisabetta
- 6 marzo - Approvata la legge che abbassa la maggiore età da 21 a 18 anni
- 13 marzo - Italia: uno studente di 19 anni, Sergio Ramelli, viene aggredito sotto casa e percosso a colpi di chiave inglese da militanti di Avanguardia Operaia. Muore dopo un mese e mezzo per le ferite riportate
- 23 marzo - Ortisei: Gustavo Thoeni vince per la quarta volta la Coppa del mondo di sci alpino
- 25 marzo - Riad: Re Feysal sovrano dell'Arabia Saudita viene assassinato da un nipote che gli spara a bruciapelo durante un'udienza
- 27 marzo - Domodossola, Santa Maria Maggiore, Val Vigezzo: scoppia un incendio in un albergo; muoiono 16 persone: quattordici francesi e due italiani
- 30 marzo - Pasqua cattolica
- aprile
- Italia: il controllo della RAI passa dal governo al parlamento. Viene istituita la Commissione di Vigilanza Rai
- Italia : il parlamento vara il nuovo diritto di famiglia; parità giuridica fra coniugi, eliminato l'istituto della dote, riconoscimento giuridico dei figli nati fuori dal matrimonio
- 6 aprile - Meerbeke: Eddy Merckx vince il giro delle Fiandre
- 9 aprile - Los Angeles: Federico Fellini vince il suo quarto Oscar con il film Amarcord
- 13 aprile - Libano: un attentato a Beirut è la causa scatenante dello scoppio della guerra civile, che durerà fino al 1990 causando centinaia di migliaia di morti
- 27 aprile - Barcellona: durante il Gran Premio di Spagna, un'auto esce di pista e vola tra la folla uccidendo cinque persone
- 30 aprile
- Vietnam, le truppe americane abbandonano Saigon e le forze vietcong entrano in città da trionfatori. La capitale viene ribattezzata Ho Chi Minh
- Genova: va in disarmo il transatlantico Raffaello dopo un ultimo viaggio New York-Genova
- maggio - Italia : a Roma viene ucciso il magistrato Giuseppe Di Gennaro, da una formazione dei NAP
- 7 maggio - Parigi: la casa automobilistica Citroën cessa la produzione della "DS". Ne sono stati costruiti 1.415.719 esemplari
- 10 maggio - Montecarlo: la Ferrari dopo vent'anni torna a vincere il Gran Premio di Montecarlo con Niki Lauda alla guida della "312T"
- 14 maggio - Germania: viene fondata gepa, la principale centrale di importazione del commercio equo-solidale tedesca
- 18 maggio - La Juventus vince il suo sedicesimo scudetto
- 29 maggio - Parigi: L'aereo supersonico Concorde effettua il suo primo volo con passeggeri a bordo
- giugno - Italia: le elezioni amministrative vedono una forte avanzata del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano. La Democrazia Cristiana perde consenso
- 4 giugno - Epson (Inghilterra): Il cavallo italiano Grundy, di tre anni, vince la più prestigiosa corsa di galoppo del mondo
- 5 giugno
- Toscana, approvata la Legge Regionale 65, che istituisce i primi parchi regionali, il Parco Naturale della Maremma e quello di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
- Acqui Terme, nel blitz delle forze dell'ordine per liberare l'industriale Vittorio Gancia, rapito dalle Brigate Rosse, viene uccisa Margherita Cagol mentre copriva la fuga del marito Renato Curcio evaso dal carcere il 18 febbraio.
- Sadat, dopo otto anni di chiusura, riapre il Canale di Suez
- 7 giugno - Il 58° Giro d'Italia di ciclismo viene vinto sui tornanti dello Stelvio da Fausto Bertoglio
- 24 giugno - Il Mozambico cessa di essere una colonia portoghese e diventa uno Stato indipendente
- 25 giugno - New York: un aereo della Eastern Airlines, un Boeing 727, precipita in fase di atterraggio: 110 morti e 14 superstiti
- luglio - svolta nel rapporto tra partiti comunisti europei e il PCUS. Enrico Berlinguer, Santiago Carrillo e Georges Marchais firmano un documento sul valore del pluralismo politico nel mondo libero. Nasce l' eurocomunismo
- 1 luglio - Kuala Lampur: Cassius Clay conserva la corona dei pesi massimi battendo il britannico Joe Bugner ai punti
- 4 luglio - Roma: lo scrittore Tommaso Landolfi vince il Premio Strega
- 6 luglio - L'arcipelago africano delle Comore proclama la propria indipendenza dalla Francia
- 12 luglio - Genova: va in disarmo il transatlantico Michelangelo dopo un ultimo viaggio New York-Genova
- 17 luglio - Houston: la navicella spaziale russa Soyuz e la navicella americana Apollo, si agganciano a quota 220 km
- 19 luglio - Castelnuovo del Garda viene inaugurato con grande festa il parco divertimenti gardaland
- 26 luglio - Benigno Zaccagnini viene eletto nuovo segretario della Democrazia Cristiana
- 29 luglio - Nigeria: il generale Murtala Mohammed prende il potere con un colpo di stato
- 3 agosto - Marocco, precipita un Boeing 707 della Royal Jordan Airlines. Nessun superstite tra le 188 persone a bordo
- 4 agosto - La FIAT sospende la produzione della 500 l'utilitaria, che dal luglio 1957, con la sua messa in strada, ha dato inizio alla motorizzazione di massa
- 15 agosto - Colpo di stato militare in Bangladesh
- 18 agosto - In una zona centrale della Cina è stata ritrovata una mummia di oltre 2000 anni
- 20 agosto - Damasco, un aereo cecoslovacco si schianta al suolo in fase di atterraggio, 128 le vittime
- 24 agosto - Giacomo Agostini vince a Brno il suo quindicesimo titolo mondiale
- 30 agosto - Lancio della sonda Cos-B la prima dell'Agenzia Spaziale Europea
- 8 settembre - Terremoto in una provincia dell'Anatolia orientale, si contano circa 2000 vittime
- 16 settembre - La Papua-Nuova Guinea ottiene l'indipendenza dall'Australia da cui era amministrata dal 1946
- 25 settembre - Germania Per cause ignote precipitano quattro caccia dell'aviazione italiana, morti i quattro piloti
- 30 settembre
- Beirut, un Tupolev ungherese precipita in mare causando 60 vittime
- strage del Circeo. Tre giovani, Angelo Izzo, Giovanni Guida e Andrea Ghira rapiscono e seviziano Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez. Quest'ultima verrà uccisa
- 1 ottobre, Manila, Cassius Clay a trentatré anni sconfigge lo sfidante Joe Frazier
- 9 ottobre - Stoccolma, il Premio Nobel per la pace viene assegnato al fisico Andrei Dmitrievich Sakharov
- 11 ottobre
- Milano, Francesco Moser vince la 69° edizione del Giro di Lombardia
- Egitto, scoperta a Aaqquara la tomba del faraone Haremhad
- 14 ottobre - Stoccolma, il Premio Nobel per l'economia, viene assegnato ad ex aequo al sovietico Leonid Kantarovic e all'americano Tjalling Koopmans
- 15 ottobre - Botswana, Liz Taylor e Richard Burton si risposano dopo il divorzio del 1973
- 16 ottobre - Stoccolma, il Premio Nobel per la ricerca sul cancro viene assegnato al professor Renato Dulbecco
- 23 ottobre - Stoccolma, a Eugenio Montale viene assegnato il nobel per la letteratura
- 30 ottobre - Praga, un DC9 si schianta contro una collina, 68 i morti
- 31 ottobre - Torino, il pugile Domenico Adinolfi vince il campionato europeo dei pesi mediomassimi, battendo per K.O. l'olandese Rudi Lubers
- 1 novembre - L'astronomo americano Christian Simson III scopre una nuova galassia che dista 55 mila anni luce dalla Via Lattea
- 2 novembre - Ostia, Pier Paolo Pasolini viene trovato barbaramente ucciso lungo il litorale romano
- 10 novembre - Italia - Jugoslavia: Trattato di Osimo
- 11 novembre - proclamazione di indipendenza dell'Angola
- 14 novembre - Vercelli, una ragazza di 18 anni (Doretta Graneris) con l'aiuto del fidanzato e di un altro complice, uccide a revolverate tutta la sua famiglia, padre, madre, fratello e nonni materni
- 27 novembre - Madrid: Juan Carlos I viene incoronato re di Spagna
- 1 dicembre - Roma: Il Consiglio Europeo decide la data della prima elezione a suffragio universale diretto del Parlamento Europeo, che avverrà nel mese di giugno 1978
- 13 dicembre - Parigi, Carlos Monzón si conferma campione del mondo dei pesi medi battendo per K.O. Gratien Tonna di sette anni più giovane
Nati
- 1 gennaio - Eiichirō Oda, autore di fumetti giapponese
- 15 gennaio - Adam Jones, chitarrista dei Tool
- 21 gennaio - Thomas Castaignède, rugbysta francese
- 24 gennaio - Gianluca Basile, cestista italiano
- 29 gennaio - Sara Gilbert, attrice statunitense
- 30 gennaio
- Giacomo Galanda, cestista italiano
- Manuela Mucke, canoista tedesca
- 31 gennaio - Sena Sakura, Pornostar giapponese
- febbraio - Stefano Faravelli, musicista italiano
- 4 febbraio - Natalie Imbruglia, cantante, attrice australiana
- 6 febbraio - Brett Hawke, nuotatore australiano
- 25 febbraio - Simone Cercato, nuotatore italiano
- 2 marzo
- Noriyuki Haga, motociclista giapponese
- Alexander Kovalev, canoista russo
- 6 marzo - 50 Cent, rapper e beatmaker statunitense
- 9 marzo - Marcel Glavan, canoista rumeno
- 14 marzo - Marco Domenichetti, musicista italiano
- 15 marzo - Eva Longoria, attrice e modella statunitense
- 19 marzo - Marcelo Damiao, cestista italiano
- 20 marzo - Isolde Kostner, sciatrice italiana
- 23 marzo - Rita Grande, tennista italiana
- 25 marzo - Juvenile, rapper statunitense
- 26 marzo - Gordon Bulloch, giocatore di rugby scozzese
- 30 marzo - Paul Griffen, giocatore di rugby
- 6 aprile - Zach Braff, attore, regista, sceneggiatore e produttore statunitense
- 9 aprile - Robbie Fowler, calciatore inglese
- 11 aprile - Walid Soliman, scrittore tunisino
- 18 aprile - Ledis Balceiro, canoista cubano
- 22 aprile - Greg Moore, pilota automobilistico canadese († 1999)
- 23 aprile - Jón Þór Birgisson, chitarrista e cantante islandese
- 24 aprile - Samia Doumit, attrice statunitense
- 26 aprile - Nathan Jonas 'Joey' Jordison, batterista degli Slipknot e chitarrista dei Murderdolls
- 27 aprile - Kazuyoshi Funaki, saltatore con gli sci giapponese
- 28 aprile - Michael Walchhofer, sciatore austriaco
- 10 maggio
- Torbjørn Brundtland, Musicista Norvegese
- Herman Mazino, rugbysta argentino
- 12 maggio - Jonah Lomu, giocatore di rugby
- 31 maggio - Toni Nieminen, saltatore con gli sci finlandese
- 7 giugno - Allen Iverson, giocatore di basket NBA
- 10 giugno - Risto Jussilainen, saltatore con gli sci finlandese
- 14 giugno - Annemarie Gerg, sciatrice tedesca
- 20 giugno - Ray Allen, cestista statunitense
- 25 giugno - Vladimir Kramnik, scacchista russo
- 26 giugno - Andrea Longo, atleta italiano
- 29 giugno - Maria José Rienda Contreras, sciatrice spagnola
- 30 giugno - Ralf Schumacher, pilota di Formula 1
- 4 luglio - Chiara Simionato, pattinatrice italiana
- 7 luglio - Louis Koen, rugbysta sudafricano
- 9 luglio - Craig Quinnell, rugbysta gallese
- 10 luglio - Martina Colombari, attrice italiana
- 17 luglio
- Loretta Harrop, triatleta australiana
- Vincent Vittoz, fondista francese
- 20 luglio
- Rodolfo Martín Arruabarrena, calciatore argentino
- Casey Shaw, cestista statunitense
- 21 luglio - Simon Easterby, giocatore di rugby irlandese
- 23 luglio
- Alessio Tacchinardi, calciatore italiano
- Salvo Toscano, scrittore e giornalista italiano
- 24 luglio - Dafydd James, giocatore di rugby gallese
- 6 agosto
- Renate Götschl, sciatrice austriaca
- Giorgio Rocca, sciatore italiano
- 8 agosto - Babaman, rapper italiano
- 13 agosto
- Nanni Baldini, doppiatore italiano
- Dusan Jelic Koutsopoulos, cestista serbo
- 23 agosto - Gustavo Endres, pallavolista brasiliano
- 1 settembre - Martyn Williams, rugbysta gallese
- 6 settembre - Tormento, rapper italiano
- 9 settembre
- Anton Oliver, rugbysta neozelandese
- Dorota Zagórska, pattinatrice polacca
- 11 settembre - Francesco Foiera, cestista italiano
- 16 settembre - Gal Fridman, campione di windsurf israeliano
- 17 settembre - Alessandro Siani, comico napoletano
- 20 settembre
- Asia Argento, attrice e regista italiana
- Juan Pablo Montoya, - pilota automobilistico colombiano
- Thorsten Schmitt - sciatore combinatista tedesco
- 25 settembre - Daniela Ceccarelli, sciatrice italiana
- 29 settembre - Joe Roff, giocatore di rugby australiano
- 2 ottobre
- Girvan Dempsey, rugbysta irlandese
- Gianluca Falsini, calciatore italiano
- 3 ottobre - Talib Kweli, rapper statunitense
- 14 ottobre
- Floyd Landis, ciclista statunitense
- Carlos Spencer, giocatore di rugby neozelandese
- 17 ottobre - Roberto Angelini, cantautore e chitarrista italiano
- 19 ottobre - Hilde Gerg, sciatrice tedesca
- 1 novembre - Erben Wennemars, pattinatore olandese
- 12 novembre
- Mimma Altieri, hispanista
- Jason Lezak, nuotatore statunitense
- 13 novembre
- Rosa Cardascia, architetto
- Alain Digbeu, cestista francese
- 17 novembre - Roland De Marigny, giocatore di rugby
- 20 novembre - Davey Havok, cantante della dark-hardcore-punk band californiana A.F.I
- 26 novembre - Salvatore Sanzo, schermidore italiano
- 3 dicembre - Salvatore Amitrano, canottiere italiano
- 6 dicembre - Nathan Baggaley, canoista australiano
- 9 dicembre - Olivier Milloud, rugbysta francese
- 12 dicembre - Lucia Morico, judoka italiana
- 17 dicembre - Milla Jovovich, attrice ucraina
- 27 dicembre - Heather O'Rourke, attrice statunitense († 1988)
- 30 dicembre - Tiger Woods, golfista statunitense
Morti
- Luigi Colacicchi, compositore e direttore di coro italiano (n. 1900)
- Will Mastin - ballerino e cantante statunitense
- 4 gennaio - Carlo Levi, scrittore e pittore italiano (n. 1902)
- 9 gennaio - Pierre Fresnay, attore francese
- 13 gennaio - Leonardo Dudreville, pittore italiano
- 17 gennaio - Ranuccio Bianchi Bandinelli, archeologo e storico dell'arte italiano (n. 1900)
- 26 gennaio - Toti Dal Monte, cantante lirica, soprano
- 28 gennaio - Antonin Novotny, presidente della Repubblica Cecoslovacca
- 3 febbraio - Oum Kalthoum, cantante egiziana
- 8 febbraio - Raymond Cartier, giornalista francese
- 14 febbraio - Julian Huxley, biologo e umanista
- 19 febbraio - Luigi Dallapiccola, compositore e pianista
- 25 febbraio - Nikolai Bulganin, politico russo
- 4 marzo
- Thérèse Giehse, attrice tedesca
- Charles Spaak, sceneggiatore belga
- 5 marzo - Emilio Lussu, scrittore e politico italiano (n. 1890)
- 13 marzo - Ivo Andrić, scrittore serbo (n. 1892)
- 15 marzo
- Susan Hayward, attrice americana
- Aristotele Onassis, armatore greco (n. 1906)
- 3 aprile - Tung Pi-wu, fondatore del PC cinese
- 4 aprile - Herbert List, fotografo tedesco (n. 1903)
- 5 aprile - Ciang Kai-scek, presidente cinese
- 16 aprile - Richard Conte, attore americano
- 29 aprile - Sergio Ramelli, giovane militante del Fronte della Gioventù linciato a colpi di chiave inglese da esponenti di Avanguardia Operaia
- 30 aprile - Gen Paul, pittore e incisore francese (n. 1898)
- 6 maggio - József Mindszenty, cardinale
- 8 maggio - Dino Segre, scrittore italiano
- 18 maggio - Leroy Anderson, compositore statunitense (n. 1908)
- 28 maggio - Giovanni Canestrini, giornalista
- 30 maggio - Michel Simon, attore francese
- 26 giugno - San Josemaría Escrivá, Fondatore dell'Opus Dei
- 8 agosto - Julian "Cannonball" Adderley Sassofonista jazz (n. 1928)
- 27 agosto - Haile Selassie, Statista etiope
- 1 settembre - Antonio Bellino Rosina, matematico italiano (n. 1904)
- 15 settembre - Pavel Osipovich Sukhoj, ingegnere aeronautico bielorusso
- 22 settembre
- Enrico Bompiani, matematico italiano (n. 1889)
- Alexis Saint Leger, poeta e scrittore
- 25 settembre - Giovanni Borghi, industriale
- 12 ottobre - Giorgio Vecchietti, giornalista
- 16 ottobre
- Vittorio Gui, direttore d'orchestra
- Felice Porro, generale
- 17 ottobre - Carlo Romano, attore
- 22 ottobre - Arnold Toynbee, storico
- 28 ottobre
- Georges Carpentier, pugile
- Rex Stout, scrittore giallista
- 1 novembre - Eugène Peugeot, industriale
- 2 novembre - Pier Paolo Pasolini, scrittore e regista italiano (n. 1922)
- 7 novembre - Tatiana Pavlova, attrice, regista
- 13 novembre - Luigi Chiarini, storico e critico
- 17 novembre - Vittorio Necchi, industriale
- 20 novembre - Francisco Franco Bahamonde, generale e dittatore spagnolo
- 29 novembre - Graham Hill, pilota inglese
- 30 novembre - Fausto Pirandello, pittore
- 4 dicembre - Hannah Arendt, filosofa
- 8 dicembre - Thornton Wilder, scrittore e commediografo americano
- 10 dicembre - William Wellman, regista americano
- per la Pace: Andrei Dmitrievich Sakharov
- per la Letteratura: Eugenio Montale
- per la Medicina: David Baltimore, Renato Dulbecco, Howard Martin Temin
- per la Fisica: Aage Bohr, Ben Mottelson, James Rainwater
- per la Chimica: John Warcup Cornforth, Vladimir Prelog
- per l'Economia: Leonid Vitaliyevich Kantorovich, Tjalling C. Koopmans