Viðar Örn Kjartansson
Viðar Örn Kjartansson (Selfoss, 11 marzo 1990) è un calciatore islandese, attaccante del Jiangsu Sainty e della Nazionale islandese.
Viðar Örn Kjartansson | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 87 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Jiangsu Sainty | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Kjartansson ha cominciato la carriera con la maglia del Selfoss, formazione all'epoca militante nella 2. deild karla. Grazie alla promozione nel campionato 2006, in cui l'attaccante ha segnato 2 reti in 17 incontri, il Selfoss è arrivato nella 1. deild karla. Kjartansson è rimasto in forza al club per altre due stagioni.
Nel 2009 è stato ingaggiato dall'ÍBV Vestmannæyja. Il 10 maggio ha potuto così esordire nell'Úrvalsdeild, massima divisione locale: è stato titolare nella sconfitta per 2-0 sul campo del Fram Reykjavík.[1] Il 1º giugno ha realizzato la prima delle 2 reti messe a segno in campionato, contribuendo al successo per 3-1 sul Grindavík.[2]
Nel 2010 ha fatto ritorno al Selfoss, ormai militante nell'Úrvalsdeild. È retrocesso al termine del campionato, tornando così nella 1. deild karla. Anche grazie alle 16 reti in 22 partite segnate dall'attaccante, il Selfoss si è guadagnato l'immediata promozione. Kjartansson è rimasto in squadra per un'ulteriore stagione, culminata con 7 gol in 21 partite di campionato.
Nel 2013 è stato messo sotto contratto dal Fylkir. Ha debuttato con questa maglia il 6 maggio, in occasione della sconfitta casalinga per 1-2 contro il Valur: è stata sua la rete in favore del Fylkir.[3] A fine stagione, ha totalizzato 13 reti in 22 presenze in campionato.
Il 20 dicembre 2013 ha firmato un contratto triennale con i norvegesi del Vålerenga, valido a partire dal 1º gennaio 2014.[4] Ha debuttato nell'Eliteserien il 28 marzo 2014, schierato titolare nella sconfitta per 2-0 sul campo del Molde.[5] Il 6 aprile ha realizzato le prime reti in squadra, con una doppietta nella vittoria per 3-1 sul Bodø/Glimt.[6]
Il 14 settembre 2014, con la tripletta realizzata ai danni dell'Haugesund, è diventato il calciatore ad aver segnato più gol nell'arco di una stagione con la maglia del Vålerenga: con 24 reti, infatti, ha superato il precedente record detenuto da Jørn Andersen, che nel campionato 1985 aveva messo a segno 23 marcature.[7]
Il 17 ottobre 2014, il suo nome è stato inserito tra i candidati per la vittoria del premio Kniksen per il miglior attaccante del campionato.[8] Il 10 novembre, si è aggiudicato la vittoria in questa categoria.[9] Si è laureato capocannoniere con 25 reti in 29 partite di campionato.
Il 21 novembre 2014, il Vålerenga ha comunicato d'aver rinnovato il contratto di Kjartansson per altre quattro stagioni.[10] Il 20 gennaio 2015, il Vålerenga ha annunciato d'aver trovato un accordo per la cessione a titolo definitivo del calciatore ai cinesi del Jiangsu Sainty, formazione militante nella massima divisione locale: il trasferimento sarebbe stato ratificato al superamento delle visite mediche, previste per la stessa giornata.[11]
Nazionale
Kjartansson ha giocato per le selezioni Under-17 e Under-19 islandesi.[12] Il 23 maggio 2014, è stato convocato in Nazionale maggiore in vista delle partite amichevoli contro Austria ed Estonia.[13] Il 30 maggio è stato schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro la selezione austriaca.[14]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2015.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006 | Selfoss | 2D | 7 | 2 | CI+CdL | 0+4 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 11 | 4 |
2007 | 1D | 16 | 2 | CI+CdL | 2+5 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 23 | 4 | |
2008 | 1D | 22 | 8 | CI+CdL | 1+5 | 2+1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 11 | |
2009 | ÍBV Vestmannæyja | UD | 17 | 2 | CI+CdL | 2+5 | 1+3 | - | - | - | - | - | - | 24 | 6 |
2010 | Selfoss | UD | 12 | 3 | CI+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 |
2011 | 1D | 22 | 16 | CI+CdL | 2+7 | 1+4 | - | - | - | - | - | - | 31 | 21 | |
2012 | UD | 21 | 7 | CI+CdL | 3+3 | 5+5 | - | - | - | - | - | - | 27 | 11 | |
Totale Selfoss | 100 | 38 | 8+24 | 4+12 | - | - | - | - | 132 | 54 | |||||
2013 | Fylkir | UD | 22 | 13 | CI+CdL | 3+5 | 5+5 | - | - | - | - | - | - | 30 | 23 |
2014 | Vålerenga | ES | 29 | 25 | CN | 4 | 6 | - | - | - | - | - | - | 33 | 31 |
2015 | Jiangsu Sainty | SL | 0 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale | 168 | 78 | 51 | 36 | - | - | - | - | 219 | 114 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Islanda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
30/05/2014 | Innsbruck | Austria | 1 – 1 | Islanda | Amichevole | - | |
09/09/2014 | Reykjavík | Islanda | 3 – 0 | Turchia | Qual. Euro 2016 | - | |
12/11/2014 | Bruxelles | Belgio | 3 – 1 | Islanda | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
Palmarès
Individuale
- Capocannoniere del campionato norvegese:
Note
- ^ Fram vs. ÍBV, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ ÍBV vs. Grindavík, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ Fylkir vs. Valur, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (NO) Vålerenga signerer Vidar Ørn Kjartansson, su vif-fotball.no. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (NO) Molde 2 - 0 Vålerenga, su altomfotball.no. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (NO) Vålerenga 3 - 1 Bodø/Glimt, su altomfotball.no. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (NO) Kjartansson ble klubbhistorisk, su vif-fotball.no. URL consultato il 15 settembre 2014.
- ^ (NO) Stem frem Norges beste fotballspillere!, su toppfotball.no. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (NO) Stefan Johansen fikk Gullballen 2014, su toppfotball.no. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ (NO) Viktige brikker på plass i spillerstall 2015, su vif-fotball.no. URL consultato il 21 novembre 2014.
- ^ (NO) Vålerenga aksepterer bud på Kjartansson, su vif-fotball.no. URL consultato il 20 gennaio 2015.
- ^ (IS) Viðar Örn Kjartansson, su ksi.is. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (IS) A landsliðshópur karla gegn Austurríki og Eistlandi, su ksi.is. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (IS) Austurríki - Ísland 1-1, su ksi.is. URL consultato il 30 maggio 2014.
Collegamenti esterni
- Viðar Örn Kjartansson, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Viðar Örn Kjartansson, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.