Simon Luca

cantautore e compositore italiano

Alberto Simonluca Favata, in arte SimonLuca e Alberto Oro (Piacenza, 1948), è un cantautore, compositore, produttore musicale, autore e sceneggiatore italiano.

SimonLuca
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereRock
Periodo di attività musicaleanni 1970 – ?
EtichettaOdeon, Carisch, Victory, Ariston Records, Dischi Ricordi, Spaghetti Records

Biografia

Alberto Simonluca Favata nasce a Piacenza e all'inizio degli anni sessanta si trasferisce a Milano dove nel 1967 esordisce con il nome di Alberto Oro incidendo alcuni singoli beat. Nel 1968 entra nel quartetto vocale The Play-co con cui pubblica per la Ri-Fi il brano Elenore dei Turtles, poi interpretato in italiano da Gianni Morandi con il titolo Scende la pioggia.

Nel 1969 affida al gruppo dei Dalton una sua canzone, Da cinque anni, che il gruppo porta al Cantagiro. Nello stesso anno scrive il testo italiano di Venus degli Shocking Blue, pubblicato ancora dai Dalton per la Signal.

Agli inizi degli anni settanta registra il suo primo album, Da tremila anni, per la Victory con il nome di SimonLuca, collaborando con alcuni musicisti degli Stormy Six e Tullio De Piscopo alla batteria. Nello stesso anno partecipa alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia con il brano Spegni la luce e a Un disco per l'estate 1971 con il brano Chiara.

Successivamente forma il suo gruppo SimonLuca & L'Enorme Maria, ensemble molto numeroso, nel quale suonano alcuni musicisti milanesi, tra i quali Alberto Camerini, Fabio Treves, Ricky Belloni, Gigi Belloni, Eugenio Finardi, Donatella Bardi, Lucio Fabbri. Con questo gruppo pubblica l'album Per proteggere l'enorme Maria per la Ariston Records. Con questa formazione partecipa inoltre a diversi festival alternativi in tutt'Italia e al 12° Cantagiro. L'Enorme Maria, inoltre accompagna, con il coro dell'Enorme Maria, Fausto Leali al Festival di Sanremo del 1973 per il brano La bandiera del sole, ed è il gruppo di supporto alla tournée italiana dei Bee Gees.

La formazione di L'Enorme Maria cambia, con Claudio Bazzari, Ronnie Jackson e Claudio Ciampini alle chitarre, Gigi Belloni al basso, Flaviano Cuffari alla batteria e la cantante Flavia Baldassarri. Con questa formazione SimonLuca pubblica il suo terzo album, E la mia mente?, sempre per la Ariston Records.

Come nel progetto del suo fondatore, l'Enorme Maria di SimonLuca, unico esperimento di open group in Italia, si rivela essere una sorta di laboratorio creativo dal quale nascono poi artisti che intraprendono con successo un percorso personale.

Nella veste di compositore e arrangiatore SimonLuca scrive e collabora con artisti del calibro di Mina, Milva, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Bruno Lauzi, Dik Dik, Marco Ferradini, Rosanna Fratello, Paolo Mengoli, Mal, Anna Identici.

Nel 1978 porta Marco Ferradini alla Spaghetti Records, scrive con lui molti brani del suo primo album e lo accompagna sul palcoscenico del Festival di Sanremo per il brano Quando Teresa verrà.

Per la televisione, scrive le musiche per Happy circus, una serie televisiva RAI, e per I ragazzi della terza C, serie televisiva Mediaset, entrambe di grande successo. Compone inoltre colonne sonore per il cinema e la pubblicità, tra cui la colonna sonora del film Pugni di rabbia, diretto da Claudio Risi, pubblicata dalla Carosello. Compone musiche e Jingles per molte campagne pubblicitarie multipremiate, tra le quali Gatorade, Colmar, Mentos, Il Sabato, Roccobarocco, Fidogatto.

Autore televisivo per Odeon TV del varietà Sugar cup condotto da Mauro Di Francesco.

Autore e sceneggiatore di una fortunata serie di fumetti per Corriere Boy intitolata Le streghe, disegnata da Montanari e Grassani, coppia del fumetto d'autore. È autore e sceneggiatore di una collana di "letteratura disegnata" sull'opera lirica, intitolata Graphic Opera pubblicata da Sony Libri, con la collaborazione di vari nomi del fumetto d'autore come Maurizio Rosenzweig, Federico Sfascia, Flavio Fausone, Vanessa Belardo, Emanuele Tenderini.

Impegnato nel sociale, è autore di un progetto per la lotta all'AIDS: "Progetto Traguardi", con gli atleti Medaglie d'Oro della atletica italiana. È autore di uno spettacolo teatrale rappresentato al Teatro alla Scala nel 2006, intitolato Vivacipertalenti a tutela dell'infanzia.

Discografia

Album

Singoli

Partecipazioni

Collegamenti esterni