Iván Zamorano

procuratore sportivo e calciatore cileno

Template:CalciatoreIván Luis Zamorano Zamora (Colonia de Maipù, Cile 18 gennaio 1967) è stato un famoso calciatore che ha giocato in diversi campionati di calcio europei.

Biografia

Nonostante in molti gli sconsigliassero di giocare a calcio a causa della sua debolezza fisica (a scuola era soprannominato pidocchio), iniziò la sua carriera nel Cobresal, club cileno in cui non riuscì a sfondare. Nel corso della stagione 1986-1987 venne prestato al Cobreandino, in cui realizzò sorprendentemente 27 reti in 14 partite. Anche nelle due successive stagioni, tornato al club di provenienza, tenne una media superiore ad un goal a partita.

Dal suo arrivo in Europa, datato 1988, ha sempre dimostrato di essere un attaccante di grande carattere ed ha militato nel FC San Gallo in Svizzera (con cui vinse la classifica cannonieri nell'annata 1990-1991 con 23 centri), Siviglia e Real Madrid in Spagna (con cui fu due volte re dei bomber) e FC Internazionale in Italia, per poi ritornare sull'altra sponda dell'Atlantico, giocare in Messico e ritornare nuovamente in patria.

La sua personalità e il suo amore per i colori neroazzurri lo hanno fatto diventare un beniaminio dei tifosi e viene ricordato ancora come uno dei migliori attaccanti del recente passato. Con i neroazzurri ha vinto una Coppa UEFA nel 1998, segnando tra l'altro la prima rete del 3-0 con cui in milanesi si imposero contro la Lazio in finale. Nell'Inter ha realizzato 41 goal in 149 partite complessive tra campionato, coppa italia e coppe europee.

Con la sua nazionale ha partecipato al campionato del mondo del 1998 in Francia e alle Olimpiadi 2000 a Sidney in Australia, in cui vinse la medaglia di bronzo. Nel 2001 abbandonò l'Inter per giocare in Messico con il Club América, ma un infortunio gli impedì di scendere in campo: dopo altri due anni in patria con il Colo-Colo, la sua squadra del cuore, preferì ritirarsi dal calcio giocato.

Ora è impegnato nella costruzione di un centro sportivo nel suo paese, a Santiago del Cile, denominato "Città Sportiva Ivan Zamorano". Il progetto prevede la realizzazione di campi da calcio, palestre, piste olimpiche e un centro medico entro il marzo del 2007.

Campione Olimpico
Campione Olimpico
Medaglie olimpiche
Calcio uomini
Bronzo Sydney 2000

Altro

Ambasciatore UNICEF, nel marzo del 2004 Zamorano venne inserito da Pelé all'interno del FIFA 100, lo speciale elenco che include i più forti calciatori della storia.

Con la nazionale di calcio cilena è sceso in campo 69 volte ed è andato in rete in 34 occasioni.

Quando giocava nell'Inter, il numero 9 era saldamente nelle spalle di Ronaldo: dato che anche Zamorano voleva il 9, si fece dare il 18 ma aggiunse un "+" tra le due cifre.

È soprannominato Bam-Bam (così come Bamm-Bamm, personaggio della serie animata The Flintstones) ed anche Iván el Terrible ("Ivan il Terribile").

È sposato con la modella argentina María Alberó, che tra poco gli darà il suo primo figlio.

Palmarès

  • Coppa del Cile (1987) - Cobresal
  • Coppa di Spagna (1992-1993) - Real Madrid
  • Campionato Spagnolo (1994-1995) - Real Madrid
  • Coppa Uefa (1997-1998) - Inter
  • Medaglia di Bronzo alle Olimpiadi Sidney 2000 - Cile

Collegamenti esterni

Template:Nazionale cilena Olimpiadi 2000 Template:NavigazioneSport