Korn

gruppo musicale statunitense
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è KoЯn.

Template:Da fare/avviso

(inglese)
«You laugh at me because I'm different,
I laugh at you because you're all the same.»
(italiano)
«Voi ridete di me perché sono diverso,
io rido di voi perché siete tutti uguali.»

Template:Gruppo I KoЯn sono un gruppo nu metal statunitense, formatosi nel 1993 a Bakersfield (California).

Sono spesso citati per aver creato il loro genere[1], insieme a Limp Bizkit e Deftones. Inoltre sono annoverati tra i musicisti più di successo degli ultimi anni, con oltre 25 milioni di dischi venduti[2].

Storia del gruppo

Gli inizi

James Shaffer, Brian Welch, Reginald Arvizu e David Silveria cominciarono la loro carriera musicale alla fine degli anni ottanta, militando con il cantante Richard Morales nel gruppo LAPD. Questo acronimo - che in americano viene utilizzato per indicare il Los Angeles Police Department - stava dapprima per Love And Peace Dude, venne successivamente modificato in Laughing As People Die. Per la Triple X Records la band registrò un EP eponimo e l’album Who's Laughing Now, nel biennio 1990-1991. Organizzarono anche alcuni concerti, e riscossero un certo consenso da fans e critici.

In seguito Morales abbandonò il gruppo per problemi di salute. All’epoca Silveria fu anche scelto per passare agli Infectious Grooves di Mike Muir, ma decise di rimanere negli LAPD. I quattro videro Jonathan Davis, come cantante dei Sexart, al John Bryan's Bar. Furono Shaffer e Welch, mentre bevevano, a decidere che Davis doveva essere il loro nuovo vocalist. Inizialmente il cantante rifiutò di passare alle loro audizioni, ma poi cambiò idea su consiglio di un amico indovino. Ad Huntington Beach cominciarono le sessioni con Davis, che con un microfono economico provò "Alive", la prima canzone del gruppo in ordine cronologico (video della prova inserito in Who Then Now?, VHS pubblicato dalla Epic Music Video nel 1997).

Nel 1993 rilasciarono il demo Neidermeyer's Mind che conteneva "Predictable", "Blind", "Daddy" (che poi sarebbero entrate nel primo album dopo una rapida rimasterizzazione) ed "Alive". Di quest’ultima parte del riff contenuto nella canzone fu usata per "Need To", e fu poi rifatta per Take a Look in the Mirror (2003). Un anno dopo pubblicarono il loro primo album chiamato Korn, spesso considerato il primo album nu metal in ordine di tempo. Fu prodotto da Ross Robinson, per conto della Epic Records. Dall’album furono estratti come singoli "Shoots and Ladders" (che fu anche nominato ai Grammy come Best Metal Performance), "Clown" e "Blind".

Per promuovere il disco, i Korn cominciarono un lungo tour, durato circa un anno e mezzo. Anche se i loro primi singoli non ebbero una diffusa trasmissione melle sintonie radio o sulle tv musicali, il gruppo poteva contare su performance dal vivo che attirarono in poco tempo numerosi fan.

Tra il marzo e l’aprile del 1995, fecero da band di appoggio per Danzig e Marilyn Manson, e a metà dello stesso anno anche per i 311. Dopo alcuni concerti in Europa, ad agosto si esibirono negli Stati Uniti al fianco di Megadeth, Fear Factory e Flotsam and Jetsam. In autunno affiancarono anche KMFDM e God Lives Under Water, anche se non furono pienamente apprezzati dai molti fan dell’industrial metal. Seguirono altri concerti con Ozzy Osbourne, Deftones, Sugar Ray e Cradle of Thorns. All’inizio del 1996 affiancarono di nuovo Osbourne, e poco dopo Cradle of Thorns e Dimestore Hoods. Infine tornarono in studio per registrare il loro nuovo album, Life Is Peachy.

Life is Peachy, Elementree Records

File:Jonathan Davis.JPG
Jonathan Davis in concerto a Civitavecchia nel 2005, al Coca Cola Live@MTV.

Nell’ottobre del 1996 uscì Life Is Peachy, che si classificò immediatamente al terzo posto di Billboard nonostante la ridotta pubblicità ricevuta dalle radio, tv e stampa. Ottenne una nomina ai Grammy come Best Metal Performance, per "No Place To Hide". L’album vendette 3 milioni di copie, e negli USA fu premiato con 2 dischi di platino. I Korn publicizzarono personalmente l'album, appoggiando in tour i Metallica.

La pubblicazione di Life Is Peachy fu accompagnata dalla prima promozione del gruppo via Internet, cosa prima mai fatta da alcun musicista. I Korn eseguirono in rete canzoni dal nuovo album, e ricevettero sul loro sito ufficiale chiamate dai fans che li guardavano dai loro computer. All’evento si associò anche Adam Carolla, già conduttore del programma tv The Man Show. Le performance del gruppo su Internet permisero a Davis e compagni di consolidare il loro successo basandolo proprio sulla promozione telematica.

Alla fine del 1997 i Korn fondarono la Elementree Records. I primi a firmare per la nuova etichetta furono gli Orgy (che già affiancavano Davis nei Sexart). Gli Orgy rilasciò per la Elementree Candyass, premiato con un disco di platino. Nelle file della nuova casa discografica arrivarono anche i Videodrone, i Deadsy e il rapper Marz.

Follow the Leader, Family Values Tour

Prima dell’uscita del terzo album i Korn sostennero per una settimana un’apparizione su KornTV, show mandato in onda esclusivamente su Internet che li mostrava nel dietro le quinte della produzione. Il programma ebbe tra i propri ospiti l'attore porno Ron Jeremy, i Limp Bizkit e i 311. I fans ebbero anche l’opportunità di contattarli e di porgli alcune domande. Il 18 agosto 1998 fu pubblicato Follow the Leader, l'album che ricevette maggior successo, che li aiutò a conquistare fama definitiva e a lanciare il nu metal in tutto il mondo. All’album collaborarono anche Ice Cube, Tre Hardson dei Pharcyde e Fred Durst dei Limp Bizkit.

I Korn lanciarono il Family Values Tour che parodiava le campagne elettorali (a Phoenix, dal 17 agosto al 1 settembre), per la promozione della loro ultima pubblicazione. Per tutto il Nord America annunciarono a molti fans l’arrivo imminente della seconda tappa del "Family Values", e "conferenze per spettatori" organizzate in ogni città toccata dal concerto. I Korn si recarono in jet verso vari negozi di dischi, a Riverside, Mt. View, Sacramento, Seattle, Minneapolis, Chicago, Detroit, Philadelphia, Boston, New York, Toronto, Atlanta e Dallas. Parlarono direttamente con i loro giovani fans, risposero alle loro domande e firmarono autografi. Jim Rose fu ospitato per l’intero tour "elettorale", ma si unirono anche Ice Cube e Todd McFarlane. L’album debuttò al primo posto in classifica negli USA e in Canada, e fu trainato in primo luogo dai singoli "Got The Life" e "Freak on a Leash". Raggiunse il primo posto anche in Nuova Zelanda ed Australia, al quarto in Finlandia, al quinto in Francia, Gran Bretagna e Norvegia, all’ottavo in Giappone, al decimo in Olanda e al dodicesimo in Germania. Inoltre registrò il debutto con maggior successo sulla classifica europea "Music & Media" (sesto posto). Per "Freak On A Leash" fu girato un video quasi interamente in formato cartone animato, con la sequenza di un proiettile volante curata da Todd McFarlane (creatore del fumetto Spawn ed ex disegnatore delle avventure di Spider-Man). Greg Capullo, da lungo tempo alle matite per Spawn, disegnò la copertina dell’album ispirandosi proprio ad una sequenza del video di "Freak On A Leash". Per le azioni dal vivo in questo clip, diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris, furono usate tecniche innovative che mostravano il proiettile magico in primo piano mentre viaggiava per vari ambienti; inoltre la band era inquadrata a suonare la canzone in una stanza con pareti colorate da luci psichedeliche.

Il clip per "Freak on a Leash" vinse un Grammy come miglior video in formato ridotto, e ad MTV ottenne sette nomine: Video dell’Anno, Video d’Esordio (quello con cui sono stati introdotti al grande pubblico), Miglior Regia, Migliori Effetti Speciali, Miglior Direzione Artistica, Miglior Cinematografia e Migliore Scelta dello Spettaote. Alla fine vinse 2 premi agli MTV Video Music Awards, come Miglior Video Rock e Miglior Montaggio.

Follow the Leader è l’album di maggiore successo commerciale dei Korn, forte di 10 milioni di copie vendute e premiato dalla RIAA con 5 dischi di platino.

Nello stesso anno di pubblicazione del disco il gruppo organizzò il Family Values Tour, a cui parteciparono Incubus, Orgy, Limp Bizkit, Rammstein ed Ice Cube. Il tour ebbe molto successo, e dalla sua edizione del 1998 furono estratti un CD e un DVD, premiati rispettivamente con dischi d’oro e di platino.

Dal 1999 al 2000 a guidare il tour furono i Limp Bizkit, affiancati da Primus, Staind, The Crystal Method, Method Man, Redman e Filter. I System Of A Down furono cacciati dai concerti da Fred Durst, dopo che quest’ultimo non era riuscito a scritturare i Taproot. I Korn apparvero in quel tour solo in alcune tappe, in cui eseguirono "Falling Away From Me".

Il 23 luglio 1999 il gruppo si esibì a Woodstock, davanti a 250.000 fans.

Issues

Nel novembre del 1999 uscì Issues, prodotto da Brendan O'Brien. Le sue 4 copertine furono disegnate dai fans grazie ad una sfida per artwork, promossa dagli stessi Korn. Molte furono le proposte, ma alla fine MTV decise di premiare quella disegnata da Alfredo Carlos, arrivato in finale con Vince QueQu, Jamil "Phoenix" Clarke e Brad Lambert.

L’album arrivò al primo posto di Billboard e fu certificato dalla RIAA con 3 dischi di platino, consolidando il successo intrapreso con Follow the Leader. Si caratterizzò per gli stili differenti rispetto ai primi lavori, e tendenti in particolare all’industrial metal. Per il video del brano "Falling Away From Me", primo singolo estratto dall’album, fu affidato il compito di girarlo a Fred Durst.

Per promuovere Issues la band ne eseguì dal vivo tutti i brani all’Apollo Theater di New York, e il concerto ebbe anche un’estesa trasmissione radiofonica. I Korn furono i secondi in ordine di tempo ad esibirsi all’Apollo Theatre, dopo Buddy Holly a fine anni cinquanta. All’evento collaborarono anche altri cantanti e la banda della polizia di New York, che suonarono e cantarono le controparti melodiche usate sull’album.

Nello stesso anno i Korn apparvero in un episodio di South Park intitolato Korn's Groovy Pirate Ghost Mystery, in cui fu anche usata come base la canzone Falling Away From Me. Nel cartone Davis e compagni aiutarono i 4 protagonisti a risolvere un giallo alla Scooby-Doo. In seguito uscirono altri due singoli, "Make Me Bad" e "Somebody Someone", anch’essi di buon successo nelle classifiche USA e accompagnati da video. Nel primo apparvero Udo Kier e Brigitte Nielsen, nel secondo - girato in parte in computer graphic - si videro i cinque a suonare in uno scantinato ed attorniati da un insetto.

Nel 2000 Jonathan Davis affidò allo svizzero Hans Ruedi Giger il compito di disegnare la sua nuova asta per microfono. L’idea era di un amico del gruppo, specialista in arte grafica molto apprezzata dal cantante. Giger ascoltò i dischi dei Korn, e nello stesso giorno decise di avviare il progetto. Cominciò a creare serpenti a forma di pianta e vertebre miste con elementi tecnici. Nel frattempo l’agente di Giger andò negli USA a registrare alcuni show del quintetto, per studiare il modo in cui Jonathan si esibiva. Davis lo chiamò in spogliatoio e gli disse che aveva piena libertà di disegnare l’asta per il microfono totally; secondo il cantante l’asta doveva essere totalmente funzionale e quanto più mobile possibile, ma anche con un aspetto biomeccanico e dal fascino erotico. Il gruppo si recò al museo di Giger e lo incontrò nel luglio del 2000, durante un tour europeo. L’asta fu ultimata nel 2001[3]. Fu introdotta ai fans un anno dopo, durante l’Untouchables Tour.

Untouchables

File:Untouchables copertina.jpg
La copertina dell'album Untouchables.

L’11 giugno 2002 i Korn rilasciarono Untouchables. La sua pubblicazione fu preceduta un giorno prima da un’apparizione all’Hammerstein Ballroom di New York, in trasmissione tv digitale. L’album si caratterizzava per influenze gothic rock e, per la prima volta per la band, per l’uso di sintetizzatori, archi ed effetti speciali. Ciò fu particolarmente evidente nei brani "Alone I Break", "Hating" ed "Hollow Life". Il disco fu molto apprezzato dai fan, ma le sue vendite furono modeste. I Korn accusarono i pirati di Internet di questo calo di successo commerciale – una versione non mixata dell’album era stata già diffusa in rete cinque mesi prima dell’uscita, dopo che degli hacker si erano infiltrati nel computer di Munky.

Il primo singolo estratto, "Here to Stay", nel 2003 vinse un Grammy come Best Metal Performance. Untouchables fu certificato come disco di platino dalla RIAA. I primi due video furono diretti dai fratelli Allen e Albert Hughes (anche registi del film La vera storia di Jack lo Squartatore). Il clip per "Here to Stay" mostrava il gruppo che suonava in tv su uno sfondo in bianco e nero, mentre si alternavano spezzoni di storia recente e di film controversi. Il video fu nominato agli MTV Video Music Awards come miglior video rock, e vinse a MuchMusic un premio come miglior video internazionale da un gruppo. Quello per "Thougtless" accennava alla gioventù di Jonathan, e mostrava un ragazzo costantemente maltrattato e picchiato. L’uomo si sarebbe poi vendicato in modo piuttosto grottesco ma meritevole, vomitando fiumi di bile addosso ai suoi provocatori e spaventandoli con una ragazza vestita in stile pulp. Il video per "Alone I Break" fu diretto da Sean Dack, che grazie ad una sfida su MTV ottenne come premio quello di girare un clip per i Korn. Si attiene all’oscurità del gruppo e mostra Jonathan Davis che uccide i suoi compagni, dopo aver sospettato un errore di Munky durante una sessione sonora.

All’inizio del 2003 uscì il singolo "Did My Time", già nella colonna sonora di "Tomb Raider: La culla della vita". Nel video apparve anche Angelina Jolie, anche se per problemi di programmazione i Korn non furono inquadrati insieme all’attrice. "Did My Time" entrò poi della lista tracce del sesto album.

Take a Look in the Mirror, Greatest Hits

I Korn stessi produssero Take a Look in the Mirror, uscito il 25 novembre 2003 e con sonorità dure e grezze come agli esordi. Dopo Did My Time, dall’album furono rilasciati I singoli "Right Now", "Everything I've Known" e "Y'All Want a Single". I video per i primi due erano animati, mentre quello per Y'All Want a Single mostrava dal vivo i cinque e numerosi fans che distruggevano un negozio di dischi. Take a Look in the Mirror arrivò al nono posto di Billboard.

Nel febbraio del 2004 Guitar World pubblicò una propria "lista dei 100 migliori chitarristi di sempre", in cui Head e Munky giunsero al numero 26[4].

Ad ottobre il gruppo pubblicò Greatest Hits, Volume 1. Contiene alcuni dei loro primi singoli, un remix di "Freak on a Leash" e due cover - "Word Up! " dei Cameo ed "Another Brick in the Wall pt.1,2,3" dei Pink Floyd.

L’abbandono di Head

Il 22 febbraio 2005 Brian "Head" Welch annunciò:

«Ho scelto il Signore Gesù Cristo come mio salvatore, e dedicherò a ciò le mie ricerche musicali"[5]

; nello stesso giorno ufficializzò, proprio per questi suoi intenti, la sua uscita dai Korn. Le voci per cui scherzasse furono presto smentite; da allora divenne molto religioso e fu battezzato nel fiume Jordan, e parlò apertamente di fede e conversione soprattutto sul suo sito ufficiale[6].

Welch ha affermato di aver lasciato la band anche per altri due motivi, che non poteva sentire sua figlia che cantava i versi volgari del suo gruppo e che lui stava affrontando la propria dipendenza da crystal meth.

Il sito ufficiale di Brian è stato recentemente danneggiato dagli hacker: da lì hanno diffuso la falsa notizia che il chitarrista si sarebbe riunito ai Korn. Ciò è stato smentito sia da Jonathan che da Head.

La firma per la EMI/Virgin, See You On The Other Side, Live and Rare

File:See You On The Other Side.jpg
La copertina dell'album See You on the Other Side.

Poco dopo l’abbandono di Head, il gruppo ha firmato per EMI e Virgin Records. La EMI gli ha fornito un contratto da 25 milioni di dollari, in cambio della condivisione dei profitti dai loro nuovi dischi, e da tour e merchandising. La casa discografica ha ricevuto in cambio una partecipazione del 30 per cento su licenze, biglietti ed altre fonti di profitto dei Korn.

Il 6 dicembre 2005 hanno rilasciato per la EMI/Virgin See You On The Other Side, che debuttò al numero tre di Billboard. Il primo singolo "Twisted Transistor" è stato accompagnato da un video diretto da Dave Meyers, in cui gli stessi Korn erano parodiati dai rapper Xzibit, Lil' Jon, Snoop Dogg e David Banner. Anche grazie ai successi del suo video, il singolo stesso è arrivato al terzo posto della classifica Billboard Mainstream Rock. Il secondo singolo estratto, "Coming Undone", ha debuttato al quarto posto delle classifiche rock; anche il suo video, diretto da Little X, ha ricevuto un seguito notevole. L’album ha venduto più di 2 milioni di copie, e negli USA è stato premiato con un disco di platino. È rimasto per 35 settimane nella Top 200 di Billboard.

Il 13 gennaio 2006 i Korn hanno suonato all’Hollywood Forever Cemetery, e lanciarono il See You on the Other Side World Tour. Vi hanno partecipato anche Axl Rose dei Guns N' Roses, Chester Bennington e Joseph Hahn dei Linkin Park, e l’attrice Jessica Biel. La prima tappa del tour, con 10 Years e Mudvayne, è iniziato il 24 febbraio 2006 Bakersfield ed è terminato il 4 aprile a Toronto. Il concerto è stato seguito da molti fans e il gruppo ha incassato 6.4 milioni di dollari.

Si sono esibiti anche in Australia, insieme a 10 Years, Hatebreed e Disturbed. Il tour ha toccato Brisbane, Sydney e Melbourne a fine aprile, con un buon numero di spettatori.

I Korn hanno anche annunciato la risurrezione del Family Values Tour[7], tenutosi il 29 luglio 2006 a Nashville. Vi parteciparono anche Deftones, Stone Sour, Flyleaf, Dir en grey, 10 Years, Bury Your Dead, Deadsy, Bullets and Octane e Walls Of Jericho. Nello stesso periodo Jonathan Davis ha collaborato con il gruppo crunk Dem Franchize Boyz, compagni di etichetta alla Virgin. Insieme hanno creato un mash-up tra i singoli "Coming Undone" e "Lean Wit It, Rock Wit It". Il gruppo di Bakersfield ha anche lavorato a "Wake Up", dall’album di The Notorious B.I.G. The Notorious B.I.G. Duets: The Final Chapter.

Nel 2006 Freak on a Leash è stata inserita nella classifica VH1 delle 40 Migliori Canzoni Metal di Sempre, al numero 23. Nella classifica dei 100 Migliori Video di Sempre, stilata dalla rivista Kerrang!, il video del celebre singolo dei Korn è entrato al decimo posto.

Il 5 maggio 2006 è stato pubblicato per la Epic/Immortal (Sony) il disco Live and Rare, contenente tredici canzoni tra live e alcuni inediti. Tra questi vi sono diversi brani registrati al CBGB di New York, "Earache My Eye" (traccia nascosta di Follow The Leader) e "Proud" (dalla colonna sonora del thriller So cosa hai fatto).

Il 6 maggio hanno vinto agli MTV Asia Video Music Awards un premio nella categoria "Video Preferito" con "Twisted Transistor", battendo i Green Day, Kanye West, My Chemical Romance e Franz Ferdinand. La band ha suonato dal vivo anche "Twisted Transistor" alla premiazione, davanti a 5.000 spettatori. Jonathan Davis ha anche presentato un premio per l’artista cinese Vicky Zhao.

Eventi recenti

File:Jonathan Davis2.jpeg
Jonathan Davis.

Il 12 giugno 2006 a Jonathan Davis è stata diagnosticata una grave malattia sanguigna, che lo ha trattenuto in ospedale per una settimana. Per questo motivo non ha potuto partecipare al Download Festival di Donington (Gran Bretagna), mentre il resto della band si è esibito con altri cantanti, tra cui Corey Taylor (Slipknot, Stone Sour). Di conseguenza, i Korn hanno dovuto annullare alcune date estive in Europa[8]. Ciò non ha però impedito ai quattro di sostenere il Family Values Tour, nello stesso anno.

Il 13 luglio Jonathan Davis ha annunciato che "Politics" è il terzo singolo da See You on the Other Side, e ha promesso l’uscita del relativo video. Durante la tappa del Family Values Tour nel Wisconsin, ha detto che si tratta di un video filmato dal vivo e che la canzone è stata suonata già due volte. Inoltre James Shaffer ha annunciato a CJAD.com che lui e Davis stanno scrivendo la colonna sonora per un cortometraggio animato che contesta la politica americana. Il 18 luglio il gruppo è apparso su Jimmy Kimmel Live e ha suonato in tv le versioni acustiche di “Coming Undone” e “Twisted Transistor”.

Il 30 luglio 2006 si è scatenata una rissa violenta sulla platea del Family Values Tour, ad Atlanta, mentre stavano suonando i Deftones. Due giorni dopo è morto uno degli spettatori, il trentenne Andy Richardson. Gli avvocati della sua famiglia hanno sostenuto che avrebbero potuto intraprendere azioni legali, contro i Korn e i promotori dello show. Gloria Richardson, madre di Andy, in una intervista al Cox News Service il giorno dopo la morte del figlio, ha detto:

«Non è giusto che qualcuno abbia la buona occasione di andare in concerto e che ne esca morto ... Ci vogliono più misure di sicurezza, oppure che il gruppo non abbia bisogno di così tante esibizioni ...»

.

Una settimana dopo, un 24enne della contea di Douglas è stato accusato di aver sferrato un pugno mortale ad uno spettatore, ad un concerto dei Korn. La polizia di Atlanta e le autorità di Douglas hanno arrestato Michael Scott Axley lunedì pomeriggio, con un mandato per l’uccisione di Andy Richardson. Marion Lee, portavoce della polizia locale, ha riportato che Axley era stato condotto sul luogo senza incidenti, dopo che dei testimoni avevano suggerito chi potesse essere il responsabile della vicenda.

Il 28 agosto, in un’intervista a Launch Radio Network, il gruppo ha annunciato che a settembre ripubblicherà See You on the Other Side all’interno di Chopped, Screwed, Live and Unglued. Il nuovo disco contiene anche tracce live, un DVD bonus ed 8 brani remixati dal dj Michael 5000 Watts. Il 14 novembre il sito albumvote.co.uk ha riportato che i Korn rilasceranno MTV Unplugged: Korn, il 19 febbraio 2007 in Gran Bretagna e il 20 negli Stati Uniti. Il primo singolo da questo album sarà una versione live ed acustica di "Freak on a Leash", realizzata insieme ad Amy Lee degli Evanescence.

Il 7 agosto, ad un’intervista esclusiva a The Gauntlet, Davis ha annunciato che lui e il gruppo stanno registrando materiale per un nuovo album:

«[...] abbiamo suonato in due o tre tour, in cui abbiamo già scritto pezzi nuovi, ed ora ne stiamo registrando altri. Continueremo a lavorarci anche dopo il Family Values Tour, e poi torneremo in studio per fare tutto il resto."[9]

Ad un’altra intervista a Rock Radio, Jonathan Davis ha discusso di come stanno andando questi preparativi. Inoltre ha parlato dei potenziali produttori di questo nuovo album.

«[...] Sì, proprio ora stiamo continuando a lavorarci. Non sappiamo quando finiremo.....Stiamo ancora scrivendo brani. Quando abbiamo tempo, ci dedichiamo a questa roba. Ma questa faccenda è molto emozionante e adoriamo continuare a scrivere testi.". Davis ha anche detto che i Korn continueranno a lavorare con The Matrix (già alla consolle per See You on the Other Side) ed altri produttori differenti"[10]»

Il 14 settembre 2006 un hacker inserì una falsa notizia sul blog di Brian Welch, illudendo numerosi fan di un eventuale suo ritorno nella band. Il messaggio diceva:

«Ho parlato con Jonathan e Munky della mia fuga dal gruppo... e finalmente posso dire che sto prendendo di nuovo il lato giusto della scena tornando al loro fianco ;-) Sono così lusingato!! Ne riparlerò ancora, ciao a tutti.»

Il giorno dopo Jonathan Davis disse ad un’intervista:

«Sono solo sciocchezze. È tutto falso, scorretto, disonesto. Head NON tornerà nei Korn. Ripeto... Head NON tornerà nei Korn"[11]

A dicembre David Silveria ha annunciato che prenderà una pausa[12], e che nei prossimi dischi e concerti non lavorerà con il resto del gruppo. Sul suo blog Jonathan ha anche menzionato che la band ha già registrato 8 canzoni per il prossimo album, e che la produzione sarebbe terminata entro il 31 dicembre. Anche il frontman ha annunciato che David Silveria non parteciperà a questo disco, e che verrà provvisoriamente sostituito[13].

Il 7 gennaio 2007 i Korn hanno ufficializzato che Terry Bozzio, loro amico di vecchia data, sostituirà per un pò Silveria[14].

Così è stato riferito dai manager del gruppo:

"Ora stanno provando e scrivendo con Bozzio e le cose vanno bene.". Sono parole del loro portavoce , che ha continuato a sostenere che Silveria è ancora batterista ufficiale della band. Ha però aggiunto che, per ora "ai Korn non importa molto di quello che faranno in futuro, con o senza David".

Formazione

Attuale

Ex-componenti

Discografia

Studio

Data Titolo Etichetta Vendite Posizione in classifica Certificazione RIAA
NZ USA A FIN UK S D F N I CH B CDN DK E AUS NL
11 ottobre 1994 Korn Epic/Sony 3.000.000 + 10 72 - - - - - - - - - - - - - - - 2x Platino
15 ottobre 1996 Life Is Peachy Epic/Sony 2.850.000 + 1 3 21 24 32 43 85 - - - - - - - - - - 2x Platino
18 agosto 1998 Follow The Leader Epic/Sony 8.000.000 + 1 1 7 4 5 24 12 5 5 - - - - - - - - 5x Platino
16 novembre 1999 Issues Epic/Sony 5.000.000 + - 1 13 4 37 42 9 12 10 50 86 - - - - - - 3x Platino
11 giugno 2002 Untouchables Epic Records 2.730.000 - 2 2 3 4 7 1 6 8 4 5 3 3 11 25 - - 2x Platino
25 novembre 2003 Take A Look In The Mirror Epic Records 1.900.000 + 19 9 1 10 - 18 8 14 27 16 14 - 16 26 - 10 21 Platino
6 dicembre 2005 See You on the Other Side EMI/Virgin Records 2.000.000 + 8 3 7 18 71 - 12 24 37 23 11 - - - - 19 - 2x Platino

Demo

Raccolte

Data Titolo Etichetta Vendite nel mondo Posizione nelle classifiche US Posizione nelle classifiche UK Certificazioni RIAA
5 ottobre 2004 Greatest Hits, Volume 1 Epic Records 1,850,000 + #4 #17 Platino
9 maggio 2006 Live and Rare Epic/Sony 70,000 + #51 #9 N/A
6 marzo 2007 MTV Unplugged: Korn Epic/Sony - - - N/A

Singoli

Anno Titolo Posizione in classifica Album
USA Billboard USA Modern Rock USA Mainstream Rock Gran Bretagna Germania
1994 "Blind" - - - - - Korn
1995 "Shoots and Ladders" - - - - - Korn
1995 "Clown" - - - - - Korn
1996 "No Place To Hide" - - - #26 - Life Is Peachy
1996 "A.D.I.D.A.S." - - - #22 - Life is Peachy
1997 "Good God" - - - #25 - Life is Peachy
1998 "All in the Family " - - - - - Follow the Leader
1998 "Got The Life" - #17 #15 #23 - Follow the Leader
1999 "Freak on a Leash " - #6 #10 #24 #58 Follow the Leader
1999 "Falling Away from Me" #99 #7 #7 #24 #86 Issues
2000 "Make Me Bad" - #7 #9 #25 - Issues
2000 "Somebody Someone" - #23 #23 - Issues
2002 "Here to Stay" #72 #4 #4 #12 #35 Untouchables
2002 "Thoughtless" - #11 #6 #37 #74 Untouchables
2002 "Alone I Break" - #34 #19 - - Untouchables
2003 "Did My Time" #38 #17 #12 #15 #12 Take a Look in the Mirror
2003 "Right Now" - #13 #11 - - Take a Look in the Mirror
2004 "Y'All Want a Single" - - #23 - - Take a Look in the Mirror
2004 "Everything I've Known" - - #30 - - Take a Look in the Mirror
2004 "Word Up!" - #17 #16 - #46 Greatest Hits, Volume 1
2004 "Another Brick in the Wall, Pts. 1, 2, 3" - #37 #12 - - Greatest Hits, Vol. 1
2005 "Twisted Transistor" #64 #9 #3 #27 #63 See You on the Other Side
2006 "Coming Undone3" #79 #14 #4 #63 #86 See You on the Other Side
2006 "Politics3" - - #20 - - See You on the Other Side

Remix

"A.D.I.D.A.S."

  • "A.D.I.D.A.S." (Synchro Dub)
  • "A.D.I.D.A.S." (The Wet dream Mix)
  • "A.D.I.D.A.S." (Under Pressure Mix)


"All in the Family"

  • "All In The Family" (Beats In Peace Mix)
  • "All In The Family" (Clarkworld Instrumental)
  • "All In The Family" (Clarkworld Mix)
  • "All In The Family" (Scary Bird Mix)
  • "All In The Family" (Sowing The Beats Mix)


"Children Of The Korn"

  • "Children Of The Korn" (Clarkworld Instrumental)
  • "Children Of The Korn" (Clarkworld Remix - Clean Version)
  • "Children Of The Korn" (Clarkworld Remix)


"Coming Undone"

  • "Coming Undone" (Dummies Radio Mix)
  • "Coming Undone" (Dummies Club Mix)
  • "Coming Undone" (Dummies Mixshow)
  • "Coming Undone" (RHV Club Mix)
  • "Coming Undone" (Dave Bascombe Remix)
  • "Coming Undone" (Sleazy Days Rock Electro Remix / Acid Planet Remix-France)
  • "Coming Undone" (Stegnation Remix / Acid Planet Remix-Holland)
  • "Coming Undone Wit' It" (Remixato con Dem Franchize Boyz)


"Did My Time"

  • "Did My Time" (The Grayedout Mix)


"Falling Away From Me"

  • "Falling Away From Me" (Krust Remix)
  • "Falling Away From Me" (Mantronik Beatdown Formula)


"Freak On A Leash"

  • "Freak On A Leash" (Dante Ross Mix)
  • "Freak On A Leash" (Freakin Bitch Remix)
  • "Freak On A Leash" (Josh A Mix)
  • "Freak On A Leash" (Kaos Everlast Remix) (con gli Everlast)
  • "Freak On A Leash" (Lethal Freak Mix)
  • "Freak On A Leash" (One Shot Remix)


"Good God"

  • "Good God" (Dub Pistols Mix)
  • "Good God" (Headknot Remix)
  • "Good God" (Heartfloor Remix)
  • "Good God" (Marc Em Remix)
  • "Good God" (Mekon Mix)
  • "Good God" (Oneyed Jack Remix Kronick Bass)
  • "Good God" (Oomph! vs. Such A Surge Mix)


"Got The Life"

  • "Got The Life" (D.O.S.E.'s Wollyback Remix)
  • "Got The Life" (Deejay Punk-Roc Remix)
  • "Got The Life" (I Got A Knife)
  • "Got The Life" (Josh Abraham Remix)
  • "Got The Life" (Vorticist's Suite)


"Wicked"

  • "Wicked" (Tear The Roof Off Mix)

"Thoughtless"

  • "Thoughtless" (D. Cooley Remix Featuring DJ Z-Trip)
  • "Thoughtless" (Dante Ross Mix)


"Here To Stay"

  • "Here To Stay" (BT - Korn Instrumental)
  • "Here To Stay" (BT Mix)
  • "Here To Stay" (Remixato da Mindless Self Indulgence)
  • "Here To Stay" (T Ray Mix)
  • "Here To Stay" (T Ray Mix Instrumental)
  • "Here To Stay" (Tone Toven e Sleep Remix)


"Make Me Bad"

  • "Make Me Bad" (Danny Saber Remix)
  • "Make Me Bad" (Kornography Instrumental)
  • "Make Me Bad" (Kornography Mix)
  • "Make Me Bad" (Sickness In Salvation Instrumental)
  • "Make Me Bad" (Sickness In Salvation Mix)
  • "Make Me Bad" (Sybil Mix)


"Politics"

  • "Politics" (Morel Pink Noise Vox Mix)
  • "Politics" (Claude Le Gache Club Mix)
  • "Politics" (Passengerz Neokon Remix)
  • "Politics" (Morel Pink Noise Edit)
  • "Politics" (Claude Le Gache Edit)
  • "Politics" (Claude Le Gache Mixshow Remix)


"Shoots and Ladders"

  • "Shoots & Ladders" (Country Remix)
  • "Shoots & Ladders" (Dust Brothers Hip Hop Mix)
  • "Shoots & Ladders" (Dust Brothers Industrial Mix)
  • "Shoots & Ladders" (Hyper Remix)
  • "Shoots & Ladders" (Industrial Instrumental)


"Twisted Transistor"

  • "Twisted Transistor" (Dummies Club Mix)
  • "Twisted Transistor" (Kupper Elektro-Tek Klub Mix)
  • "Twisted Transistor" (Josh Harris Fuck The Club Mix)
  • "Twisted Transistor" (Dummies Dub Mix)
  • "Twisted Transistor" (Kupper Elektro-Tek Dub mix)
  • "Twisted Transistor" (Josh Harris Fuck The Dub)
  • "Twisted Transistor" (Dummies Radio Edit)
  • "Twisted Transistor" (Kupper Elektro-Tek Radio Edit)
  • "Twisted Transistor" (Josh Harris Radio Edit)
  • "Twisted Transistor" (The Dante Ross Mix)
  • "Twisted Transistor" (The Dante Ross Mix Clean)
  • "Twisted Transistor" (Green Lantern Mix)


"Word Up!"

  • "Word Up!" (Damizza Ree Mix)
  • "Word Up!" (Dr. Octavo Metatron Radio Edit)
  • "Word Up!" (Dr. Octavo Decoder Radio Edit)
  • "Word Up!" (Atticus Clak Remix)
  • "Word Up!" (Dante Ross Wiliamsburg Mix)
  • "Word Up!" (High Spies Mix)
  • "Word Up!" (High Spies Edit)
  • "Word Up!" (Speakeasy Remix)

Videografia

DVD/VHS

Data Titolo Vendite nel mondo Certificazioni RIAA
18 marzo 1997 Who Then Now? 500.000 (tutte le copie vendute) N/A
30 marzo 1999 Family Values Tour '98 1.100.000 + Platino
11 giugno 2002 Deuce 1.000.000 + Platino
19 novembre 2002 Korn Live 300,000 + Oro
20 giugno 2006 Live on the Other Side 167.230 + N/A
26 dicembre 2006 Family Values Tour '06

Video musicali

Premi e riconoscimenti

Grammy Awards

MTV Video Music Awards

  • 1999 - Miglior video rock ("Freak on a Leash")
  • 1999 - Miglior montaggio ("Freak on a Leash")

Note

  1. ^ Rock Star Magazine (JPG), su korn.simpol.net.
  2. ^ www.showtimetickets.com, in Dati sulle vendite.
  3. ^ www.hrgiger.com, in Sito di H.R. Giger.
  4. ^ Olsen, Eric, Guitar World's '100 greatest metal guitarists of all time', su blogcritics.org, Guitar World, 2004-2-01. URL consultato il 12 dicembre 2006.
  5. ^ www.mtv.com, in Articolo sull'abbandono di Head.
  6. ^ Sito ufficiale di Brian "Head" Welch
  7. ^ Family Values Tour
  8. ^ korn-locker.com, in Dichiarazione sullo stato di salute di Davis.
  9. ^ The Gauntlet, in Intervista con Jonathan Davis.
  10. ^ The Rock Radio, in Intervista con Jonathan Davis.
  11. ^ Dichiarazione di Davis sul ritorno di Head
  12. ^ www.blabbermouth.net, in Informazioni sulla pausa di David Silveria.
  13. ^ www.buttsexcrips.com, in Informazioni sui progressi dell'album e sullo stato di David Silveria.
  14. ^ www.blabbermouth.net, in Articolo su Terry Bozzio.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Fusione hip hop Template:Metal