Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/11
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Su Wikipedia, i "progetti" sono uno strumento per coordinare il lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento (ad esempio come impostare le voci, segnalare le fonti utili, quali criteri adottare nella stesura). Tutti i dettagli in Wikipedia:Progetto.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
ordine nelle categorie per cognome
Ciao! Ho creato una biografia e l'ho inserita nelle varie categorie...ma nelle categorie è inserita ordinata per l'iniziale del nome e non del cognome. Come si fa per ordinarla nelle categorie secondo l'iniziale del cognome??? grazie mille Kuviz 12:16, 18 feb 2007 (CET)
Risolto...! si aggiunge |Cognome, Nome dopo la categoria... magari serve a qualcun altro, lo lascio scritto!!! ciau!
copyright italia
chi mi spiega perchè nella pagina inglese alcune immagini sono di pubblico dominio mentre se le metto nella pagina italiana violo qualche legge sul copyright? in attesa di una risposta... :D
- perché le pagine inglesi usano le leggi angloamericane sul copyright, e quella italiana la legge italiana. Il fatto che i server non siano in Italia non conta nulla, perché comunque è un italiano che posterebbe le foto. -- .mau. ✉ 11:11, 13 feb 2007 (CET)
- Perché un'opera di pubblico dominio in un paese non è necessariamente di pubblico dominio in un altro. Cruccone (msg) 22:42, 13 feb 2007 (CET)
Problemi di formattazione
Ho dei problemi di formattazione di una tabella. Ho dato una occhiata in giro, ma non sono stato capace di trovare una guida "avanzata" per la formattazione delle tabelle. Esiste?--{[(Panairjdde)]} 10:57, 13 feb 2007 (CET)
- Semplicemente Aiuto:Tabelle :-D Spero che sia questo quello che cerchi, perche' non credo che abbiamo altro. Semmai fammi un fischio in Talk. --Jalo 11:39, 13 feb 2007 (CET)
- Ho risolto un problema che mi assillava da mesi. Grazie.--{[(Panairjdde)]} 12:56, 13 feb 2007 (CET)
Formaggio
Ciao a tutti, come posso fare per inserire la descrizione di un formaggio secondo il disciplinare? Ehm, mi spiego meglio :-) .
Avevo iniziato la mia esperienza wikipediana ampliando un abbozzo sul formaggio "quartirolo lombardo",formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ma le mie modifiche sono state cancellate da un amministratore perché sembravano copiate da un sito.
In effetti la descrizione dell'aspetto del formaggio e la modalità di produzione erano estratti dal disciplinare, che e' la norma in base alla quale viene stabilita la conformità alla DOP. Nel caso del quartirolo il disciplinare è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21.8.1993 n. 196. Non credo che sia soggetto a copyright! La descrizione di un formaggio DOP non puo' prescindere dal disciplinare...
Ho cercato di spiegare questo all'amministratore ma non mi ha risposto, come posso fare? Mi aiutate per favore? grazie Dinaclaudia 11:35, 13 feb 2007 (CET)
- Se e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e' un atto pubblico, e quindi libero da copyright. A che amministratore ti riferisci? Caulfield o Yuma? Non riesco a trovare questa tua richiesta. Se ti ricordi chi e' prova a riscrivergli, altrimenti fai cosi':
- Reinserisci il testo che avevi scritto (specificando la fonte - Gazzetta Ufficiale)
- Aggiungi in fondo alla voce, tra le fonti, la citazione della Gazzetta Ufficiale che hai fatto qui
- Scrivi nella pagina di discussione della voce quello che hai fatto e perche'
- Se qualcuno protesta dai la colpa a me :-D
- Spero che ti basti come spiegazione. Ciao --Jalo 11:46, 13 feb 2007 (CET)
Avevo scritto via mail a Caulfield, ecco perchè non trovavi la richiesta.
Grazie mille, ora procedo.
Posso inserire i valori nutrizionali che trovo su altri siti? Anche in questo caso penso siano dei valori ricavati sperimentalmente e non soggetti a copyright (per gli altri formaggi li ho visti inseriti). Ciao Dinaclaudia 12:00, 13 feb 2007 (CET)
- Se sono valori resi pubblici dai produttori dovrebbero essere liberi. --Jalo 13:13, 13 feb 2007 (CET)
- Non sono un esperto, ma direi che non ha senso parlare di copyright su un numero. Non è certo un'opera d'ingegno. Se sono valori presi da un sito internet casomai è bene citare la fonte per correttezza scientifica (principalmente per correttezza verso chi legge, così che possa valutare l'autorevolezza o meno della fonte). --Francesco (Discussione) 13:17, 13 feb 2007 (CET)
- I dati li puoi copiare (non puoi certo cambiarli), ma non puoi copiare una tabella o un testo. Cruccone (msg) 22:41, 13 feb 2007 (CET)
Come aggiungere un nuovo titolo/paragrafo all'interno di una voce?
ciao, vorrei aggiungere nuovi paragrafi all'interno della voce Vampiro. Voi descrivete il modo per modificare il contenuto di un paragrafo, ma non dite come aggiungere un paragrafo che verrà poi automaticamente elencato nell'indice di quella voce. Come posso fare? Salvatore
- Hai letto gli aiuti? Trovi quello che cerchi in Aiuto:Sezioni. E trovi altro anche in Aiuto:Manuale#Scrivere_su_Wikipedia Buon lavoro!--AnnaLety♥scrivimi 13:07, 13 feb 2007 (CET)
Ordine Supremo del Dein di Agbor
cortesemente pre farmi capire bene per le volte successive, dopo un breve inserimento della voce la pagina è finita nelle pagine orfani , ho provato ad inserire un collegamento verso la pagina e uno dalla pagina verso un'altra voce . A questo punto come devo procedere? grazie
- Una pagina si dice orfana quando non ci sono pagine che puntano ad essa (per verificarlo, clicca su "Puntano qui", nella colonna a sinistra). Se c'è almeno una voce che punta alla "tua" pagina, allora puoi togliere l'avviso e scrivere nell'oggetto della modifica "disorfanata" o qualcosa del genere. Ricordati che gli interventi qui o al bar o nelle discussioni vanno firmati. --AnnaLety♥scrivimi 14:58, 13 feb 2007 (CET)
Posso utilizzare un'immagine per la nostra newsletter gratuita
Siamo una associazione culturale senza fini di lucro e dal nostro sito inviamo agli iscritti una newsletter teatrale bimestrale. Possiamo utilizzare alcune immagini presenti su Wikipedia ovviamente citando e ringraziando la fonte?
Grazie
sandro Conte
- Dipende dalle immagini. Quali hai intenzione di copiare? --Jalo 19:10, 13 feb 2007 (CET)
L'immagine di Stanislavskij e qualche immagine di Mosca http://it.wikipedia.org/wiki/Kostantin_Sergeevi%C4%8D_Stanislavskij
Grazie
Sandro
- Ciao! In generale devi controllare la pagina di descrizione di ciascuna immagine, facendoci clic sopra, e controllare con che licenza è stata inserita. Per Kostantin Sergeevič Stanislavskij.jpg non ci sono problemi, visto che a quanto pare i diritti sono scaduti in quanto l'autore è morto da più di 70 anni (vedi Stanislavsky.jpg per maggiori dettagli). Allo stesso modo, su Wikimedia Commons puoi trovare una raccolta di immagini liberamente utilizzabili, in genere a patto di citare la fonte e l'autore (ma attenzione, in alcuni casi è necessario inserire anche la licenza, ad esempio per la GFDL). Per Mosca vedi qui: Commons:Moscow e Commons:Category:Moscow. Buon divertimento! --Lp ↤ 21:10, 13 feb 2007 (CET)
Rimozione del template di Stub
Salve ! Ho modificato una voce già esistente, ovvero Enrico Caviglia, segnalata come abbozzo, riscrivendola e inserendo le fonti da me utilizzate. Posso rimuovere da solo il template "Stub" oppure devo farne preventiva richiesta ad un amministratore ? --ZF 20:01, 13 feb 2007 (CET)
- Non è necessario l'intervento di un "amministratore". --.anaconda 20:02, 13 feb 2007 (CET)
- Sono stato bold e l'ho tolto io. --Francesco (Discussione) 20:04, 13 feb 2007 (CET)
Salvaguardia della cultura. Come rimediare?
E' giusto e democratico che chiunque possa accedere a delle informazioni culturali, possa in qualche modo modificarle ed accrescere sempre di più la conoscenza. Ma mi sono trovato a visitare una voce (Winckelmann) che è stata modificata in maniera negativa, da parte di ignoti(probabilmente non iscritti a Wikipedia). Mi sento in dovere di avvertire i gestori di questo sito, e mi dispiace di non aver trovato uno "sportello delle segnalazioni" da parte degli utenti. Resta sempre per me uno dei migliori siti culturali, buon lavoro.
- Gentile Utente Anonimo, in it.wiki non esiste uno "sportello delle segnalazioni" per due motivi. Il primo è che ognuno ha il diritto di modificare le inesattezze che a suo avviso compaiono nelle varie voci che visita (Aiuto:Be bold); il secondo è che ogni pagina ha una propria pagina di discussione in cui si possono dirimere le questioni più controverse tramite il dialogo. Vedi Aiuto:Guida essenziale per le linee guida del progetto wikipedia. --Francesco (Discussione) 11:33, 14 feb 2007 (CET)
- Ho ripristinato la versione corretta della voce. Grazie della segnalazione. Luisa 11:39, 14 feb 2007 (CET)
Sig. Francesco noto con piacere che le modifiche sono state fatte. Non so per quale motivo nella mia pagina di visualizzazione erano presenti demenzialità, forse nel momento in cui un utente stava modificando il testo io riuscivo a vederne i cambiamenti. Non uso sostanze stupefacenti. Fabrizio Zonnini
Ho letto ora. Un Grazie alla Sig.ra Luisa
- Wikipedia è un wiki, che significa veloce. Capita che ci siano vandali che si divertono a distruggere le voci, ma più spesso capita che qualcuno le metta a posto. Anche tu, se vuoi! Cruccone (msg) 22:12, 14 feb 2007 (CET)
Concordo pienamente Cruccone. Il problema è che se non ho la conoscenza di ciò che sto cercando, mi sembra assai difficile poter "rimediare", e non parlo di sintassi o grammatica ma di pura conoscenza. Credo che l'unico modo sia quello di segnalare ogni volta (non so dove,se qui o in altre parti), l'atto vandalico (fortunatamente mi è accaduto una sola volta finora). Spero soltanto in una cosa: Nel buon senso delle persone nel preservare la cultura, che ritengo l'unica fonte possibile che possa accrescere la mente umana,quotidianamente offuscata da una finta realtà. Fabrizio
immagini di wikipedia in altre lingue
Nel mio profilo voglio mettere un'immagine che mi pare sia prensete solo su wiki en e non su wiki it e non ci riesco proprio: è che non si può fare proprio o c'è il trucco ma non lo conosco e sbaglio a scrivere?--raggiante 14:44, 14 feb 2007 (CET)
- Solo le immagini di Commons sono condivisibili tra tutti i progetti. Una immagine presente solo su en.wiki non è automaticamente disponibile per la nostra Wikipedia. Controlla la sua licenza d'uso; se la licenza è compatibile con i criteri di Commons, puoi caricarla là rendendola disponibile anche a noi (e quindi pubblicabile nella tua pagina). Se la licenza non è compatibile (ad esempio è "fair use") temo che dovrai rinunciare o cercare un'alternativa. Ciao. --Paginazero - Ø 14:52, 14 feb 2007 (CET)
Usare l'oracolo
come faccio per usare l'oracolo?--151.41.0.99 14:57, 14 feb 2007 (CET)
- Procedura in due fasi: 1) Leggi le avvertenze all'inizio della pagina Wikipedia:Oracolo, 2) Se la domanda è pertinente (l'oracolo è abbastanza "elastico", ma a tutto c'è un limite!), aggiungi la tua domanda in fondo alla stessa pagina (modificando l'ultima sezione), come hai fatto qui, magari aggiungendo un titolo alla domanda stessa usado il formato == Titolo ==. -- Un vaticinatore di passaggio 15:23, 14 feb 2007 (CET)
Problema reindirizzazioni
Vorrei creare una pagina Alpo per poterla reindirizzare ad alluminofosfati ma esiste già un pagina Alpo,riguardante un paese che faccio?
- Trasforma Alpo in una pagina di disambiguazione. --Paginazero - Ø 15:28, 14 feb 2007 (CET)
OK secondo me hanno la stessa importanza,potrebbe qualcuno creare la pagina disambigua, perfavore Arnade
- Appunto, è quello che ti è stato consigliato di fare. La pagina di disambiguazione può essere creata da chiunqe (non c'è bisongo di amministratori o simili), prima devi spostare (vedi aiuto:sposta , basta essere utenti registrati) la pagina preesistente e sistemare i relativipuntano qui. Se non sei pratico, spiega qui melgio cosa dovrebeb contenere la pagina di disambiguazione, e qualcuno provvederà. --ChemicalBit - scrivimi 16:25, 14 feb 2007 (CET)
- p.s. il vro problema che la pagina alluminofosfati , altro che stub, non contine praticamente nulla. Potrebbe essere cancellata. Se ci stai lavorando al momento, metti un template {{WIP}} o {{WIP open}}
- Ho visto che la pagina è stata cancellata, io lo ricreata, ho violato qualche regolamento?, cmq non la finirò in un giorno ci vorrà almeno una settimana, anche perchè sto leggendo il manuale mentre lavoro e non ho così tanto tempo.
Ora ho aggiunto qualcosa prima che qualcuno la cancelli. Ciao Arnade11:23, 15 feb 2007 (CET) 11:22, 15 feb 2007 (CET) 11:22, 15 feb 2007 (CET)
Esiste tempalte controllare sezione
Esiste un tempalte, tipo Template:C , ma relativo ad una sezione (o un paragrafo) ? ho provato a cercarlo, ma non lo trovo. Grazie --ChemicalBit - scrivimi 16:03, 14 feb 2007 (CET)
- Non credo che esista niente del genere. Potresti scrivere nel motivo il nome del paragrafo incriminato. --Jalo 16:32, 14 feb 2007 (CET)
- Se si tratta solo di una frase o una parte del testo, la procedura preferibile in questi casi è spostarla in discussione (se si ritiene che contenga errori); se invece si richiede semplicemente la fonte usare {{citazione necessaria}}. Per favore cerchiamo di sgolfare le pagine da controllare (usando l'avviso solo per casi effettivamente previsti)!
Vetrina (Alatri)
scusate ho proposto una voce per la vetrina ma c'è qualcosa che non mi quadra... quando clicco su vota non mi manda dove dovrebbe... (e non fate brutte battute)! Qualcuno di buon cuore è in grado di aiutarmi????--fabio 23:34, 14 feb 2007 (CET)
- Qual è la voce? --Freddyballo 23:46, 14 feb 2007 (CET)
Alatri--fabio 23:48, 14 feb 2007 (CET)
- Ho provato, ma effettivamente nel tag "vetrina" che sta nella voce di Alatri tu avevi già inserito il collegamento alla votazione. Non so perché non lo visualizza. --Freddyballo 23:56, 14 feb 2007 (CET)
C'è qualcun altro di buon cuore in grado di aiutarmi sul problema che ho pocanzi espresso????--fabio 23:56, 14 feb 2007 (CET)
- Non ho mai proposto per la vetrina. Sei sicuro che questo non sia il comportamento corretto? Non e' che la pagina la devi creare tu? In questa pagina si dice che devi copiare questo modello --Jalo 00:00, 15 feb 2007 (CET)
- Credo di aver capito il problema adesso lo aggiusto. --Jalo 00:03, 15 feb 2007 (CET)
Tu nun zi n'utente, zi nu santu!!!--fabio 00:05, 15 feb 2007 (CET)
Spiegazione: Il modello lo dovevi incollare nella pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Alatri, quella dove si fara' la votazione. Invece, in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, devi solo aggiungere il template {{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Alatri}} nella sezione del giorno corrente. In questo modo viene inclusa la pagina della votazione.
Faccio schifo a spiegare le cose, spero che hai capito. --Jalo 00:10, 15 feb 2007 (CET)
Testimoni di Geova
Alla voce Testimoni di Geova, viene fatta questa affermazione: ´´Utilizzano il termine Geova per indicare il nome di Dio, forma errata del nome biblico originale "יהוה" o "YHWH" ottenuta inserendo tra le consonanti della parola Javè, quella della parola aramiaca Adonai, che significa Signore.´´
Il nome Geova viene definito una forma errata. Non si può però fare una simile affermazione come non la si farebbe circa i termini YAHWEH o YEHWAH, forme da secoli comunemente accettate, dal momento che Geova è la forma da secoli accettata in italiano (vedi altri dizionarii ed enciclopedie) e che non si conosce ad oggi la forma corretta, mancando nei testi originali ebraici le vocali. Per cui, come nessuna forma può definirsi la più corretta, nessun'altra è realmente errata.
Vogliate per cortesia, effettuare le dovute correzioni. Grazie (Sig. Lucio Marzana, marzanalucio(at)tiscali(.)it)
- Ho copiato la segnalazione in Discussione:Testimoni_di_Geova#Dallo_sportello_informazioni, la prego di proseguire la discussione su quella pagina, monitorata dagli autori della voce. grazie. --Paginazero - Ø 08:13, 15 feb 2007 (CET)
Sottopagine in namepace aiuto, template, ecc.
Le sottopagine nei namespace Aiuto: , Template: , ecc. non sono attivate. C'è un motivo specifico (tecnico) per cui non sono attivate, o semplicemnte non è mai stato richiesto?
(Perché c'è chi le usa, forse perché convinto che siano attivate, basti pensare alle pagine /Man di alcuni template. Per cui potrebbe essere utile attivarle).--ChemicalBit - scrivimi 09:28, 15 feb 2007 (CET)
E {{Prettigovia/Davos}}? Non è una sottopagina! Cruccone (msg) 21:52, 15 feb 2007 (CET)
- Basti pensare = a titolo di esempio ;-) . Però rispondetemi ... --ChemicalBit - scrivimi 23:29, 15 feb 2007 (CET)
Immagini
Scusate, potreste spiegarmi meglio come caricare l'immagine col copryright?
- Nella pagina Speciale:Carica devi:
- Scegliere sul tuo PC l'immagine che vuoi caricare
- Scrivere una descrizione che spieghi cos'e' l'immagine e perche' non e' coperta da copyright (autore morto da 70 anni, rilasciata esplicitamente nel PD, ecc.)
- Scegliere una licenza dal menu' a tendina che trovi sotto
- Se sei indeciso sul tipo di licenza della tua immagine, ti consiglio di usare il percorso guidato che, se rispondi ad un paio di domande, ti dice quale licenza usare per l'immagine. Se ti servono altre informazioni puoi trovarle in Aiuto:Upload. --Jalo 11:29, 15 feb 2007 (CET)
Namespace
come faccio ad inserire un namespace in una voce?--FinnishGirl 22:54, 15 feb 2007 (CET)finnishgirl
- Non ho capito la domanda. Leggi Aiuto:Namespace e richiedi. --ChemicalBit - scrivimi 23:34, 15 feb 2007 (CET)
Uso Wikipedia
Salve, è possibile usare la storia di alcune città italiane prese all'interno del Vs sito per posizionarle in un altro con la specifica in calce della provenienza del suddetto su Wikipedia? Grazie, Giampaolo Mancinelli
- Si. Per sapere come fare leggi Aiuto:Come citare Wikipedia. --Jalo 10:42, 16 feb 2007 (CET)
Nomi italiani
Wikipedia è un'enciclopedia dove tutti possono collaborare, e i vandalismi vengono eliminati, giusto?
Vi dico che è da circa un mese che tento di inserire il nome Glenda in Nomi italiani, ma da utenti registrati o anonimi, viene subito eliminato.
Per quello che ne so io, Glenda è un nome che esiste.
Dal momento che questo nome esiste, io sto collaborando e non vandalizzando.
Desidero venire a conoscenza dei motivi di queste continue cancellazioni del nome Glenda.
- Quella e' una pagina difficile da gestire (non ti arrabbiare se non c'e' consenso su qualche nome). Sei sicuro che sia un nome italiano? Intendo dire, non e' che e' originario di un altro paese? Su google ho trovato pochissime persone con quel nome (limitando la ricerca alla pagine italiane). Anche la ricerca in Wikipedia restituisce solo nomi stranieri, tranne una Glenda Cima. --Jalo 17:29, 16 feb 2007 (CET)
- Ti consiglio di inserire il nome e specificare nell'oggetto qualcosa tipo "aggiungo il nome Glenda, vedi ad esempio Glenda Cima". A volte chi fa il lavoro sporco ha un po' troppo il "grilletto facile". --Francesco (Discussione) 17:48, 16 feb 2007 (CET)
Tax Credits Refond in irlanda
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di sapere, avendo lavorato tre mesi in irlanda , cosa sono i tax Credits, e se grazie ad essi dopo aver fatto le dovute domande all'istituto competente ho diritto ad essere risarcita dei soldi che dicono che ho accumulato nel mio periodo lavorativo lì ? avete delle risposte esaustive ... ??? Avete lavorato in irlanda ed al vostro rientro vi sono arrivate lettere analoghe sul vostro personale Tax Credits ???? Ma Che vuol dire ... perchè nessuno mi sa rispondere ?
- A queste domande risponde l'Oracolo, forse...--AnnaLety♥scrivimi 18:54, 16 feb 2007 (CET)
La pagina Amor cortese appare copiata direttamente da quella Letteratura occitanica e non contiene altre informazioni: la proporrei per la cancellazione, se non fosse che un tema come quello può meritare una pagina a sé e potrebbe essere trattato in modo più ampio: che cosa si può fare? --Gwenaeth 20:41, 16 feb 2007 (CET)
- Il mio consiglio e': metti in cancellazione Amor cortese. Quando quell'argomento verra' ampliato abbastanza nella voce Letteratura occitanica si potra' scorporare. --Jalo 20:54, 16 feb 2007 (CET)
- Grazie per la risposta, ma non ho capito se in cancellazione istantanea o con discussione? Ciao --Gwenaeth 21:18, 16 feb 2007 (CET)
- Questa tua risposta mi ha fatto rileggere i criteri di cancellazione immediata. In quella pagina, al punto 5 si dice:
- Grazie per la risposta, ma non ho capito se in cancellazione istantanea o con discussione? Ciao --Gwenaeth 21:18, 16 feb 2007 (CET)
- Fai cosi'. Trasforma Amor cortese in un redirect verso Letteratura occitanica. In questo modo teniamo entrambe le voci senza perdere informazioni; chi cerchera' "amor cortese" trovera' comunque quello cerca. --Jalo 21:33, 16 feb 2007 (CET)
- Fatto ^^ Ho mantenuto solo la categoria della pagina perché ho pensato potesse essere utile. Grazie e ciao --Gwenaeth 21:38, 16 feb 2007 (CET)
- Fai cosi'. Trasforma Amor cortese in un redirect verso Letteratura occitanica. In questo modo teniamo entrambe le voci senza perdere informazioni; chi cerchera' "amor cortese" trovera' comunque quello cerca. --Jalo 21:33, 16 feb 2007 (CET)
Utente:Rosario Coluccelli chiede aiuto!
Per provare il tasto Redirect non posso più tornare alla pagina Utente:Rosario Coluccelli.Aiutatemi--Rosario Coluccelli 21:20, 16 feb 2007 (CET)
- Fatto ^^ Basta che premi il tasto annulla nell'ultima versione della cronologia (quarta linguetta in alto della pagina). Ciao --Gwenaeth 21:41, 16 feb 2007 (CET)
- Oppure, nella pagina che ti si apre, sotto il titolo, trovi scritto qualcosa tipo: "(Reindirizzamento da Rosario Coluccelli)". Basta che clicchi su quello e ti apre la pagina che volevi. --Jalo 21:45, 16 feb 2007 (CET)
giustificare un testo
Non so come giustificare il testo che ho inserito, ho anche cercato su formattazione, ma senza risultati. Qualcuno può aiutarmi? --magi 07:51, 17 feb 2007 (CET)
- Su Wikipedia contenuto e forma sono (come dovrebbe sempre essere) separati. In questo modo ognuno può decidere come preferisce visualizzare le pagine. Se desideri visualizzare il testo delle voci come giustificato, devi agire sulle tue preferenze utente, ma questo è ovviamente limitato alla tua utenza. --MarcoK (msg) 09:42, 17 feb 2007 (CET)
erronea stesura della storia dello sbarco alleato
ci tengo a precisare che lo sbarco alleato nell'ultimo conflitto avvenne a torre astura e precisamente a nettuno vogliate cambiare in realta cio' che scrivete visionate le foto e constaterete che solo gli inglesi successivamente sbarcarono a d anzio lo sbaglio avvenne perche nell'ordine c'era scritto sbarco di anzio nella realta' sbarcarono nelle campagne di nettuno, la cosa grave e' che paragonando lo sbarco dei mille pensate se avessero scritto dello sbarco di marsala a trani? MARCO SPIRITO
- Ciao, la modifica dei testi di wikipedia è libera quindi integra pure le voci, citando le fonti che verifichino le affermazioni.
- PS: Trani è in Puglia, forse ti riferivi a Trapani?
- PPS: quasi tutte le tastiere hanno due tasti con una freccia che punta verso l'alto, si possono usare. Cruccone (msg) 21:58, 17 feb 2007 (CET)
Altra domanda
Come si fa a mettere in un link già esistente un titolo?
- Credo di non aver capito. --Jalo 17:22, 17 feb 2007 (CET)
- Forse vuole dire: come si fa a creare una voce che ha lo stesso titolo? Insomma, una disambigua... :-).
Domanda
Mi chiamo Vincenzo e sono un ex calciatore di 19 anni,pero adesso sono un modello.vorrei sapere come posso aggiungere un articolo sulla mia storia e vita senza che venga cancellato,quindi cosa devo fare anche per inserire le foto. --Fenomeno18 20:23, 17 feb 2007 (CET)
- Non lo scrivere. Wikipedia non è una vetrina pubblicitaria per ex calciatori e/o modelli. In bocca al lupo per il futuro. --Leoman3000 20:27, 17 feb 2007 (CET)
Template e progetti
Spero che sia la sezione giusta ;)
Molto tempo fa quando ancora il progetto Anime e Manga non era stato creato, avevo in mente di ampliare articoli di alcuni manga creando una Lista di Episodi.
Girando nei wiki internazionali, avevo notato che si faceva l'utilizzo di un Template che permetteva di creare una tabella il template in questione è Template: Lista episodi Anime TV che ho importato ed adottato nella stesura di alcuni articoli ad es. Episodi di Naruto.
Ovviamente prima di importare questo Template avevo contattato il progetto Fumetti e Cartoon, non ricevendo nessuna risposta concreta e dato che silenzio è assenso ho importato il Template ed iniziato alla stesura degli articoli.
Il template in questione l'ho ri-segnalato anche all'apertura del Progetto Anime e Manga ma anche qua nessuna risposta concreta: capisco di non essere un Wikipediano da lunga data e di non aver nessun prestigio, ma una risposta o discussione si poteva avviare...
Questa discussione che doveva essere aperta all'inizio è stata aperta in questi giorni, con il sondaggio sulle nuove linee guida sugli episodi delle serie tv: la discussione è in corso (anche se nel tirare le somme siano spariti tutti) e non entro nel merito, mi chiedo solo se sia giusto che una discussione del genere nasca dopo così tanto tempo e che potenzialmente potrebbe portale alla distruzione degli articoli che ho iniziato e che la community ha continuato.
La mia domanda è semplice: un Template deve essere necessariamente supportato da un progetto, oppure può esistere a prescindere? Non voglio imporre le mie linee guida, ma solo tutelare il mio lavoro, se la discussione si fosse aperta all'inizio non saremo a questo punto e mi sarei conformato alle linee guida.
Grazie, --_TeRmInEt_Contattami 21:00, 17 feb 2007 (CET)
- Ciao, i progetti servono a coordinare utenti che sono interessati allo stesso argomento, ma non impongono policy o quant'altro. Non ho guardato nello specifico le voci da te create, in ogni caso sarà una questione di buon senso stabilire se fare un'unica voce per tutta una serie o una voce per ogni singolo episodio. In ogni caso il tuo lavoro, se valido, non andrà perduto. Cruccone (msg) 21:53, 17 feb 2007 (CET)
- Grazie della risposta, spero che ci sia tanto buon senso ;), in ogni caso mi potresti chiarire le regole sui Template? Ovvero ad esempio un progetto o un sondaggio può proporre la cancellazione di un Template?
Grazie, --_TeRmInEt_Contattami 01:26, 18 feb 2007 (CET)
- Si, i progetti servono per coordinare il lavoro su dei settori di wiki e quindi possono decidere di rimuovere dei template. Come il resto in wiki si cerca il consenso e poi si agisce. Hellis 01:33, 18 feb 2007 (CET)
- Scusami, ma io il consenso l'ho cercato a più riprese, cercando di innescare un dibattito prima dell'importare il template. Ma ogni mia richiesta veniva sistematicamente ignorata... e dato che silenzio è assenso ho proceduto ed ho iniziato a sviluppare delle voci, non è un pò pretestuoso iniziare la discussione ora che dei progetti sono avviati e conclusi?--_TeRmInEt_Contattami 15:34, 18 feb 2007 (CET)
- Cfr Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2006/10#Progetto_Anime_e_manga e Discussioni_progetto:Fumetti#Nuovo_template_per_gli_Anime--_TeRmInEt_Contattami 15:45, 18 feb 2007 (CET)
- Si, i progetti servono per coordinare il lavoro su dei settori di wiki e quindi possono decidere di rimuovere dei template. Come il resto in wiki si cerca il consenso e poi si agisce. Hellis 01:33, 18 feb 2007 (CET)
Reindirizzamento
Come si fa a mettere un reindirizzamento a una pagina di wikipedia?--afnecors 10:38, 18 feb 2007 (CET)
Wikipedia e Google
I siti segnalati come spam da wikipedia (a partire da link esterni indesiderati), vengono bloccati anche da Google ? (nel senso che non vengono più inseriti fra i risultati delle ricerche). E' vero o no ?
No, la nostra spamlist non è condivisa con quella di google. Google comunque non blocca i siti al limite ti segnala se dei siti gli sono noti per ospitare virus troian o altro Hellis 11:23, 18 feb 2007 (CET)
Ho capito. Però a questo punto questo non mi è chiaro. Me lo spiegate ? Inoltre ho letto: Come conseguenza di tutto ciò, è probabile uno stravolgimento dei risultati dei motori di ricerca ed una penalizzazione di tutti quei siti che fino a pochi giorni fa godevano di collegamenti dall'autorevole enciclopedia autogestita.
- Allora: Google funziona assegnando un certo "ranking" alle pagine web a seconda del numero di altre pagine che vi puntano. Cioè se io sul mio (ipotetico) blog ponessi un link all'(ipotetico) sito www.vivalapizza.it, Google, facendo la scansione sul mio sito, assegnerebbe un punto in più a vivalapizza.it, facendolo salire nelle posizioni dei risultati delle ricerche. Se invece aggiungo il tag "NOFOLLOW" al link, allora Google non assegna nessun punto. E così succede per Wikipedia. Cioè, prima tutti i siti linkati da queste pagine ottenevano dei punti in graduatoria Google, adesso non più. Il fatto è che wikipedia è un sito molto più grande e importante del mio (ipotetico) blog, quinfi un link da qui "varrebbe" molto di più. Decidendo di aggiungere il tag NOFOLLOW a tutti i link esterni, praticamente si possono influenzare anche di parecchio i risultati di Google. --Francesco (Discussione) 11:41, 18 feb 2007 (CET)
Grazie ! Ho chiesto perchè il mio sito ha avuto dei link senza il mio permesso ed è stato bloccato !
ma dov'e e' finita la toolbar di wikipedia ?
sbaglio o non è più possibile scaricare la toolbar di wikipedia.......direi che era davvero utile pero'!
- Potresti essere più chiaro? Grazie. --.anaconda 19:18, 18 feb 2007 (CET)
Categorizzare per cognome
Ho creato una scheda, è una biografia. Alla fine ho inserito le varie categorie, però se clicco sulle varie categorie, la persona è inserita nelle categorie ordinato per nome e non per cognome...! Come si fa a ordinarlo nelle categorie secondo l'iniziale del cognome? Grazie mille!!!
- Ciao, devi scrivere [[Categoria:Blablabla|Cognome, Nome]] --Cruccone (msg) 16:44, 18 feb 2007 (CET)
Spostamento voce esistente, creazione di nuova
Vorrei inserire la voce "Oltretorrente" , che è un quartiere di Parma. La voce però c'è già, e riguarda un libro di Cacucci, romanzo che prende il nome dal quartiere. Mi sembra abbastanza normale che la voce Oltretorrente debba essere il quartiere e non il libro. Per questo ho creato una Pagina "Oltretorrente_(romanzo)" dove ho copiato la voce che esisteva in precedenza, con l'intento di modificare la voce Oltretorrente esistente, inserendo i contenuti storici e geografici e cancellando quelli del libro. Prima di fare cose sbagliate, però, mi è venuto il dubbio di come fare con i links alla pagina e anche se tutta l'operazione sia legittima. Non ho trovato l'argomento fra le faq. Grazie, ciao
- Ahia! Non hai fatto proprio bene...Il problema è che in questo modo si perde la cronologia della voce Oltretorrente. Devi prima di tutto far cancellare la voce Oltretorrente (romanzo) da un admin: cancella il testo e scrivi {{cancella subito|creazione errata, voce già esistente}}. Quando la pagina sarà stata cancellata, vai su Oltretorrente e clicca su sposta, però devi essere registrato. Devi correggere i link entranti e farli puntare alla nuova voce. A questo punto puoi modificare la voce Oltretorrente. Se hai problemi, fa' un fischio. --AnnaLety♥scrivimi 12:25, 18 feb 2007 (CET)
- Un altro paio di cosine. Dopo aver spostato la pagina, per completare il lavoro io aggiungerei una {{nota disambigua}} all'inizio della pagina del quartiere, qualcosa del tipo {{nota disambigua|il romanzo di [[Pino Cacucci]]|[[Oltretorrente (romanzo)]]}}. Poi per vedere quali pagine hanno uno wikilink a Oltretorrente clicchi su "puntano qui" dalla pagina stessa (voce del menu strumenti, nella barra a sinistra). Vai in ognuna di queste pagine e cambi il wikilink in Oltretorrente (romanzo). --Francesco (Discussione) 12:32, 18 feb 2007 (CET)
aggiungere il testo di una canzone
vorrei aggiungere il testo della canzone "fascisti su marte", dall'omonimo film, ma non so se è corretto per le regole di wikipedia.
- Non puoi farlo, sarebbe una violazione di copyright. Cruccone (msg) 16:39, 18 feb 2007 (CET)
squadre di calcio
Volevo sapere i criteri di enciclopedicità delle squadre di calcio. Nel senso fino a quale serie devono considerarsi enciclopediche (fino all C o anche fino alla D?) --Raptor87 16:38, 18 feb 2007 (CET)
Ciao, guarda Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Squadre sportive. Cruccone (msg) 16:40, 18 feb 2007 (CET)
copyright non violato
ogni volta che creo una voce un amministratore la cancella dicendomi che sussidte una violazione del copyright perchè secondo lui ho copiato da un sito internet.
In realtà anche quel sito internet è stato creato da me e quindi non posso aver commesso violazioni.
Posso avere un aiuto.
- Eccolo! (l'aiuto) Se sei tu l'autore del sito internet leggi questo aiuto, ti spiega cosa fare. --AnnaLety♥scrivimi 16:42, 18 feb 2007 (CET)
Template mangia template
Qualcuno mi sa dire perchè nella voce Florida, il template:Florida mangia il template:Stati uniti inserendolo in esso e non viene invece visualizzato come nella voce Arizona? Grazie mille anticipatamente. Sir marek (excuse me sir) 17:10, 18 feb 2007 (CET)
C'erano due div non chiusi. Adesso dovrebbe andare. --Cruccone (msg) 17:35, 18 feb 2007 (CET)
Grazie mille. Ho visto che hai sistemato. Sir marek (excuse me sir) 19:11, 18 feb 2007 (CET)
- Di niente. È che i div sono delle brutte bestie, perché l'effetto non si vede sempre dove sembra ovvio. Cruccone (msg) 19:16, 18 feb 2007 (CET)
una domanda !
salve...sono inesperto nel campo dei minerali... ma lavorando il vetro ho trovato diverse applicazione molto interessanti, in special modo per quel che riguarda i silicati. La mica ha una caratteristica straordinaria, che è quella di essere traslucida e inserita nel vetro da una speciale irridescenza. Vengo al dunque... dove trovare la mica in natura ? Io abito in Umbria e so' che in questa regione se ne trova...ma dove ? Chi può aiutarmi ? ciao grazie
- Forse l'Oracolo. Prova a richiedere lì. --Francesco (Discussione) 19:33, 18 feb 2007 (CET)
Bar
Perchè il bar è in proposta di cancellazione? Orroz non loggato 22:08, 18 feb 2007 (CET)
- Perche' tutti stanno sbroccando al Bar. Speriamo che la situazione si ristabilizzi. --Jalo 23:30, 18 feb 2007 (CET)
Immagini caricate su it.Wiki
Salve... Ho caricato stupidamente alcune immagini su it.Wiki, non conoscendo bene Commons. Se carico le immagini su Commons, con lo stesso nome, le due versioni vanno in conflitto su it.Wiki? Cosa succede? --Emme17 10:53, 19 feb 2007 (CET)
- Nulla, prima viene usata quella di wiki, se l'immagine è caricata correttamente su commons (quindi con le licenze apposto) proponi quella di it.wiki per la cancellazione quale doppione. Hellis 11:09, 19 feb 2007 (CET)
Le foto sono scattate da me, quindi tutte rilasciate con licenza liberissima, solo che non so come cancellare quelle di it.Wiki... --Emme17 11:37, 19 feb 2007 (CET)
- Apri la pagina dell'immagine, clicchi su modifica e scrivi in cima {{cancella subito|motivo=immagine doppione di quella su commons}} vedi immagine [[:Commons:NomeImmagine]]. Il primo admin che passa la cancella. --Jalo 11:42, 19 feb 2007 (CET)
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Credo di essere registrato ma non mi ricordo più niente.
Cosa devo fare?
Carlo Federici
- Ma, se magari specifichi meglio il problema ti si potrebbe anche rispondere :-) . Quoniam