Imolese Calcio 1919

club calcistico italiano di Imola (BO)

L'Imolese Calcio 1919 è la principale società calcistica di Imola (BO); milita in Serie D.

Imolese Calcio 1919
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali blu - rosso
Dati societari
CittàImola
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1919
AllenatoreBardi Attilio
StadioRomeo Galli
(4.000 posti)
Sito webwww.imolesecalcio1919.it/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

È nata nel 1919, e fino al 1998 era nota come Imola.

Ha subito tre fallimenti: uno nel 1989/90 che le costò la promozione in serie C2 ottenuta sul campo battendo il Gualdo nello spareggio, un altro nell'estate 2005 con il declassamento in Eccellenza, un terzo nel 2008 che non comportò conseguenze al già disastrato livello agonistico.

Nella stagione 2005/2006 era retrocessa in Promozione (la peggior categoria calcistica nella quale abbia militato) dopo essere giunta sedicesima nel girone B dell'Eccellenza.

Nella stagione successiva vinse con ampio margine il proprio girone di Promozione, e ritornò quindi nell'Eccellenza.

Nella stagione 2012/2013 ha conquistato la promozione in Serie D, vincendo i play-off superando il Giulianova in semifinale ed il San Colombano in finale. Il derby piu` sentito e` con il calcio castel san pietro terme

Il campo di gioco dell'Imolese è lo stadio "Romeo Galli", che si trova a poche decine di metri dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari ed ha una capienza di 4.000 posti, di cui 3.600 a sedere.

Cronistoria

Cronistoria dell'Imolese Calcio 1919
  • 1919: Fondazione

  • 1925-26: 8° nel girone C della Terza Divisione Emiliana
  • 1926-27: 4° nel girone C della Terza Divisione Emiliana
  • 1927-28: 4° nel girone B della Terza Divisione Emiliana
  • 1928-29: 2° nel girone B della Terza Divisione Emiliana;   Promosso in Seconda Divisione per delibera del Direttorio Federale FIGC
  • 1929-30: 10° nel girone E della Seconda Divisione D.D.I.N.

  • 1930-31: 8° nel girone B della Seconda Divisione Emiliana
  • 1931-32: 5° nel girone B della Seconda Divisione Emiliana
  • 1932-33: 4° nel girone B della Seconda Divisione Emiliana
  • 1933-34: nel girone B della Seconda Divisione Emiliana; ammesso alle finali interzona, è promosso in Prima Divisione
  • 1934-35: 14° nel girone E della Prima Divisione;   Retrocesso in Prima Divisione zonale, ma rinuncia
  • 1935-36
  • 1936-37: nel girone unico della Prima Divisione VII Zona (Emilia)
  • 1937-38: nel girone unico della Prima Divisione VII Zona
  • 1938-39
  • 1939-40: nel girone B della Prima Divisione VII Zona;   Promosso in Serie C

  • 1940-41: 5° nel girone F della Serie C
  • 1941-42: 11° nel girone F della Serie C
  • 1942-43: 8° nel girone G della Serie C
  • 1944: 4° nel girone B emiliano del Campionato Alta Italia
  • 1945-46: 8° nel girone I della Serie C dell'Alta Italia.
  • 1946-47: 11° nel girone C della Lega Centro di Serie C.
  • 1947-48: 13° nel girone B della Lega Centro di Serie C.   Retrocessa in Promozione.
  • 1948-49: 1° nel girone G della Lega Centro di Promozione.   Promossa in Serie C.
  • 1949-50: 17° nel girone B della Serie C.   Retrocessa in Promozione.

  • 1950-51: 15° nel girone G della Lega Centro di Promozione dopo spareggi con Ferrovieri Bologna, Vis Pesaro, Falconarese, Minatori Perticara e Bondenese.   Retrocessa in Prima Divisione.
  • 1951-52: ?° nel girone B della Prima Divisione Emiliana. Passa nella nuova Promozione Regionale.
  • 1952-53: 10° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1953-54: 5° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1954-55: 9° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1955-56: 9° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1956-57: 3° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1957-58: nel Campionato Emiliano Dilettanti.
  • 1958-59: 1° nel girone B del Campionato Emiliano Dilettanti, vince le finali.   Promosso in Serie D.
  • 1959-60: 12° nel girone C di Serie D.

  • 1960-61: 6° nel girone C di Serie D.
  • 1961-62: 7° nel girone C di Serie D.
  • 1962-63: 4° nel girone C di Serie D.
  • 1963-64: 8° nel girone C di Serie D.
  • 1964-65: 9° nel girone C di Serie D.
  • 1965-66: 10° nel girone C di Serie D.
  • 1966-67: 17° nel girone C di Serie D.
  • 1967-68: 4° nel girone D di Serie D.
  • 1968-69: 1° nel girone D di Serie D.   Promosso in Serie C.
  • 1969-70: 9° nel girone B di Serie C.

  • 1970-71: 17° nel girone B di Serie C.
  • 1971-72: 19° nel girone B di Serie C.   Retrocesso in Serie D.
  • 1972-73: 7° nel girone D di Serie D.
  • 1973-74: 18° nel girone D di Serie D.   Retrocesso in Promozione.
  • 1974-75: 1° nel girone A della Promozione Emiliana.   Promosso in Serie D.
  • 1975-76: 12° nel girone D della Serie D
  • 1976-77: 10° nel girone D della Serie D
  • 1977-78: 7° nel girone D della Serie D
  • 1978-79: 4° nel girone C della Serie D
  • 1979-80: 8° nel girone C della Serie D

  • 1980-81: 4° nel girone C della Serie D
  • 1981-82: 9º nel girone D dell'Interregionale
  • 1982-83: 15º nel girone D dell'Interregionale;   Retrocesso in Promozione
  • 1983-84: 6º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna
  • 1984-85: 13º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna
  • 1985-86: 12º nel girone B della Promozione Emilia-Romagna
  • 1986-87: 11º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna
  • 1987-88: 1º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna;   Promosso in Interregionale
  • 1988-89: 2º nel girone E dell'Interregionale
  • 1989-90: 1º nel girone F dell'Interregionale; non promosso per inadempienze finanziarie e fallimento.

  • 1990-91: 9º nel girone D dell'Interregionale
  • 1991-92: 18º nel girone E dell'Interregionale;   retrocesso in Eccellenza
  • 1992-93: 6º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna
  • 1993-94: 1º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna;   Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti
  • 1994-95: 2º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti; Perde lo spareggio promozione con l'Alzano Virescit, ma viene ripescato in Serie C2
  • 1995-96: 16º nel girone B della Serie C2;   Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti
  • 1996-97: 6º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti
  • 1997-98: 5º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti
  • 1998-99: 1º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti dopo lo spareggio col Forlì;   Promosso in Serie C2
  • 1999-00: 7º nel girone B della Serie C2

  • 2000-01: 11º nel girone B della Serie C2
  • 2001-02: 8º nel girone B della Serie C2
  • 2002-03: 14º nel girone B della Serie C2; salvo dopo play-out vinti con il Sassuolo
  • 2003-04: 17º nel girone B della Serie C2; perde i play-out con la Carrarese, ma è in seguito ripescata
  • 2004-05: 15º nel girone B della Serie C2; Esclusa dalla Serie C2 per irregolarità di bilancio. Riparte dall'Eccellenza
  • 2005-2006: 16º nel girone B dell'Eccellenza;   Retrocesso in Promozione
  • 2006-2007: 1° nel girone D di Promozione;   Promosso nell'Eccellenza
  • 2007-2008: 9º nel girone B dell'Eccellenza
  • 2008-2009: 8º nel girone B dell'Eccellenza
  • 2009-2010: 8º nel girone B dell'Eccellenza

Primo turno di Coppa Italia Serie D.

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
3ª Serie 12 1925-1926 1970-1971
4ª Serie 33 1926-1927 2004-2005
5ª Serie 23 1951-1952 2013-2014
6ª Serie 14 1983-1984 2012-2013
7ª Serie 1 2006-2007 2006-2007

Voci correlate

Collegamenti esterni