Chiesa di San Paolo primo eremita

edificio religioso di Roma sconsacrato

La chiesa di San Paolo Primo Eremita, è una sconsacrata chiesa di Roma, nel rione Monti, in via Agostino Depretis.

Chiesa di San Paolo primo eremita
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°53′45.97″N 12°29′12.98″E
ReligioneChiesa cattolica di rito romano
DiocesiRoma
ArchitettoClemente Orlandi
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1785
Completamento1785

Fu costruita nel 1785 su progetto di Clemente Orlandi, su una precedente chiesa, d’origine incerta, dedicata allo stesso santo. Accanto alla chiesa era un monastero di romiti della regola di san Paolo di nazionalità ungherese e polacca, che comprarono questo luogo dai monaci cistercensi di santa Pudenziana per edificarvi la chiesa, la quale fu poi data da Pio VI al conservatorio della Santissima Trinità

La facciata è concava e presenta un breve protiro convesso su cui stanno le statue di due leoni e di un corvo, simboli del santo, che sorreggevano in origine un albero di palma, poi sostituito dallo stemma dei Savoia, quando la chiesa, dopo il 1870 fu sconsacrata.

Il Nibby descrive così l’interno della chiesa:

«L'interno ha forma di croce greca, con un ornamento di colonne e pilastri sorreggenti la cupola: le volte sono abbellite di stucchi; sopra l'altar maggiore è collocata la statua in marmo di s. Paolo primo eremita, figurata come se stesse entro una caverna, la quale piglia lume da una finestra nascosta agli occhi degli spettatori; questa è un'opera non ispregevole soprattutto per l'invenzione.»

Bibliografia

Collegamenti esterni