Força Aérea Brasileira
La Força Aérea Brasileira, spesso abbreviata in FAB[1], e conosciuta internazionalmente con la denominazione in lingua inglese Brazilian Air Force, è l'attuale aeronautica militare del Brasile e parte integrante delle forze armate brasiliane. La FAB fu creata quando i reparti aerei dell'esercito e della marina furono uniti in un'unica forza militare chiamata inizialmente Forze Aeree Nazionali. Entrambi i reparti trasferirono i propri equipaggiamenti e il personale nella nuova unità.
Força Aérea Brasileira Forza aerea brasiliana Brasilian Air Force | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1941 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Dimensione | 73 500 effettivi 768 aeromobili |
Quartier generale | Brasilia |
Motto | Le ali di un popolo indipendente |
Marcia | "Hino dos Aviadores" |
Anniversari | 22 maggio |
Parte di | |
forze armate brasiliane | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Generale Juniti Saito e Presidente Dilma Rousseff |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
La FAB è la più grande forza aerea sudamericana, con circa 700 velivoli, e, dati dell'8 giugno 2005, 66 020 soldati in servizio attivo. Ad essi vanno aggiunti 7 500 civili impiegati in mansioni di manodopera.[2].
Storia
La creazione
La creazione della RAF nel 1918 e della Regia Aeronautica (l'aeronautica militare del Regno d'Italia) assieme all'Armée de l'air (l'aeronautica militare francese) durante gli anni venti iniziarono a spingere il Brasile verso l'unione delle proprie forze aeree in un'organizzazione simile. Oltre che da questi eventi gli strateghi brasiliani furono influenzati dai concetti teorici espressi sull'utilizzo degli aerei come arma d'attacco per bombardamenti strategici di Giulio Douhet, Billy Mitchell e Hugh Montague Trenchard.
Il primo a sostenere palesemente[3] l'idea di creare una forza aerea integrata fu, nel 1928, un Maggiore dell'esercito chiamato Lysias Rodrigues che scrisse un articolo intitolato: "Un urgente bisogno: il Ministero dell'Aria" (Uma premente necessidade: o Ministério do Ar). Due anni dopo la missione militare francese, che lavorava per l'esercito, mosse il primo vero passo verso la creazione di una forza aerea nazionale. Il sostegno all'idea aumentò nel 1934 quando alcuni aviatori brasiliani tornarono dall'Italia e spiegarono i vantaggi dell'avere una forza aerea unificata. Anche la Guerra civile spagnola e i primi accenni della Seconda guerra mondiale alla fine degli anni trenta mostrarono la necessità di possedere una forza aerea indipendente e pronta a entrare in azione.
Uno dei principali sostenitori del piano per creare un'armata aerea indipendente fu il presidente Getúlio Vargas. Egli organizzò un gruppo di studio all'inizio del 1940 e stabilì l'intera struttura del Ministero dell'Aeronautica (Ministério da Aeronáutica) alla fine dello stesso anno. Questa nuova agenzia governativa fu responsabile di tutti gli aspetti dell'aviazione civile e militare, comprese infrastrutture, regole e organizzazione.
Formalmente il Ministero dell'Aeronautica venne fondato il 20 gennaio 1941 e il suo braccio militare, chiamato inizialmente "Forze Aeree Nazionali" e cambiato poi in "Forza Aerea Brasiliana" (Força Aérea Brasileira - FAB), il 22 maggio dello stesso anno. Il braccio aereo dell'esercito (Aviação Militar) e quello della marina (Aviação Naval) furono soppressi e tutto il personale, i velivoli, le basi e gli equipaggiamenti vennero trasferiti alla FAB.
La FAB in guerra
Equipaggiata con aerei americani, soprattutto P-47 Thunderbolt, venne utilizzata sul fronte italiano, guadagnandosi il rispetto per l'alto numero di sortite effettuate e per il duro lavoro dei piloti e del personale di supporto. Il loro lavoro fu riconosciuto con la Presidential Unit Citation, medaglia data dagli Stati Uniti d'America alle unità che si erano distinte in guerra, conferitagli il 26 aprile 1986 (fu uno dei quattro reparti non statunitensi a ricevere questa decorazione).
Dopo la seconda guerra mondiale
Dopo la guerra la FAB venne equipaggiata con i jet inglesi Gloster Meteor. Questi aerei furono acquistati ai britannici per 15 000 tonnellate di cotone grezzo, dato che il Brasile non possedeva abbastanza risorse auree per l'acquisto. I jet rimasero operativi nella FAB fino agli anni settanta, quando furono rimpiazzati dai più moderni F-80C e dai TF-33A, a loro volta sostituiti dai jet F5 e dai Mirage III.
La guerra fredda
Durante la guerra fredda il Brasile fu alleato con gli Stati Uniti d'America e la NATO. Fu questo che permise l'acquisto dei costosi F5 proprio dal governo statunitense.
Durante questo periodo la FAB diresse e sponsorizzò l'Embraer (Empresa Brasileira de Aeronáutica) che è ancora oggi uno dei leader dell'industria aeronautica. Lavorando con l'Aeritalia e con l'Aeronautica Militare Italiana progettò e costruì i primi caccia-bombardieri AMX che costituiscono ancora oggi la spina dorsale della forza d'attacco della FAB. Il successivo aereo d'addestramento Tucano T-27 e l'aeromobile d'attacco leggero A-29 furono altri aerei dell'Embraer utilizzati dall'aeronautica brasiliana.
Il presente
All'inizio del 2000, grazie alla ritrovata stabilità economica, la FAB avviò un processo di rinnovo della flotta attraverso diversi programmi di acquisto. Il più ambizioso è l'acquisto di 36 nuovi aerei intercettori per rimpiazzare i vecchi Dassault Mirage III. Conosciuto come Progetto F-X il programma, nel 2005, è stato ulteriormente posticipato. I principali contendenti erano il General Dynamics F-16, il Dassault Rafale, il SAAB 39 Gripen e il Sukhoi Su-35.
Il 15 luglio 2005 è stato tuttavia siglato un accordo col governo francese per trasferire 12 Mirage 2000s (dieci versioni C e due versioni B) usati finora dall'Armée de l'air. I primi due velivoli, chiamati in Brasile F-2000s, sono arrivati alla base di Anápolis il 4 settembre 2006.
Il 4 novembre 2007 il Progetto FX ha subito un piccolo cambiamento. Ora noto come Project FX-2 e con un budget maggiore, i concorrenti per l'acquisizione sono stati l'Eurofighter Typhoon, il Sukhoi Su-35, il Saab Gripen, il Dassault Rafale ed il McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet, sebbene le informazioni dicano che sia stato richiesto anche il Lockheed Martin F-35 Lightning II, la Lockheed Martin ha presentato una variante del General Dynamics F-16 Fighting Falcon (designato F-16BR). Nel mese di ottobre 2008, la FAB ha pubblicato un elenco di tre velivoli: il SAAB Gripen NG, il Dassault Rafale e il F/A-18E/F Super Hornet. Nel febbraio 2009, le tre società hanno fornito le loro offerte finali. Nel settembre 2009, a seguito di una visita a sorpresa del Presidente francese in Brasile, il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva e Nicolas Sarkozy fecero un nuovo accordo di cooperazione militare. Lula, in un'intervista a TV5 Monde, ha detto che il francese Rafale è un passo avanti, dal momento che il trasferimento di tecnologia sarebbe efficace. Il 7 settembre 2009, il Dia da Independência, è stato annunciato che il Brasile avrebbe negoziato 36 Dassault Rafale. Ma il ministro della Difesa non ha confermato se questa è la decisione finale.
Sono stati comunque completati anche altri programmi e, nel maggio 2007, tutti questi erano stati portati a termine:
- Programma ALX (velivoli d'attacco leggeri): consegnati 99 Embraer EMB 314 Super Tucano.
- Programma F-5BR: potenziati gli F-5 con nuovi radar, armi e sistemi di puntamento.
- Programma CL-X (velivoli di trasporto medio): rimpiazzati i DHC-5 Buffallo con 12 CASA C-295.
- Programma P-X (pattugliamento marittimo): sostituiti gli EMB-111A con dei P-3 Orion modernizzati.
- Acquisto dell'aereo presidenziale noto come FAB 001, un Airbus A319ACJ consegnato nel 2005.
- Acquisto di 18 Eurocopter EC-725BR 'Super Cougar' per trasporto VIP e militare.
- Programma A-1M ammoderamento degli AMX International AMX, si completerà nel 2014.
- Programma AT-27M ammoderamento di 60 AT-27.
- Programma C-95M ammoderamento di 80 C-95.
Programmi in corso:
- Programma CT-X per rimpiazzare il C-95 Bandeirante, probabilmente con il CASA C-212-400 Aviocar.
- Programma FX-2 per acquisto di nuovi caccia, probabilmente il Dassault Rafale.
- Il prossimo aereo da trasporto tattico sarà l'Embraer KC-390, ancora in fase di sviluppo.
Ordini nel 2008:
- 12 elicotteri Mi-35M.
- 18 elicotteri Eurocopter EC-725BR 'Super Cougar'.
Struttura di comando
La Forza Aerea Brasiliana è il braccio aerospaziale delle Forze armate brasiliane ed è amministrata dal "Comando dell'Aeronautica" (Comando da Aeronáutica - COMAer). Il COMAer fu creato nel 1999[4] e rimpiazzò il Ministero dell'Aeronautica. Adesso il COMAer è una delle tre forze armate in seno al Ministero della Difesa (Ministério da Defesa).
Il COMAer è guidato da un "Comandante dell'Aeronautica" (Comandante da Aeronáutica). Il Comandante è un "Tenente-Brigadeiro-do-Ar" (attualmente il più alto grado di ufficiale nell'aeronautica, che equivale a un generale a quattro stelle dell'USAF). Egli è nominato dal Presidente e riferisce direttamente al Ministro della Difesa.
Il COMAer comprende attualmente sette componenti principali, quattro "Comandi Generali" (Comandos-Gerais) e tre "Dipartimenti" (Departamentos):
- Comando Generale delle Operazioni Aeree (Comando-Geral de Operações Aéreas - COMGAR) con quartier generale a Brasilia, ha il compito di supervisionare la maggior parte delle operazioni di volo (amministra anche dei reparti minori, ossia quattro "Forze Aeree", le Forças Aéreas, e sette Dipartimenti Aerei Regionali, i Comandos Aéreos Regionais o COMAR);
- Comando Generale di Supporto (Comando-Geral de Apoio - COMGAP);
- Comando Generale del Personale (Comando-Geral de Pessoal - COMGEP);
- Comando Generale della Tecnologia Aerospaziale (Comando-Geral de Tecnologia Aeroespacial - DEPED);
- Dipartimento dell'Insegnamento Aeronautico (Departamento de Ensino da Aeronáutica - DEPENS);
- Dipartimento dell'Aviazione Civile (Departamento de Aviação Civil - DAC);
- Dipartimento del Controllo Aereo (Departamento de Controle do Espaço Aéreo - DECEA).
Organizzazione delle unità aeree
Un "Gruppo" (Grupos) consiste solitamente di sedici "Squadroni" (Esquadrões) numerati consecutivamente che comprendono un numero di velivoli che può variare da sei a dodici. La formazioni più piccole sono conosciute come "Squadriglie" (Esquadrilhas). Ogni gruppo possiede una di queste denominazioni in base al suo utilizzo:
- Gruppo di Difesa Aerea (Grupo de Defesa Aérea - GDA) che comprende i gruppi di caccia per la difesa aerea;
- Gruppo di Trasporto (Grupo de Transporte - GT) che comprende i gruppi di velivoli per il trasporto e il rifornimento in volo;
- Gruppo d'Aviazione (Grupo de Aviação - GAv) che comprende i gruppi di caccia per la ricognizione, il riconoscimento e l'attacco;
- Gruppo d'Aviazione e di Caccia (Grupo de Aviação de Caça - GAvCa) che comprende i gruppi di caccia per l'attacco di altri velivoli;
- Gruppo di Trasporto Truppe (Grupo de Transporte de Tropas - GTT) che comprende i gruppi di velivoli per il trasporto delle truppe e per il lancio dei paracadutisti;
- Gruppo Speciale di Ispezione in Volo (Grupo Especial de Inspeção em Vôo - GEIV) che comprende i gruppi di velivoli per il puntamento;
- Gruppo Speciale dei Test di Volo (Grupo Especial de Ensaios de Vôo - GEEV) che comprende i gruppi di velivoli utilizzati nei vari test;
- Gruppo Speciale di Trasporto (Grupo de Transporte Especial - GTE) che comprende i gruppi di velivoli per il trasporto dei VIP.
Sono invece comunemente usate per gli squadroni queste denominazioni:
- Squadrone di Trasporto Aereo (Esquadrão de Transporte Aéreo - ETA);
- Squadrone di Addestramento Aereo (Esquadrão de Instrução Aérea - EIA);
- Squadrone di Dimostrazione Aerea (Esquadrão de Demonstração Aérea - EDA o Esquadrilha da Fumaça nel gergo popolare).
Le unità aeree sono organizzate in questo modo:
Reparto del COMGAR | Gruppo Aereo | Base |
---|---|---|
I FAe | 1º/5º GAv | Fortaleza |
2º/5º GAv | Natal | |
1º/11º GAv | Santos | |
II FAe | 1º/7º GAv | Salvador |
2º/7º GAv | Florianópolis | |
3º/7º GAv | Belém | |
4º/7º GAv | Santa Cruz | |
1º/8º GAv | Belém | |
2º/8º GAv | Recife | |
3º/8º GAv | Campo dos Afonsos | |
5º/8º GAv | Santa Maria | |
7º/8º GAv | Manaus | |
2º/10º GAv | Campo Grande | |
III FAe | 1º GAvCa | Santa Cruz |
1º GDA | Anápolis | |
1º/3º GAv | Boa Vista | |
2º/3º GAv | Porto Velho | |
3º/3º GAv | Campo Grande | |
1º/4º GAv | Natal | |
1º/6º GAv | Recife | |
2º/6º GAv | Anápolis | |
1º/10º GAv | Santa Maria | |
3º/10º GAv | Santa Maria | |
1º/14º GAv | Canoas | |
1º/16º GAv | Santa Cruz | |
V FAe | 1º GTT | Campo dos Afonsos |
1º/1º GT | Galeão | |
1º/2º GAv | Galeão | |
2º/2º GAv | Galeão | |
1º/9º GAv | Manaus | |
1º/15º GAv | Campo Grande | |
I COMAR | 1º ETA | Belém |
II COMAR | 2º ETA | Recife |
III COMAR | 3º ETA | Galeão |
IV COMAR | 4º ETA | São Paulo |
V COMAR | 5º ETA | Canoas |
VI COMAR | 6º ETA | Brasília |
VII COMAR | 7º ETA | Manaus |
Altre importanti unità aeree sono:
Dipartimenti | Gruppo Aereo | Base |
---|---|---|
DECEA | GEIV | Aeroporto Santos Dumont |
DEPED | GEEV | São José dos Campos |
DEPENS | 1º EIA | Pirassununga |
DEPENS | 2º EIA | Pirassununga |
DEPENS | Clube de Vôo a Vela | Pirassununga |
DEPENS | Suport | Pirassununga |
Riferisce direttamente al gabinetto dell'Aeronautica | GTE | Brasilia |
Riferisce direttamente al gabinetto dell'Aeronautica | EDA | Pirassununga |
Operazioni
Una delle più recenti operazioni della FAB è stata il bombardamento dei siti illegali d'atterraggio nell'Amazzonia, usati dai trafficanti di droga per trasportare questa dentro e fuori dal Brasile. L'operazione è stata anche supportata dall'esercito e dalla polizia brasiliana con la cattura finale di molti trafficanti di droga. Il cacciabombardiere AMX è stato il velivolo principale di questa operazione.
La FAB è momentaneamente al lavoro con l'ONU nella Missione ONU di Stabilizzazione ad Haiti (MINUSTAH) come supporto alle forze ONU mandate da Brasile, Uruguay e Argentina e correntemente impegnate lì.
La FAB è anche responsabile per la vigilanza e la difesa aerospaziale dell'Amazzonia grazie al "Sistema di Vigilanza dell'Amazzonia" (Sistema de Vigilância da Amazônia - SIVAM).
Aeromobili in uso
La FAB opera con un totale di 729 aeromobili, inclusi 91 elicotteri. 479 di questi aeromobili, che rappresentano circa il 66% della forza aerea, sono stati costruiti o assemblati in Brasile, inclusi 35 elicotteri.
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio[5][6] | Note |
Airbus A319 | Europa | Trasporto VIP | VC-1A | 1 | |
AMX International AMX | Brasile / | Attacco e ricognizione Addestramento |
A-1A A-1B |
42 11 |
Modernizzato dallo standard A1M di partenza |
Atlas Impala II MB326K | Sudafrica / | Attacco e addestramento | AT-26A | 11 | Utilizza il telaio acquistato dalla SAAF nel 2005 |
Beechcraft King Air | Stati Uniti | Trasporto del personale | Beech 90 | 1 | |
Bell 205 | Stati Uniti | Elicottero per trasporto vario | UH-1H | 33 | |
Bell 206 Jet Ranger | Stati Uniti | Elicottero per trasporto vario | H-4B (206B) | 3 | |
Boeing 707 | Stati Uniti | Aereo cisterna e da trasporto | KC-137 (707-320C) | 4 | |
Boeing 737-200 | Stati Uniti | Trasporto VIP | VC-96 (737-200) | 2 | |
British Aerospace BAe 125-400 | Regno Unito | Test di volo | XU-93 | 1 | L'ultimo della versione VU-39 fu eliminato nel gennaio 2007. Solo uno (FAB 2123) della versione GEEV vola ancora |
Cessna 208 Caravan | Stati Uniti | Utilità | C-98 (208A) C-98B (208B) |
8 10 |
|
Dassault Mirage 2000 | Francia | Intercettore Introduzione all'addestramento |
F-2000C F-2000B |
10 2 |
|
de Havilland Canada DHC-5 Buffalo | Canada | Trasporto | C-115 (DHC-5A) | 2 | In corso di ritiro |
CASA C-212 Aviocar | Spagna | Trasporto | Ordinati 20 | ||
CASA C-295 | Spagna | Trasporto merci | C-105A | 12 | In consegna +8 |
Embraer EMB 110 Bandeirante | Brasile | Trasporto merci Trasporto personale Rilevamento aereo Pattugliamento marittimo |
TOTALE C-95/P-95/R-95 C-95/A/B/EC-95/SC-95B C-95C (EMB 110P1K) RC-95 (EMB 110B) P-95A/B (EMB-111) |
88 59 5 5 19 |
Il 7º ETA ha rititrato il C-95 |
Embraer EMB 120 Brasília | Brasile | Trasporto Trasporto VIP Trasporto VIP |
TOTALE C-97 C-97 (EMB 120) VC-97 (EMB 120ER) VC-97 (EMB 120RT) |
17 9 3 5 |
|
Embraer EMB 121 Xingu | Brasile | Trasporto VIP | VU-9 | 8 | |
Embraer ERJ-145 Legacy | Brasile | Trasporto VIP | VC-99C | 4 | |
Embraer ERJ-145 | Brasile | Trasporto/Trasporto VIP Primo avviso aviotrasportato Rivelamento remoto |
C-99 (ERJ-145ER) R-99A R-99B |
7 5 3 |
|
Embraer EMB 210R Ipanema | Brasile | Utilità | U-19 | 2 | |
Embraer EMB-312 Tucano | Brasile | Addestramento e attacco leggero | AT/T-27 | 109 | |
Embraer EMB 314 Super Tucano | Brasile | Attacco | A-29A/B | 83 | Totale di 99 ordinati |
Embraer EMB 326GB Xavante | Brasile / | Addestramento e attacco | AT-26/A | 20 | In corso di ritiro |
Embraer EMB 810 Seneca II/III | Brasile | Utilità | U-7/7A (EMB 810C) | 9 | |
Eurocopter AS 332 Cougar | Francia | Elicottero da trasporto Elicottero VIP |
CH-34 (AS 332M/EC-135T) VH-34 VH-35 |
8 2 2 |
|
Learjet 35 | Stati Uniti | Trasporto VIP Missioni speciali |
VC-35 R-35A |
9 3 |
|
Learjet 55 | Stati Uniti | Trasporto VIP | VU-55C | 1 | |
Glasflügel H-201 B | Germania | Aliante d'addestramento | Z-15 | 1 | |
Helibras HB 350B | Brasile / Francia | Elicottero d'utilità | H-50 | 25 | |
Helibras HB-355 | Brasile/ Francia | Elicottero d'utilità | H-55 | 3 | |
IPAE Quero-quero | Brasile | Aliante d'addestramento | Z-16 | 6 | |
LET L 13 Blaník | Rep. Ceca | Aliante d'addestramento | TZ-13 | 3 | |
LET L 23 Super Blaník | Rep. Ceca | Aliante d'addestramento | TZ-23 | 4 | |
LET L 33 Solo | Rep. Ceca | Aliante d'addestramento | TZ-33 | 2 | |
Lockheed C-130 Hercules | Stati Uniti | Trasporto tattico Velivolo cisterna |
C-130E/H KC-130H |
21 2 |
Qualcuno può essere configurato con lo standard KC |
Lockheed P-3 Orion | Stati Uniti | Pattuglia marittima | P-3M (P-3BR) | 1 | Ordinati 8 |
Neiva Regente | Brasile | Collegamento | U-42 | 21 | In corso di ritiro |
Neiva Universal | Brasile | Addestramento di base | T-25A/B/C | 68 | |
Northrop F-5E/F Tiger II | Stati Uniti | Combattimento Introduzione all'addestramento |
F-5E F-5F |
48 9 |
In fase di modernizzazione dallo standard F-5 |
Piper PA-32 | Stati Uniti | Utilità | 1 | ||
Raytheon Hawker 800XP | Regno Unito | Puntamento | EU-93A | 4 | |
Schleicher ASW 20 | Germania | Aliante d'addestramento | Z-20 | 1 | |
Sikorsky UH-60 Black Hawk | Stati Uniti | Ricerca e salvataggio in combattimento | H-60L | 15 | |
Mil Mi-24 | Russia | combattimento | MI-35M | 12 |
Note
- ^ Munro, Bob (a cura di), Central and South America, in The World's Air Forces, Londra, Salamander books, 1991, p.30.
- ^ Sala de imprensa - FAB em números
- ^ INCAER, 1991 - História Geral da Aeronáutica vol. 3, Capítulo 1
- ^ Lei complementar no97 de 9 de junho de 1999
- ^ "World Military Aircraft Inventory", Aerospace Source Book 2007, Aviation Week & Space Technology, 15 gennaio 2007.
- ^ Ultimo aggiornamento nell'aprile del 2007
Bibliografia
- Peacock, Lindsay (a cura di), World Air Forces, Coulsdon, UK, Jane's Information Group Ltd., 2002.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Força Aérea Brasileira
Collegamenti esterni
- (PT) Sito ufficiale dell'Aeronautica brasiliana
- (PT) Storia della Forza Aerea Brasiliana nella II Guerra Mondiale
- (PT) Ordini e medaglie militari del Brasile
- (EN) Tod Rathbone, Força_Aérea_Brasileira, su Rathbone Museum of WWII Air Force Uniforms and Insignia, http://www.rathbonemuseum.com/MAIN/main.html. URL consultato il 15 dicembre 2009.