Luigi Zerbio
Luigi Zerbio (Brescia, 29 aprile 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Luigi Zerbio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 76[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1995 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Cresciuto nelle giovanili del Brescia,[1] squadra della sua città, nel 1980 debutta diciannovenne tra i professionisti con la maglia dell'Alessandria, in Serie C2, dove partecipa alla vittoria del campionato e alla promozione dei piemontesi. Non ha tuttavia modo di calcare i campi della C1 poiché l'anno dopo passa a difendere i colori della Carrarese, ancora in C2: coi toscani realizza il suo massimo bottino stagionale, 18 gol in 32 partite che contribuiscono a un nuovo trionfo in campionato, il secondo di fila per Zerbio. L'exploit gli vale, nell'estate del 1982, la chiamata direttamente in Serie B da parte del Perugia, con cui gioca per due stagioni tra i cadetti senza tuttavia riuscire a ripetersi sottorete.
Da qui alla fine del decennio, la sua carriera prosegue quindi tra terza e quarta serie: dopo altri due anni a Carrara in cui raggiunge, nel 1985, una finale di Coppa Italia di Serie C, nel 1986 è a Varese cui segue, inframezzato da un'effimera comparsata con la Lucchese, un nuovo biennio a Mantova dove nel 1988 vince il terzo campionato di C2. Chiude gli anni ottanta con un nuovo ritorno, stavolta in maglia varesina, che nel 1990 lo vede mettere in bacheca il quarto e ultimo campionato di C2 della sua carriera. Con l'inizio dei novanta scende tra i dilettanti, militando per due stagioni nel Sassuolo. Dopo un'annata trascorsa a Valdagno, chiude la carriera agonistica nel 1995, all'età di trentaquattro anni, coi colori del Seregno.
Allenatore
Palmarès
Giocatore
Competizioni nazionali
Note
Bibliografia
- AA.VV., Calciatori Panini 1982-1983, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2004.