Il venditore di medicine

film del 2013 diretto da Antonio Morabito
Versione del 30 gen 2015 alle 05:00 di 95.248.109.226 (discussione) (Ho aggiunto alla voce del film la sezione "voci correlate" e alla stessa ho aggiunto il 1° collegamento alla criticità dell'innovazione farmaceutica.)

Il venditore di medicine è un film del 2013 diretto da Antonio Morabito.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneItalia
Durata105 min.
Generedrammatico
RegiaAntonio Morabito
SoggettoAntonio Morabito
SceneggiaturaAntonio Morabito, Michele Pellegrini, Amedeo Pagani
ProduttoreAmedeo Pagani
FotografiaDuccio Cimatti
MontaggioFrancesca Bracci
MusicheAndrea Guerra
ScenografiaIsabella Angelini
CostumiSabrina Beretta
Interpreti e personaggi

Il film è stato presentato al Festival internazionale del film di Roma 2013.

Trama

Bruno lavora come informatore per un'azienda di medicine, la Zafer. Nonostante sia un buon piazzista, il clima aziendale è tesissimo, tanto che un suo collega, dopo un pesante rimbrotto da parte della capo-area Giovanna, si suicida sparandosi nella sua auto. Il protagonista, sempre più sorvegliato dai suoi superiori, compie il suo giro tra le sue "regine", i medici che prescrivono i farmaci che presenta. Ad alcuni offre gadget e veri e propri regali, che vanno dai pranzi ai cellulari, fino a sponsorizzazioni per partecipare a congressi medici all'estero. La regola è quella che un regalo debba fruttare 11 volte: a una spesa di 2000 euro deve corrispondere un'entrata in termini di vendite e prescrizioni di almeno 22.000 euro, altrimenti non c'è margine di guadagno per l'azienda. Nonostante l'illegalità del comparaggio, la pratica è diffusa, e Bruno si muove con circospezione, tra farmacisti e medici amici, che gli chiedono spesso favori, e altri che sono più dubbiosi, per non dire ostili, e che antepongono l'etica professionale a qualsiasi lusinga dell'azienda farmaceutica, come un nuovo medico generico, che rifiuta scandalizzato il dono di un tablet.

Pur di non perdere il posto di lavoro, Bruno, che per la pressione sta assumendo anche farmaci ansiolitici, chiede a Giovanna di affidargli un compito più impegnativo, uno "squalo", ovvero un grosso cliente che di solito tratta solo con le alte sfere della casa farmaceutica. Ottiene così un compito in cui nessuno è riuscito, ovvero quello di proporre un farmaco chemioterapico al primario dell'ospedale San Teodoro, il professor Malinverni, apparentemente irreprensibile e incorruttibile. Il professore non ha nessun interesse al farmaco, che chiama "obsoleto", e non è interessato ad alcuna proposta. Durante l'incontro in ospedale Bruno nota però il vice-primario, il dottor Foli, che pure tenta di corrompere, senza successo. Da un medico, amico comune, scopre però, tramite proprio parole dette da Foli in confidenza, che Malinverni è tutt'altro che irreprensibile, e che con la sua caposala nasconde traffici illeciti. Introdottosi nottetempo in ospedale, Bruno trova i documenti compromettenti in archivio, legati al traffico di macchinari ospedalieri verso cliniche private. Con questi ricatta Malinverni, che cede e accetta di introdurre il farmaco della Zafer in ospedale.

A questo successo professionale di Bruno, corrisponde però nel frattempo un deterioramento della propria sfera personale: sua moglie Anna vuole avere un figlio e smette di prendere la pillola, ma per Bruno il momento è inadatto, nell'incertezza del lavoro. Così ottiene da un medico amico la prescrizione di anticoncezionali che le somministra di nascosto nel cibo. Quando Anna, che inizia ad avere nausee e mancamenti, si sente male e finisce in ospedale scopre di essere stata ingannata dal marito e non vuole più vederlo. Ad aggravare la situazione arriva anche la denuncia da parte di un medico per un tentativo di corruzione.

Il film si chiude con l'assoluzione in tribunale di Bruno, ma sua moglie, con la quale sarebbe ora disposto ad avere un figlio, non vuole più incontrarlo e lo scaccia brutalmente quando lui cerca di incontrarla nella scuola dove è professoressa.

Distribuzione

Il film è uscito nelle sale nell'aprile 2014.[1]

Voci correlate

Innovazione farmaceutica

Note

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema