Utente:Zeffera/sandbox
Apurimac Onlus
Apurimac Onlus è una ONLUS fondata nel 1992 nella regione dell'Apurimac in Perù parallelamente alla missione agostiniana italiana già presente nella regione dal 1968.
Storia
L'associazione Apurimac Onlus ha preso il suo nome direttamente dalla regione del Perù dalla quale ha iniziato la propria attività ed ha acquisito la qualifica di Onlus nel 1998 in base al decreto n.460 del 4 dicembre 1997 che certifica che si tratta di un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Apurimac onlus è iscritta dal 10 settembre 2002 nel registro peruviano degli Enti di cooperazione internazionale.
Questa associazione il 23 marzo 2003 è stata riconosciuta come ONG (organizzazione non governativa) dal Ministero degli Affari Esteri italiano che ha permesso di usufruire dei fondi ministeriali per sovvenzionare le missioni anche in Nigeria, Algeria e Kenya.
In Italia operano ventisette gruppi locali tra cui tre comitati regionali.
Riconoscimenti ufficiali
Per quanto riguarda i riconoscimenti ottenuti da essa e dai suoi collaboratori dobbiamo menzionare la decorazione dell'ordine “al merito per servizi insigni”con il grado di commendatore consegnata dal governo di Lima al Presidente dell'Associazione il reverendo Pietro Bellini. L'11 gennaio 2005 quest'ultimo ha ricevuto inoltre la medaglia “Inka garcilaso de la vega”consegnata dalla Direzione regionale della cultura di Cuzco in occasione della fondazione della“scuola di restauro” .
Il 19 marzo 2009 è stato donato un riconoscimento ufficiale al Taller san Nicolas ( scuola-laboratorio nata per stimolare la crescita economica e culturale del paese attraverso percorsi di formazione al lavoro artigianale) dal responsabile dell'artigianato della Direccion Regional de Comercio Exterior y Turismo premio ritirato da Michele Mattioli responsabile dell'associazione in Perù.
Infine il presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano in carica per l'anno 2009 -2010 ha consegnato due medaglie al padre Pietro Bellini in occasione della campagna di sensibilizzazione“I Titeres [1] di Apurimac”come premio di rappresentanza e come riconoscimento dell'importanza di essa considerata “un concreto contributo all'approfondimento dei qualificati progetti umanitari che l'associazione segue da molti anni nei territori disagiati delle Ande peruviane, lavorando al fianco delle popolazioni per l'affermazione dei diritti fondamentali e l'avvio di un virtuoso processo di sviluppo della regione”.
Attività in America Latina
Perù
Apurimac Onlus adiuvata dai missionari agostiniani ha concentrato la propria attività nelle tre province principali dell'Apurimac che costituiscono La Prelatura di Chuquibambilla : Grau, Catabambas e Antabamba.
Il Perù è caratterizzato da un estremo isolamento culturale, economico e geografico.
Un alto tasso di analfabetismo, le precarie condizioni igenico-sanitarie, una carenza di vie di comunicazione in grado di arginare il forte isolamento della regione sono i problemi sui quali l'Associazione concentra la sua attività.
In Peru' più del 50% della popolazione è rappresentato da donne, più della metà di esse è in età fertile e di queste il 13% è già madre in età adolescenziale.
L'analfabetismo è una piaga dell'intero Paese ma anche in questo ambito vengono compiute discriminazioni sessuali; in base ai dati forniti dall'Istituto Nazionale di statistica ed informatica del Perù L'INEI il tasso di analfabetismo della nazione è superiore al 12% ma vi è una differenza sostanziale tra il tasso delle donne più del 18% e quello degli uomini 6%, dato destinato a salire nelle zone andine dell'Apurimac e a diminuire in quelle costiere.
La condizione della donna è fortemente disagiata non solo per quanto riguarda l'istruzione ma anche per il mondo del lavoro pressoché precluso ad essa, destinata unicamente ai lavori domestici e alla cura dei figli.
Un grave problema che affligge molte regioni del Perù è la mancanza di un'adeguata registrazione anagrafica. Per questo l'Associazione ha sviluppato un progetto (gestito da Terra Nuova di Roma) che mira alla registrazione anagrafica nella regione di Antabamba e in quella di Condorcarqui in Amazzonia. In diciotto mesi sono stati iscritti all'anagrafe 880 persone ed è stato ralizzato uno studio sui nomi di origine Quechua.
L'associazione Apurimac Onlus è intervenuta nella regione dell'Apurimac
nel settore lavorativo,didattico e sanitario.
Interventi nel settore lavorativo
Nelle città di Cuzco, Grau e Micaela Bastidas dal 2003 al 2005 l'associazione insieme al vicariato San Augustin de Apurimac e all'Istituto Nazionale di Cultura di Cuzco ha formato 33 giovani sulle tecniche di restauro architettonico, ligneo e pittorico.
Questi giovani supervisionati dall'Istituto Nazionale di Cultura di Cuzco hanno restaurato la chiesa della Vergine Maria ad Ayrihuanca a Micaela Bastidas.
A Grau il progetto di formazione al lavoro è continuato con la costruzione di un taller (una scuola -laboratorio) che forma i ragazzi sulle tecniche di intarsio del legno, sulla pittura e sulla ceramica con la promozione dei prodotti locali sul mercato attraverso dei corsi sulla gestione delle piccole imprese.
Interventi nel settore didattico
Nell'aprile del 2010 nella regione dell' Apurimac è stata inaugurato un giardino d'infanzia che ospita 80 bambini ai quali vengono forniti materiale didattico, assistenza sanitaria gratuita e tre pasti giornalieri.
Per quanto riguarda la formazione scolastica Apurimac Onlus in collaborazione con Il Vicariato San Agustin de Apurimac nel 2011 ha iniziato la costruzione di un Collegio in grado di ospitare 900 bambini dall'età prescolare alla scuola secondaria e i lavori sono poi terminati nel 2013 .
Interventi nel settore socio-sanitario
L'associazione Apurimac Onlus da otto anni fornisce assistenza medica alle popolazioni alto-andine e dal maggio 2012 essa è intervenuta cercando di indirizzare il proprio contributo in modo metodico attraverso quattro strategie:
1 - programma didattico di prevenzione-sensibilizzazione sui temi di igiene basilare, sulla prevenzione dei fattori di rischio realizzato attraverso la collaborazione di professori, direttori e padri di famiglia diretto agli alunni e alle comunità rurali
2 - formazione degli agenti comunitari di salute che collaborano con i centri di salute locali che offrono sessioni educative ad essi e ai futuri agenti
3 – campagna di comunicazione attraverso programmi radiofonici e televisivi per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del progetto e sulla prevenzione sanitaria
4 - campagne di salute itinerante che offrono servizi sanitari specialistici come pediatria, ginecologia. gastroenterologia,odontologia che possono utilizzare macchine diagnostiche come l'ecografia, il laboratorio analisi e il servizio di farmacia attraverso la distribuzione gratuita di medicinali.
| LUOGO | MEDICINA | LABORATORIO | ODONTOLOGIA | PROVINCIA |
|---|---|---|---|---|
| Colca | Cotabambas | |||
| Calla | Cotabambas | |||
| Cotabambas | Cotabambas | |||
| Chacapampa | Grau | |||
| Corichichina | Grau | |||
| Progreso | Grau | |||
| Vilcaro | Cotabambas | |||
| Pfaco | Cotabambas | |||
| Coyllurqui | Cotabambas | |||
|
Totale |
1586 | 982 | 367 |
| LUOGO | MEDICINA | PROVINCIA |
|---|---|---|
| Coyllurqui | Cotabambas | |
| Manasqui, Vilcaro | Cotabambas | |
| Pfaco | Cotabambas | |
|
Totale |
599 |
| LUOGO | MEDICINA | LABORATORIO | ODONTOLOGIA | PROVINCIA |
|---|---|---|---|---|
| Colca | Cotabambas | |||
| Chacapampa | Grau | |||
| Corichichina | Grau | |||
| Progreso | Grau | |||
|
totale |
348 | 704 | 206 |
| MEDICINA | LABORATORIO | ODONTOLOGIA | TOTALE |
|---|---|---|---|
| 2512 | 1686 | 573 | 4771 |
| LUOGO | RESPIRA
TORIE |
DIGES
TIVE |
CARDIO
VASCOLARI |
MUSCOLO
SCHELETRICHE |
DERMATO
LOGICHE |
VIE
URINARIE |
GINECO
-OSTETRICHE |
PARAS
SITARIE |
OFTALMO
LOGICHE |
NEURO
LOGICHE |
DEFICI
TARIE |
EU
TROFICHE |
CONTROLLI | ALTRE |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Colca | ||||||||||||||
| Ccaya | ||||||||||||||
| Cotabambas | ||||||||||||||
| Chacapampa | ||||||||||||||
| Chorichichina | ||||||||||||||
| Progreso | ||||||||||||||
| Vilcaro | ||||||||||||||
| Pfaco | ||||||||||||||
| Coyllurqui | ||||||||||||||
| Coyllurqui | ||||||||||||||
| Manasqui,
Vilcaro |
||||||||||||||
| Pfaco | ||||||||||||||
| Colca | ||||||||||||||
| Chacapampa | ||||||||||||||
| Corichichina | ||||||||||||||
| Progreso | ||||||||||||||
| Totale | 216 | 425 | 11 | 402 | 55 | 98 | 126 | 500 | 140 | 26 | 124 | 161 | 50 | 178 |
Attivita' in Africa
Nigeria
Apurimac Onlus dal 2003 è intervenuta anche nella Nigeria la regione più popolosa dell'Africa (con 180 milioni di abitanti )ma uno dei teatri di scontro più cruenti di essa.
La Nigeria presenta il 70% della popolazione che vive sotto la soglia di povertà e solo il 60% degli abitanti frequenta una scuola.
L'organizzazione umanitaria è intervenuta principalmente in tre stati:Nassarawa, Kaduna e Plateau.
Essa ha realizzato dei progetti nel settore didattico e socio-sanitario entrambi molto carenti.
Interventi nel settore didattico
Apurimac Onlus in collaborazione con La Provincia Agostiniana di Nigeria è intervenuta nella periferia della capitale Abuja (detta Mararaba) costruendo una scuola che possa ospitare dieci classi di bambini durante il ciclo triennale della scuola materna e quello quinquennale della primaria.
Dal 2007 al 2011 Apurimac Onlus insieme alla provincia agostiniana di Nigeria ha costruito un college residenziale per 600 studenti a New Karu e un centro polifunzionale a Jos capitale di Plateau dove si provvede all'assistenza sociale di donne disagiate.
Tra le varie occupazioni sono presenti corsi di sartoria, di parrucchiere, informatica, calzaturificio (che prevede 400 beneficiari) ed anche attività ricreative come tornei di calcio tra cristiani e musulmani finalizzate a facilitare il dialogo tra queste opposte realtà religiose in conflitto da anni.
Interventi nel settore socio-sanitario
Questa nazione africana ha un tasso di mortalità infantile molto alto (del 75 per 1000)per questo Apurimac Onlus ha provveduto dal 2009 al 2010 alla costruzione di un poliambulatorio situato nella periferia di Ruga. Esso è gestito dai missionari agostiniani assistiti dagli specialisti dell'Associazione nella fase organizzativa e focalizza l'attenzione sui bambini e sulle donne in gravidanza.
Nel 2010 si è provveduto alla costruzione di un altro poliambulatorio a Kurmi Kaduna(capitale dello stato omonimo)che fornisce i servizi sanitari di base ai dieci villaggi della zona abitati da cinquemila persone.
Questa zona è molto colpita dalle malattie sessualmente trasmissibili, dalle infezioni generate da una cattiva igiene e da un'alimentazione non salubre.
Apurimac Onlus insieme ad Apurimac Nigeria, Cepid (Centra for Peace initiative and Development), Cepan( Centre for Peace advancement in Nigeria ) League for Human Rights, Women without Walls e Plateau Radio Television Corporation prevede di offrire nuovi posti di lavoro e nuove opportunità per la popolazione creando un nuovo centro a Katako e un centro di Assistenza Traumatologica a Mikang per curare persone ferite negli scontri che necessitano aiuto anche dal punto di vista psicologico.
Nel febbraio del 2013 Apurimac Onlus ha collaborato insieme alla Fondazione Millenium di Malta affinchè venisse creata una rete di associazioni laiche e cristiane per costruire un clima di pace e di dialogo in questo territorio da sempre teatro di sanguinosi scontri per differenze etniche e religiose.
La situazione si è ulteriormente aggravata per l'azione del gruppo terroristico Boko Aram [2];
Qualche mese fa sono state rapite 276 studentesse cattoliche dallo stato del Bormio sono state costrette a convertirsi all'islam e a divenire spose dei membri del gruppo di Boko Aram.
Quest'ultimo ha distrutto la città di Baga e ha seminato il panico nella regione facendo strage di quasi duemila civili.
Kenya
Apurimac Onlus dal 2006 è intervenuta in Kenya in progetti umanitari di natura sanitaria ed educativa.
Dal 2006 Apurimac Onlus ha avviato un progetto in Kenya a Babadogo, baraccopoli di Nairobi dove domina il
degrado insieme ad
un'alta percentuale di popolazione malata di HIV circa un milione
e mezzo dato che la colloca al quarto posto sui totali 169 paesi.
L'Associazione qui ha costruito 14 aule in una struttura preesistente per ospitare bambini della scuola primaria e secondaria e dal2009 al 2010 una clinica poli-ambulatoriale che offre anche assistenza domiciliare, incontri di formazione e sensibilizzazione.
La clinica è stata inserita nel programma del Governo del Kenya, essa insieme ad altre dodici strutture sanitarie cerca di arginare la diffusione di malattie infettive come L'HIV la tubercolosi e la malaria aiutando la popolazione con il supporto dei missionari religiosi.
Nel luglio del 2011 nella città di Kisumu, la terza città del Kenya dopo Nairobi e Mumbasa, è iniziata la costruzione di un salone polifunzionale terminata poi nel marzo del 2013. Il salone è nato per incrementare attività di formazione e microimprese per il reinserimento sociale della popolazione.
Oggi sono attivi dei corsi di informatica, un programma di pre-scolarizzazione per bambini e un progetto per facilitare il dialogo tra la popolazione locale composta da diverse tribu'in lotta tra loro.
Il centro polifunzionale grazie al supporto della parrocchia agostiniana di Nyamasaria ha aperto le porte anche a venti donne vedove delle comunità rurali della zona cacciate dai villaggi di appartenenza dopo essersi rifiutate di sottostare alla legge locale che le vede costrette, una volta morto il coniuge, a legarsi all'altro componente maschile della famiglia del consorte defunto.
Algeria
Apurimac Onlus è intervenuta anche in Algeria in collaborazione con le Misoneras Agostinas de ha concentrato la propria attività in un programma diretto alle donne e ai bambini.
Il progetto avviato nel 2005 e terminato nell'ottobre del 2007 ha previsto la ristrutturazione di tre centri: uno nella Casbah di Algeri, uno nel distretto di Babel Oued e uno a 35 km da Algeri.
I primi due centri si sono specializzati in corsi di formazione al lavoro femminile adiuvati da "gruppi di parola" dove le giovani donne supportate da uno psicoterapeuta possono dare voce ai loro problemi. Il terzo centro è dedicato al recupero giovanile di ragazzi precedentemente cacciati dagli istituti e prevede un loro reinserimento sia in ambito scolastico che in ambito sociale.
In seguito sono state aperte due biblioteche una nella Casbah di Algeri e una nel distretto di Bab El Oued per stimolare la lettura di testi in arabo e francese.
Note
Bibliografia
- Apurimac Onlus "Salute e diritto all'identità in Apurimac - Perù"(Campagne di salute itineranti:dalla cura alla prevenzione, all'educazione sanitaria e al diritto alla salute)
Voci correlate
Collegamenti esterni