Matteo Darmian
Matteo Darmian (Legnano, 2 dicembre 1989) è un calciatore italiano, difensore del [[Fiorentina
Matteo Darmian | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Squadra | Torino | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||
Football Club|Torino]] e della Nazionale italiana.
Caratteristiche tecniche
È un dinamico terzino che può giocare su entrambe le fasce del campo, nonostante prediliga la corsia destra. La sua duttilità gli permette di giocare anche come difensore centrale[2], ruolo nel quale peraltro è cresciuto[3]. È dotato di buona qualità di gioco e di senso tattico.[4]
Carriera
Club
Inizi con il Milan
Ha dato i primi calci ad un pallone nel campetto dell'oratorio del suo paese d'origine, Rescaldina (MI), il cui allenatore era il padre Giovanni.[5] Cresciuto poi nelle giovanili del Milan, società in cui il suo scopritore Beniamino Abate svolgeva un ruolo nello staff tecnico,[6] Darmian ha fatto il suo debutto assoluto con i rossoneri ancora prima di aver compiuto 17 anni, il 28 novembre 2006 nella partita di Coppa Italia Brescia-Milan (1-2),[7] entrando durante l'intervallo per sostituire Kakhaber Kaladze.[8]
Il debutto in Serie A è avvenuto a 17 anni, in Milan-Udinese (2-3) del 19 maggio 2007,[7] quando è entrato al 67' per sostituire Giuseppe Favalli.[9] Nella stagione 2007-2008 è stato aggregato alla prima squadra ma non è stato utilizzato in campionato. È divenuto tuttavia leader e capitano della formazione Primavera,[10] risultando per più anni il migliore di tale squadra:[11] con la massima formazione giovanile ha disputato 25 partite con un gol nel campionato di categoria 2007-2008 e 13 partite in quello successivo. Il 21 dicembre 2008 è stato impiegato nel secondo tempo della partita Milan-Udinese (5-1),[12] conseguendo la sua seconda presenza in Serie A ad un anno e sette mesi dalla prima. Chiude l'esperienza milanista con 4 presenze in massima serie.
Padova
Il 17 luglio 2009 il Milan lo ha ceduto in prestito al Padova[13] in Serie B.[14] Il 30 luglio 2009 è stato operato per risolvere una frattura da stress allo scafoide del piede sinistro, intervento che lo ha tenuto fuori nei primi mesi della stagione.[15] Il 28 novembre 2009 ha fatto il suo esordio con la maglia del Padova in campionato nella partita Padova-Vicenza (1-2) subentrando al 35' ad Andrea Soncin. Il 20 febbraio 2010 ha realizzato il primo gol da professionista durante Ancona-Padova (2-2), partita valida per la 26ª giornata.[16] Alla fine del primo anno ottiene la salvezza in Serie B, dopo i play-out contro la Triestina.[17] Il 24 giugno 2010 il Padova ha comunicato attraverso il proprio sito ufficiale la fine del prestito e, conseguentemente, il ritorno del giocatore al Milan.[18] Conclude la sua prima annata a pieno regime fra i professionisti con 22 presenze in campionato ed un gol; gioca anche una partita con la formazione Primavera.
Palermo
Il 12 luglio 2010 Darmian è stato acquistato in compartecipazione dal Palermo,[19] che già il giorno precedente lo aveva inserito nella lista dei convocati per il ritiro in vista della stagione 2010-2011;[20] l'acquisto è stato perfezionato presso la Lega Serie A due giorni dopo.[21]
Ha esordito in maglia rosanero il 16 settembre 2010 giocando da titolare l'incontro di Europa League Sparta Praga-Palermo (3-2),[22] che gli è valso anche il debutto assoluto nelle competizioni europee. L'esordio in Serie A arriva alla quarta giornata di campionato, subentrando al 92' a Javier Pastore nella vittoria in trasferta per 3-1 contro la Juventus.[23] Il 6 febbraio 2011 gioca la prima partita da titolare in campionato, nella trasferta vinta contro il Lecce per 4-2 valida per la 24ª giornata, uscendo al 33'[24] dopo aver accusato una distrazione muscolare di primo grado al flessore della coscia destra.[25] Chiude la positiva[26] stagione con 16 presenze suddivise fra campionato, Coppa Italia (persa in finale contro l'Inter per 3-1) ed Europa League.
Torino
Dopo il rinnovo della compartecipazione tra Milan e Palermo avvenuto il 23 giugno 2011,[27][28] il 12 luglio seguente passa in prestito al Torino, in Serie B.[29][30] Esordisce in maglia granata il 13 agosto successivo in Torino-Lumezzane (1-0) del secondo turno di Coppa Italia;[31] segna invece la prima rete in Torino-Empoli della 12ª giornata di campionato, che consente alla sua squadra di vincere per 2-1.[32] In Bari-Torino (1-1) della 15ª giornata, disputata il 13 novembre 2011, si procura una lesione del cercine cotiloideo con versamento endoarticolare.[33] A fine campionato ottiene la promozione in Serie A, dopo aver giocato 33 partite in campionato ed una in Coppa Italia.
Il 20 giugno 2012 il Palermo riscatta per 500.000 euro[34] dal Milan l'altra metà del cartellino del giocatore[35][36] e il 5 luglio successivo viene formalizzato il suo ritorno al Torino con la formula della compartecipazione[37][38] per 850.000 euro.[34] Coi granata gioca 30 partite in campionato e 2 in Coppa Italia. Il 20 giugno 2013 il Torino acquisisce l'intero cartellino del giocatore risolvendo a proprio favore la compartecipazione con il Palermo.[39][40] Nella stagione 2013-2014 gioca 37 partite in campionato – concluso con la qualificazione all'UEFA Europa League dopo la mancata concessione della licenza UEFA al Parma[41] – più una presenza in Coppa Italia. Alla sua prima presenza nella stagione 2014-2015, il 7 agosto 2014, realizza la sua prima rete in ambito internazionale nella partita di ritorno del terzo turno preliminare di UEFA Europa League vinta in casa per 4-0 contro gli svedesi del Brommapojkarna; la seconda arriva l'11 dicembre dello stesso anno, realizzata al Copenaghen[42].
Nazionale
Dopo aver giocato in Nazionale Under-17 e Under-18, nel luglio 2008 con la Nazionale italiana Under-19, guidata da Francesco Rocca, ha partecipato da titolare all'Europeo di categoria ricoprendo sempre il ruolo di terzino destro. Nel 2009, con la Nazionale Under-20, ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo, disputando 7 incontri, e il 25 marzo 2009 ha esordito nella Nazionale Under-21 guidata da Pierluigi Casiraghi, nella partita amichevole Austria-Italia (2-2) giocata a Vienna. Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato dal CT della Nazionale maggiore Cesare Prandelli per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei campionati mondiali,[43] venendo riconfermato per il raduno successivo del 14 e 15 aprile.[44]
Data l'ottima stagione con il Torino,[6] il 13 maggio 2014 è stato inserito nella lista di 30 calciatori pre-convocati per il torneo in Brasile.[45] Esordisce in Nazionale il 31 maggio 2014, a 24 anni, giocando titolare come terzino destro nella partita amichevole Italia-Irlanda (0-0) disputata a Londra;[46] il giorno successivo è inserito nell'elenco dei 23 giocatori convocati per il Mondiale 2014.[47] Il 14 giugno esordisce nel torneo giocando da titolare la partita contro l'Inghilterra vinta dagli Azzurri per 2-1 e risultando uno dei migliori in campo.[48] Gioca anche le successive due partite contro Costa Rica e Uruguay, perse entrambe per 1-0 che non consentono all'Italia di qualificarsi per il turno successivo. A inizio 2015 viene premiato col Pallone Azzurro come miglior giocatore della nazionale per il 2014.[49]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | Milan | A | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL[50] | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 |
2007-2008 | A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | SU+Cmc | 0 | 0 | 1 | 0 | |
2008-2009 | A | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Milan | 4 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 6 | 0 | |||||
2009-2010 | Padova | B | 20+2[51] | 1+0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 |
2010-2011 | Palermo | A | 11 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 16 | 0 |
2011-2012 | Torino | B | 33 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 |
2012-2013 | A | 30 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
2013-2014 | A | 37 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 0 | |
2014-2015 | A | 19 | 1 | CI | 1 | 0 | UEL | 9[52] | 2[53] | - | - | - | 29 | 3 | |
Totale Torino | 119 | 2 | 5 | 0 | 9 | 2 | - | - | 133 | 4 | |||||
Totale carriera | 154+2 | 3 | 8 | 0 | 13 | 2 | - | - | 177 | 5 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
31-5-2014 | Londra | Italia | 0 – 0 | Irlanda | Amichevole | - | 87’ |
14-6-2014 | Manaus | Inghilterra | 1 – 2 | Italia | Mondiali 2014 - 1º turno | - | |
20-6-2014 | Recife | Italia | 0 – 1 | Costa Rica | Mondiali 2014 - 1º turno | - | |
24-6-2014 | Natal | Italia | 0 – 1 | Uruguay | Mondiali 2014 - 1º turno | - | |
4-9-2014 | Bari | Italia | 2 – 0 | Paesi Bassi | Amichevole | - | |
9-9-2014 | Oslo | Norvegia | 0 – 2 | Italia | Qual. Euro 2016 | - | 61’ |
10-10-2014 | Palermo | Italia | 2 – 1 | Azerbaigian | Qual. Euro 2016 | - | 81’ |
13-10-2014 | Ta' Qali | Malta | 0 – 1 | Italia | Qual. Euro 2016 | - | 43’ |
16-11-2014 | Milano | Italia | 1 – 1 | Croazia | Qual. Euro 2016 | - | |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni internazionali
- Milan: 2007
Individuale
- 2014[54]
Note
- ^ 22 (1) se si comprendono anche i play-out.
- ^ Darmian uno e trino: la sua collocazione come chiave anti Udinese, Torinogranata.it
- ^ Sabatini: “Darmian?Dissi a Walter di portarlo in rosa”, Sportivissimo
- ^ Giovanni Chinnici, Palermo, Darmian piacevole sorpresa, su tuttopalermo.net, 3 febbraio 2011. URL consultato il 9 ottobre 2011.
- ^ Opuscolo prepartita Palermo-Inter, Unione Sportiva Città di Palermo, 17 settembre 2010, p. 5.
- ^ a b La vera storia di Darmian: freccia Torino, al Milan con Abate senior..., su goal.com, 10 giugno 2014. URL consultato il 9 agosto 2014.
- ^ a b Matteo Darmian, su acmilan.com. URL consultato il 9 agosto 2014.
- ^ Brescia-Milan 1-2, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Milan-Udinese 2-3, su legaseriea.it. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Corrado Zunino, Da Motta a Giovinco. L'Italia fa giocare i suoi ragazzi, su repubblica.it, la Repubblica, 31 marzo 2009. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Marco Palmeri, La giusta alternativa, su palermo24.net, 15 agosto 2010. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ Milan-Udinese 5-1, su legaseriea.it. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Il baby rossonero Darmian in prestito al Padova, su padovacalcio.it, 17 luglio 2009. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Alessio Calfapietra, Ufficiale: il Milan cede Darmian al Padova, su tuttomercatoweb.com, 17 luglio 2009. URL consultato il 18 luglio 2009.
- ^ Matteo Darmian operato al piede sinistro. Alberto Filippini riprenderà ad allenarsi a Bresseo questo fine settimana, su padovacalcio.it, 30 luglio 2009. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Ancona-Padova 2-2, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 20 febbraio 2010. URL consultato il 21 febbraio 2010.
- ^ Dante di Ragogna, Padova, che impresa. Retrocede la Triestina, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2010. URL consultato il 9 ottobre 2011.
- ^ Calciomercato, su padovacalcio.it, 23 giugno 2010. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Matteo Darmian al Palermo, su palermocalcio.it, 12 luglio 2010. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Da domani i rosa in ritiro, su palermocalcio.it, 11 luglio 2010. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Tutti i trasferimenti - Palermo, su legaseriea.it. URL consultato il 17 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010).
- ^ Il Palermo si arrende a Praga, su it.uefa.com, uefa.com, 16 settembre 2010. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Juventus-Palermo 1-3, su legaseriea.it. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Lecce-Palermo 2-4, su legaseriea.it. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Per Darmian distrazione muscolare, su palermocalcio.it, 8 febbraio 2011. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Giovanni Chinnici, Palermo, Darmian si candida quale vice Cassani, su tuttopalermo.net, 16 marzo 2011. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Compartecipazioni (PDF), su legaseriea.it, p. 2. URL consultato il 17 febbraio 2013. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ Comunicato compartecipazioni, su palermocalcio.it, 24 giugno 2011. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Darmian al Toro, su torinofc.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 12 luglio 2011.
- ^ Darmian e Glik ceduti al Torino, su palermocalcio.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Torino-Lumezzane 1-0, su torinofc.it, 13 agosto 2011. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Torino-Empoli 2-1, su legaserieb.it. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Toni D'Anna, Torino, grave infortunio per l'ex rosanero Darmian, su tuttopalermo.net, 16 novembre 2011. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ a b Toni D'Anna, Palermo, Succi al Cesena e Darmian al Torino, su tuttopalermo.net, 25 giugno 2012. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Partecipazioni (PDF), su legaseriea.it, p. 2. URL consultato il 17 febbraio 2013. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ Riscattati Darmian e Kurtic, su palermocalcio.it, 21 giugno 2012. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Darmian al Toro, su torinofc.it, 5 luglio 2012. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Silvestre all'Inter, su palermocalcio.it, 6 luglio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ Darmian e Glik al Toro, su torinofc.it, 20 giugno 2013. URL consultato il 20 giugno 2013.
- ^ Glik e Darmian. Comproprietà risolte a favore del Torino, su palermocalcio.it, 20 giugno 2013. URL consultato il 15 maggio 2014.
- ^ Maurizio Galdi, Respinto il ricorso del Parma. Torino in Europa League. Ghirardi: "Calcio finito", in Gazzetta.it, 29 maggio 2014.
- ^ Archivio Toro, FC KOBENHAVN - TORINO 1-5 (1-2)
- ^ Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli, su figc.it, 6 marzo 2014. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ Test a Coverciano: prima chiamata per Romulo e Berardi, torna Cassano, su figc.it, 11 aprile 2014. URL consultato il 15 maggio 2014.
- ^ Ecco i 30 pre-convocati per il Mondiale. Il 19 maggio il raduno, su figc.it, 13 maggio 2014. URL consultato il 15 maggio 2014.
- ^ Italia-Irlanda 0-0: il tabellino della gara Tuttomercatoweb.com
- ^ Prandelli ha scelto: ecco i 23 azzurri che partiranno per il Brasile Figc.it
- ^ Mondiale, gli inglesi: "Who is Darmian?". E lui: "Il mio sogno da bambino" Gazzetta.it
- ^ Il torinista Darmian vince il pallone azzurro
- ^ a b Il giocatore era nella lista B (giovani).
- ^ Play-out.
- ^ 3 nei turni preliminari.
- ^ 1 nei turni preliminari.
- ^ A Darmian il “Pallone Azzurro 2014”, tra le donne la vincitrice è Rosucci
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Matteo Darmian in nazionale, FIGC.
- Matteo Darmian, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Matteo Darmian, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Statistiche su Gazzetta.it
- Profilo su Torinofc.it
Template:Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2014