Pesticida

Il significato del termine pesticida, derivato dall'inglese “pesticide”, non è univoco e le accezioni sono molteplici, spesso sovrapponendosi, più o meno parzialmente, con quelle di prodotto fitosanitario e di biocida.  A livello mondiale, l'ONU, più specificatamente la FAO, definisce come pesticida qualsiasi sostanza, singola o miscelata con altre, destinata a distruggere o controllare qualsiasi organismo nocivo, impedirne o prevenirne i danni, inclusi i vettori di malattie umane e animali, le specie indesiderate di piante o animali che causano danni o comunque interferiscono durante  la produzione, la lavorazione, la conservazione, il  trasporto e la commercializzazione di cibo, di derrate alimentari, di legname e suoi derivati, di alimenti zootecnici, nonché le sostanze che possono essere  destinate agli animali per il controllo di insetti, acari o altri organismi nocivi somministrate o applicate ad essi. Sono incluse le sostanze intese per l’utilizzo come regolatori di crescita delle piante, defoglianti, disseccanti, diradanti o anticascola dei frutti. Inoltre quelle applicate alle coltivazioni prima o dopo il raccolto per proteggerlo dal deterioramento durante la conservazione e il trasporto.[1]

Con questa ampia definizione ci si riferisce ad essi non solo relativamente all'agricoltura (coltivazioni, allevamento e forestazione) ma a tutto il mondo vegetale, animale, al settore alimentare e, per i vettori di malattie, anche alluomo.

I pesticidi non sono solo sostanze chimiche sintetiche ma anche naturali o biologiche, più propriamente agenti biologici, quali virus, batteri, funghi, ecc.., impiegabili contro altrettanti funghi, insetti o altri organismi nocivi. Queste sostanze o agenti sono conosciute anche con il nome di biopesticidi.

Sebbene l'impiego dei pesticidi determini benefici palpabili[2], esistono risvolti negativi legati alla loro potenziale tossicità nei confronti dell'uomo, degli animali, delle piante stesse e dell'ambiente in generale.

Definizioni

L'Unione Europea ha definito i pesticidi nella direttiva sul loro uso sostenible semplicemente suddividendoli nelle 2 categorie:

  • prodotti fitosanitari
  • biocidi

e demandano i dettagli della loro classicazione, suddivisione e definizione alle rispettive normative.[3]

Sottotitolo1bis

par1bis

  1. ^ (EN) FAO - International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides - [1]
  2. ^ (EN) ECPA - What are the health benefits of pesticides? [2]
  3. ^ (EN) EU - Sustainable use of pesticides - [3] [4]