Utente:Timendum/Randomtest

Versione del 17 giu 2005 alle 11:11 di Timendum (discussione | contributi) (come fare i conti)

Come funziona

L'idea è molto semplice, clicco per 10 volte su Una pagina a caso e valuto il risultato, questo dovrebbe dare un'idea di come è messo il nostro progetto. Ho deciso (di mia iniziativa) di dividere, secondo il mio personalissimo giudizio, gli articoli così trovati in categorie, per poi otterene una specie di voto.

Statisticamente

Stimo la varianza (incognita con)   dove   sono il numero di prove (10),   è l'esito dell'esperimento (il mio voto) e   è la media dei voti..

Da qui cerco di stimare la media:   Con probabilità   la media delle pagine ricade nell'intervallo  ;   è la T di Student. Ho intenzione di estrarre un campione di 10 elementi e di stimare l'intervallo con una probabilità del 90%.

Come fare i conti

Prima è necessario calcolare  : si calcola la media, quindi si prendono tutte le (10) votazioni, si fa la somma di tutte le differenze al quadrato. Esempio 5 2 1 0, media=2; varianza =  

Quindi arriviamo all'intervallo in pratica è centrato sulla media ( ) a cui bisogna togliere o sottrarre (per bordo positivo o negativo) la T di Student, che vale 1.83311, moltiplicata per   di facile calcolo (n=10).

La Storia

Ho visto prima la pagina di Manutius su cui ho letto per la prima volta il test, quindi ho letto l'originale sulla pagina di Ambi, mi è sembrato un buon test e quindi ho iniziato.

Categorie

Do voti da 5 a 0 a seconda dell'articolo:

  • 5 se è perfetto, completo (a meno di piccoli errori di ortografia)
  • 4 se è completo, ma con troppi link rossi
  • 3 se è un articolo decente
  • 2 se è più di uno stub, ma breve o comunque incompleto
  • 1 se è uno stub
  • 0 se è da cancellare, viola i copyright o simili

I risultati

16/06/2005

Media: 2.5; Stima Varianza: 2.06; Intervallo: tra 2,88666 e 1,22446 al 90% => Scarso