Perrero
comune italiano
Perrero (Pré in piemontese, Prie in occitano) è un comune italiano di 734 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte.
| Perrero comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Riccardo Leger (lista civica) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°56′00″N 7°07′00″E |
| Altitudine | 840 (min 639 - max 2,855) m s.l.m. |
| Superficie | 63,18 km² |
| Abitanti | 737[1] (31-12-2010) |
| Densità | 11,67 ab./km² |
| Comuni confinanti | Angrogna, Massello, Perosa Argentina, Pomaretto, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, Villar Pellice |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10060 |
| Prefisso | 0121 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 001186 |
| Cod. catastale | G465 |
| Targa | TO |
| Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona F, 3 620 GG[3] |
| Nome abitanti | perreresi |
| Patrono | santa Maria Maddalena |
| Giorno festivo | 22 luglio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia
Si trova nella Valle Germanasca e fa parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Storia
Il 22 dicembre 1787 i nobili Buffa furono infeudati da Vittorio Amedeo III del titolo di Conti di Perrero (nome d'uso: Buffa di Perrero). Nel 1928 a Perrero viene integrato il comune di Bovile, che era stato costituito come comune autonomo nel 1861[4].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Persone legate a Perrero
- Carlo Alfonso Buffa di Perrero, tenente colonnello degli alpini, Medaglia d'Oro e Medaglia d'Argento al valor militare, morto in azione eroica di guerra a Castagnevizza-Carso, quale comandante del 138º fanteria, il 5 novembre, 1916.
- Giulio Martinat, generale degli alpini, morto nella Battaglia di Nikolaevka
- Gustavo Vinay, storico della letteratura latina medievale, 1912 - 1993.
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 2004 | 2009 | Alma Margherita Ghigo | centro destra | Sindaco | |
| 2009 | in carica | Riccardo Leger | lista civica | Sindaco | |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=001810
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Perrero

