Task manager

applicazione di un sistema operativo che permette di monitorare i processi

In informatica un Task Manager (in italiano spesso tradotto come gestore dei processi o anche gestione attività) è una applicazione di un sistema operativo che permette di monitorare tutti i processi in esecuzione su un computer, sia quelli visibili ovvero direttamente utilizzati dall'utente sia quelli che vengono eseguiti in background.

File:Prio.png
Task manager di Windows

Caratteristiche

Esso è presente praticamente in tutti i moderni sistemi operativi, siano essi dotati di interfaccia grafica o di interfaccia a riga di comando. Solitamente mostra le applicazioni e i processi in esecuzione e la quantità di RAM da essi utilizzata.

Nei sistemi operativi della Microsoft

I sistemi operativi della Microsoft Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7 e Windows 8 permettono di monitorare e controllare in modo separato le applicazioni aperte e i processi in esecuzione.

In tali sistemi al Task Manager è in genere assegnata una combinazione particolare e riservata di tasti da premere. Nei già citati sistemi Windows questa combinazione è Ctrl+Alt+Canc (oppure Ctrl+ Maiusc+Esc), che nei vecchi sistemi DOS attivava il riavvio a caldo della macchina.

Per motivi di sicurezza questa hotkey non può essere in alcun modo alterata o dirottata, essendo controllata direttamente da winlogon.exe, processo di sistema a livello di kernel.

Sistemi Unix e Unix-like

Sui sistemi Unix e Unix-like il task manager su interfaccia a riga di comando si ottiene attraverso i comandi:

top 

e

ps

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica