Filippo I di Borbone-Orléans

duca d'Orléans

Filippo di Francia, duca d'Orléans, detto Monsieur (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640castello di Saint-Cloud, 8 giugno 1701), era figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, il Re Sole.

Filippo di Borbone
Ritratto di Filippo di Francia
Duca d'Orléans
Stemma
Stemma
In carica10 maggio 1661 – 9 giugno 1701
PredecessoreGastone d'Orléans
SuccessoreFilippo II
Nome completoPhilippe de France
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaCastello di Saint-Germain-en-Laye, Francia, 21 settembre 1640
MorteCastello di Saint-Cloud, Francia, 9 giugno 1701
Luogo di sepolturaBasilica di Saint-Denis
DinastiaBorbone di Francia
PadreLuigi XIII di Francia
MadreAnna d'Austria
ConiugiEnrichetta d'Inghilterra
Elisabetta Carlotta del Palatinato
FigliMaria Luisa
Anna Maria
Filippo II
Elisabetta Carlotta
ReligioneCattolica
Firma

Biografia

Alla nascita venne insignito del titolo di duca d'Angiò e nel 1660, alla morte dello zio paterno, Gastone d'Orléans, ereditò il ricco appannaggio e il titolo di duca d'Orléans, fregiandosi dell'appellativo di Monsieur, a sottolinearne il rango di principe fratello del re.

Destinato a crescere all'ombra del regale fratello, la madre ne favorì un'educazione volta a farne un bambino debole ed effeminato, al fine di evitare una situazione analoga a quella che aveva contrassegnato, in maniera burrascosa, il rapporto tra Gastone d'Orléans e Luigi XIII, e il successivo difficile periodo della Fronda dei príncipi durante la Régeance.

Di carattere volubile e capriccioso, amante dell'abbigliamento femminile, dei trucchi e dei gioielli, Filippo intrecciò sin dalla prima giovinezza numerose liaisons con personaggi di corte che ne approfittarono spesso per il proprio vantaggio, come il conte di Guisa e il cavaliere di Lorena.

A Versailles Filippo trascorse dunque la propria esistenza dedicandosi al cerimoniale di corte, tra ricevimenti e banchetti, soggiornando di quando in quando nelle proprie residenze: il Palais-Royal, a Parigi, e il castello di Saint-Cloud, acquistato nel 1658.

In gioventù Filippo seppe comunque distinguersi in battaglia, dimostrando coraggio e sconfiggendo le truppe di Guglielmo d'Orange nella battaglia di Cassel, nel 1677, durante la guerra franco-olandese (1672-1678), acclamato dai propri soldati; Luigi XIV, probabilmente preoccupato che il fratello potesse trarre da questa vittoria una certa fama a suo discapito, lo sollevò dal comando, e successivamente lo tenne sempre lontano dal potere.

Nel 1700 protestò contro il testamento di Carlo II di Spagna, che dava a Filippo d'Angiò la corona di quello Stato, a cui egli aveva diritto come figlio di Anna d'Austria, e quindi nipote di re Filippo IV.

La Morte

Filippo d'Orléans morì in seguito ad un colpo apoplettico nel giugno del 1701, nel Castello di Saint-Cloud; la sua morte fu pianta da Luigi XIV che, in fondo, aveva molto amato il fratello.

Matrimoni e discendenza

Suo principale obiettivo fu quello di garantirsi una discendenza e, nonostante le manifeste tendenze omosessuali, si sposò per ben due volte.

La prima moglie fu la cugina di primo grado Enrichetta Anna Stuart, figlia di Carlo I d'Inghilterra e di Enrichetta Maria di Borbone, sorella di Luigi XIII; dal matrimonio, fondamentalmente infelice, contraddistinto dalle infedeltà reciproche (si sussurrava che Enrichetta fosse amante dello stesso Re Sole), nacquero quattro figli, di cui solo due femmine raggiunsero la maggiore età:

  • Maria Luisa (1662-1689), futura regina di Spagna;
  • Filippo Carlo, duca di Valois (16 luglio 1664 – 8 dicembre 1666);
  • una figlia nata il 9 luglio 1665 e morta poco dopo;
  • Anna Maria (1669-1728), futura duchessa di Savoia e prima regina di Sardegna. Sarà la madre del re Carlo Emanuele III di Savoia e la nonna materna del futuro re di Francia Luigi XV.

Nel 1671, morta Enrichetta improvvisamente e in circostanze mai completamente chiarite, si risposò con Elisabetta Carlotta del Palatinato, figlia dell'Elettore Palatino, (detta per questo Madame Palatina), dalla quale ebbe:

Tra la discendenza di Filippo (tuttora fiorente) si possono ricordare il già citato Reggente, Filippo II d'Orléans, Luigi Filippo Giuseppe, detto Filippo Égalité, Luigi Filippo, re dei francesi (1830-1848), Luisa, regina dei belgi, e le duchesse d'Aosta Elena e Anna.

Note


Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN2478821 · ISNI (EN0000 0001 1944 2608 · BAV 495/172798 · CERL cnp01101263 · ULAN (EN500373184 · LCCN (ENn88672582 · GND (DE118820206 · BNE (ESXX1654060 (data) · BNF (FRcb11945197c (data) · J9U (ENHE987007432364905171