Festival di Sanremo 2015

65º Festival della canzone italiana
«Tutti cantano Sanremo»

Il sessantacinquesimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo si svolgerà a Sanremo al Teatro Ariston dal 10 al 14 febbraio 2015 e sarà presentato da Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma, risultate entrambe vincitrici in edizioni passate della kermesse (la prima in quella del 2014 e la seconda in quella del 2012; Arisa ha inoltre vinto anche la sezione Nuove proposte nell'edizione del 2009), e dall'attrice e conduttrice televisiva spagnola Rocío Muñoz Morales.

Festival di Sanremo 2015
EdizioneLXV
Periodo10 febbraio - 14 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoCarlo Conti
PresentatoreCarlo Conti con Arisa, Emma e Rocío Muñoz Morales
Emittente TVTV: Rai 1, Rai HD, Eurovisione
Radio: Rai Radio 1, Rai Radio 2
Partecipanti28 (28 canzoni)
VincitoreIl Volo
Cronologia
20142016

La direzione artistica sarà curata dallo stesso Carlo Conti, la direzione musicale da Pinuccio Pirazzoli, la scenografia disegnata da Riccardo Bocchini e la regia curata da Maurizio Pagnussat.

Il vincitore della sezione Campioni avrà la possibilità di rappresentare, salvo sua rinuncia, l'Italia all'Eurovision Song Contest 2015 che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 19, 21 e 23 maggio 2015.

Partecipanti

Campioni

  •      Vincitore

  •      Secondo classificato

  •      Terzo classificato

  •      Eliminato in finale

  •      Eliminato in semifinale

Posizione Artista Brano Autori
Alex Britti Un attimo importante Alex Britti
Anna Tatangelo Libera Francesco Silvestre, Enrico Palmosi
Annalisa Una finestra tra le stelle Francesco Silvestre
Bianca Atzei Il solo al mondo Francesco Silvestre
Biggio e Mandelli Vita d'inferno Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli, Martino Ferro
Chiara Straordinario Ermal Meta, Gianni Pollex
Dear Jack Il mondo esplode (tranne noi) Piero Romitelli, Davide Simonetta
Gianluca Grignani Sogni infranti Gianluca Grignani
Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi Io sono una finestra Grazia Di Michele, Raffaele Petrangeli
Il Volo Grande amore Francesco Boccia, Ciro Esposito
Irene Grandi Un vento senza nome Irene Grandi, Saverio Lanza
Lara Fabian Voce Lara Fabian, Fio Zanotti, Cristiano Cremonini
Lorenzo Fragola Siamo uguali Lorenzo Fragola, Federico Leonardo Lucia, Fausto Cogliati
Malika Ayane Adesso e qui (Nostalgico presente) Malika Ayane, Gino De Crescenzo, Alessandra Flora, Giovanni Caccamo
Marco Masini Che giorno è Federica Camba, Daniele Coro, Marco Masini
Moreno Oggi ti parlo così Moreno Donadoni, Roberto Casalino, Massimiliano Dagani, Alessandro Erba, Marco Zangirolami
Nek Fatti avanti amore Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo, Luigi Fazio
Nesli Buona fortuna amore Francesco Tarducci, Orazio Grillo
Nina Zilli Sola Maria Chiara Fraschetta
Raf Come una favola Raffaele Riefoli, Saverio Grandi, Emiliano Cecere

Nuove Proposte

  •      Vincitore

  •      Secondo classificato

  •      Eliminato nella terza serata

  •      Eliminato nelle prime due serate

Posizione Artista Brano Autori
Serena Brancale Galleggiare Serena Brancale
Giovanni Caccamo Ritornerò da te Giovanni Caccamo
Kaligola Oltre il giardino Gabriele Rosciglione
KuTso Elisa Matteo Gabbianelli
Enrico Nigiotti Qualcosa da decidere Enrico Nigiotti, Samuel Galvagno
Rakele Io non lo so cos'è l'amore Bungaro, Cesare Chiodo e Giacomo Ronco
Amara Credo Erika Mineo, Salvatore Mineo
Chanty Ritornerai Chantal Saroldi, Andrea Bonomo e Manuela Speroni

Premi

Sezione Campioni

Sezione Nuove Proposte

Premi alla carriera

Serate

Prima serata

La serata inaugurale del Festival vedrà l'interpretazione del proprio brano da parte di 10 dei 20 Campioni. Verranno solo presentati gli 8 artisti della sezione Nuove Proposte.

Campioni

In ordine alfabetico:

# Artista Brano Voti prima serata
Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale
1 Annalisa Una finestra tra le stelle
2 Malika Ayane Adesso e qui (Nostalgico presente)
3 Alex Britti Un attimo importante
4 Chiara Straordinario
5 Dear Jack Il mondo esplode tranne noi
6 Grazia Di Michele e Platinette Io sono una finestra
7 Lara Fabian Voce
8 Gianluca Grignani Sogni infranti
9 Nek Fatti avanti amore
10 Nesli Buona fortuna amore

Ospiti

Seconda serata

Nella seconda serata, in access prime time, inizia la gara delle Nuove Proposte, con 4 degli 8 concorrenti che si esibiranno in due coppie a sfida diretta: i 2 vincitori, decretati da un sistema di votazione misto composto dal televoto e dalla giuria della Sala Stampa, accederanno alla semifinale della quarta serata. Presenteranno la propria canzone anche gli altri 10 Campioni in gara.

Campioni

# Artista Brano Voti seconda serata
Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale
1 Nina Zilli Sola
2 Il Volo Grande amore
3 Lorenzo Fragola Siamo uguali
4 Bianca Atzei Il solo al mondo
5 Anna Tatangelo Libera
6 Biggio e Mandelli Vita di inferno
7 Irene Grandi Un vento senza nome
8 Marco Masini Che giorno è
9 Moreno (rapper) Oggi ti parlo così
10 Raf Come una favola

Nuove Proposte

# Artista Brano Voti seconda serata
Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale
I 1
2
II 3
4

Terza serata

Continua la gara delle Nuove Proposte, con gli altri 4 artisti che si esibiranno in due coppie a sfida diretta: i 2 vincitori, decretati da un sistema di votazione misto composto dal televoto e dalla giuria della Sala Stampa, accederanno alla semifinale della quarta serata. I 20 Campioni in gara realizzeranno delle cover e, a fine serata, verrà premiata l'esibizione più votata dal pubblico attraverso il televoto e dalla sala stampa.

Campioni

# Artista Cover (cantante originale) Voti terza serata
Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale
Alex Britti Io mi fermo qui (Dik Dik)
Anna Tatangelo Dio come ti amo (Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti)
Annalisa Ti sento (Matia Bazar)
Bianca Atzei Ciao amore ciao (Luigi Tenco)
Biggio e Mandelli con Cochi e Renato E la vita, la vita (Cochi e Renato)
Chiara Il volto della vita (Caterina Caselli)
Dear Jack Io che amo solo te (Sergio Endrigo)
Gianluca Grignani Vedrai vedrai (Luigi Tenco)
Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi Alghero (Giuni Russo)
Il Volo Ancora (Eduardo De Crescenzo)
Irene Grandi Se perdo te (Patty Pravo)
Lara Fabian Sto Male (Ornella Vanoni)
Lorenzo Fragola Una città per cantare (Ron)
Malika Ayane Vivere (Vasco Rossi)
Marco Masini Sarà per te (Francesco Nuti)
Moreno Una carezza in un pugno (Adriano Celentano)
Nek Se telefonando (Mina)
Nesli Mare mare (Luca Carboni)
Nina Zilli Se bruciasse la città (Massimo Ranieri)
Raf Rose rosse (Massimo Ranieri)

Nuove proposte

# Artista Brano Voti terza serata
Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale
III 1
2
IV 3
4

Quarta serata

Le 4 Nuove Proposte rimaste in gara si esibiscono in due coppie a sfida diretta, dove il sistema di votazione sarà lo stesso usato per i Campioni durante la quarta serata: i 2 vincitori si affrontano in finale dove il vincitore sarà decretato dal voto del pubblico attraverso il televoto (40%), dalla giuria demoscopica (30%) e dagli esperti (30%). I 20 Campioni si esibiscono un'altra volta con il proprio brano: il voto del pubblico peserà per il 40%, quello degli esperti per il 30% e quello della giuria demoscopica per il 30%. Combinando le percentuali delle prime due serate e della quarta, verrà stilata una graduatoria di accesso alla finale secondo la quale saranno escluse le ultime quattro canzoni classificate.

Campioni

# Campione Canzone Voti quarta serata
Televoto (40%) Giuria demoscopica (30%) Giuria esperti (30%) Totale
Alex Britti Un attimo importante
Anna Tatangelo Libera
Annalisa Una finestra tra le stelle
Bianca Atzei Il solo al mondo
Biggio e Mandelli Vita d'inferno
Chiara Straordinario
Dear Jack Il mondo esplode
Gianluca Grignani Sogni infranti
Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi Io sono una finestra
Il Volo Grande amore
Irene Grandi Un vento senza nome
Lara Fabian Voce
Lorenzo Fragola Siamo uguali
Malika Ayane Adesso e qui
Marco Masini Che giorno è
Moreno Oggi ti parlo così
Nek Fatti avanti amore
Nesli Buona fortuna amore
Nina Zilli Sola
Raf Come una favola
Classifica Campione Canzone Voti per l'accesso alla finale
Serata 1 e 2 (50%) Serata 4 (50%) Totale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

Nuove Proposte

# Nuova proposta Canzone Voti semifinale
Televoto (40%) Giuria demoscopica (30%) Giuria esperti (30%) Totale
V 1
2
VI 3
4
# Nuova proposta Canzone Voti finalissima
Televoto (40%) Giuria demoscopica (30%) Giuria esperti (30%) Totale
1
2

Quinta serata

I 16 artisti rimasti in gara per la categoria Campioni interpreteranno il proprio brano. Il sistema di votazione per la finale sarà lo stesso della quarta serata: il voto del pubblico mediante il televoto peserà per il 40%, quello degli esperti per il 30% e quello della giuria demoscopica per il 30%. Le tre canzoni più votate accederanno alla finalissima: tre artisti in gara si esibiranno nuovamente e, mediante lo stesso sistema di votazione, verrà decretata la canzone vincitrice del 65º Festival di Sanremo.

Campioni

# Campione Canzone Voti quinta serata
Televoto (40%) Giuria demoscopica (30%) Giuria esperti (30%) Totale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
# Campione Canzone Voti finalissima
Televoto (40%) Giuria demoscopica (30%) Giuria esperti (30%) Totale
1
2
3

Ospiti


Giuria di Esperti

La giuria degli esperti, non più giuria di qualità come ribadito più volte dal direttore artistico e conduttore Carlo Conti, sarà composta da dieci figure esperte nel campo della musica leggera italiana, quindi strettamente legati ad essa, che non abbiamo alcun legame particolare con i concorrenti della kermesse. La giuria è composta da:

Scenografia

La scenografia, disegnata da Riccardo Bocchini, rappresenta l'interno di una campanula multicolore: essa è composta da un grande palco con ai lati lo spazio per le due sezioni orchestrali (sinfonica e ritmica), un grande ledwall curvilineo di fondo montato su dieci archi verticali, ed una scala tecnologica che riesce a spostarsi su varie quote così da permettere agli artisti sia di entrare direttamente sul palco sia scendere da una sorta di ballatoio.

Ascolti

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Messa in onda I parte II parte Media ponderata
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
10 febbraio 2015
11 febbraio 2015
12 febbraio 2015
13 febbraio 2015
14 febbraio 2015
Media delle serate

Trasmissione

Nazione Rete
  Italia Rai1
  Italia Rai HD
  Italia Rai Radio 2
  Italia (resto del mondo) Rai Italia
  Albania TVSH 2
  Bosnia ed Erzegovina BHRT

Organizzazione e direzione artistica

Il Festival è organizzato dalla RAI. La direzione artistica è curata da Carlo Conti. La commissione musicale è composta da Giovanni Allevi, Rocco Tanica, Carolina Di Domenico, Pinuccio Pirazzoli, Claudio Fasulo e Ivana Sabatini.

Dopofestival

Il Dopofestival si svolgerà presso la grande sala privata del Casinò. Il programma verrà condotto dal comico Saverio Raimondo (già presente nel cast de La Gabbia su La7), e trasmesso in streaming sul sito Rai.tv e sull'app ufficiale dell'emittente.

Compilation

Esclusi

Secondo le indiscrezioni, tra gli artisti non ammessi a partecipare nella sezione Campioni vi sarebbero[1][2][3][4][5][6][7][8][9]: Patty Pravo, Anna Oxa, Mietta, Donatella Rettore, Loredana Bertè & Antonino, Marcella Bella, Ivana Spagna, Fiordaliso, Viola Valentino, i Matia Bazar, i Nomadi, i Tiromancino, gli Stadio, Dolcenera, Syria, Deborah Iurato, Marco Carta, Valerio Scanu, Karima, Antonio Maggio, Michele Bravi, Tony Maiello, Alessandro Casillo, Laura Bono, Tony Colombo, Nick Luciani, Serena Rossi, Lost, Mariella Nava, Francesco Baccini, Paolo Vallesi, Luca Barbarossa, Fabrizio Moro, Clementino & DJ Tayone, Attilio Fontana & Ilaria Porceddu, Luisa Corna & Alessandro Safina, Mario Biondi, Sergio Cammariere, Simona Molinari, Renzo Rubino, Rocco Hunt e Immanuel Casto & Romina Falconi.

Note

  1. ^ Romolo Ricapito, Sanremo 2015 : Dentro Platinette e fuori i big, su zazoom.it, 19 dicembre 2014.
  2. ^ Mario Manca, Sanremo 2015, i Big che non vedremo, su vanityfair.it, 16 dicembre 2014.
  3. ^ Gianmarco Regaldi, Le parole degli esclusi, su allmusicitalia.it, 14 dicembre 2014.
  4. ^ Stefania Castella, Sanremo, tra attese e disattese i nomi dei big, su ilgiornaleweb.it, 15 dicembre 2014.
  5. ^ Michele Monina, Sanremo 2015, venti buoni motivi per non seguirlo, su ilfattoquotidiano.it, 15 dicembre 2014.
  6. ^ Gabriella Cavaliere, Sanremo 2015 / tutti nomi dei concorrenti, c’è pure Platinette, su casaemutui.net, 15 dicembre 2014.
  7. ^ Grazia Sambruna, Sanremo 2015: i "trombati" che non ve l'hanno detto, su soundsblog.it, 17 dicembre 2014.
  8. ^ Ugo Stomeo, Renzo Rubino e Diodato: cantautori made in Taranto, su 20centesimi.it, 5 gennaio 2015.
  9. ^ Sanremo 2015, bocciati Romina Falconi e Immanuel Casto: avrebbero portato CONCHITA WURST all’Ariston, su spetteguless.it.

Collegamenti esterni