Utente:Devbug/Sandbox/Enel
1980-1990
- nel 1984-95 entrò in servizio la centrale di pompaggio idroelettrico di Edolo (Brescia, Lombardia), una delle più grandi centrali elettriche di questo tipo in Europa[2][3][4][5]
- nel 1984 venne attivata la centrale termoelettrica di Torrevaldaliga Nord (Lazio)
- 1984 centrale termoelettrica di Fiumesanto (Sassari)
- 1984 prima centrale fotovoltaica di Vulcano (Messina)
- 1984 prima centrale eolica Alta Nurra (Sassari)
- 1985 centro nazionale di controllo della rete

Nell'ambito delle energie alternative, nel 1981 Enel fu la prima società al mondo, con il contributo della Comunità Economica Europea, a realizzare e ad allacciare una centrale solare (la centrale Eurelios di Adrano in Sicilia) alla rete elettrica in via sperimentale (la centrale venne chiusa nel 1987).[7][8][9][10][11][12][13]
- Rivoluzione Iran e guerra Iran-Iraq - incremento prezzi del petrolio
- 1981 -2.2% di domanda rispetto al 1980
- 1981 nuovo PEN
"decentramento energetico" [14] [15]
1988 ultimo PEN[14]
- 1984 centrali energie rinnovabili: la centrale eolica dell’Alta Nurra e la centrale fotovoltaica dell’isola di Vulcano
- 1985 nuovo sistema di controllo della produzione e trasmissione
- dipendenza dal petrolio scende al 58,5 per cento dal 75,3 del 1973
- dipendenza dall’estero 81,3 per cento
- 1986 aggiornamento PEN: impianti nucleari per 12.000 MW
- 1986 26 aprile Chernobyl
- 1986 primo bilancio in attivo con un utile di 14 miliardi di lire
1987: referendum sul nucleare e disattivazione delle centrali nucleari
In seguito al disastro di Černobyl' del 1987, fu indetto un referendum che sancì l'interruzione dei programmi energetici del nucleare in Italia. In relazione alle centrali esistenti o in costruzione:[8][16][17][18][19]
- la centrale elettronucleare Caorso (Emilia-Romagna), già ferma dal 1986 per la ricarica del combustibile[20], non venne più riattivata e definitivamente chiusa nel 1990.
- nel 1987 la centrale di centrale elettronucleare Enrico Fermi di Trino in località Vercelli (Piemonte) venne disattivata, annullati i programmi della seconda centrale e definitivamente chiusa nel 1990,
- nel 1988 furono interrotti i lavori iniziati nel 1982 di costruzione della centrale elettronucleare Alto Lazio situata in Montalto di Castro. Nel 1989 la centrale fu convertita a centrale policombustibile,
- nel 1988 venne chiusa la centrale elettronucleare di Latina (Lazio),
- la centrale elettronucleare di Garigliano (Campania) era già chiusa dal 1978.
Note
- ^ Quinquenni storici figli della luce - 1983/1987, su Enel.tv, 1998. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^ (EN) International Journal on Hydropower & Dams, vol. 2, Aqua-Media International, 1995.
- ^ (EN) Congresso Internazionale Su Grandi Opere Sotterranee: Atti : Firenze, Italy 8-11 Giugno 1986, vol. 2, Società italiana gallerie, giugno 1986.
- ^ (EN) World Water, vol. 9, T. Telford Limited, 1986.
- ^ Visita alla centrale idroelettrica di Edolo, su Antedoro Designs, 12 luglio 2012. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreBrand identity - YouTube
- ^ Guida All'energia Solare, 1983, p. 231.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorelibro_cronache_naturali
- ^ Rapporto Energia e ambiente, vol. 1-2, ENEA, Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, 2003, p. 234.
- ^ Oggi, vol. 37, Rizzoli Editore, 1981, p. 50.
- ^ Storia del vapore e dell’elettricità dal calore del sole con specchi piani o quasi piani: possibilità esplorate dagli scienziati italiani sin dall’Ottocento (PDF), su Gruppo per la storia dell’energia solare (GSES). URL consultato il 5 febbraio 2015.
- ^ Adrano, su Catania Sicilia. URL consultato il 5 febbraio 2015.
- ^ Tiziana Moriconi, La più grande centrale solare termoelettrica al mondo, su Wired Italia, 31 maggio 2011. URL consultato il 5 febbraio 2015.
- ^ a b Silvana Kühtz, Energia e sviluppo sostenibile. Politiche e tecnologie, Rubbettino Editore, 2005, ISBN 9788849812374.
- ^ http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1988_05/19880531_0015.pdf&query=m.ze.
- ^ Giuseppe Augieri e Stefano Da Empoli, Cambiare per sopravvivere: la questione energetica in Italia, Rubbettino Editore, 2002, p. 127, ISBN 9788849803891.
- ^ Barbara Pozzo, Le politiche energetiche comunitarie. Un'analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili, Giuffrè Editore, 2009, p. 106, ISBN 9788814144622.
- ^ Energia nucleare, ENEA, 1990.
- ^ Giancarlo Sturloni, Energia nucleare, Alpha Test, 2011, pp. 128-129, ISBN 9788848312745.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreweb_sogin_centrale_di_caorso