Maria Anna d'Asburgo (elettrice di Baviera)
Arciduchessa Maria Anna d'Austria (Graz, 13 gennaio 1610 – Monaco di Baviera, 25 settembre 1665) è stata una Elettrice di Baviera.
| Maria Anna d'Asburgo | |
|---|---|
| Elettrice Palatina | |
| In carica | 15 luglio 1635 - 24 ottobre 1648 |
| Predecessore | Elisabetta di Lorena |
| Successore | Carlotta d'Assia-Kassel |
| Elettrice di Baviera | |
| In carica | 15 luglio 1635 - 27 settembre 1651 |
| Predecessore | Elisabetta di Lorena |
| Successore | Enrichetta Adelaide di Savoia |
| Nome completo | Maria Anna von Habsburg |
| Altri titoli | arciduchessa d'Austria |
| Nascita | Graz, Austria, 13 gennaio 1610 |
| Morte | Monaco di Baviera, 25 settembre 1665 |
| Luogo di sepoltura | Chiesa di San Michele, Monaco |
| Casa reale | Casa d'Asburgo |
| Padre | Ferdinando II del Sacro Romano Impero |
| Madre | Maria Anna di Baviera |
| Consorte | Massimiliano I, Elettore di Baviera |
| Figli | Ferdinando Maria Massimiliano Filippo Girolamo |
| Religione | Cattolica |
Biografia
Era la figlia dell'imperatore Ferdinando II del Sacro Romano Impero, e di sua moglie, la principessa Marianna di Baviera.
Maria Anna, che aveva una particolare predilezione per la caccia, venne educata dai gesuiti[1] e parlava correttamente tedesco e italiano.
Il matrimonio
Il 15 luglio 1635 sposò a Vienna il duca Massimiliano I, elettore di Baviera; Massimiliano I era rimasto vedovo quello stesso anno di Elisabetta di Lorena. Durante la negoziazione del contratto di matrimonio, l'imperatore affermò che Maria Anna non avrebbe rinunciato alla sua eredità. Portò in dote di 250.000 fiorini in più le città di Schloss Wasserburg, Kraiburg e Neumarkt. In caso di vedovanza avrebbe ricevuto Trausnitz a Landshut.
La sua decisione di risposarsi subito fu dovuta al desiderio di avere un erede maschio, infatti ebbero due figli:
- Ferdinando Maria (1636-1679)
- Massimiliano Filippo Girolamo (1638-20 marzo 1704).
Fu un matrimonio felice. La prima gravidanza la indebolì molto tanto che perse la capacità di parlare.
Elettrice
Maria Anna era una donna molto intelligente, energica, decisa e esperta e interessata nelle faccende politiche, al contrario della prima moglie di Massimiliano, e una volta divenuta elettrice di Baviera non portò avanti le politiche degli Asburgo, ma sposò totalmente la causa dei Wittelsbach, collaborando attivamente con il marito e facendo numerosi colloqui con gli uomini di governo.
Reggente
Alla morte di Massimiliano, nel 1651, assunse la reggenza per il figlio Ferdinando Maria, il quale assunse i pieni poteri tre anni dopo. Fino alla sua morte fu un membro del consiglio privato ma non aveva il diritto di voto[2].
La morte
Morì il 25 settembre 1665. Fu sepolta nella Chiesa di San Michele[3] e il suo cuore è sepolto nella Cappella delle Grazie a Altötting, in Baviera.
Ascendenza
Note
Bibliografia
- (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1861, Vol. VII, p. 24 (versione online)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Anna d'Asburgo
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 50023856 · CERL cnp01044837 · GND (DE) 118893289 |
|---|
