Carnevale di Roma

festa di Roma nel periodo precedente alla Quaresima

Il Carnevale di Roma, o Carnevale romano, si festeggia a Roma nel periodo dell'anno che precede la Quaresima; fortemente ispirato ai Saturnalia degli antichi Romani, il carnevale fu uno dei principali festeggiamenti della Roma papalina[1].

Johannes Lingelbach, Carneval in Rom

Storia

Le origini del carnevale romano risalgono ai Saturnali, festività religiose dell'antica Roma caratterizzate da divertimenti pubblici, riti orgiastici, sacrifici, balli e dalla presenza di maschere.

A partire dal X secolo si svolsero festeggiamenti carnascialeschi sul monte Testaccio, con l'intento di richiamare l'antica festività romana. Dalla metà del XV secolo i giochi, per volontà di papa Paolo II, si svolsero in via Lata (attuale via del Corso). E i giorni erano 8





 
Carnevale in via del Corso

Spettacoli

Personaggi

La principale maschera del carnevale romano era Rugantino, ma erano presenti anche i vari Norcini, Aquilani, Facchini e Pulcinella[2] nonché Meo Patacca, il Generale Mannaggia La Rocca, Cassandrino, Don Pasquale de' bisognosi.

 
Carnevale a via Nazionale nel 1996

Note

  1. ^ Rendina, 247.
  2. ^ Rendina, 248.


Bibliografia

  • Claudio Rendina, Enciclopedia di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 2005, ISBN 88-541-0304-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni