248P/Gibbs
cometa periodica
La 248P/Gibbs è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Cometa 248P/Gibbs | |
---|---|
Scoperta | 5 ottobre 1996 |
Scopritore | Alex R. Gibbs |
Designazioni alternative | P/2010 W1 GIBBS, 1996 TT 65, 2010 MS 75, 2010 RR 59, 2010 RN 141, 2010 SQ 31, 2010 TL 69 [1] |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455427,5 19 agosto 2010[2]) | |
Semiasse maggiore | 5,982 UA |
Perielio | 2,147 UA |
Afelio | 9,818 UA |
Periodo orbitale | 14,63 anni |
Inclinazione orbitale | 6,368° |
Eccentricità | 0,641 |
Longitudine del nodo ascendente | 207,788° |
Argom. del perielio | 209,913° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,505 (calcolato) |
Ultimo perielio | 8 febbraio 2011 |
Prossimo perielio | 14 settembre 2025 [3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 16 |
Magnitudine ass. |
|
Storia della scoperta
Scoperta per la prima volta nel 1996 è stata ritenuta un asteroide ed ha ricevuto una designazione provvisoria di tipo asteroidale, 1996 TT 65. Nel 2010 al successivo passaggio al perielio inizialmente è stata nuovamente ritenuta un asteroide e ha ricevuto ben cinque degnazioni provvisorie asteroidali conseguenti ad altrettante riscoperta, 2010 MS 75, 2010 RR 59, 2010 RN 141, 2010 SQ 31 e 2010 TL 69, infine è stata scoperta da Gibbs e riconosciuta finalmente essere una cometa[5].
Note
- ^ (EN) MPEC 2010-X102: COMET P/2010 W1 (GIBBS)
- ^ (EN) 248P/Gibbs
- ^ (EN) Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2125 248P/Gibbs (2010 W1 = 1996 TT65 = 2010 MS75 = 2010 RR59 = 2010 RN141 = 2010 SQ31 = 2010 TL69)
- ^ (EN) MPEC 2010-X102: COMET P/2010 W1 (GIBBS)
- ^ (EN) MPEC 2010-X102: COMET P/2010 W1 (GIBBS)