Eccellenza Lazio

quinto livello del campionato italiano di calcio
Versione del 14 feb 2015 alle 14:29 di 93.45.36.137 (discussione) (Annullata la modifica 70841741 di Zabaleta5 (discussione) ripristino corretta denominazione)

Il campionato di Eccellenza Lazio è il quinto (dalla stagione 2014/15 il quinto) livello in ordine di graduatoria all'interno del campionato italiano di calcio. È il secondo campionato dilettantistico per importanza, il maggiore a livello regionale, ed è organizzato dal Comitato Laziale tramite delega della Lega Nazionale Dilettanti.

Eccellenza Lazio
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC - Comitato Lazio
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreFederazione Italiana Giuoco Calcio
Aperturasettembre
Partecipanti36 squadre
FormulaDue gironi all'italiana con play-off e play-out
Promozione inSerie D
Retrocessione inPromozione
Sito Internethttp://www.crlazio.org/
Storia
Fondazione1991
Detentore Viterbese C. (Girone A)
Lupa Castelli Romani (Girone B)
Edizione in corsoEccellenza Lazio 2014-2015
Voce principale: Eccellenza (calcio).

Il campionato venne istituito nel 1991, a seguito della riforma nazionale dei campionati dilettanti, andando così a sostituire come importanza quello di Promozione, che venne declassato.

Regolamento

Il campionato di Eccellenza regionale laziale prevede la partecipazione di 36 squadre divise nel girone A e nel girone B. Chi ottiene il maggior numero di punti in ogni girone viene promosso in Serie D. La seconda classificata accede alla fase finale Nazionale dei play-off per designare ulteriori 7 squadre che verranno promosse in Serie D. Le squadre classificate dal 13º al 16º posto disputano i play-out, salvo che tra le contendenti risulterà un divario superiore ai 10 punti in classifica, ridotti a più di 8 dalla stagione 2010-11. Le perdenti dei play-out retrocederanno in Promozione. Retrocedono direttamente in Promozione la 17ª e la 18ª classificata di ogni girone.

Albo d'oro campionato

Stagione Girone A Girone B Promossa dopo Playoff Nazionali Partecipa ai Playoff Nazionali
1991-1992   Civita Castellana   Cynthia Genzano
1992-1993   Fiumicino   Ferentino
1993-1994   Civitavecchia   Ceccano   Sorianese
1994-1995   Guidonia   Velletri   Atletico Latina,   Fregene
1995-1996   Fiumicino   Terracina   Fortitudo Nepi,   Pro Cisterna
1996-1997   Ladispoli   Real Piedimonte   Rieti   Pomezia
1997-1998   Fregene   Sezze Setina   Tivoli   Formia
1998-1999   Fortitudo Nepi   Lanuvio Campoleone   Castrense   Aprilia
1999-2000   Monterotondo   Aprilia   Ostia Mare,   Ferentino
2000-2001   Albalonga   Ferentino   Civita Castellana,   Anagni
2001-2002   Cisco Collatino   Anagni   Guidonia   Formia
2002-2003   Ostia Mare   Lupa Frascati   Isola Liri   Civita Castellana
2003-2004   Sorianese   Ferentino   Spes Mentana   Cecchina
2004-2005   Pisoniano   Cassino   Civita Castellana,   Almas Roma
2005-2006   Anziolavinio   Morolo   Civitavecchiese   Terracina
2006-2007   Bassano Romano   Lupa Frascati   Cynthia Genzano   Ciampino
2007-2008   Civitavecchia   Gaeta   Boville Ernica   Aprilia
2008-2009   Pomezia   Virtus Latina   Latina   Fondi
2009-2010   Fidene   Zagarolo   Anziolavinio   Cavese
2010-2011   Palestrina   Sora   Civitavecchia,   Lupa Frascati
2011-2012   Ostia Mare   San Cesareo   Lupa Frascati   Albalonga
2012-2013   Santa Maria delle Mole   Monterotondo Lupa   Terracina   Fregene
2013-2014   Viterbese Castrense   Lupa Castelli Romani   Rieti,   Albalonga
2014-2015

Coppa Italia dilettanti – Fase regionale

La Coppa Italia dilettanti - fase regionale del Lazio prevedeva fino al 2011 la partecipazione sia delle squadre di Eccellenza che di Promozione. La squadra di Eccellenza che vinceva la Coppa otteneva la qualificazione alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti; qualora la squadra vincitrice fosse stata una squadra di Promozione, la stessa avrebbe ottenuto la promozione per il campionato di Eccellenza della stagione seguente (mentre la squadra di Eccellenza finalista partecipava alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti). Attualmente partecipano solamente squadre di Eccellenza; la vincitrice della Coppa ottiene la qualificazione alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.

Albo d'oro

Stagione Vincitore Risultato Finalista Luogo Coppa Italia Dilettanti
1991-92   Fiumicino 2-1; 1-1   Tanas Primavalle Quarti di Finale
1992-93   Velletri 2-0   Palestrina 1° Turno
1993-94   Civitavecchia 3-1   Ceccano Vincitrice
1994-95   Vigor Acquapendente 0-0; 6-5 d.c.r.   Santa Marinella Quarti di Finale
1995-96   Anziolavinio 1-0   Terracina Quarti di Finale
1996-97   Fortitudo Nepi 3-0   Anziolavinio 1° Turno
1997-98   Aprilia 1-0   Ferentino Quarti di Finale
1998-99   Castrense 2-1   Albalonga Quarti di Finale
1999-00   Ferentino 1-0   Civita Castellana 1° Turno
2000-01   Villanova 4-0   Nettuno Quarti di Finale
2001-02   Nettuno 3-1   Ladispoli 1° Turno
2002-03   Ladispoli 0-0; 5-4 d.c.r.   Sezze Setina Vincitrice
2003-04   Torrenova 0-0; 5-4 d.c.r.   Roma VIII 1° Turno
2004-05   Cecchina 1-0   Cynthia Genzano Quarti di Finale
2005-06   Santa Marinella 1-1; 3-1 d.t.s.   Colleferro Quarti di Finale
2006-07   Formia 1-0   Flaminia Civita Castellana Roma 1° Turno
2007-08   Palestrina 1-0   Formia Anagni Quarti di Finale
2008-09   Pomezia 1-0   Fidene Anagni Semifinale
2009-10   Vigor Cisterna 2-0   Lupa Frascati Roma Quarti di Finale
2010-11   Città di Marino 3-1   Palestrina Roma Finalista
2011-12   Rieti 2-1   Pisoniano Roma 1° Turno
2012-13   Colleferro 3-0 a tavolino; abbandonata sul 2-0   Atletico Boville Ernica Cisterna di Latina 1° Turno
2013-14   Empolitana Giovenzano 3-1   Viterbese Frascati 1° Turno
2014-15   Albalonga 1-1; 5-3 d.c.r.   Vis Artena Frascati

In corsivo le squadre che militavano in Promozione.

Partecipazioni

In 24 stagioni di Eccellenza hanno partecipato le seguenti 156 squadre (in grassetto le squadre che disputano attualmente il campionato di Eccellenza Lazio 2014-2015):

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Vigor Cisterna e Viribus Cisterna Montello
  2. ^ Inclusa la stagione disputata col nome LarianoVelletri
  3. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Empolitana Giovenzano e Audace Sanvito Empolitana
  4. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Lupa Castelli Romani
  5. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome La Setina
  6. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Diana Nemi
  7. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Spes Mentana
  8. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Lariano RdP Nemi
  9. ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Tivoli Sciade

Voci correlate