Emmanuel Joseph Sieyès

abate e politico francese

Emmanuel Joseph Sieyès (Fréjus, 3 maggio 1748Parigi, 20 giugno 1836) è stato un abate e politico francese, personaggio che svolse un ruolo importante negli eventi rivoluzionari che cambiarono la storia della Francia e del mondo. Abile politico, sopravvisse indenne ai vari soprassalti della rivoluzione.

Emmanuel Joseph Sieyès
Emmanuel Joseph Sieyès.

Console di Francia
(Interim)
Durata mandato10 novembre 1799 –
12 dicembre 1799
PredecessoreCarica creata
SuccessoreJean Jacques Régis de Cambacérès

Presidente del Direttorio
Durata mandato20 maggio 1799 –
10 novembre 1799
PredecessoreJean-François Reubell
SuccessoreNessuno
(istituzione del Consolato)

Presidente della Convenzione nazionale
Durata mandato20 aprile 1795 –
5 maggio 1795
PredecessoreFrançois-Antoine de Boissy d'Anglas
SuccessoreThéodore Vernier

Membro del Direttorio della Prima Repubblica francese
Durata mandato2 novembre 1795 –
10 novembre 1799

Deputato agli Stati Generali
Durata mandato8 agosto 1788 –
27 giugno 1789

Dati generali
Partito politicoClub dei Giacobini
(club politico)
La Piana
(gruppo parlamentare)
ProfessioneChierico, politico
FirmaFirma di Emmanuel Joseph Sieyès

Biografia

Periodo 1748-1787

Emmanuel Joseph Sieyès nacque nel 1748 a Fréjus, nel sud della Francia, in una famiglia borghese: suo padre, esattore delle tasse reali, pensava che la miglior scelta per il futuro di suo figlio fosse la carriera ecclesiastica.

Il giovane Joseph si dedicò agli studi senza vocazione venendo ordinato sacerdote nel 1772. Poco dopo divenne canonico di Tréguier e successivamente cancelliere della cattedrale di Chartres nel 1787, continuando tuttavia a preferire la filosofia alla religione. Studioso del pensiero di Voltaire, era attratto dalle nuove idee degli enciclopedisti, che iniziò a frequentare durante i suoi viaggi a Parigi, dovuti alla carica di consigliere alla camera sovrana del clero che ricopriva.

Nonostante mettesse per iscritto le proprie riflessioni, in gran parte legate alle sue letture di politica, non pubblicò nulla fino al 1788.

Periodo 1788-1791: il teorico della Rivoluzione

 
Sieyès, David d'Angers (1838).

Nel 1788 si stabilì definitivamente a Parigi, dove si dedicò con passione alla vita politica. Nell'inverno tra il 1788 e il 1789 pubblicò finalmente tre pamphlet che divennero notissimi e che tratteggiarono alcune idee chiave dei futuri rivoluzionari. Il primo pamphlet, Saggio sui privilegi, è del novembre 1788 e costituisce un attacco alla nobiltà. Il secondo tratta degli Stati Generali che stavano per essere convocati, e di come questi avrebbero dovuto diventare una "Assemblea nazionale". Tuttavia Sieyès passò alla storia con la terza pubblicazione, nel gennaio 1789: Qu'est-ce que le Tiers Etat? ("Cos'è il Terzo Stato?"): in questo opuscolo Sieyès si scagliava di nuovo contro la nobiltà e proclamava convintamente che i rappresentanti del Terzo Stato dovessero porre le basi per un nuovo regime. Si ricorda la celeberrima frase: "Che cos'è il Terzo Stato? Tutto. Che cos'è stato finora nell'ordinamento politico? Nulla. Che cosa desidera? Diventare qualcosa".

Fondò con i suoi amici il club di Valois e fu eletto deputato agli Stati Generali. Grazie alla sua autorevolezza Sieyès svolse un ruolo fondamentale nella trasformazione degli Stati Generali in Assemblea Nazionale e si oppose, insieme a Mirabeau, all'ordine del re di sciogliere l'assemblea il 23 giugno 1789.

Membro del club dei giacobini, fece adottare all'assemblea il suffragio censuario (ottobre del 1789): l'assemblea con questo auspicava un regime dove tutti i cittadini eleggessero direttamente i loro rappresentanti.

Periodo 1792-1798

Nel 1792 venne eletto deputato alla Convenzione Nazionale e benché favorevole alla riabilitazione di una monarchia costituzionale, votò comunque a favore dell'esecuzione del re Luigi XVI.

Durante il Terrore, anche se qualcuno l'accusava di esserne uno dei responsabili, Sieyès riuscì a defilarsi e passare in secondo piano.

Successivamente fu eletto membro del Direttorio e occupò molte cariche pubbliche e diplomatiche, tra cui quella di ambasciatore della Repubblica francese in Prussia. Nel 1797 subì un attentato ad opera di un monarchico, che non gli perdonava il voto a favore della condanna a morte nei confronti di Luigi XVI: la grande emozione popolare che ne seguì gli permise di presentarsi agli occhi dei parigini come uno dei fondatori della Repubblica.

Periodo 1798-1836

 
Napoleone nella sala del Consiglio dei Cinquecento

Il 16 maggio 1799 Sieyès fu eletto al Direttorio, in sostituzione di Reubell. Eclissando Barras, Sieyès divenne la personalità più importante del Direttorio ed iniziò a preparare con Joseph Fouché e Napoleone Bonaparte il colpo di Stato del 18 brumaio.

Con la costituzione dell'anno VIII, Napoleone Bonaparte sostituì il direttorio con il consolato e nominò Sieyès console provvisorio nonché supervisore di due commissioni costituzionali. Dopo la nuova modifica della costituzione, Sieyès si ritirò dal consolato ed entrò al Senato nel quale fu però progressivamente emarginato dalle più importanti funzioni pubbliche.

Nominato nel 1809 "conte dell'impero", dopo la caduta di Napoleone Bonaparte fu accusato dai suoi avversari politici di regicidio. Di conseguenza decise di partire in esilio e si stabilì a Bruxelles per tutto il periodo della Restaurazione.

Tornò a Parigi solo dopo la rivoluzione del 1830. Si ritirò allora definitivamente dalla politica e morì nella capitale all'età di 88 anni. Fu sepolto nel Cimitero del Père-Lachaise.

 
La tomba di famiglia Sieyès al Cimitero del Père-Lachaise.

Cultura di massa

L'abate Sieyès è stato interpretato da Jean Bouchaud nella miniserie televisiva La rivoluzione francese (1989) e da André Oumansky nella miniserie televisiva Napoléon (2002).

Onorificenze

«promozione del 25 pratile dell'anno XII»
«Almanacco Imperiale dell'anno 1813»

Bibliografia

  • (FR) Chronique de la Révolution française, Edition Larousse 1989.
  • (FR) Histoire et géographie 4 ème, Edition Hachette 1992.
  • Che cosa è il Terzo Stato?, a cura di Umberto Cerroni, Roma, Editori riuniti, 1992 (coll. I piccoli)
  • Scritti editi, a cura di Giovanna Troisi Spagnoli, Milano, Giuffrè, 1993, 2 voll. (coll. Arcana imperii)
  • Charles Philippe Dijon de Monteton, Der lange Schatten des Abbé Bonnot de Mably. Divergenzen und Analogien seines Denkens in der Politischen Theorie des Grafen Sieyès, in: Thiele, U. (ed.): Volkssouveränität und Freiheitsrechte. Emmanuel Joseph Sieyes' Staatsverständnis, Nomos, Baden-Baden, 2009, S. 43-110

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN59101071 · ISNI (EN0000 0001 1027 5815 · SBN CFIV079746 · BAV 495/252210 · CERL cnp00400601 · ULAN (EN500354570 · LCCN (ENn81071067 · GND (DE11879714X · BNE (ESXX1002134 (data) · BNF (FRcb12041767q (data) · J9U (ENHE987007268285205171 · NSK (HR000556470 · NDL (ENJA00526193 · CONOR.SI (SL20045923