La Contea di Sargans[1] fu uno stato del Sacro Romano Impero nel corso del Medioevo, il suo centro principale fu Sargans, da cui prese nome. I suoi signori appartennero alla nobile casata dei conti di Werdenberg. A partire dal 1458 l'ultimo conte sovrano vendette i propri diritti ai confederati svizzeri e così la Contea di Sargans fino al 1798 divenne un condominio della confederazione, amministrata cioè congiuntamente dai cantoni di Uri, Schwyz, Unterwalden, Lucerna, Zurigo, Glarona e Zug, a cui si aggiunse in un secondo tempo anche Berna.

Storia

 
Mappa della Svizzera nord orientale nel 1798, con segnati in grigio i territori sotto baliaggio comune dei confederati, tra cui la Contea di Sargans.

Note