Template:Avvisounicode

Vaggelīs Moras
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Altezza193 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraVerona
Carriera
Squadre di club1
1999-2001Larissa19 (1)
2001-2003Proodeutikī28 (1)
2003-2007AEK Atene72 (0)
2007-2011Bologna98 (4)
2011-2012Swansea City1 (0)
2012Cesena15 (0)
2012-Verona85 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2015

Vaggelīs Moras (Βαγγέλης Μόρας; Larissa, 26 agosto 1981) è un calciatore greco, difensore dell'Hellas Verona e della Nazionale greca.

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale abile nelle chiusure e nel gioco aereo[1].

Carriera

Club

AEL Larissa

Inizia la carriera nella serie B ellenica nella squadra del suo paese, l'AEL Larissa, squadra famosa per essere l'unica squadra né di Atene né di Salonicco ad aver vinto il campionato greco e per aver lanciato e rilanciato giocatori come Theofanis Gekas, Nikos Dabizas, giocatore del Newcastle per cinque anni, Stylianos Venetidis e Stelios Giannakopoulos del Bolton. Con la maglia dell'AEL Larissa segna anche un goal in 19 partite.

Proodeftiki

Passa poi nel 2001 ancora in serie B al Proodeftiki, con il quale ottiene una promozione nella massima serie.

AEK Atene

Dopo un biennio, nel 2003 si accasa in Serie A all'AEK Atene, dove resta per quattro anni. Qui gioca in Champions League contro il Milan battendolo per 1-0 nello Stadio Olimpico nella penultima partita del girone.

Bologna

Nell'estate del 2007 passa a titolo definitivo al Bologna, in Serie B, dove ottiene la promozione nel massimo campionato. Arrivato al Bologna ha scelto la maglia numero 18, la stessa che indossava nell'AEK Atene.[2] Nella sua prima stagione italiana segna anche 2 gol, di cui uno realizzato il 6 maggio 2008 contro il Vicenza che risulterà decisivo per la promozione del Bologna in serie A.

Il 4 ottobre 2008 segna il suo primo gol in Serie A con la maglia del Bologna, nella trasferta contro l'Inter terminata con la sconfitta dei felsinei per 2-1. Nella sua prima stagione in massima serie segna tre reti, ottenendo più volte la fascia di capitano della propria squadra.[3]

Nel campionato successivo gioca 20 partite, ottenendo la salvezza. Nell'estate 2010, con l'arrivo di Alberto Malesani al Bologna, stenta a trovare spazio nella prima parte della stagione, chiuso nel ruolo di difensore centrale da Miguel Ángel Britos e Daniele Portanova.[3] Riesce a ritrovare spazio nella formazione rossoblu venendo impiegato come laterale destro. A fine stagione non rinnova il suo contratto con il Bologna e rimane quindi svincolato.

Swansea City e Cesena

Il 29 settembre 2011 approda allo Swansea City, in Premier League, firmando un contratto di un anno con opzione per il secondo. Il 22 ottobre seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nel pareggio per 2-2 sul campo del Wolverhampton. Nel gennaio 2012 si svincola dalla squadra gallese[4] e viene ingaggiato dal Cesena, con cui firma un contratto di sei mesi.[4][5] La stagione si conclude con la retrocessione della squadra romagnola in Serie B.

Hellas Verona

Terminata la breve esperienza al Cesena, il 9 agosto 2012 viene tesserato dall'Hellas Verona.[6] Con 35 presenze in campionato ed una rete, realizzata il 23 febbraio 2013 contro il Varese (2-0), contribuisce alla promozione in Serie A della squadra scaligera.

Nazionale

Dal febbraio 2009 fa parte della Nazionale ellenica. È stato convocato per la fase finale dei Mondiali sudafricani, dove è sceso in campo nell'ultima partita del girone di qualificazione. Viene successivamente convocato anche per i Mondiali 2014 in Brasile.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2015[7]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001   Larissa B 19 1 - - - - - - - - - 19 1
2001-2002   Proodeftiki B 10 1 - - - - - - - - - 10 1
2002-2003 SL 18 0 - - - - - - - - - 18 0
Totale Proodeftiki 28 1 - - - - - - 28 1
2003-2004   AEK Atene SL 25 0 - - - UCL 4 0 - - - 29 0
2004-2005 SL 19 0 - - - CU 2 0 - - - 21 0
2005-2006 SL 13 0 - - - CU 1 0 - - - 14 0
2006-2007 SL 15 0 - - - UCL+CU 4+2 0+0 - - - 21 0
Totale AEK Atene 72 0 - - 13 0 - - 85 0
2007-2008   Bologna B 28 2 CI 0 0 - - - - - - 28 2
2008-2009 A 31 2 CI 1 0 - - - - - - 32 2
2009-2010 A 20 0 CI 0 0 - - - - - - 20 0
2010-2011 A 19 0 CI 2 0 - - - - - - 21 0
Totale Bologna 98 4 3 0 - - - - 101 4
2011-gen. 2012   Swansea City PL 1 0 - - - - - - - - - 1 0
gen.-giu. 2012   Cesena A 15 0 CI - - - - - - - - 15 0
2012-2013   Verona B 35 1 CI 3 0 - - - - - - 38 1
2013-2014 A 30 0 CI 2 0 - - - - - - 32 0
2014-2015 A 20 1 CI 1 1 - - - - - - 21 2
Totale Verona 85 2 6 1 - - - - 91 3
Totale carriera 318 8 7 1 13 0 0 0 338 9

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-02-2009 Atene Grecia   1 – 1   Danimarca Amichevole -   46’
01-04-2009 Heraklio Grecia   2 – 1   Israele Qual. Mondiali 2010 -
12-08-2009 Bydgoszcz Polonia   2 – 0   Grecia Amichevole -   32’  46’
05-09-2009 Basilea Svizzera   2 – 0   Grecia Qual. Mondiali 2010 -
09-09-2009 Chisinau Moldavia   1 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2010 -   58’
10-10-2009 Atene Grecia   5 – 2   Lettonia Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Atene Grecia   2 – 1   Lussemburgo Qual. Mondiali 2010 -   43’
14-11-2009 Atene Grecia   0 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Donec'k Ucraina   0 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2010 -
03-03-2010 Volos Grecia   0 – 2   Senegal Amichevole -   69’
25-05-2010 Altach Corea del Nord   2 – 2   Grecia Amichevole -
22-06-2010 Polokwane Argentina   2 – 0   Grecia Mondiali 2010 - 1º Turno -
09-02-2011 Larissa Grecia   1 – 0   Canada Amichevole -
29-03-2011 Atene Grecia   0 – 0   Polonia Amichevole -
04-06-2011 Atene Grecia   3 – 1   Malta Qual. Euro 2012 -
07-06-2011 New York Ecuador   1 – 1   Grecia Amichevole -
31-05-2014 Oeiras Portogallo   0 – 0   Grecia Amichevole -   44’
03-06-2014 Chester Nigeria   0 – 0   Grecia Amichevole -
06-06-2014 Harrison Grecia   2 – 1   Bolivia Amichevole -
11-10-2014 Helsinki Finlandia   1 – 1   Grecia Qual. Euro 2016 -   70’
14-11-2014 Atene Grecia   0 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2016 -
18-11-2014 Atene Grecia   0 – 2   Serbia Amichevole -   73’
Totale Presenze 22 Reti 0

Note

  1. ^ Barreca, Vincenzo, Le pagelle di Bologna-Milan, L'informazione di Bologna, 8 febbraio 2010
  2. ^ Il sogno continua, 10 dicembre 2009 Bolognafc.it
  3. ^ a b Bologna, Moras: "A gennaio me ne vado" Calcionews24.com
  4. ^ a b Moras è un giocatore del Cesena Cesenacalcio.it
  5. ^ Moras: C'è il transfer Cesenacalcio.it
  6. ^ Ufficiale l'acquisto di Vangelis Moras hellasverona.it
  7. ^ Vangelis Moras, in transfermarkt.it.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale greca Olimpiadi 2004 Template:Nazionale greca mondiali 2010 Template:Nazionale greca mondiali 2014