Cerchio (Italia)
Cerchio (Circhië in abruzzese[3]) è un comune italiano di 1.708 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Valle del Giovenco.
Cerchio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianfranco Tedeschi (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 42°03′43″N 13°36′09″E |
Altitudine | 834 m s.l.m. |
Superficie | 20,17 km² |
Abitanti | 1 708[1] (31-12-2010) |
Densità | 84,68 ab./km² |
Comuni confinanti | Aielli, Celano, Collarmele, San Benedetto dei Marsi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67044 |
Prefisso | 0863 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066033 |
Cod. catastale | C492 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | cerchiesi |
Patrono | SS Giovanni e Paolo |
Giorno festivo | Ultima domenica del mese di giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La leggenda riportata dai maggiori storici locali (Muzio Febonio, Pietr'Antonio Corsignani e Luigi Colantoni), vuole che la Maga Circe, sorella di Angizia, avesse fondato il paese[4]. Un'altra leggenda narra che il paese ebbe origine da un piccolo agglomerato di case costruite intorno ad un teatro (circo) eretto dai Romani per celebrare l’incoronazione dell'Imperatore Claudio che prosciugò il Lago Fucino. La chiesa di S. Bartolomeo è citata nella bolla papale del 1300. Durante il medioevo il paese appartenne alle famiglie romane Colonna e Piccolomini che la cedettero a Camilla Peretti, sorella di Papa Sisto V (1591). In seguito appartenne alla Contea di Celano ed alla Baronia di Pescina. Nel corso del Medioevo, a causa della mancata manutenzione e forse a causa di un forte terremoto, l’ostruzione dell’emissario imperiale fece nuovamente riempire d’acqua il bacino, fino a quando venne definitivamente prosciugato a metà del XIX secolo da Alessandro Torlonia Principe di Civitella-Cesi. Le famiglie di Cerchio coltivarono il letto del lago rivelatosi un suolo fertile. Lavorarono come contadini, mezzadri e braccianti sotto l’amministrazione Torlonia. Il 13 gennaio 1915 Cerchio fu devastata, come gran parte della Marsica, da un pauroso terremoto (undicesimo grado della scala Mercalli) che, distrusse moltissime abitazioni e provocò diverse centinaia di morti: più di trecento furono le vittime nella sola chiesa parrocchiale dei Santi Giovanni e Paolo. A partire dalla metà XIX secolo vi furono forti flussi emigratori sia verso altre regioni italiane che verso l’estero. O oggi non esiste famiglia che non abbia parenti in qualche angolo del mondo. La cittadinanza è particolarmente devota alla Madonna delle Grazie, che viene festeggiata la prima domenica di settembre. Il 24 agosto viene rievocata la consegna della Bolla Papale da parte di Bonifacio VIII alla Chiesa di San Bartolomeo con il corteo storico della "Bulla Indulgentiarum"[5].
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, Cerchio dispone di una stazione ferroviaria posta presso il centro del paese. La stazione è ubicata sulla ferrovia Roma-Pescara
Media
Radio Magic Stereo[7]
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2006 | 2011 | Renzo Giuseppe D'Amore | lista civica | Sindaco | |
2011 | in carica | Gianfranco Tedeschi | lista civica | Sindaco |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 191.
- ^ http://www.cerchio.terremarsicane.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=6
- ^ http://www.borghiautenticiditalia.it/bai/comune-di-cerchio-aq/
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ http://www.radicchio.it/marsica/radiomagicstereo/
Voci correlate
Collegamenti esterni
Template:Comuni del Parco regionale naturale del Sirente - Velino Template:Provincia dell'Aquila