CSI - Scena del crimine
CSI - Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation) è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2000.
| Paese | Stati Uniti d'America |
|---|---|
| Anno | |
| Genere | poliziesco, drammatico |
| Stagioni | 15 |
| Episodi | 335 |
| Durata | 45 min (episodio) |
| Rapporto | 1,78:1 |
| Crediti | |
| Ideatore | Anthony E. Zuiker |
| Interpreti e personaggi | |
| |
| Produttore | Jerry Bruckheimer |
| Prima visione | |
| Opere audiovisive correlate | |
| Spin-off | CSI: Miami CSI: NY CSI: Cyber |
Le vicende della serie ruotano attorno alle indagini della squadra del "turno di notte" della polizia scientifica di Las Vegas. La ricerca delle prove per collegare crimini e loro esecutori è il principale scopo della squadra, che si avvale di tutti i mezzi offerti dalla tecnologia, dalla scienza e dalla razionalità dei singoli componenti.
Tutti gli episodi vengono girati negli studi di Santa Clarita, nei pressi di Los Angeles, mentre gli esterni a Las Vegas.
Visto il successo della serie, sono stati creati due spin-off, che sono stati trasmessi sulla CBS contemporaneamente alle vicende della scientifica di Las Vegas: CSI: Miami (2002-2012) e CSI: NY (2004-2013); un terzo spin-off, dal titolo CSI: Cyber, è stato annunciato per il 2015.[1][2]
La serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da CBS dal 6 ottobre 2000. In Italia ha debuttato in prima visione satellitare il 13 settembre 2001 (trasmessa prima da TELE+, poi da Fox Life e in seguito da Fox Crime); successivamente viene trasmessa in chiaro dal 13 settembre 2002 da Italia 1.
Trama
A Las Vegas, una squadra di investigatori forensi sono addestrati per risolvere i crimini esaminando le prove. Perlustrano la scena, raccolgono le prove e trovano i pezzi mancanti che risolveranno il mistero. I membri del team lavorano a stretto contatto con il capitano Jim Brass, un detective esperto, e con il dottor Albert Robbins, il medico legale, e il suo assistente David Phillips.
Episodi
Il 20 marzo 2013, la CBS ha rinnovato la serie per un quattordicesima stagione.[3] Il 13 marzo 2014, la CBS ha rinnovato la serie per una quindicesima stagione formata da 20 episodi, poi ridotti a 18 ad ottobre 2014[4][5]
| Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
|---|---|---|---|
| Prima stagione | 23 | 2000-2001 | 2001-2002 |
| Seconda stagione | 23 | 2001-2002 | 2002 |
| Terza stagione | 23 | 2002-2003 | 2003 |
| Quarta stagione | 23 | 2003-2004 | 2004 |
| Quinta stagione | 25 | 2004-2005 | 2005 |
| Sesta stagione | 24 | 2005-2006 | 2006 |
| Settima stagione | 24 | 2006-2007 | 2007 |
| Ottava stagione | 17 | 2007-2008 | 2008 |
| Nona stagione | 24 | 2008-2009 | 2009 |
| Decima stagione | 23 | 2009-2010 | 2010 |
| Undicesima stagione | 22 | 2010-2011 | 2011 |
| Dodicesima stagione | 22 | 2011-2012 | 2012 |
| Tredicesima stagione | 22 | 2012-2013 | 2013 |
| Quattordicesima stagione | 22 | 2013-2014 | 2014 |
| Quindicesima stagione | 18 | 2014-2015 | inedita |
Concezione e sviluppo
Negli anni novanta, Anthony Zuiker ha catturato l'attenzione del produttore Jerry Bruckheimer dopo aver scritto la sua prima sceneggiatura cinematografica ed era convinto che tale progetto doveva diventare una serie.
Bruckheimer ha accettato e ha organizzato un incontro con il capo della Touchstone Pictures. I dirigenti della Touchstone furono entusiasti della sceneggiature e lo proposero ai maggiori network americani, come ABC, NBC e Fox, ma nessuno di loro era interessato. Il capo dello sviluppo della CBS ha visto del potenziale nello script, che decise di acquistare la serie e di proporre all'attore William Petersen, il ruolo del protagonista, che accettò. Ai dirigenti della rete è piaciuto il pilota così tanto che hanno deciso di includerlo nel loro palinsesto immediatamente, in onda il venerdì dopo Il fuggitivo.
Riprese
CSI è stato inizialmente girato a Rye Canyon, un campus aziendale di proprietà di Lockheed Martin, ma dopo l'undicesimo episodio, le riprese si sono spostate negli studi di Santa Clarita, California, già famosa per fare da ___location ad altre serie famose come The Unit e Power Rangers. Santa Clarita è stato originariamente scelto per la sua somiglianza alla periferia di Las Vegas.
A Las Vegas si svolgono le riprese di seconda unità, come ad esempio le strade della città. Di tanto in tanto, quando richiesto, il cast si trova a Las Vegas per girare alcune scene in ambienti esterni. Alcuni luoghi californiani in cui si sono svolte le riprese includono il Verdugo Hills High School, UCLA Royce Hall, il Pasadena City Hall e la California State University. Nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione, viene rivelato che l'episodio succhiatori di sangue è stato girato principalmente a Las Vegas nel mese di dicembre 2003, mentre nel gennaio 2004, alcune scene sono state girate al Caesars Palace.
Musiche
Fin dall'inizio, la canzone tema del CSI è stato Who Are You, scritto da Pete Townshend con la voce da cantante Roger Daltrey del gruppo rock The Who. Daltrey ha fatto un'apparizione speciale nell'episodio della settima stagione, Leggenda vivente, che conteneva anche numerosi riferimenti musicali, con le parole Who Are You. In alcuni paesi, per evitare costi relativi ai diritti d'autore è stato creato un tema originale.
Durante la serie la musica gioca un ruolo importante; artisti come The Wallflowers, John Mayer ed Akon si sono esibiti sullo schermo negli episodi The Accused Is Entitled, Costruito per uccidere parte 1 e Snitch. Everybody out of the Water dei The Wallflowers si può trovare sul CD colonna sonora della serie. Mogwai è spesso sentito durante le scene che mostrano l'analisi delle prove in corso, così come pezzi dei Radiohead e Cocteau Twins, ma molti altri artisti hanno prestato la loro musica alla serie compresi i Rammstein e Linkin Park usati massicciamente negli episodi in cui compare la dominatrice sessuale Lady Heather. Sigur Rós può essere ascoltato in sottofondo nell'episodio Schiavi di Las Vegas, The Turtles in Grave Danger, e Marilyn Manson nel già citato Succhiatori di sangue. Una cover di Mad World canzone dei Tears for Fears, riarrangiata da Michael Andrews ed eseguita da Gary Jules, è stata usata nell'episodio pilota e durante tre episodi della sesta stagione (Room Service, Killer e Way to Go). Alcuni pezzi della rock band Nine Inch Nails sono stati utilizzati più volte durante le prime tre serie. Un episodio è iniziato con Sweet Jane dei Velvet Underground e si è concluso con Cowboy Junkies.
Personaggi e interpreti
Template:Col-start Template:Col-4
| Regolare |
| Ricorrente |
| Ospite |
| Non presente |
| Attuali | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ruolo | Interprete | Prima apparizione | Ultima apparizione | Anni | Stagione | N° episodi | ||||||||||||||||||||||
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ||||||||||||||
| Sara Sidle | Jorja Fox | "CSI - Scena del crimine" (1x01) |
— | 2000-in corso | 284 | |||||||||||||||||||||||
| Greg Sanders | Eric Szmanda | — | 2000-in corso | 322 | ||||||||||||||||||||||||
| Albert Robbins | Robert David Hall | "Contro ogni evidenza" (1x06) |
— | 2000-in corso | 315 | |||||||||||||||||||||||
| David Phillips | David Berman | "Amici e amanti" (1x05) |
— | 2000-in corso | 276 | |||||||||||||||||||||||
| David Hodges | Wallace Langham | "Ricetta per un omicidio" (3x12) |
— | 2003-in corso | 235 | |||||||||||||||||||||||
| Henry Andrews | Jon Wellner | "Ghiacciato" (5x23) |
— | 2005-in corso | 114 | |||||||||||||||||||||||
| Morgan Brody | Elisabeth Harnois | "La prima volta non si scorda mai" (11x21) |
— | 2011-in corso | 73 | |||||||||||||||||||||||
| D. B. Russell | Ted Danson | "73 secondi" (12x01) |
— | 2011-in corso | 73 | |||||||||||||||||||||||
| Julie Finlay | Elisabeth Shue | "Sangue" (12x14) |
— | 2011-in corso | 60 | |||||||||||||||||||||||
| Passati | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Interprete | Prima apparizione | Ultima apparizione | Anni | Stagione | N° episodi | ||||||||||||||||||||||
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ||||||||||||||
| Gil Grissom | William Petersen | "CSI - Scena del crimine" (1x01) |
"La decisione di Grissom" (9x10) |
2000-09 | 193 | |||||||||||||||||||||||
| Catherine Willows | Marg Helgenberger | "L'addio di Catherine" (12x12) |
2000-12 | 264 | ||||||||||||||||||||||||
| Warrick Brown | Gary Dourdan | "Addio Warrick" (9x01) |
2000-08 | 184 | ||||||||||||||||||||||||
| Nick Stokes | George Eads | "The End Game" (15x18) |
2000-15 | 324 | ||||||||||||||||||||||||
| James Brass | Paul Guilfoyle | "25 anni dopo" (14x22) |
2000-14 | 317 | ||||||||||||||||||||||||
| Sofia Curtis | Louise Lombard | "Formalità" (5x07) |
"L'ultima miniatura (2)" (8x01) |
2004-07 | 52 | |||||||||||||||||||||||
| Wendy Simms | Liz Vassey | "Embrioni contesi" (6x06) |
"Lo squalo" (11x02) |
2005-10 | 78 | |||||||||||||||||||||||
| Riley Adams | Lauren Lee Smith | "L'arte imita la vita" (9x03) |
"All in" (9x24) |
2008-09 | 22 | |||||||||||||||||||||||
| Raymond Langston | Laurence Fishburne | "Un mostro dal passato" (9x09) |
"Faccia a faccia" (11x22) |
2009-11 | 61 | |||||||||||||||||||||||
Personaggi principali
- Gilbert "Gil" Grissom (stagioni 1-9), interpretato da William L. Petersen, doppiato da Francesco Pannofino.
È il responsabile della squadra. Introverso (da bambino giocava con le bambole e per questo veniva preso in giro dai coetanei), geniale e affascinato dal macabro, in seguito è diventato un biologo specializzato in entomologia. Avendo una madre sordomuta conosce la lingua dei segni americana. Per via di un problema all'udito (poi risolto con un intervento chirurgico), sa leggere facilmente le labbra. Lascerà, per un periodo sabbatico, la scientifica nel corso della settima stagione.William L. Petersen esce di scena al termine del 10º episodio della nona stagione, mentre dal 9° della stessa, gli subentra come protagonista Laurence Fishburne. Durante la decima stagione si sposerà con Sara Sidle. È guest star nell'unicesima stagione nell'episodio Le due signore Grissom. In altri episodi della dodicesima e tredicesima stagione, compare solo come voce al telefono, ma non viene accreditata nei titoli assieme alle guest star.
- Catherine Willows (stagioni 1-12), interpretata da Marg Helgenberger, doppiata da Micaela Esdra.
È laureata in tecnologia medica ed è specializzata nell'analisi delle macchie di sangue. Ragazza madre divorziata, ha una figlia. Ha un passato da spogliarellista. Suo padre biologico è Sam Braun, proprietario di numerosi casinò ed alberghi a Las Vegas. Lascerà la scientifica nel 12º episodio della dodicesima stagione. Ritorna in qualità di guest-star in occasione del 300º episodio della serie nella quattordicesima stagione. L'episodio è un flashback che riporta alla riapertura di un caso irrisolto a cui Catherine collaborò quattordici anni prima.
- Warrick Brown (stagioni 1-8), interpretato da Gary Dourdan, doppiato da Simone Mori.
È una persona che ha dovuto cavarsela da solo fin da piccolo: sua madre è morta quando lui aveva 7 anni ed è cresciuto senza un padre. Comincia a lavorare per i casinò e contemporaneamente comincia a studiare. Diventerà grazie agli studi un autorevole membro della scientifica di Las Vegas. Ha una dipendenza per il gioco d'azzardo che, combattendo, riesce a fatica a sconfiggere. Si sposerà nel corso della sesta stagione ma il suo matrimonio non andrà a gonfie vele. Ferito a morte nell'ultimo episodio dell'ottava stagione, muore tra le braccia di Grissom durante i primi minuti del primo episodio della nona stagione[6].
- Nick Stokes (stagioni 1-15), interpretato da George Eads, doppiato da Massimo De Ambrosis.
È laureato in Criminologia ed è specializzato nell'analisi di fibre e capelli. È una persona molto altruista e questa sua prerogativa lo ha fatto spesso entrare in conflitto con altri membri della squadra, soprattutto con Sara Sidle. Con i bambini è molto bravo ed è in grado di metterli a loro agio anche quelle situazioni molto difficili per loro e che potrebbero segnarli psicologicamente. È stato vittima di un rapimento alla fine della quinta stagione, che lo ha segnato profondamente. George Eads esce di scena al termine dell'ultimo episodio della quindicesima stagione.[7]
- Sara Sidle (stagioni 1-in corso), interpretata da Jorja Fox, doppiata da Tiziana Avarista.
È laureata in Fisica ed è specializzata nell'analisi dei materiali. In passato Sara ha avuto problemi di alcolismo. Il padre, un uomo violento e alcolizzato, è stato ucciso dalla madre ed è per questo che Sara è cresciuta in un orfanotrofio. Ha avuto una storia con un paramedico, ma è innamorata di Grissom, sebbene lui sembra abbia timore di ricambiare. A cavallo tra la settima e la ottava stagione la loro storia d'amore è resa pubblica, ma dopo poche settimane Sara decide di lasciare la scientifica. Jorja Fox esce di scena dopo il 7º episodio dell'ottava stagione e torna, in qualità di ospite, in cinque episodi della nona stagione, per poi tornare come personaggio ricorrente nella decima stagione dove appare in sedici episodi. Nell'undicesima stagione ritorna nel cast regolare come personaggio fisso.
- Greg Sanders (stagioni 1-in corso), interpretato da Eric Szmanda, doppiato da David Chevalier.
È un tecnico di laboratorio specializzato nelle analisi del DNA (nella quinta stagione entrerà nella squadra investigativa). È entrato a far parte del cast ufficiale dalla terza stagione (nelle precedenti era un personaggio ricorrente).
- Dr. Albert Robbins (stagioni 1-in corso), interpretato da Robert David Hall, doppiato da Sandro Sardone (st. 1-8), da Renato Mori (st. 9-10) e da Bruno Alessandro (st. 11-in corso).
È un anatomopatologo, capo – per anzianità – dei medici del dipartimento. È entrato a far parte del cast regolare dalla terza stagione (nelle precedenti era un personaggio ricorrente).
- Capitano James "Jim" Brass (stagioni 1-14), interpretato da Paul Guilfoyle, doppiato da Angelo Nicotra.
È il capitano della squadra omicidi. Precedentemente Brass occupava il ruolo di Grissom, dal quale è stato sostituito in seguito a problemi con un giudice. Divorziato, sua figlia Ellie è una ragazza allo sbando con la quale ha un rapporto molto conflittuale. Caratteristico è il suo atteggiamento sarcastico e provocatorio che assume con i sospettati che interroga. Jim Brass, e contemporaneamente l'attore Paul Guilfoyle, esce di scena al termine dell'ultimo episodio della quattordicesima stagione.
- David Hodges (stagioni 3-in corso), interpretato da Wallace Langham, doppiato da Roberto Chevalier.
È nel cast regolare a partire dall'ottava stagione (in precedenza era un personaggio ricorrente). È uno dei tecnici di laboratorio, esperto di DNA e impronte digitali. Proviene dalla scientifica di Los Angeles, ed è stato trasferito per dei suoi comportamenti all'interno del laboratorio non proprio adeguati. Vive ancora con la madre. Nella dodicesima stagione, Morgan Brody fa finta di essere la sua fidanzata per una sera.
- Sofia Curtis (stagioni 5-8), interpretata da Louise Lombard, doppiata da Roberta Greganti.
È una detective della Squadra Omicidi. Sofia è la figlia dell'ex capo del dipartimento di polizia di Las Vegas. Ha un carattere forte e determinato, ma non di rado rivela la propria dolcezza e umanità. Dalla settima stagione entra a far parte del cast fisso della serie. In precedenza (dalla quarta stagione) operava durante il turno di giorno, comparendo solo in alcuni episodi. Lascia la squadra al termine del primo episodio dell'ottava stagione. Tornerà come ospite nel corso dell'undicesima stagione dove si scopre che è stata promossa a vice-sceriffo.
- Wendy Simms (stagioni 6-11), interpretata da Liz Vassey, doppiata da Claudia Razzi (ep. 6x06-7x05) e da Giò Giò Rapattoni (ep. 7x08-st. 11).
È nel cast regolare a partire dalla decima stagione (in precedenza era un personaggio ricorrente). Nell'undicesima stagione appare in un solo episodio poiché lascia Las Vegas per accettare un nuovo lavoro.
- David Phillips (stagioni 1-in corso), interpretato da David Berman, doppiato da Fabrizio Manfredi (st. 1-ep. 14x01) e da Luca Mannocci (ep. 14x02-in corso).
È l'assistente del Dottor Robbins. È entrato a far parte del cast regolare a partire dalla decima stagione.
- Riley Adams (stagione 9), interpretata da Lauren Lee Smith e doppiata da Eleonora De Angelis.
È una ragazza giovane entrata nel team dopo la morte di Warrick. Non le piace il modo di fare della squadra e non di rado ha avuto delle discussioni con Cathrine (il supervisore). Lascia Las Vegas nell'ultimo episodio della nona stagione.
- Henry Andrews (stagioni 5-in corso), interpretato da Jon Wellner e doppiato da Gabriele Sabatini.
Tecnico di laboratori che appare poche volte, ebbe una disputa con David Hodges, in quanto entrambi volevano fidanzarsi con Wendy Simms. È entrato a far parte del cast regolare a partire dalla tredicesima stagione.[8] (in precedenza era un personaggio ricorrente).
- Raymond Langston (stagioni 9-11), interpretato da Laurence Fishburne, doppiato da Massimo Corvo.
È dottore in medicina, specializzato in patologia forense. Nel corso della nona stagione entra ufficialmente a far parte della Scientifica per sostituire Gil Grissom. Lascia la scientifica al termine dell'undicesima stagione[9], dopo aver ucciso il serial killer che lo aveva perseguitato e aveva torturato la sua ex-moglie Gloria Parkes. Dopo aver lasciato la scientifica, va a vivere a Baltimora con Gloria.
- Morgan Brody (stagione 11-in corso), interpretata da Elisabeth Harnois, doppiata da Chiara Gioncardi.
È un ex membro della divisione scientifica del Los Angeles Police Department che si unisce alla Scientifica di Las Vegas all'inizio della dodicesima stagione. È la figlia di Conrad Ecklie. Era già comparsa nel penultimo episodio dell'undicesima stagione in qualità di guest star.
- Diebenkorn "D. B." Russell (stagioni 12-in corso), interpretato da Ted Danson, doppiato da Mario Cordova.
Entra a far parte del team nella dodicesima stagione, sostituendo Raymond Langston dopo il suo licenziamento. Ha lavorato in precedenza come CSI a Seattle.
- Julie "Finn" Finley (stagioni 12-in corso), interpretata da Elizabeth Shue, doppiata da Francesca Fiorentini.
È entrata nel cast nel 14º episodio della dodicesima stagione. Viene assunta da Russell - suo vecchio collega a Seattle - in sostituzione di Catherine come nuovo assistente supervisone. Inizialmente tra i due c'è dell'astio, per via di un vecchio caso in cui Finn ottenne illegalmente un campione di DNA di un sospettato e Russell fu costretto a licenziarla.
-
William Petersen interpreta Gil Grissom
-
Marg Helgenberger interpreta Catherine Willows
-
Gary Dourdan interpreta Warrick Brown
-
George Eads interpreta Nick Stokes
-
Jorja Fox interpreta Sara Sidle
-
Eric Szmanda interpreta Greg Sanders
-
Robert David Hall interpreta Albert Robbins
-
Paul Guilfoyle interpreta Jim Brass
-
Wallace Langham interpreta David Hodges
-
Liz Vassey interpreta Wendy Simms
-
Lauren Lee Smith interpreta Riley Adams
-
Laurence Fishburne interpreta Raymond Langston
-
Elisabeth Harnois interpreta Morgan Brody
-
Elizabeth Shue interpreta Julie Finlay
Personaggi secondari
Agenti della Scientifica
- Michael Keppler (stagione 7), interpretato da Liev Schreiber, doppiato da Saverio Indrio.
È un detective della Omicidi. Keppler proviene dalla Polizia Scientifica di Baltimora e arriva a Las Vegas per rinforzare la squadra (vista la temporanea assenza di Grissom durante la settima stagione). Il suo approccio ai casi a volte sembra meno scientifico e più razionale, più alla ricerca del "perché" che al "come". La sua permanenza nel team di Las Vegas dura solo 4 episodi, in quanto viene accidentalmente ucciso da un suo amico che stava per sparare a una prostituta. - Holly Gribbs (stagione 1), interpretata da Chandra West, doppiata da Eleonora De Angelis.
Rimarrà nella scientifica soltanto nei primi due episodi della prima stagione in quanto venne assassinata da un killer tornato sulla scena del crimine. La colpa della sua morte ricadrà su Warrick, in quanto avrebbe dovuto seguirla, quando invece andò a effettuare una scommessa. Verrà rimpiazzata da Sara Sidle. - Ronnie Lake (stagione 8), interpretata da Jessica Lucas, doppiata da Laura Facchin.
È una giovane detective tirocinante, assegnata a Sara Sidle. È curioso sapere che prima che lei venisse assunta a Las Vegas, ha fatto domanda per entrare a far parte della scientifica di Miami ed in seguito quella di New York, città dei due spin-off della serie. È presente solo in quattro episodi e non si conosce il motivo della sua uscita di scena.
-
Liev Schreiber interpreta Michael Keppler
-
Jessica Lucas interpreta Ronnie Lake
Tecnici di laboratorio
- Bobby Dawson (stagioni 1-in corso), interpretato da Gerald McCullouch, doppiato da Massimiliano Virgilii.
- Jacqui Franco (stagioni 3-5), interpretato da Romy Rosemont.
- Ronnie Litre (stagioni 1-5), interpretato da Eric Stonestreet, doppiato da Vittorio Stagni (st. 1) e da Edoardo Nevola (st. 2-5).
Uno dei tecnici di laboratorio, specializzato nell'analisi della calligrafia. - Charlotte Meridian (stagioni 1-2), interpretata da Susan Gibney.
- Professor Rambar (stagioni 1-6), interpretato da Tony Amendola, doppiato da Sergio Graziani.
- Archie Johnson (stagioni 2-in corso), interpretato da Archie Kao, doppiato da Maurizio Fiorentini.
Uno dei tecnici secondari che appare più frequentemente, Archie è un informatico specializzato nell'analisi di filmati, foto e file audio. - Mia Dickinson (stagione 5), interpretata da Aisha Tyler, doppiata da Elena Morara.
Una dei tecnici di laboratorio, sostituta di Greg Sanders dopo che questi è passato alla squadra investigativa. - Mandy Webster (stagioni 1-in corso), interpretata da Sheeri Rappaport, doppiata da Miriam Mesturino e da Rossella Acerbo (ep. 2x01).
Una dei tecnici del laboratorio, esperta delle impronte digitali.
-
Eric Stonestreet interpreta Ronnie Litre
-
Tony Amendola interpreta il Professor Rambar
-
Archie Kao interpreta Archie Johnson
-
Aisha Tyler interpreta Mia Dickinson
Dipartimento di Polizia di Las Vegas
- Joe Metcalf (stagioni 1-in corso), interpretato da Joseph Patrik Kelly.
- Conrad Ecklie (stagioni 1-2, 5-in corso), interpretato da Marc Vann, doppiato da Stefano Mondini (st. 1-11) e da Stefano De Sando (st. 12-in corso).
Durante la quinta stagione viene promosso da Supervisore del Turno di Giorno a Vicedirettore, per poi divenire Vicesceriffo dalla nona in poi. Personaggio ricorrente dal carattere scontroso, spesso attira le antipatie della squadra per il suo modo di fare di porre il lavoro prima dei rapporti con i colleghi. In alcune occasioni, quando c'è penuria di agenti disponibili, si occupa personalmente dei casi. Dalla dodicesima stagione in poi è più presente, in quanto sua figlia, Morgan Brody, fa parte del cast. Con questa ha dei rapporti molto tesi a causa di una loro separazione risalente a quando lei aveva quattordici anni, tuttavia sembra che lei lo voglia perdonare. - Sergente Ray O'Riley (stagioni 1-4), interpretato da Skipp O'Brien, doppiato da Claudio Fattoretto.
Sergente lievemente in sovrappeso, si è visto aiutare Jim Brass in alcuni interrogatori. - Detective Sam Vega (stagioni 1-9, 12), interpretato da Geoffrey Rivas.
- Detective Cyrus Lockwood (stagioni 2-3), interpretato da Jeffrey D. Sams, doppiato da Enrico Di Troia.
- Detective Louis Vartann (stagioni 4-6, 9-in corso), interpretato da Alex Carter, doppiato da Giorgio Locuratolo.
- Detective Chris Caviliere (stagioni 4-10), interpretato da José Zúñiga, doppiato da Guido Sagliocca.
- Andy Akers (stagioni 5-in corso), interpretato da Larry Sullivan.
- Larry "Mitch" Mitchell (stagioni 6-in corso), interpretato da Larry Mitchell.
- Vicesceriffo Jeffrey McKeen (stagioni 5-9, 12-13), interpretato da Conor O'Farrell, doppiato da Luciano Roffi.
Poliziotto corrotto, è stato arrestato per l'omicidio di Warrick Brown. - Detective Kevin Crawford (stagioni 13-in corso), interpretato da Alimi Ballard, doppiato da Gianluca Tusco.
- Detective Daniel Shaw (stagioni 15-in corso), interpretato da Mark Valley.
-
Mark Valley interpreta Daniel Shaw
Criminali principali
- Paul/Pauline Millander/Giudice Douglas Mason (stagioni 1-2), interpretato da Matt O'Toole, doppiato da Antonio Sanna.
- Natalie Davis/Killer delle miniature (stagioni 7-9), interpretata da Jessica Collins.
- Nathan "Nate" Haskell (Warner Thorpe)/Killer delle coppiette (stagioni 9-11), interpretato da Bill Irwin, doppiato da Roberto Pedicini.
- Charlie DiMasa/Dr. Jekyll (stagione 10), interpretato da Matt Ross, doppiato da Oreste Baldini.
- Sqweegel/Ian Moone (stagione 11), interpretato da Daniel Browning Smith.
- Ronald Basderic (stagione 13), interpretato da Adam J. Harrington, doppiato da Andrea Lavagnino.
- Jared Briscoe/Paul Winthrop/Gig Harbor Killer (stagione 15), interpretati da Mark-Paul Gosselaar.
Crossover con altre serie
- Nell'episodio Doppia giurisdizione della seconda stagione di CSI - Scena del crimine sono stati introdotti i nuovi personaggi dello spin-off CSI: Miami. In conseguenza di un rapimento, Catherine Willows e Warrick Brown si recano a Miami per interrogare un testimone, entrando così in contatto con Horatio Caine e il resto della squadra della polizia scientifica della città.
- Durante l'ottava stagione c'è stato un crossover con la serie Senza traccia. Le vicende del 6º episodio di CSI - Scena del crimine (Il rapimento), si concludono nel 6º episodio della sesta stagione di Senza traccia (Ladro di bambini).
- Durante la decima stagione è stato realizzato un crossover tra tutte le tre serie CSI con protagonista Ray Langston. La storia inizia nel 7º episodio dell'ottava stagione di CSI: Miami, continua nel 7º episodio della sesta stagione di CSI: NY e termina a Las Vegas nel 7º episodio della decima stagione[10].
- Durante la tredicesima stagione, nel 13º episodio si innesca un ulteriore crossover con CSI: NY: l'episodio è la prima parte della storia, che si conclude nel 15º episodio della nona stagione di CSI: NY.[11]
- Nel 21º episodio della quattordicesima stagione di CSI - Scena del crimine, viene introdotta la protagonista del nuovo spin-off CSI: Cyber, l'agente Avery Ryan, interpretata da Patricia Arquette; l'agente si reca a Las Vegas per indagare su un cyber-hacker insieme alla squadra di D. B. Russell.
- È stato prodotto un ulteriore backdoor pilot di CSI: Cyber, presente nella quindicesima stagione; anche in questo episodio compare Patricia Arquette nel ruolo dell'agente Ryan.
Riconoscimenti
Vinti
Emmy:
- Outstanding Sound Mixing For A Comedy Or Drama Series - 2007
- Outstanding Cinematography For A Single-camera Series - 2006
- Outstanding Sound Editing For A Series - 2003
- Outstanding Makeup For A Series (Non-Prosthetic) - 2002
Candidature
Emmy:
- Outstanding Music Composition For A Series (Original Dramatic Score) - 2007
- Outstanding Prosthetic Makeup For A Series, Miniseries Or Special - 2007
- Outstanding Makeup For A Series (non-prosthetic) - 2007
- Outstanding Cinematography For A Single-Camera Series - 2007
- Outstanding Single-camera Sound Mixing For A Series - 2006
- Outstanding Sound Editing For A Series - 2006
- Outstanding Directing For A Drama Series - 2005: Quentin Tarantino
- Outstanding Makeup For A Series (non-prosthetic) - 2005
- Outstanding Single-camera Sound Mixing For A Series - 2005
- Outstanding Sound Editing For A Series - 2005
- Outstanding Cinematography For A Single-Camera Series - 2004
- Outstanding Drama Series - 2004
- Outstanding Makeup For A Series (Non-Prosthetic) - 2004
- Outstanding Single-Camera Sound Mixing For A Series - 2004
- Outstanding Drama Series - 2003
- Outstanding Lead Actress In A Drama Series - 2003: Marg Helgenberger
- Outstanding Makeup For A Series (Non-Prosthetic) - 2003
- Outstanding Makeup For A Series (Prosthetic) - 2003
- Outstanding Single-Camera Sound Mixing For A Series - 2003
- Outstanding Cinematography For A Single-Camera Series - 2002
- Outstanding Drama Series - 2002
- Outstanding Makeup For A Series (Prosthetic) - 2002
- Outstanding Single-Camera Sound Mixing For A Series - 2002
- Outstanding Sound Editing For A Series - 2002
- Outstanding Art Direction For A Single-Camera Series - 2001
- Outstanding Lead Actress In A Drama Series - 2001
- Outstanding Single-Camera Picture Editing For A Series - 2001
- Outstanding Sound Editing For A Series - 2001
Curiosità
- La canzone dei titoli di testa è Who Are You, tratta dall'album omonimo dei The Who.
- La serie ha suscitato diverse polemiche, poiché alcuni sostengono che mostrando le indagini in modo così scientifico i criminali comincino anche a capire i metodi della polizia e a prestare attenzione a dettagli che prima trascuravano (vedi Effetto CSI)[12].
- Il doppio episodio finale della quinta stagione Sepolto vivo, è stato diretto da Quentin Tarantino.
- Il 5º episodio della nona stagione, Leave Out All The Rest, riprende il titolo di una canzone dei Linkin Park, che si può sentire in molti punti dell'episodio.
- La settima stagione si apre con un caso che ha come scenario il backstage di Kà, spettacolo del Cirque du Soleil.
- Nel 9º episodio della settima stagione, Living Legend, la parte del gangster Mickey Dunn è stata affidata a Roger Daltrey, cantante e fondatore dei The Who.
- Nel 5º episodio della decima stagione due strade di un incrocio, la Rose Street e la Harrison Street, sono lo scenario di un crimine. Il riferimento alle due strade ci porta ai romanzi di Thomas Harris (Il silenzio degli innocenti e Hannibal) ed alla società segreta Rosa Croce, che ha per simbolo una rosa rossa.
- Nel 22º episodio della tredicesima stagione sono apparsi i Black Sabbath, e poco dopo la loro performance nell'episodio, Ozzy Osbourne, il cantante della band, annuncia l'uscita dell'album "13". Inoltre, durante l'ispezione del corpo della vittima, si può sentire in sottofondo una traccia dell'album medesimo.
Trasmissione internazionale
- Argentina: Sony Entertainment Television e Canal 9
- Australia: Nine Network
- Austria: ORF1
- Belgio: VT4
- Bosnia ed Erzegovina: OBN
- Brasile: Sony Entertainment Television e Rede Record
- Bulgaria: Nova Televizia e AXN
- Canada: CTV, Showcase e Spike TV
- Cile: Canal 13 e Sony Entertainment Television
- Cina: China Entertainment Television
- Colombia: RCN TV [1]
- Costa Rica: Teletica canal 7 [2]
- Croazia: HRT
- Danimarca: Kanal 5
- Ecuador: Sony Entertainment Television e TeleAmazonas
- Estonia: TV3
- Figi: FijiONE
- Filippine: AXN e Studio 23 (ABS-CBN)
- Finlandia: MTV3
- Francia: TF1
- Germania: VOX
- Grecia: ALTER e ET1
- Honduras: Sony Entertainment Television
- Hong Kong: ATV e AXN
- Ungheria: Viasat3
- Islanda: Skjár 1
- India: AXN
- Indonesia: Indosiar
- Irlanda: Channel 6 e RTÉ
- Israele: Channel 1 e Xtra HOT
- Italia: Fox Crime (SKY) e Italia 1
- Giappone: AXN, WOWOW e TV Tokyo
- Kenya: Kenya Television Network (KTN)
- Korea: Munhwa Broadcasting Corporation
- Lettonia: TV3
- Lituania: TV3
- Libano: Lebanese Broadcasting Corporation
- Macedonia: A1 TV
- Malaysia: AXN e ntv7
- Messico: Sony Entertainment Television e Televisa Canale 5
- Paesi Bassi: RTL 4 e RTL 5
- Nuova Zelanda: TV3 e SKY Television SKY 1
- Nicaragua: Sony Entertainment Television
- Norvegia: TVNORGE
- Peru: Sony Entertainment Television
- Polonia: TVP2 e AXN
- Portogallo: AXN e SIC
- Quebec: Séries Plus
- Romania: TVR 1 e Prima TV
- Russia: DTV-viasat
- Serbia: RTS
- Singapore: MediaCorp e AXN
- Slovacchia: TV JOJ
- Slovenia: POP TV
- Sudafrica: M-Net e SABC3
- Sri Lanka: Art TV
- Spagna: AXN e Telecinco
- Svezia: Kanal 5 e Viasat Crime
- Svizzera: SRG SSR idée suisse (SF zwei, RSI LA1 e TSR1)
- Taiwan: AXN e VideoLand
- Thailandia: AXN e UBC
- Turchia: TRT, CNBC-E e TRT1
- Regno Unito: Five, Five US e LIVINGtv
- Rep. Ceca: TV Nova
- Uruguay: Canal 10
- Stati Uniti: CBS e Spike TV
- Venezuela: Sony Entertainment Television
Edizioni home video
| DVD Name | Date | ||
|---|---|---|---|
| 1ª parte | 2ª parte | Stagione intera | |
| CSI - Scena del crimine Stagione 1 | 1º luglio 2002 | 7 ottobre 2002 | 8 dicembre 2003 |
| CSI - Scena del crimine Stagione 2 | 28 luglio 2003 | 6 ottobre 2003 | 15 marzo 2004 |
| Lo scrigno di Lady Heather | 2003 | ||
| CSI - Scena del crimine Stagione 3 | 5 aprile 2004 | 5 luglio 2004 | 26 luglio 2004 |
| CSI - Scena del crimine Stagioni 1-3 | 23 agosto 2004 | ||
| CSI - Scena del crimine Stagione 4 | 9 maggio 2005 | 11 luglio 2005 | 21 novembre 2005 |
| CSI - Scena del crimine Stagioni 1-4 | 12 dicembre 2005 | ||
| CSI - Scena del crimine Stagione 5 | 24 aprile 2006 | 14 giugno 2006 | 26 giugno 2006 |
| CSI - Scena del crimine Stagioni 1-5 | 2 ottobre 2006 | ||
| Sepolto vivo (episodio diretto da Quentin Tarantino) | 10 ottobre 2005 | ||
| CSI - Scena del crimine Stagione 6 | 26 febbraio 2007 | 4 luglio 2007 | 4 giugno 2007 |
| CSI - Scena del crimine Stagione 7 | 3 settembre 2007 | 25 febbraio 2008 | 25 febbraio 2008 |
Videogiochi
- CSI: Crime Scene Investigation (2003) (PC, Mac, Xbox)
- CSI: Dark Motives (2004) (PC, Nintendo DS)
- CSI: 3 Dimensions of Murder (2006) (PC, PlayStation 2)
- CSI: Hard Evidence (2007) (PC, Xbox 360, Wii, Mac)
- CSI: Deadly Intent (2009) (PC, Xbox 360, Wii, Nintendo DS)
- CSI: Fatal Conspiracy (2010) (PC, Xbox 360, Wii, PlayStation 3)
- CSI: Unsolved (2010) (Nintendo DS, Nintendo DSi)
- CSI: Crime City (2010) (Facebook)
Note
- ^ (EN) Jack Klompus, CSI new spinoff CSI: Cyber given series order by CBS, in digitalspy.com.au, 9 maggio 2014.
- ^ (EN) Amanda Kondolojy, CBS Orders NCIS: New Orleans, The Odd Couple, Stalker, Madam Secretary, Scorpion & The McCarthys, in tvbythenumbers.zap2it.com, 9 maggio 2014.
- ^ (EN) Renewed, Ted Danson's Contract Extended, in tvguide.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- ^ (EN) CSI Renewed!: Season 15. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ CBS Lowers CSI Season Order to 18 Episodes, su csifiles.com, CSI Files.com. URL consultato il 24 ottobre 2014.
- ^ Gary Dourdan lascia il cast al termine del 1º episodio della nona stagione perché allontanato dalla produzione a causa di guai legali nei quali si era trovato l'attore.
- ^ Adam Bryant, Exclusive: George Eads to Exit CSI After 15 Seasons, su tvguide.com, 24 novembre 2014. URL consultato il 27 gennaio 2015.
- ^ (EN) Lesley Goldberg, 'CSI's' Jon Wellner Promoted to Series Regular (Exclusive), in The Hollywood Reporter, 6 giugno 2012. URL consultato il 3 ottobre 2012.
- ^ Sonja Della Ragione, CSI: Laurence Fishburne esce di scena, in movieplayer.it, 8 giugno 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
- ^ Serata Csi - Su Italia 1 il triplo crossover tra Csi: Miami, Csi: New York e Csi: Las Vegas, in tvblog.it, 12 settembre 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
- ^ (EN) 'CSI' Crossover: 'CSI' And 'CSI: NY' Get Two-Parter In February, in huffingtonpost.com, 20 novembre 2012.
- ^ (EN) Joe Milicia, 'CSI' makes it tougher on crime fighters at scene, in court, in highbeam.com, 31 gennaio 2006. URL consultato il 12 settembre 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su CSI - Scena del crimine
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CSI - Scena del crimine
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 0247082, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Tv.com
- CSI - Scena del crimine, su Il mondo dei doppiatori.
- Scheda su Italia 1.it
- Scheda su Fox Crime.it
