Bianca Atzei

cantante italiana (1987-)

Bianca Atzei, vero nome Veronica Atzei (Milano, 8 marzo 1987), è una cantante italiana.

Bianca Atzei
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Pop soul
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaBaraonda Edizioni Musicali
Ultrasuoni
[biancaatzei.com Sito ufficiale]

Biografia

Veronica Atzei, in arte Bianca, nasce a Milano da genitori di origine sarda (precisamente di Siamanna in provincia di Oristano). Inizia a studiare canto a 8 anni crescendo ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey, ma si appassiona anche alla musica anni '60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo) e a 17 anni si iscrive a un'accademia di musica, intraprendendo le prime esperienze in qualità di cantante collaborando alla realizzazione di sigle televisive e jingle pubblicitari[1].

Esordisce nel 2012 partecipando a Sanremo Social, selezione per la successiva edizione del Festival di Sanremo con il suo primo singolo La gelosia, ma il pezzo viene scartato[2]. Il 3 agosto viene pubblicato il singolo L'amore vero, che ottiene un ottimo riscontro a livello radiofonico e su Internet: in breve tempo il video supera il milione di visualizzazioni su YouTube[3]. In autunno viene pubblicato il singolo La gelosia, reinterpretato in duetto con Francesco Silvestre, frontman dei Modà, band di cui Bianca Atzei ha aperto i concerti del tour autunnale. L'estate successiva rimane vede impegnata in numerosi concerti in giro per l'Italia, ma soprattutto nella sua Sardegna.

Nel 2013 duetta con Niccolò Agliardi nel brano Fino in fondo e continua la collaborazione con Kekko Silvestre: il frontman dei Modà è infatti autore per Bianca della sua hit dell'estate La paura che ho di perderti, con la quale partecipa a giugno al concerto Coca Cola Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma, trasmesso su Canale 5. Dopo un tour in Sardegna viene scelta per aprire i concerti della tournée autunnale dei Modà. Il 1º ottobre viene pubblicato l'album di Gianni Morandi Bisogna vivere che contiene il brano Ti porto al mare in duetto con Bianca Atzei, eseguito anche in duetto dal vivo l'8 ottobre all'Arena di Verona, uno dei due concerti del Gianni Morandi - Live in Arena. A dicembre interpreta il brano One Day I'll Fly Away per la colonna sonora della miniserie televisiva di Rai 1 Anna Karenina, tratta dal omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il 24 dicembre si esibisce con il brano La paura che ho di perderti (certificato disco d'oro dalla FIMI per le oltre 15.000 copie vendute ad inizio del 2015) al Concerto di Natale all'Audirorium della Conciliazione a Roma in onda su Rai 2. Tenta infine di partecipare all'edizione 2014 del Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Arido, ma non rientra tra i concorrenti.

A giugno 2014 partecipa nuovamente concerto Coca Cola Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma trasmesso su Canale 5 esibendosi nel brano Non puoi chiamarlo amore. A febbraio 2015 partecipa al Festival Sanremo con il brano Il solo al mondo, scritto da Kekko Silvestre, classificandosi al 14° posto. Il 12 febbraio, terza serata dedicata alle cover, interpreta il brano Ciao amore, ciao di Luigi Tenco[4]. Nello stesso giorno viene pubblicato il suo primo album Bianco e nero, contenente 20 brani, tra cui le sue precedenti pubblicazioni.

Discografia

Album in studio

Singoli

  • 2012 – La gelosia
  • 2012 – L'amore vero
  • 2012 – La gelosia (con Kekko Silvestre)
  • 2013 – Ti porto al mare (con Gianni Morandi)
  • 2013 – Fino in fondo (con Niccolò Agliardi)
  • 2013 – La paura che ho di perderti (con Maurizio Solieri)
  • 2013 – One Day I'll Fly Away
  • 2014 – Non puoi chiamarlo amore
  • 2014 – Non è vero mai (con Alex Britti)
  • 2015 – Il solo al mondo

Collaborazioni

Partecipazioni al Festival di Sanremo

Anno Categoria Brano Duettante e/o omaggio (brano) Piazzamento
2015 Sanremo Artisti Il solo al mondo Ciao amore, ciao 14°

Note

  1. ^ Bianca Atzei, su newsic.it, 2 agosto 2002. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  2. ^ SanremoSocial: i 60 finalisti ecco la lista, su airdave.it, 10 gennaio 2002. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  3. ^ Bianca Atzei, su radioitalia.it, Radio Italia. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  4. ^ Scheda dedicata a Bianca Atzei su sito ufficiale Rai di Sanremo 2015, su sanremo.rai.it. URL consultato il 13 febbraio 2015.

Collegamenti esterni