Fußball-Bundesliga 1971-1972
L'edizione 1971-1972 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale del Bayern Monaco, che conquista il suo terzo titolo, il secondo consecutivo.
Fußball-Bundesliga 1971-1972 | |
---|---|
Competizione | Fußball-Bundesliga |
Sport | ![]() |
Edizione | 62ª |
Organizzatore | DFB |
Date | dal 14 agosto 1971 al 28 giugno 1972 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 18 |
Formula | Girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Bayern Monaco (3º titolo) |
Retrocessioni | Arminia Bielefeld Borussia Dortmund |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 306 |
Gol segnati | 965 (3,15 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Capocannoniere del torneo è stato Gerd Müller del Bayern Monaco, con 40 reti, che grazie a questo traguardo ha conquistato anche la sua seconda Scarpa d'oro.
Stagione
Le protagoniste di questo campionato sono lo Schalke 04 e il Bayern Monaco, che si contendono presto la vetta della classifica. La squadra di Gelsenkirchen scatta subito davanti[1], ma viene superata dai bavaresi alla dodicesima giornata. Successivamente lo Schalke si laurea campione d'inverno, ma alla ventiseiesima è il Bayern a passare di nuovo davanti[2]. I Rossi mantengono poi un punto di vantaggio prima dell'ultima gara[3], lo scontro diretto, che è in programma a Monaco di Baviera. Questa partita, che inaugura il nuovo Olympiastadion[4], viene vinta dai padroni di casa per 5-1[5], e così i bavaresi conquistano il titolo; stabiliscono inoltre numerosi record, tra cui quello del numero di punti ottenuti e dei gol fatti. In coda, invece, a retrocedere insieme all'Arminia Bielefeld, comunque condannata in base allo scandalo della stagione precedente, c'è il Borussia Dortmund.
In campo internazionale è protagonista nuovamente il Bayern, che raggiunge la semifinale nella Coppa delle Coppe; è qui eliminato dai futuri campioni dei Rangers. Nella Coppa dei Campioni, invece, l'Inter elimina non senza polemiche il Borussia Mönchengladbach negli ottavi: l'andata disputata in Germania viene vinta dai padroni di casa per 7-1, ma l'UEFA decide che deve essere ripetuta in quanto Roberto Boninsegna è colpito da un oggetto lanciato dagli spalti. In seguito gli italiani si qualificheranno e arriveranno in finale, mentre l'incontro annullato passerà alla storia come partita della lattina.
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione di Germania | 1. | Bayern Monaco | 55 | 34 | 24 | 7 | 3 | 101 | 38 | +63 |
2. | Schalke 04 | 52 | 34 | 24 | 4 | 6 | 76 | 35 | +41 | |
3. | Borussia M'gladbach | 43 | 34 | 18 | 7 | 9 | 82 | 40 | +42 | |
4. | Colonia | 43 | 34 | 15 | 13 | 6 | 64 | 44 | +20 | |
5. | Eintracht Francoforte | 39 | 34 | 16 | 7 | 11 | 71 | 61 | +10 | |
6. | Hertha Berlino | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 46 | 55 | -9 | |
7. | Kaiserslautern | 35 | 34 | 14 | 7 | 13 | 59 | 53 | +6 | |
8. | Stoccarda | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 52 | 56 | -4 | |
9. | Bochum | 34 | 34 | 14 | 6 | 14 | 59 | 69 | -10 | |
10. | Amburgo | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 52 | 52 | 0 | |
11. | Werder Brema | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 63 | 58 | +5 | |
12. | Eintracht Braunschweig | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 43 | 48 | -5 | |
13. | Fortuna Düsseldorf | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 40 | 53 | -13 | |
14. | Duisburg | 27 | 34 | 10 | 7 | 17 | 36 | 51 | -15 | |
15. | RW Oberhausen | 25 | 34 | 7 | 11 | 16 | 33 | 66 | -33 | |
16. | Hannover 96 | 23 | 34 | 10 | 3 | 21 | 54 | 69 | -15 | |
17. | Borussia Dortmund | 20 | 34 | 6 | 8 | 20 | 34 | 83 | -49 | |
18. | Arminia Bielefeld | 0 (*) | 34 | 6 | 7 | 21 |
Legenda:
- Campione di Germania e qualificata in Coppa dei Campioni 1972-1973
- Vincitrice della DFB-Pokal 1971-1972 e qualificata in Coppa delle Coppe 1972-1973
- Partecipanti alla Coppa UEFA 1972-1973
- Retrocesso in Regionalliga 1972-1973
(*) A causa dello scandalo della passata stagione
Verdetti
- Bayern Monaco Campione della Germania Ovest 1971-1972.
- Bayern Monaco qualificato alla Coppa dei Campioni 1972-1973.
- Borussia M'gladbach, Colonia, Eintracht Francoforte e Kaiserslautern qualificate alla Coppa UEFA 1972-1973.
- Wuppertal e Kickers Offenbach promosse in Bundesliga 1972-1973
- Borussia Dortmund e Arminia Bielefeld retrocesse in Regionalliga
Statistiche
Record
- Maggior numero di vittorie: Bayern Monaco (24)
- Minor numero di sconfitte: Bayern Monaco (3)
- Miglior attacco: Bayern Monaco (101 gol segnati)
- Miglior difesa: Schalke 04 (35 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Bayern Monaco (+63)
- Maggior numero di pareggi: Eintracht Braunschweig (15)
- Minor numero di pareggi: Hannover 96 (3)
- Minor numero di vittorie: Borussia Dortmund e Arminia Bielefeld (6)
- Maggior numero di sconfitte: Arminia Bielefeld e Hannover 96 (21)
- Peggior attacco: RW Oberhausen (33 gol segnati)
- Peggior difesa: Borussia Dortmund (83 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Borussia Dortmund (-49)
Classifica marcatori
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
40 | Gerd Müller | Bayern Monaco | ||
22 | Klaus Fischer | Schalke 04 | ||
22 | Hans Walitza | Bochum | ||
20 | Ferdinand Keller | Hannover 96 | ||
19 | Jupp Heynckes | Borussia M'gladbach | ||
18 | Klaus Scheer | Schalke 04 | ||
17 | Günter Netzer | Borussia M'gladbach | ||
16 | Bernd Rupp | Colonia |
Voci correlate
Note
- ^ (DE) Borussia Mönchengladbach, in fussballdaten.de. URL consultato il 17 febbraio 2015.
- ^ (DE) FC Bayern München, in fussballdaten.de. URL consultato il 17 febbraio 2015.
- ^ (DE) 1. Bundesliga - Spieltag / Tabelle, in kicker.de. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ Forza fisica e grandi individualità. Il Bayern di Beckenbauer, in frickfoot.it. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ (DE) 1. Bundesliga - Spieltag / Tabelle, in kicker.de. URL consultato il 25 agosto 2014.