Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mari (msg) 20:24, 13 mag 2011 (CEST)Rispondi

Titoli delle voci

Duranti lamberto immagino si chiami Lamberto Duranti, giusto? Sposti tu la voce? Grazie :-) --Civvì ¿? parliamone... 15:53, 11 ott 2011 (CEST)Rispondi

Cimitero di guerra di Ancona

 

Ciao Claudio.stanco.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Cimitero di guerra di Ancona, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Cimitero di guerra di Ancona per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--DoppioM 23:09, 2 nov 2011 (CET)Rispondi

Avviso di spostamento

Ciao Claudio.stanco, ti segnalo che la voce Forte Altavilla Ancona che hai creato è stata rinominata con il titolo Forte Altavilla, più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 17:13, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

WLM 2014

Ciao :) Quest'anno anche Ancona ha liberato alcuni dei suoi monumenti per http://www.wikilovesmonuments.it . Partecipare al concorso è semplice, basta caricare tutte le foto che si vuole tramite i collegamenti che saranno presenti in questa pagina per tutto settembre. Puoi trovare tutte le informazioni nel sito indicato sopra. Restiamo in attesa dei tuoi scatti! Grazie e buon lavoro :) --β16 - (talk) 19:37, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi

Complimenti! Tre delle tue foto sono tra le finaliste di WLM 2014!

Ora aspettiamo la classifica finale, ma intanto grazie della partecipazione :) --β16 - (talk) 14:01, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

brigantaggio postunitario

Servono fonti che propongano queste spiegazioni e ipotesi. Altrimenti è una ricerca personale da blog. Ciao --Bramfab Discorriamo 23:42, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

Testo di Emanuele Felice

Col tuo Nick non c' è niente di inserito e rimosso, credo che abbia scatenato la paura di spam il fatto che il libro sia recente e sia stato inserito da IP (è una specialità di IP questo tipo di spam). Il testo l'ho comprato anch'io e causa RL non ho ancora iniziato a leggerlo sistematicamente, ma sfogliandolo noto osservazioni interessanti, ti suggerisco anche di scaricarti https://www.academia.edu/6982123/E._Felice_Il_Mezzogiorno_fra_storia_e_pubblicistica._Una_replica_a_Daniele_e_Malanima che completa la disanima del lavoro di Malanima. Altro suggerimento prima leggi il libro e poi inserisci quello che ritieni di inserire, non tanto l'opinione di Felice, quanto i fatti che riporta e citalo, in tal caso sarà evidente che non si tratta di spam. --Bramfab Discorriamo 23:19, 3 nov 2014 (CET)Rispondi

Regno delle Due Sicilie

Intanto inizia a segnalare l'incongruenza nella pagina di discussione della voce. --Bramfab Discorriamo 16:55, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

fonti

--ignis scrivimi qui 22:52, 12 nov 2014 (CET)Rispondi

in wikipedia servono fonti e questo per rendere verificabili quelli che tu chiami fatti. Vedi WP:FONTI e WP:V --ignis scrivimi qui 23:19, 12 nov 2014 (CET)Rispondi
questo ha bisogno di fonti oltre che avere un tono da blog e non da enciclopedia --ignis scrivimi qui 23:25, 12 nov 2014 (CET)Rispondi
qui invece vanno tolti gli aggettivi come illuminato o acuto e brillante . Leggi WP:NPOV --ignis scrivimi qui 23:27, 12 nov 2014 (CET)Rispondi

=== E' un fatto che il Revisionismo del Risorgimento di Wikipedia non tratta gli effetti della piemontesizzazione sui territori dell'Italia centrale annessi ..... Dovrebbe essere Wikipedia a far notare la cosa ....!

Io sono di Ancona nelle Marche .... quindi di discendenza pontificia e la cosa mi interessa, non so se può infastidire altri.

Utente:claudio.stanco

Questione meridionale

Perché hai tolto il template {{cita libro}} ? --LukeWiller [Scrivimi] 22:01, 24 nov 2014 (CET).Rispondi

Non è un valido motivo per cancellare il template. Inoltre, gli wikilink devono rimandare solamente a voci della Wikipedia in italiano. --LukeWiller [Scrivimi] 22:31, 24 nov 2014 (CET).Rispondi

Gramsci

Scusa, non è che sia enciclopedico riportare paro paro lo scritto Gramsciano in tutte le voci riguardanti il mezzogiorno ! --Bramfab Discorriamo 14:34, 29 nov 2014 (CET)Rispondi


BRIGANTAGGIO POSTUNITARIO

IL dibattito storiografico

Nonostante abbia inserito le fonti, il seguente paragrafo è definito senza fonte, oltretutto i fatti descritti sono confermati anche dalle richiamate voci "Via Medina" e "Strage di Via Medina 1946", già presenti e accettate da Wikipedia ........ Come si fa in questi casi ? .... posso cancellare io dopo avere inserito le fonti oppure deve farlo un controllore autorizzato di Wipipedia ?

Pezzo incriminato: la tesi, che vede il Sud ostile ai Savoia dopo l’Unità, non spiega il fatto che nel referendum Monarchia-Repubblica del 1946, fu il Sud a votare a grande maggioranza in favore della monarchia Sabauda, mentre il Nord votò Repubblica, e dal 1946 al 1972 i partiti monarchici, poi confluiti nel Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM), ottenevano consensi soprattutto nel Meridione e a Napoli, dove, in occasione del referendum del 1946, in Via Medina diversi cittadini napoletani morirono nella Strage di via Medina, durante gli scontri in difesa della monarchia Sabauda [1], come risulta dalle seguenti fonti [2],[3].[senza fonte]

  1. ^ Marco Demarco, L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino. Guida Editori, 2007
  2. ^ La strage di via Medina nel 1946 a Napoli, [1]
  3. ^ I fatti di Napoli del 1946 - Il Giornale Quei monarchici di Napoli uccisi anche dalla storia

--Claudio.stanco (msg) 18:55, 3 dic 2014 (CET)Rispondi

Vedi servirebbe qualcuno che da questi fatti del 1946 abbia tratto queste conclusioni. Ciao --Bramfab Discorriamo 21:49, 5 dic 2014 (CET)Rispondi

Revisionismo del Risorgimento

Ciao, innanzitutto grazie per gli edit fatti alla voce. Allo stesso momento, tuttavia, ti segnalo due cose: a) il pezzo che hai inserito è una lunghissima trattazione di leggi e normative in vigore nello Stato Pontificio, che non mi è chiarissimo cosa abbiano a che fare con le "Critiche al Revisionismo del Risorgimento"; b) La lunghezza del pezzo è francamente eccessiva, tanto da sopravanzare tutti i paragrafi della voce che hanno invece a che fare con l'oggetto della medesima. Ti chiedo perciò cortesemente di rivedere fortemente quanto fatto, in modo da focalizzare ed armonizzare il tutto; suggerendoti altresì di spostare quanto hai scritto nella voce "Interpretazioni del Revisionismo del Risorgimento". Ciao, a presto.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 13:59, 6 dic 2014 (CET)Rispondi

Ok, grazie!Ferdinando Scala (Rubra Mater) 08:01, 7 dic 2014 (CET)Rispondi

--Pèter eh, what's up doc? 16:10, 18 feb 2015 (CET)Rispondi