Notaresco ( Lutarasck in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 6.979 abitanti[3] della provincia di Teramo in Abruzzo.

Notaresco
comune
Notaresco – Stemma
Notaresco – Veduta
Notaresco – Veduta
La chiesa di San Clemente al Vomano nella periferia di Notaresco
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoDiego Di Bonaventura (Lista Civica) dal 27-5-2013
Territorio
Coordinate42°39′00″N 13°54′00″E
Altitudine267 m s.l.m.
Superficie38,15 km²
Abitanti6 979[1] (31-12-2010)
Densità182,94 ab./km²
FrazioniCaporipe, Capracchia, Cordesco, Grasciano, Guardia Vomano, Pianura di Notaresco, Pianura Vomano, Torrio, Valle Vignale, Villa Scapoli
Comuni confinantiAtri, Castellalto, Cellino Attanasio, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Roseto degli Abruzzi
Altre informazioni
Cod. postale64024
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067032
Cod. catastaleF942
TargaTE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantinotareschini
Patronosan Gennaro
Giorno festivo19 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Notaresco
Notaresco
Notaresco – Mappa
Notaresco – Mappa
Posizione del comune di Notaresco all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

Il centro del paese è un classico borgo medioevale, arroccato su una collina.

Dall'anno 2008 è gemellato con la cittadina polacca di Płońsk (Voivodato della Masovia).

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La chiesa di San Rocco a Guardia Vomano
 
Scorcio del centro storico
 
Rilievo medievale sull'abbazia di San Clemente
  • Chiesa di San Clemente al Vomano, edificio religioso di arte romanica dalle semplici caratteristiche architettoniche, noto per il ricco portale della facciata e per custodire al suo interno lo stupendo ciborio ( vedi) considerato tra i più antichi e monumentali d'Abruzzo . La chiesa, che fu di proprietà dei monaci benedettini, appartenne al complesso abbaziale omonimo fondato, nel IX secolo sicuramentedai Benedettini, per volere (non è stato però mai accertato) di Ermengarda, madre dell'imperatore Ludovico III.
  • Museo archeologico "G. Romualdi". Contiene i reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Notaresco risalenti alla preistoria periodo neolitico (IX millennio a.C.),e protostoria, età del bronzo, del ferro, fino a risalire al periodo italico e poi romano.
  • Resti di una ricca villa italico-romana ( circa 3 ettari) in località Grasciano.
  • Resti consistenti di un grande centro di produzione di vino olio e garum, del periodo italico-romano, nella piana dei Cesari, al confine del comune di Morro d'Oro.
  • Chiesa e Convento di Sant'Antonio Abate del sec. IX-X al confine con il comune di Morro D'Oro.Della Chiesa è rimasta solamente la facciata che è visibile all'interno della piccola Cappella attuale.Il convento (attualmente abitato) è stato recuperato grazie all'intervento privato.
  • Chiesa dei Santi Pietro e Andrea, centro storico di Notaresco (interno barocco); dopo recenti lavori post-terremoto sono apparse tracce della prima chiesa romanica visibili nei paramenti esterni di facciata, quasi certamente del sec IX -X. Come tutte le Chiese del territorio fu distrutta più volte dai barbari, saraceni e pirati illirici.
  • Palazzo Acquaviva del Duchi di Atri, attuale sede del Municipio.
  • La "neviera" nel centro storico, nella zona civitello (prop. Candelori), visitabile. Probabilmente è un rifugio preistorico perché nelle immediate vicinanze (palazzo baronile ex casa Moretti e casa Casolani) sono stati rinvenute due stazioni prei-protostoriche.
  • Chiesa del Carmine, struttura romanica ed interno del sec. XVI, controsoffitto dipinto del sec. XVII (visitabile) L'edificio confinante delle vecchie carceri ospitava un piccolo convento di suore (periodo in corso di accertamento).
  • Chiesa di San Rocco (Santa Lucia) probabilmente l'impianto è molto antico, a fianco c'era la porta di ingresso a nord alla città.
  • Faceva parte del territorio di Notaresco anche Santa Maria di Propezzano ( oggi nel territorio del Comune di Morro D'Oro), famosissimo Monumento Abruzzese, uno dei più belli (vedi). L'attuale Monumento, Chiesa e convento,fu riedificato e ampliato nel sec. XII su una Chiesa romanica a sala unica, a sua volta costruita dai Benedettini nel sec.IX-X, sulle rovine di un insediamento Italico-romano.
  • Edificio della famiglia Mazzarosa DeVincenzi, costruito in più fasi, dove nacque il primo senatore e ministro della prima Italia ottocentesca. Grande studioso, fu il precursore dell'aratura meccanica dei terreni, impiantò i primi vigneti specializzati, brevettò anche diversi sistemi per la lavorazione delle uve,la diraspatrice, il montacarichi a contrappesi, tutto visibile nell'antica cantina in Roseto degli Abruzzi, lato nord, presso la villa omonima che divenne anche una stazione ferroviaria appena dopo la costruzione della linea adriatica.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Persone legate a Notaresco

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2003 2008 Valter Catarra centro-destra Sindaco
2008 2013 Valter Catarra lista civica "Per Notaresco" Sindaco
2013 in carica Diego Di Bonaventura lista civica "Notaresco Popolare" Sindaco

Gemellaggi

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Notaresco 1924 Calcio che milita nel girone A abruzzese di Promozione. È nata nel 1924.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dato Istat all'1/1/2009.
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Tribunale di Teramo

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Teramo

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo