Luca Ronconi
Luca Ronconi (Susa, 8 marzo 1933 – Milano, 21 febbraio 2015) è stato un attore teatrale e regista teatrale italiano.
Biografia
Nato in Tunisia nel 1933, si diploma al corso di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni. Inizia a lavorare come regista nel 1963, con la compagnia di Corrado Pani e Gianmaria Volonté, e negli anni successivi si fa notare come esponente dell'avanguardia teatrale, fino ad arrivare alla fama nel 1969 con l'Orlando furioso di Ariosto, nella versione di Edoardo Sanguineti con scenografia di Uberto Bertacca. Lo spettacolo gli regalerà fama tra i confini nazionali e all'estero, grazie ad una tournée a New York. Nel 1974 dirige una versione cinematografica dello stesso dramma, dove fra gli interpreti figurano attori del calibro di Massimo Foschi e Mariangela Melato. La versione televisiva andò in onda per cinque puntate nel 1975 la domenica in prima serata. Nel corso degli anni collabora con diverse istituzioni teatrali, tra cui la Biennale di Venezia, di cui è direttore della Sezione Teatro dal 1975 al 1977.
Nel biennio successivo, 1977 - 1979, fonda e dirige il Laboratorio di progettazione teatrale di Prato. Sono gli anni di spettacoli memorabili, tra cui Orestea di Eschilo 1972, Utopia da Aristofane 1976, Baccanti di Euripide 1977, La torre di von Hofmannsthal 1978. Tra gli spettacoli da segnalare negli anni Ottanta, Ignorabimus di Holz 1986, Tre sorelle di Cechov 1989. In seguito dirige il Teatro Stabile di Torino (dal 1989 al 1994), dove realizza tra l'altro un imponente allestimento (oltre sessanta attori) de Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus, al Lingotto (1991). Nel 1994 dirige a Salisburgo I giganti della montagna di Pirandello. Diventa poi direttore artistico del Teatro di Roma (dal 1994 al 1998), dove nel 1996 dirige Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda e l'anno successivo mette in scena uno dei pochi drammi inediti della sua carriera, il Davila Roa di Alessandro Baricco, che riceve un'accoglienza negativa e I fratelli Karamazov di Dostoevskij 1998.
Nel 1999 passa al Piccolo Teatro di Milano, dove affianca il direttore Sergio Escobar in ruolo di direttore artistico. Qui debutta con due pièces: La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca e Il sogno di August Strindberg. Al Piccolo, nel 2002 dirige un originale spettacolo, Infinities, tratto da un testo scientifico del cosmologo John David Barrow, ora pubblicato dalla casa editrice Scienza Express nel volume "Gli infiniti di Ronconi" a cura di Pino Donghi. Ha diretto anche le versioni per la televisione di molti suoi spettacoli. Come regista lirico, ha curato l'allestimento di moltissime opere, soprattutto classici italiani (Monteverdi, Bellini, Rossini - Ronconi ha partecipato più volte al Rossini Opera Festival di Pesaro - Verdi e Puccini) e stranieri contemporanei (per esempio Il caso Makropulos di Janacek e Turn of the Screw di Britten).
Nel 2006 realizza cinque spettacoli collegati tra di loro per i XX Giochi olimpici invernali di Torino. Per tutti questi spettacoli (denominati Progetto Domani), Ronconi vince un Premio Ubu Speciale "...per la complessità e la riuscita artistica di una iniziativa nella quale il teatro concorre a trovare nuova linfa espressiva nella riflessione sulla contemporaneità". Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Bologna (1999), Perugia (2003), Urbino (2006, in occasione dei festeggiamenti dei 500 anni dell'Università) e Università IUAV di Venezia (2012).
Prosa radiofonica RAI
- Sei personaggi in cerca di autore, di Pirandello con Paolo Stoppa, Elena Da Venezia, Rina Morelli, Luca Ronconi, Giusi Raspani Dandolo, Ivo Garrani, Mario Colli, Jolanda Verdirosi, Giotto Tempestini, regia di Corrado Pavolini 1954.
Prosa televisiva RAI
Attore
- L'Arlesiana, commedia con Paolo Carlini, Lea Padovani, Emma Gramatica, Aldo Silvani, Guido Verdiani, Giulio Oppi, Romolo Costa, Renato De Carmine, Mercedes Brignone, regia di Franco Enriquez, trasmessa il 27 luglio 1956.
- Fermenti, commedia con Leonardo Bragaglia, Monica Vitti, Franco Giacobini, Gabriella Andreini, Maresa Gallo, Augusto Mastrantoni, Maresa Gallo, Luca Ronconi, Margherita Bagni, Gianrico Tedeschi, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, trasmessa il 10 maggio 1957.
- Resurrezione, sceneggiato televisivo, regia di Franco Enriquez, andato in onda dal 31 ottobre al 5 dicembre 1965
Regista
- Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana, di Carlo Emilio Gadda, con Gea Lionello, Paola Bacci, Luciano Virgilio, Massimo De Rossi, Ilaria Occhini, Pierfrancesco Favino, Corrado Pani, Mico Cundari, Franca Tamantini, Marisa Belli, Giuliana Calandra, regia di Luca Ronconi, trasmessa il 15 marzo 1997.
Regie di prosa teatrale
- I lunatici, di Thomas Middleton e Samuel Rowley - 1966
- Orlando furioso, di Ludovico Ariosto, riduzione di Edoardo Sanguineti - 1969
- La buona moglie (da La putta onorata e La buona moglie di Carlo Goldoni) - 1974
- Al pappagallo verde, La contessina Mitzi di Arthur Schnitzler - 1977
- L'uccellino azzurro, di Maurice Maeterlinck - 1979
- La commedia della seduzione di Schnitzler - 1985
- Ignorabimus, di Arno Holz - 1986
- Dialoghi delle carmelitane, di Georges Bernanos - 1988
- Tre sorelle, di Anton Cechov - 1989
- Mirra, di Vittorio Alfieri - 1988
- Strano interludio, di Eugene Gladstone O'Neill
- L'uomo difficile, di Hugo von Hofmannsthal
- Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus - 1990
- Aminta, di Torquato Tasso - 1994
- I giganti della montagna, di Luigi Pirandello (1994)
- Re Lear, di William Shakespeare - 1995
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, di Carlo Emilio Gadda 1996
- Davila Roa, di Alessandro Baricco 1997
- Il lutto si addice ad Elettra, di Eugene Gladstone O'Neill - 1997
- Questa sera si recita a soggetto, di Luigi Pirandello - 1998
- La vita è sogno, di Pedro Calderón de la Barca - 2000
- Il sogno, di August Strindberg - 2000
- Lolita, sceneggiatura di Vladimir Vladimirovič Nabokov 2001
- I due gemelli veneziani, di Carlo Goldoni
- Phoenix, di Marina Ivanovna Cvetaeva 2002
- Candelaio, di Giordano Bruno 2002
- Quel che sapeva Maisie, di Henry James 2002
- Infinities, di John David Barrow 2002
- Prometeo incatenato, di Eschilo 2002
- Le Baccanti, di Euripide 2002
- Le rane, di Aristofane 2002
- Amor nello specchio, di Giovan Battista Andreini 2003
- Peccato che fosse puttana, di John Ford 2004
- Professor Bernhardi di Arthur Schitzler 2005
- Il ventaglio di Goldoni 2007
- Odissea doppio ritorno, di Botho Strauss
- La compagnia degli uomini, di Edward Bond 2010
Regie liriche
- Carmen, di Georges Bizet 1970
- Die Walküre, di Richard Wagner 1974
- Nabucco, di Giuseppe Verdi 1977
- Il trovatore, di Giuseppe Verdi 1977
- Don Carlo, di Giuseppe Verdi 1977
- Norma, di Vincenzo Bellini 1978
- Das Rheingold, di Richard Wagner 1979
- Macbeth, di Giuseppe Verdi 1980
- La traviata, di Giuseppe Verdi 1982
- Moïse et Pharaon ou le passage de la Mer Rouge, di Gioachino Rossini 1983
- Il viaggio a Reims, di Gioachino Rossini 1984
- Aida, di Giuseppe Verdi 1985
- Orfeo, di Luigi Rossi 1985
- Don Carlo, di Giuseppe Verdi 1985
- Guglielmo Tell, di Gioachino Rossini 1988
- Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart 1990
- Ricciardo e Zoraide, di Gioachino Rossini 1990
- La dannazione di Faust, di Hector Berlioz 1992
- Il caso Makropulos, di Leoš Janáček 1993
- Armida, di Gioachino Rossini 1993, 2014
- Turn of the Screw, di Benjamin Britten 1995
- Teorema, di Giorgio Battistelli 1996
- Tosca, di Giacomo Puccini 1997
- L'Orfeo, di Claudio Monteverdi 1998
- Il ritorno di Ulisse in patria, di Claudio Monteverdi 1998
- La Cenerentola, di Gioachino Rossini 1998
- Lohengrin, di Richard Wagner 1999
- Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart 1999
- L'incoronazione di Poppea, di Claudio Monteverdi 2000
- Ariadne auf Naxos, di Richard Strauss 2000
- La donna del lago, di Gioachino Rossini 2001
- King Lear (opera), di Aribert Reimann 2001
- Giulio Cesare, di Georg Friedrich Händel 2002
- L'Europa riconosciuta, di Antonio Salieri 2004
- La clemenza di Tito, di Wolfgang Amadeus Mozart 2010
- Semiramide, di Gioachino Rossini 2010
Filmografia parziale
Sceneggiatore
- (1966) L'uomo che ride, regia di Sergio Corbucci
Attore cinematografico
- (1954) Vergine moderna, regia di Marcello Pagliero
- (1958) I prepotenti, regia di Mario Amendola
- (1959) Prepotenti più di prima, regia di Mario Mattòli
Onorificenze
Note
- ^ Addio a Luca Ronconi, che rivoluzionò il teatro, su milano.mentelocale.it, Mentelocale, 22 febbraio 2015.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Luca Ronconi nell'archivio del Piccolo Teatro di Milano
- Luca Ronconi nel Dizionario dello Spettacolo del '900
- Ronconi giovanissimo attore (1954), in una commedia di Shaw, all'interno di un programma sul grande commediografo irlandese di Luigi Silori
- (EN) 0739964, su IMDb, IMDb.com.
- Biografia dal sito del Teatro Stabile di Torino
- Biografia dal sito del Piccolo Teatro di Milano
- Voce su Treccani.it
- Voce su Sapere.it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79034626 · ISNI (EN) 0000 0000 8158 6736 · SBN RAVV065730 · LCCN (EN) n82019662 · GND (DE) 119505460 · BNE (ES) XX1189154 (data) · BNF (FR) cb119225244 (data) · J9U (EN, HE) 987007370857605171 · NSK (HR) 000082005 |
---|