Fede Arnaud
Fede Arnaud (Venezia, 1921 – Roma, 8 luglio 1997) è stata una sceneggiatrice, doppiatrice e direttore del doppiaggio italiana.

Biografia
Nome completo Fede Arnaud Pocek. Negli anni '30, dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico, lavorò come aiuto regista dal 1940 per Palermi, Mattoli ed altri registi, e come sceneggiatrice e dialoghista dal 1951 al 1964 per una ventina di film. In gioventù, dopo aver fatto parte del settore sportivo femminile dei Gruppi Universitari Fascisti, aderì alla Repubblica Sociale Italiana e divenne prima Ministro dell'Economia Corporativa e poi guida del Servizio Ausiliario Femminile. Nel dopoguerra fu tra i fondatori della Cine Video Doppiatori nel 1950 e dal 1977 al 1991 fu direttrice di doppiaggio per la Società Attori Sincronizzatori. Si è spenta all'età di 76 anni.
Filmografia
Aiuto regista
- La peccatrice di Amleto Palermi (1940
- San Giovanni decollato di Amleto Palermi (1940)
- L'allegro fantasma di Amleto Palermi (1941)
- L'elisir d'amore di Amleto Palermi (1941)
- Ore 9: lezione di chimica di Mario Mattoli (1941)
- Don Cesare di Bazan di Riccardo Freda (1942)
- La vendetta del corsaro di Primo Zeglio (1951) anche sceneggiatura
- La nemica di Giorgio Bianchi (1952) anche sceneggiatura
- L'ombra (1954) anche sceneggiatura
Sceneggiatura
- Ultimo incontro di Gianni Franciolini (1951)
- Ci troviamo in galleria di Mauro Bolognini (1953)
- Via Padova 46 di Giorgio Bianchi (1954)
- La rivale di Anton Giulio Majano (1955)
- I giorni più belli di Mario Mattoli (1955)
- Cantami: Buongiorno Tristezza! di Giorgio Pàstina (1955)
- Una pelliccia di visone di Glauco Pellegrini (1957)
- Il romanzo di un giovane povero di Marino Girolami (1958)
- Rascel marine di Guido Leoni (1958)
- Il figlio del corsaro rosso di Primo Zeglio (1959) anche direttore di produzione
- Vacanze d'inverno di Camillo Mastrocinque (1959) solo direttore di produzione
- Venere creola di Lorenzo Ricciardi (1961)
- Io, Semiramide di Primo Zeglio (1962)
- Massacro al Grande Canyon di Sergio Corbucci (1963)
- Il castello dei morti vivi di Luciano Ricci (1964)
Collegamenti esterni
- (EN) 0036053, su IMDb, IMDb.com.
- Fede Arnaud, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Fede Arnaud, su Il mondo dei doppiatori.
- Voce del sito Enciclopedia del doppiaggio su Fede Arnaud