Take Me to Church

singolo di Hozier del 2013

Take Me to Church è un brano musicale del cantautore irlandese Hozier, estratto come singolo nel 2013 dall'EP Take Me to Church e incluso, come prima traccia, nel suo eponimo album di debutto.

Take Me to Church
singolo discografico
Una scena del video
ArtistaHozier
Pubblicazione16 settembre 2013
Durata4:05
Album di provenienzaTake Me to Church EP
Hozier
GenereIndie rock
Soul
Blues
EtichettaRubyworks Records
Island Records
Registrazione2013
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[1]
(vendite: 15 000+)
Germania (bandiera) Germania[2]
(vendite: 200 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[3]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[4]
(vendite: 140 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[5]
(vendite: 30 000+)
Canada (bandiera) Canada[6]
(vendite: 80 000+)
Italia (bandiera) Italia (3)[7]
(vendite: 90 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (2)[8]
(vendite: 30 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[9]
(vendite: 600 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[10]
(vendite: 3 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (2)[11]
(vendite: 80 000+)
Hozier - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2014)

È entrato nella Irish Singles Chart nell'ottobre 2013, posizionandosi alla numero 2 e rimanendovi per quattro settimane. Il brano ha ottenuto il successo internazionale solo verso la metà del 2014, entrando nelle classifiche di tutta Europa e posizionandosi negli Stati Uniti alla numero 3 della Billboard Hot 100 e raggiungendo la prima posizione in Italia (dati FIMI).

Il brano ha ottenuto una candidatura alla 57ª edizione dei Grammy Awards nella categoria canzone dell'anno.

Il brano

La prima versione del brano è stata registrata dal cantautore alle 2 di notte, nella mansarda di casa. La versione finale è stata incisa in uno studio di Dublino, tenendo la traccia vocale originale.[12]

Il testo, scritto da Andrew Hozier-Byrne, è una metafora con richiami religiosi sulla fine di una storia d'amore, scritta dopo la fine della relazione con un'ex fidanzata. Hozier ha dichiarato:[13]

«Ho trovato l'esperienza di innamorarsi o essere innamorati simile ad una morte, la morte di tutto. Ti guardi mentre muori in un modo meraviglioso, e sperimenti per un momento brevissimo, se ti guardi per un momento attraverso i loro occhi, che tutto ciò che pensavi di te se ne va. In un senso di morte e resurrezione.»

In un'intervista con il New York Magazine ha detto:[14]

«La sessualità e l'orientamento sessuale - indipendentemente dall'orientamento - sono semplicemente naturali. Un atto di sesso è una delle cose più umane che ci siano. Un'organizzazione come la chiesa, per esempio, attraverso la sua dottrina, potrebbe mettere a repentaglio l'umanità attraverso l'insegnamento della vergogna associata all'orientamento sessuale - che è considerato peccato o un'offesa verso Dio. La canzone parla di affermare sé stessi e di rivendicare la propria umanità attraverso un atto d'amore.»

Il cantautore nel corso di un'intervista alla radio canadese CBC ha poi aggiunto:[15]

«Il brano fa riferimento alla Chiesa cattolica, ma suppongo che al centro vi sia un'ideologia che vorrebbe sminuire una parte molto naturale e meravigliosa dell'essere una persona. Ecco dove il video e la canzone si incontrano.»

Il brano utilizza la citazione dell'autore ateo Christopher Hitchens "Sono nato malato; ordinami di stare bene".[16][17]

Video

Il video di Take Me to Church è stato diretto da Brendan Canty ed è stato diffuso il 25 settembre 2013. Nel video, girato interamente in bianco e nero presso Inniscarra Dam a Cork, in Irlanda, viene affrontato il tema dell'omofobia come atto di denuncia verso le discriminazioni omofobe in Russia, raccontando la storia d'amore di due ragazzi omosessuali che viene ostracizzata da un gruppo estremista.[18] Hozier non appare nel video.

Tracce

Download digitale
  1. Take Me to Church – 4:05

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (2013–2015) Posizione
massima
Australia[19] 2
Austria[20] 1
Belgio (Fiandre)[21] 1
Belgio (Vallonia)[21] 2
Canada[22] 2
Croazia[23] 4
Danimarca[24] 4
Europa[25] 2
Finlandia[26] 4
Francia[27] 2
Germania[28] 2
Irlanda[29] 2
Italia[30] 1
Lebanone[31] 1
Norvegia[32] 2
Nuova Zelanda[33] 2
Paesi Bassi[34] 2
Polonia[35] 1
Regno Unito[36] 2
Repubblica Ceca[37] 1
Scozia[38] 3
Slovacchia[39] 7
Spagna[40] 6
Stati Uniti[41] 2
Stati Uniti (rock songs)[42] 1
Stati Uniti (rock airplay)[43] 3
Stati Uniti (adult alternative songs)[44] 1
Stati Uniti (alternative songs)[45] 2
Stati Uniti (adult contemporary)[46] 14
Stati Uniti (adult pop songs)[47] 1
Stati Uniti (hot dance airplay)[48] 7
Stati Uniti (hot dance club play)[49] 42
Stati Uniti (pop songs)[50] 2
Svezia[51] 1
Svizzera[52] 1
Ungheria[53] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (2014) Posizione
Belgio (Fiandre)[54] 5
Canada[55] 83
Germania[56] 7
Italia[57] 37
Paesi Bassi[58] 84
Polonia[59] 74
Regno Unito[60] 56
Stati Uniti (rock songs)[61] 13
Stati Uniti (rock airplay)[62] 15
Stati Uniti (adult alternative songs)[63] 3
Stati Uniti (alternative songs)[64] 17
Svizzera[65] 35

Cover e uso nei media

Note

  1. ^ (DE) Austrian single certifications – Hozier – Take Me To Church, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 26 gennaio 2015.
  2. ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank (Hozier; 'Take Me To The Church'), su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  3. ^ (DE) The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Hozier; 'Take Me to Church')", su swisscharts.com, Hung Medien. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2015 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  5. ^ (NL) Ultratop − Goud en Platina – 2015, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  6. ^ (EN) Canadian single certifications – Hozier – Take Me To Church, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  7. ^ Certificazioni dei singoli in Italia – Hozier – Take Me To Church, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 23 gennaio 2015.
  8. ^ New Zealand single certifications – Hozier – Take Me To Church, su nztop40.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  9. ^ (EN) British single certifications – Hozier – Take Me To Church, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  10. ^ American single certifications – Hozier – Take Me To Church, su riaa.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  11. ^ Hozier – Take Me To Church, su sverigetopplistan.se, Swedish Recording Industry Association. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  12. ^ Hozier, un inno alla laicità camuffato da canto religioso, Mono, 19 gennaio 2015
  13. ^ Il cantante Hozier lancia un video di protesta contro la Russia, su ilreferendum.it. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  14. ^ nymag.com, http://nymag.com/thecut/2014/03/qa-hozier-on-gay-rights-sex-good-hair.html.
  15. ^ cbc.ca, http://www.cbc.ca/news/arts/hozier-talks-about-fame-and-the-politics-behind-hit-single-take-me-to-church-1.2963530.
  16. ^ theguardian.com, http://www.theguardian.com/music/2014/jul/31/hozier-best-vocalists-female-take-me-to-church.
  17. ^ yucatanrecords.com, http://www.yucatanrecords.com/artist-of-the-week/hozier.
  18. ^ (EN) Hozier, su irishtimes.com. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  19. ^ Hozier: Take Me To Church, su australian-charts.com, ARIA Charts. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  20. ^ Hozier: Take Me To Church, su austriancharts.at, Ö3 Austria Top 40. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  21. ^ a b (NL) Hozier: Take Me To Church, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  22. ^ (EN) Hozier: Take Me To Church, su billboard.com, Canadian Hot 100. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  23. ^ ARC 100 – datum izlaska: 8. prosinca 2014, su radio.hrt.hr (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2014).
  24. ^ Hozier: Take Me To Church, su danishcharts.com, Tracklisten. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  25. ^ (EN) Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Euro Digital Songs. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  26. ^ (FI) Hozier: Take Me To Church, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  27. ^ Hozier: Take Me To Church, su lescharts.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  28. ^ Hozier: Take Me To Church, su officialcharts.de, Media Control Charts. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  29. ^ (EN) Chart Track: Week 43, 2013, su chart-track.co.uk, Irish Singles Chart. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  30. ^ Hozier: Take Me To Church, su italiancharts.com, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  31. ^ NRJ TOP 20 21-11-2014 – Hozier, su nrjlebanon.com.
  32. ^ Hozier: Take Me To Church, su norwegiancharts.com, VG-lista. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  33. ^ Hozier: Take Me To Church, su charts.org.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  34. ^ Hozier: Take Me To Church, su dutchcharts.nl, Dutch Top 40. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  35. ^ (PL) Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video, su bestsellery.zpav.pl, Polish Music Charts. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  36. ^ (EN) Archive Chart: 2015-02-06, su theofficialcharts.com, UK Singles Chart. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  37. ^ Hozier: Take Me To Church, su ifpicr.cz, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  38. ^ (EN) Archive Chart: 2015-01-24, su theofficialcharts.com, UK Regional Chart. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  39. ^ Hozier: Take Me To Church, su ifpicr.cz, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  40. ^ Hozier: Take Me To Church, su spanishcharts.com, Productores de Música de España. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  41. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  42. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  43. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  44. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  45. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  46. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  47. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  48. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  49. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  50. ^ Hozier Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  51. ^ Hozier: Take Me To Church, su swedishcharts.com, Sverigetopplistan. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  52. ^ Hozier: Take Me To Church, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  53. ^ Archívum – Slágerlisták – MAHASZ, su zene.slagerlistak.hu, Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  54. ^ (NL) Jaaroverzichten 2014, su Ultratop.be/nl, ULTRATOP & Hung Medien / hitparade.ch.. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  55. ^ (EN) Canadian Hot 100: Year End 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  56. ^ (DE) German Top 20 - The Chart Of 2014, su ki.informatik.uni-wuerzburg.de. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  57. ^ CLASSIFICHE ANNUALI 2014 "TOP OF THE MUSIC" FIMI-GfK: UN ANNO DI MUSICA ITALIANA, su fimi.it. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  58. ^ (NL) Top 100-Jaaroverzicht van 2014, su Top40.nl. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  59. ^ (PL) Podsumowanie roku 2014, su lp3.pl, Nowe Media, Polskie Radio S.A.. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  60. ^ (EN) Top 100 2014 – UK Music Charts, su uk-charts.top-source.info, UK Charts Top Source. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  61. ^ Hot Rock Songs: Year End 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  62. ^ Rock Airplay Songs: Year End 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  63. ^ Adult Alternative Songs: Year End 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  64. ^ Alternative Songs: Year End 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  65. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2014, su Hitparade.ch, Hung Medien. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica