Corentin Louis Kervran
Corentin Louis Kervran (Quimper, 1901 – 2 febbraio 1983) è stato un funzionario pubblico francese, noto per la formulazione di controverse ed eterodosse teorie di natura alchemica, che affermavano l'esistenza di reazioni nucleari nelle ovaie degli uccelli.
Biografia
Lo scienziato francese è noto soprattutto per la sua difesa della trasmutazione biologica. Lavorò come ispettore del lavoro a Chambery, in Savoia, negli anni trenta, operando come esperto di malattie da radiazione in campo professionale. Durante la seconda guerra mondiale prese parte alla resistenza francese.
È stato membro del Consiglio di Igiene e della Salute[senza fonte], della New York Academy of Sciences, membro della commissione del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica[senza fonte][non chiaro] (1966).
Trasmutazioni biologiche di elementi chimici
A partire dal 1935 raccoglie dati ed esegue esperimenti che lo portano a postulare la controversa teoria della trasmutazione degli elementi chimici all'interno degli organismi viventi. Kervran, in particolare, sosteneva l'esistenza di trasmutazioni atomiche del potassio in calcio nel processo di formazione del guscio d'uovo, che riportava un contenuto di calcio maggiore di quello introdotto con l'alimentazione. Poiché tali trasmutazioni dovevano comportare il rilascio di enormi quantità di energia, Kervran sostenne l'esistenza di un fenomeno di fusione a bassa energia, secondo un processo a bassa energia che egli definì frittage (sinterizzazione). L'esistenza di queste reazioni non è mai stata dimostrata né è stato possibile replicare i risultati di Kervran[1]; l'effetto Kervran è ritenuto stravagante e pseudoscientifico[2]. L'intera sua teoria sulle trasmutazioni biologiche a bassa energia, e le relative applicazioni nei più disparati campi dello scibile scientifico, gli sono valse l'assegnazione postuma di una delle prime edizioni del premio Ig Nobel per la fisica, quella del 1993, accompagnata dalla seguente motivazione:
Opere
Articoli
- Bilans Metaboliques Anormaux et transmutations biologiques, Revue Generale des Sciences, July-August, 1960.
- Les intoxications par l'oxyde de carbone dans les ateliers de soudure ou de traitement thermique des metaux, L'usine Nouvelle, 1961.
- Matiere vivante et transmutation, Planete No. 4, 1962.
Libri
- Transmutations Biologiques, Métabolismes Aberrants de l'Azote, le Potassium et le Magnésium, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1962.
- Transmutations Naturelles, Non Radioactives, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1963.
- Transmutations à Faible Énergie, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1964.
- A la Découverte des Transmutations Biologiques, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1966.
- Preuves Relatives à l'Existence de Transmutations Biologiques, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1968.
- Transmutations Biologique en Agronomie, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1970.
- Preuves en Géologie et Physique de Transmutations à faible Énergie, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1973.
- Preuves en Biologie de Transmutations à faible Énergie, Parigi, Librairie Maloine S.A., 1975.
- Transmutations Biologique et Physique Moderne, Parigi, Maloine S.A., 1982.
- "The Reality of Frittage"(English version) by Kazumichi Takashita,Sakumei-sha,Japan,2012
Traduzioni italiane:
- Alla scoperta delle trasmutazioni biologiche: riassunto delle spiegazioni a fenomeni biologici aberranti Trad. a cura dell'Istituto biologico di integrazione naturali, Bologna, 1969
- Prove en geologia e fisica delle trasmutazioni e debole energia., Palermo, 1983, 2. ed. riv. e corretta 199 p. Leporano 2007 ISBN 9788895223018.
- Prove in biologica delle trasmutazioni a debole energia., Palermo, 1986
- Trasmutazioni biologiche e fisica moderna., Bologna, 1992
Note
- ^ Failed Replication of the "Kervran Effect"
- ^ Alma mater studiorum: rivista scientifica dell'Università di Bologna, Volume 2, Università degli studi di Bologna, 1989, pag. 149
- ^ Improbable research: Winners of the Ig Nobel Prize, dal sito ufficiale del premio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23386411 · ISNI (EN) 0000 0000 8015 3541 · LCCN (EN) n50044584 · GND (DE) 1108041205 · BNF (FR) cb12616143p (data) · J9U (EN, HE) 987007371212605171 · NDL (EN, JA) 00445547 |
---|