Stefano Mauri (calciatore)

dirigente sportivo, opinionista e calciatore italiano
Versione del 25 feb 2015 alle 17:18 di MIRKO.G.93 (discussione | contributi) (La foto viola il copyright)

Stefano Mauri (Monza, 8 gennaio 1980) è un calciatore italiano, centrocampista o attaccante della Lazio, di cui è capitano.

Stefano Mauri
Stefano Mauri in uscita da un allenamento con la Lazio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraLazio
Carriera
Squadre di club1
1997-1998 Brugherio23 (10)
1998-2001Meda82 (12)
2001-2003Modena34 (2)
2003-2004Brescia30 (7)
2004-2006Udinese48 (5)
2006-Lazio229 (40)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2015

Biografia

Calcioscommesse

Procedimento ordinario penale presso Cremona

Il 28 maggio 2012 viene arrestato con l'accusa di associazione a delinquere finalizzato alla truffa sportiva, nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse.[1][2] Il 4 giugno, dopo otto giorni di carcere[3], viene scarcerato e gli viene concessa la detenzione domiciliare.[4] Il 14 giugno, viene revocata anche la detenzione domiciliare poiché lo stesso GIP Guido Salvini afferma che non ci sono i presupposti per applicare una misura cautelare nei suoi confronti.[5]

Il 30 novembre la Procura di Cremona chiede una proroga di sei mesi per lui e altri 32 degli indagati per il calcioscommesse iscritti nel registro nel maggio precedente.[6]

Il 9 febbraio 2015 il procuratore di Cremona Roberto Di Martino, chiudendo le indagini sulla vicenda calcioscommesse, contesta al giocatore lombardo l’associazione per delinquere.[7]

Procedimento ordinario penale presso Berna

Dal 19 settembre 2012 è indagato dalla Procura di Berna (Svizzera) per riciclaggio[8]. L'ipotesi che filtra dalla Svizzera è legata all'esistenza di un'organizzazione "transnazionale" capace di spostare ingenti capitali, utilizzati per le combine[9]; su un conto intestato ai genitori di Mauri sono transitate somme di denaro sospette frutto di eventuali combine[10]: fra queste, un versamento di 100 mila euro effettuato con un bonifico.[11] Mauri è anche stato interrogato a Berna in merito all'indagine penale per riciclaggio di denaro[12][13] a suo carico[14].

Procedimento sportivo sul sesto filone del Calcioscommesse

Il 10 luglio 2013, nell'ambito del sesto filone di indagini, viene deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi per illecito sportivo in riguardo al quarto filone dell'inchiesta di Cremona in relazione alle gare Lazio-Genoa del 14 maggio 2011 e Lecce-Lazio del 22 maggio 2011. Gli vengono contestate anche la violazione dell'Art. 1, comma 1 (violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità) e dell'Art. 6, comma 1 (divieto di effettuare scommesse) del Codice di Giustizia Sportiva.[15]

Il 24 luglio il procuratore federale Stefano Palazzi chiede per Mauri una squalifica di 4 anni e 6 mesi: 3 anni per l'illecito in Lazio-Genoa, 6 mesi per la continuazione con la successiva combine Lecce-Lazio, 6 mesi per gli effettivi risultati conseguiti e altri 6 mesi per la violazione del divieto di scommesse.[16]

Il 2 agosto il capitano biancoceleste viene squalificato in primo grado per 6 mesi per omessa denuncia relativamente alla gara contro il Genoa mentre viene prosciolto per la sfida con il Lecce per mancanza di prove. Successivamente, nel giudizio di secondo grado c'è stata una sospensione del giudizio dopo che la Corte di Giustizia Federale ha disposto nuove indagini sulla sua posizione.[17]

Dopo la sospensione del giudizio per nuove indagini sul calciatore, il 2 ottobre 2013 la Corte di Giustizia Federale condanna Mauri nell'ambito del calcioscommesse a 9 mesi di squalifica (aggiunta una responsabilità anche per Lecce-Lazio).[18]

Il 10 gennaio 2014 il TNAS gli riduce la pena a 6 mesi di squalifica (omessa denuncia per Lazio-Genoa e non per Lecce-Lazio).[19]

Carriera

Club

I primi anni: Modena e Brescia

Inizia la sua carriera in Brianza: dopo aver fatto la trafila nelle giovanili del Monza, a 16 anni è nel Brugherio, in cui resta per due anni. Successivamente va a Meda (dal 1998 al 2001), dove trascorrerà tre anni fra Serie C2 e Serie D.

Nel 2001 passa al Modena, squadra con cui ha esordito in Serie A il 14 settembre 2002 in Modena-Milan (0-3); Nella compagine emiliana resta due stagioni prima di essere preso in prestito nel calciomercato estivo del 2003 dal Brescia.

Con le rondinelle gioca alle spalle di Roberto Baggio nella sua ultima stagione, concludendo la stagione 2003-2004 con 30 presenze e 7 reti.

Udinese

Nel 2004 passa in compartecipazione all'Udinese. Con i friulani Mauri trascorre un anno e mezzo: la prima stagione (2004-2005), da titolare, culminerà con la storica qualificazione dell'Udinese alla UEFA Champions League. La seconda (2005-2006) la passa prevalentemente in panchina.

Lazio

L'annata seguente, dopo che la società friulana lo riscatta dal Modena in estate, nella sessione invernale del calciomercato lo cede alla Lazio. Il suo esordio con la maglia biancoceleste avviene in Coppa Italia nella partita Lazio-Inter (1-1). Conquista presto la maglia da titolare giocando sulla fascia sinistra del centrocampo. Realizza il suo primo gol con la maglia della Lazio a Verona contro il Chievo (2-2) e replica nella vittoriosa trasferta di Siena (2-3).

Nella stagione 2006-2007 l'allenatore Delio Rossi lo riadatterà come trequartista, riconquistando fra l'altro la maglia della Nazionale. Al termine del campionato le 6 reti messe a segno dal centrocampista brianzolo, di cui due doppiette in due vittoriose partite consecutive (Lazio-Udinese 5-0 e Messina-Lazio 1-4), si riveleranno decisive per la conquista della qualificazione in Champions League e del terzo posto in campionato.

Nella prima parte della stagione 2007-2008 una serie di problemi fisici lo costringono a giocare poco.[senza fonte] Realizza 3 reti (contro Milan, Genoa e Sampdoria, sempre all'Olimpico).

Nella stagione successiva (2008-2009) realizza il primo gol dell'annata in Coppa Italia. Il 13 maggio 2009 conquista con la maglia delle Aquile la Coppa Italia, competizione dove era andato a segno contro Benevento (5-1) e Torino (3-1).

Durante l'estate vince anche la Supercoppa Italiana sconfiggendo l'Inter 2-1 a Pechino realizzando l'assist decisivo per il gol del momentaneo 2-0. Va in gol contro l'Elfsborg in Europa League nella vittoria per 3-0. Con l'arrivo di Edoardo Reja ritorna nella sua posizione di cursore.

La stagione 2010-2011 inizia con la panchina nella prima uscita stagionale contro la Sampdoria, tornando titolare contro il Bologna realizzando il primo gol della Lazio in campionato e servendo un assist per il raddoppio. In quanto vice-capitano della squadra, veste spesso la fascia di capitano data la frequente assenza di Tommaso Rocchi in campo a causa di un infortunio.[senza fonte] Bissa inoltre il suo record di gol in Serie A: 6.

Nella prima uscita della stagione 2011-2012 prima serve un assist e poi firma uno dei gol con cui la Lazio batte il Rabotnicki stabilendo il suo più ampio successo all'Olimpico in una competizione europea (6-0).[20] Un infortunio lo ferma per un mese[21] e al suo rientro la Lazio vince 2-1 il derby contro la Roma. Dopo questa partita subisce una ricaduta in allenamento e decide quindi di andare in Germania dove verrà operato e subirà una lunga riabilitazione.[22] Il 4 marzo 2012 firma la rete che regala alla Lazio la vittoria nel derby di ritorno.[23] Il 13 maggio 2012, all'ultima giornata di campionato contro l'Inter, realizza il gol del definitivo 3-1 delle Aquile e anche quella che sarà l'ultima rete del campionato di Serie A 2011-2012.

La stagione 2012-2013, sotto la guida tecnica di Vladimir Petković, lo vede impiegato largo a sinistra nella batteria dei quattro trequartisti alle spalle di Miroslav Klose.[senza fonte] L'11 novembre 2012 firma la rete del momentaneo 3-1 in favore della Lazio nella vittoria biancoceleste per 3-2 nel derby di andata. Con la partenza di Tommaso Rocchi, trasferitosi all'Inter durante il mercato di gennaio, Mauri diventa il capitano della squadra biancoceleste. Il giorno 26 maggio 2013 alza al cielo la Coppa Italia battendo in finale la Roma per 1-0.[24]

Dopo la squalifica, durata sei mesi, torna in campo il 9 febbraio 2014 in occasione del derby capitolino contro la Roma, partita pareggiata 0-0. Nella giornata successiva di campionato, torna anche al gol siglando il momentaneo pareggio per 1-1 in casa del Catania, la partita poi finirà 3-1 per gli avversari.[25]

L'11 gennaio 2015, siglando il momentaneo 0-1 nel derby romano contro la Roma poi conclusosi 2-2, eguaglia il suo personale record di 7 reti stagionali in Serie A, cosa che non succedeva dalla stagione 2003-2004 ai tempi del Brescia. Il 22 febbraio successivo mette a segno il suo 8° gol stagionale nella vittoria interna, per 2-1, contro il Palermo superando il suo personale record di 7 reti in una stagione di Serie A.

Nazionale

Ha esordito in Nazionale il 17 novembre 2004, a 24 anni, con il CT Marcello Lippi, nell'amichevole Italia-Finlandia (1-0). Ha disputato 6 partite fino al 2007, venendo convocato anche dal CT Roberto Donadoni.

A tre anni dalla sua ultima presenza con la maglia della Nazionale, è tornato nel gruppo degli Azzurri con il CT Cesare Prandelli, che l'8 ottobre 2010 lo ha impiegato da titolare nella partita contro l'Irlanda del Nord (0-0), valida per le qualificazioni a Euro 2012.[26]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998   Brugherio Ecc. 23 10 - - - - - - - - - 23 10
1998-1999   Meda CND 30 9 - - - - - - - - - 30 9
1999-2000 C2 21 1 - - - - - - - - - 21 1
2000-2001 C2 31 2 - - - - - - - - - 31 2
Totale Meda 82 12 - - - - - - 82 12
2001-2002   Modena B 9 1 CI 2 0 - - - - - - 11 1
2002-2003 A 25 1 CI 2 1 - - - - - - 27 2
Totale Modena 34 2 4 1 - - - - 38 3
2003-2004   Brescia A 30 7 CI 1 0 - - - - - - 31 7
2004-2005   Udinese A 32 5 CI 6 2 CU 2 1 - - - 40 8
2005-gen. 2006 A 16 0 CI 2 1 UCL 7[27] 0 - - - 25 1
Totale Udinese 48 5 8 3 9 1 - - 65 9
gen.-giu. 2006   Lazio A 15 2 CI 2 0 - - - - - - 17 2
2006-2007 A 29 6 CI 2 0 - - - - - - 31 6
2007-2008 A 24 3 CI 5 0 UCL 4[28] 0 - - - 33 3
2008-2009 A 26 1 CI 5 2 - - - - - - 31 3
2009-2010 A 35 3 CI 2 0 UEL 6[29] 1[30] SI 1 0 44 4
2010-2011 A 29 6 CI 1 0 - - - - - - 30 6
2011-2012 A 16 4 CI 0 0 UEL 3 1 - - - 19 5
2012-2013 A 26 3 CI 4 1 UEL 6 0 - - - 36 4
2013-2014 A 12 4 CI 0 0 UEL 0 0 SI 0 0 12 4
2014-2015 A 17 8 CI 1 0 - - - - - - 18 8
Totale Lazio 229 40 22 3 19 2 1 0 271 45
Totale carriera 446 75 35 7 28 3 1 0 510 86

Cronologia presenze in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17/11/2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -
08/06/2005 Toronto Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -   46’
11/10/2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 -   64’
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -   46’
13/10/2007 Genova Italia   2 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 -   88’
17/10/2007 Siena Italia   2 – 0   Sudafrica Amichevole -
08/10/2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -   79’
12/10/2010 Genova Italia   3 – 0 tav   Serbia Qual. Euro 2012 -
17/11/2010 Klagenfurt Romania   1 – 1   Italia Amichevole -
09/02/2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -   74’
25/03/2011 Lubiana Slovenia   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -   63’
Totale Presenze 11 Reti 0

Palmarès

Club

Lazio: 2008-2009, 2012-2013
Lazio: 2009

Note

  1. ^ Il calcio trema - Nella notte arrestati Mauri e Milanetto. Conte indagato, perquisita la sua abitazione. Spunta anche Criscito, su tuttonapoli.net. URL consultato il 28 maggio 2012.
  2. ^ Arrestati Mauri, Milanetto, Bertani. Indagato Conte, blitz a Coverciano, 28-05-2012.
  3. ^ [1] IlSole24Ore.com
  4. ^ Mauri agli arresti domiciliari: «Ho paura di aver chiuso con il calcio», 06-06-2012.
  5. ^ Milanetto e Mauri tornano in libertà, 14-06-2012.
  6. ^ CONTE, IL PM CHIEDE LA PROROGA sportmediaset.it, 30 novembre 2012
  7. ^ Calcioscommesse: pm Cremona chiude indagini. Verso il rinvio a giudizio per 130 repubblica.it
  8. ^ Calcioscommesse: è Stefano Mauri Mister X del conto segreto in Svizzera Ilfattoquotidiano.it
  9. ^ Calcioscommesse: in Svizzera i soldi delle combine Calciomercato.it
  10. ^ [2] Calcionewstime.com
  11. ^ Riciclaggio: il mister X è Mauri sportmediaset.it, 19 settembre 2012
  12. ^ Lazio ancora sulle spine: altro che 'testimone', Mauri è 'indagato' per riciclaggio! A breve l'interrogatorio, probabilmente in Svizzera... Goal.com
  13. ^ Inchiesta svizzera sul riciclaggio: convocato Mauri Il Giornale.it
  14. ^ Mauri sarà ascoltato nell’ambito dell’inchiesta sul riciclaggio di denaro in Svizzera Calcio.fanpage.it
  15. ^ Calcioscommesse, deferiti Mauri, Milanetto, Lazio, Genoa e Lecce
  16. ^ Francesco Ceniti, Richieste dure, in La Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2013, p. 6.
  17. ^ Calcioscommesse, Mauri 6 mesi, alla Lazio 40000 euro di ammenda, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport. URL consultato il 2 agosto 2013.
  18. ^ Calcioscommesse, stangata per Mauri in appello. Sanzione aggravata a 9 mesi - La Gazzetta dello Sport
  19. ^ Calcioscommesse, Lazio. Mauri, pena ridotta dal Tnas: 6 mesi Gazzetta.it
  20. ^ SS LAZIO CORRIERE DELLO SPORT: LAZIO-RABOTNICKI 6-0, ALLA LAZIO IL PRIMO SET | cittaceleste.it
  21. ^ Lazio, il rammarico di Mauri: "Infortunio che non ci voleva" - TUTTO MERCATO WEB
  22. ^ Lazio: Mauri in Germania per intervento, su corrieredellosport.it. URL consultato il 2 novembre 2011.
  23. ^ Roma-Lazio 1-2, Mauri decide il derby capitolino e fa volare i biancocelesti, su calcio.fanpage.it, fanpage.it. URL consultato il 5 marzo 2012.
  24. ^ Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti, in La Repubblica, 26 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013.
  25. ^ Catania-Lazio 3-1, non basta il gol di Mauri I siciliani allontanano Reja dall'Europa ilmessaggero.it
  26. ^ convocati Mauri, Zambrotta e Borriello, corrieredellosport.it, 03-10-2010.
  27. ^ 2 presenze nel terzo turno preliminare contro lo Sporting CP.
  28. ^ 1 presenza nel terzo turno preliminare contro la Dinamo Bucarest.
  29. ^ 1 presenza nel quarto turno preliminare contro l'Elfsborg.
  30. ^ Nel quarto turno preliminare contro l'Elfsborg.

Altri progetti

Collegamenti esterni