Discussione:Web dinamico
Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Rotpunkt in merito all'argomento Integrazione contenuti da Web 2.0
Integrazione contenuti da Web 2.0
"Web dinamico" e "Web 2.0" sono termini sinonimi, il primo più diffuso in ambito informatico, il secondo in quello delle comunicazioni. Di conseguenza buona parte dei contenuti delle due voci sono ripetuti e nessuna delle due è completa. Vi propongo quindi di unire i contenuti del secondo nel primo. Che ne dite? --SoujaK (msg) 13:27, 26 feb 2015 (CET)
- Bene per l'unione, tuttavia Web dinamico (che attualmente non ha nessun interlink) come lo colleghi alle altre wiki? Guardando gli interlink, l'utilizzo della pagina e i link in ingresso mi verrebbe da fare il contrario, cioé chiamarla Web 2.0. Link:
- --Rotpunkt (msg) 14:36, 26 feb 2015 (CET)
- Web dinamico sarebbe collegato su d:Q131164 al posto dell'attuale "Web 2.0". Quest'ultimo figurerebbe come nel campo "a.k.a.. Del resto il concetto è quello, quindi non vedo problemi.
- Le statistiche indicano in effetti che "2.0" è più popolare di "dinamico" sia tra gli utenti, che da parte degli autori, ma non ci dicono nulla sulla proprietà della scelta. Nel merito, trovo che "dinamico" sia più neutrale rispetto alle importanti e varie critiche di natura esplicitamente terminologica contrarie al secondo (cfr. en:Web_2.0#Criticism, fr:Web_2.0#Critique_du_terme).
- --SoujaK (msg) 15:03, 26 feb 2015 (CET)
- Ok però ti chiedo ancora questo: se per "Web 2.0" abbiamo migliaia di libri che utilizzano questa espressione già nel titolo stesso (vedi ricerca: http://www.google.it/search?q=web+2.0&btnG=Search+Books&tbm=bks&tbo=1&gws_rd=ssl), riguardo a "Web dinamico" cosa mi indichi come fonti del termine, intendo proprio l'espressione "Web dinamico", non "contenuto web dinamico" o "sito web dinamico"? --Rotpunkt (msg) 15:27, 26 feb 2015 (CET)
- Potremmo usare le altrettante (o forse più) numerose migliaia di libri che utilizzano l'espressione "Web dinamico" o derivate. Cfr. [1] (in inglese, per attutire il bias dovuto all'invarianza di "web 2.0" in numerose lingue diverse dall'italiano).
- Perché mai, del resto, le forme derivate non dovrebbero essere accettabili? Uno dei punti di forza di "web dinamico" è appunto che non sia stato coniato un bel giorno da qualcuno (come "web 2.0"), ma che sia emerso spontaneamente nell'uso della lingua, usando un aggettivo già significativo ed affermato in quell'ambito. Mi pare quindi normale che il legame della collocazione "web dinamico" sia più lasso e facilmente adattabile dai parlanti rispetto al tormentone stereotipato "web 2.0". O no?
- --SoujaK (msg) 16:46, 26 feb 2015 (CET)
- Scusa SoujaK, però avevo proprio specificato nel precedente post di riportare fonti non con "Web dinamico" come aggettivo, come negli esempi da te riportati che senza dubbio esistono, "dynamic web programming", "dynamic web sites", "dynamic web design", "dynamic web pages", ma come sostantivo a se stante, esempio "dynamic web is ..." oppure "Il web dinamico è ...", come l'attuale titolo e contenuto della voce fa intendere che esista. --Rotpunkt (msg) 17:09, 26 feb 2015 (CET)